Ondate calore. Sono 1.300 i cittadini che hanno chiamato il 1500 del ministero della Salute

Ondate calore. Sono 1.300 i cittadini che hanno chiamato il 1500 del ministero della Salute

Ondate calore. Sono 1.300 i cittadini che hanno chiamato il 1500 del ministero della Salute
Si tratta prevalentemente di persone anziane con malattie croniche quali diabete, ipertensione, malattie cardiache, bronchite cronica, asma allergico, che dichiarano di essere sole. Le chiamate sono giunte soprattutto dal centro e dal nord  Italia, che sono le zone geografiche con i rialzi termici più significativi.

Sono oltre 1300 i cittadini che si sono rivolti  al numero 1500, il servizio di risposta al cittadino del Ministero della Salute. "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".
 
Si tratta prevalentemente di persone anziane con malattie croniche quali diabete, ipertensione, malattie cardiache, bronchite cronica, asma allergico, che dichiarano di essere sole. Le chiamate sono giunte soprattutto dal centro e dal nord  Italia, che sono le zone geografiche con i rialzi termici più significativi.
 
Le conversazioni hanno trattato dei rischi per la salute correlati con le ondate di calore, i bollettini del sistema di allarme e prevenzione, i servizi attivati per la stagione estiva a favore delle persone anziane.
 
Sono pervenute alcune richieste di informazione sui rischi per la salute cui sono esposti i lavoratori che svolgono un'attività intensa all'aperto e sulle misure da adottare per prevenirli.
 
Poche le richieste di informazione sui servizi territoriali di Igiene Pubblica.
Poco significative le richiesti di informazioni per chi si mette in viaggio. 
 
Tra le richieste alcune hanno riguardato gli animali domestici ed in particolare quali misure da adottare per evitare conseguenze negative per la salute correlate alle ondate di calore.
 
Sono state fornite indicazioni per migliorare il microclima ambientale e l’alimentazione.
Le consulenze telefoniche hanno affrontato le misure generali di prevenzione correlate con la malattia e riguardanti la dieta, il controllo della pressione arteriosa, l'idratazione, l'assunzione dei farmaci. In talune circostanze le indicazioni sono state quelle di rivolgersi al medico curante o in caso di urgenza alla guardia medica di cui è stato fornito anche il riferimento telefonico. 
 
Il servizio, considerato il perdurare delle ondate di calore in alcune zone del Paese, rimane attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18.

12 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...