Cronache

Eutanasia “passiva”. Corte Ue dice sì nel caso di Vincent Lambert
Eutanasia “passiva”. Corte Ue dice sì nel caso di Vincent Lambert
Cronache
Eutanasia “passiva”. Corte Ue dice sì nel caso di Vincent Lambert
Per i giudici di Strasburgo sì alla sospensione dell’alimentazione per il tetraplegico francese di 39 anni in coma dal 2008 i cui genitori avevano presentato ricorso per sospendere la pratica autorizzata dal Consiglio di Stato transalpino. “La legge francese non viola Convenzione europea dei diritti umani”. LA SENTENZA
Conoscere la Sclerosi Sistemica. La testimonianza di Patrizia, giovane mamma di Ascoli Piceno
Conoscere la Sclerosi Sistemica. La testimonianza di Patrizia, giovane mamma di Ascoli Piceno
Cronache
Conoscere la Sclerosi Sistemica. La testimonianza di Patrizia, giovane mamma di Ascoli Piceno
“Mi chiamo Patrizia ho 40 anni e ho scoperto da due anni di essere malata di Sclerosi sistemica. Ho imparato a convivere con la malattia, ho organizzato la mia vita. La mia famiglia ha capito che aiutarmi vuol dire vivere serenamente la patologia e capire giorno per giorno ciò che è meglio fare per tutti”. Ecco la sua storia
Simona Salta
USA. Incidente bus turistico: tra le vittime un farmacista di Vicenza. Il cordoglio dell‘Ordine e della Fofi
USA. Incidente bus turistico: tra le vittime un farmacista di Vicenza. Il cordoglio dell‘Ordine e della Fofi
Cronache
USA. Incidente bus turistico: tra le vittime un farmacista di Vicenza. Il cordoglio dell‘Ordine e della Fofi
Il 29enne Marco Fornasetti, originario di Vicenza, era in viaggio di nozze con la moglie Elena Ovedani, anche lei farmacista e rimasta ferita. L'incidente è avvenuto in Pennsylvania, sulla Interstate 380. Il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Vicenza, Florindo Cracco: "Era un ragazzo pieno di entusiasmo e voglia di migliorarsi. In caso di necessità, attiveremo raccolta fondi per la moglie". Cordoglio anche dal presidente della Fofi Andrea Mandelli.
Obamacare. Il 13% degli iscritti alla riforma non è più in grado di pagare l’assicurazione
Obamacare. Il 13% degli iscritti alla riforma non è più in grado di pagare l’assicurazione
Cronache
Obamacare. Il 13% degli iscritti alla riforma non è più in grado di pagare l’assicurazione
Agli inizi del 2015 erano 11,7 milioni le persone iscritte alla nuova forma di assistenza sanitaria, ma un censimento di fine marzo rilevava che 1,5 milioni di loro avevano perso l’assistenza perché non più in grado di pagare l'assicurazione. A rischio altri 6,4 mln di persone.
Ebola. L’infermiere sardo è in condizioni stabili e senza febbre
Ebola. L’infermiere sardo è in condizioni stabili e senza febbre
Cronache
Ebola. L’infermiere sardo è in condizioni stabili e senza febbre
Diramato dall’Istituto Spallanzani il tredicesimo bollettino medico dell’operatore sanitario di Emergency ricoverato per aver contratto il virus. L'infermiere presenta un'ulteriore riduzione dell'esantema, i parametri vitali sono nella norma e si alimenta autonomamente. La prognosi resta riservata.
Papa Francesco: “Aborto, eutanasia ma anche lasciar morire i nostri fratelli sui barconi e le morti sul lavoro sono tutti attentati alla vita”
Papa Francesco: “Aborto, eutanasia ma anche lasciar morire i nostri fratelli sui barconi e le morti sul lavoro sono tutti attentati alla vita”
Cronache
Papa Francesco: “Aborto, eutanasia ma anche lasciar morire i nostri fratelli sui barconi e le morti sul lavoro sono tutti attentati alla vita”
Lo ha detto oggi il Papa nell’udienza con l’Associazione Scienza e Vita. “La tutela e la promozione della vita rappresentano un compito fondamentale, tanto più in una società segnata dalla logica negativa dello scarto. Per questo, vedo la vostra Associazione come delle mani che si tendono verso altre mani e sostengono la vita”
Silvia Bellini eletta membro della Commissione Scientifica per le malattie animali dell’Oie
Silvia Bellini eletta membro della Commissione Scientifica per le malattie animali dell’Oie
Cronache
Silvia Bellini eletta membro della Commissione Scientifica per le malattie animali dell’Oie
La nomina è commentata con soddisfazione dal Ministro Lorenzin. “Rappresenta certamente un evento eccezionale poiché, per la prima volta dalla sua fondazione nel 1924, una donna si trova ai vertici dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale, che oggi comprende ben 180 Paesi”.
Sicurezza stradale. Al via nuovi droga-test della saliva per chi guida
Sicurezza stradale. Al via nuovi droga-test della saliva per chi guida
Cronache
Sicurezza stradale. Al via nuovi droga-test della saliva per chi guida
Da oggi, in 19 città, se gli agenti avranno sospetti sull'alterazione di un soggetto fermato, potranno utilizzare un tampone per raccogliere un campione di saliva, per inserirlo in una provetta con una soluzione che aiuta a far rilasciare le eventuali sostanze stupefacenti. Pochi secondi dopo la cartuccia viene inserita in uno strumento che, in 12 minuti, è in grado di determinare la presenza di sostanze.
Ebola. Infermiere sardo in condizioni stabili e senza febbre
Ebola. Infermiere sardo in condizioni stabili e senza febbre
Cronache
Ebola. Infermiere sardo in condizioni stabili e senza febbre
Diramato dall’Istituto Spallanzani il dodicesimo bollettino medico dell’operatore sanitario di Emergency ricoverato per aver contratto il virus. L'infermiere presenta astenia ma è vigile e collaborante. Presenta una riduzione dell'esantema e continua ad effettuare terapia per via orale e parenterale. La prognosi resta riservata.
Il 31 maggio si celebra la ‘Giornata del Sollievo’. “Il 40% pazienti con dolore cronico non accede a terapie”
Il 31 maggio si celebra la ‘Giornata del Sollievo’. “Il 40% pazienti con dolore cronico non accede a terapie”
Cronache
Il 31 maggio si celebra la ‘Giornata del Sollievo’. “Il 40% pazienti con dolore cronico non accede a terapie”
Presentate oggi al Ministero della Salute le 190 iniziative sparse su tutto il territorio. Solo tre persone su dieci, sottolineano gli esperti, sono indirizzate ai trattamenti idonei dai medici di famiglia, più del 60% non sa a chi rivolgersi, il che può portare anche a 36 mesi di attesa prima di arrivare a un centro specializzato. Chiamparino: “Ci sono disparità ma passi avanti sono stati fatti”. Lorenzin: “Tema inserito nell’Agenda Ue.
Abbandono figli. È giusto far sapere alla madre se i figli la cercano?
Abbandono figli. È giusto far sapere alla madre se i figli la cercano?
Cronache
Abbandono figli. È giusto far sapere alla madre se i figli la cercano?
Sono molteplici i motivi che possono spingere un figlio adottato a seguito di un abbandono a cercare le proprie origini, dalle indagini sulle malattie ereditarie, a problemi psicologici o psichiatrici susseguenti all'abbandono. E' più giusta la tutela del nascondere le origini naturali o il poter dare la possibilità di avere una finestra aperta sul proprio passato?
Antonella Gramigna
Inquinamento atmosferico. Causa 8 milioni di morti l’anno nel mondo. L’Oms approva risoluzione
Inquinamento atmosferico. Causa 8 milioni di morti l’anno nel mondo. L’Oms approva risoluzione
Cronache
Inquinamento atmosferico. Causa 8 milioni di morti l’anno nel mondo. L’Oms approva risoluzione
L'inquinamento atmosferico causa, inoltre, 940 mld di euro di costi indiretti solo in UE. Il documento approvato esorta i governi a: sviluppare sistemi di monitoraggio della qualità dell'aria, promuovere tecnologie e combustibili puliti per il riscaldamento, l'illuminazione e la preparazione di cibi, e rafforzare in trasferimento internazionale di dati e competenze sul tema.
Sla. Per i pazienti rinunciare alle cure è un diritto. “Ma non chiamatela eutanasia”
Sla. Per i pazienti rinunciare alle cure è un diritto. “Ma non chiamatela eutanasia”
Cronache
Sla. Per i pazienti rinunciare alle cure è un diritto. “Ma non chiamatela eutanasia”
Le persone con Sla hanno "un'incredibile voglia di vivere" e tentano "con forza di opporsi" alla malattia. Ma quando gli interventi sanitari non funzionano, il paziente deve essere "libero di rinunciarvi, anche se in un primo momento aveva detto sì ai trattamenti”. Questa la posizione espressa dall'Aisla in un documento su cui pazienti ed esperti si confronteranno in diretta web il 29 maggio.
Malattie Rare. Da Uniamo Fimr una guida ai diritti esigibili e alle agevolazioni sul lavoro
Malattie Rare. Da Uniamo Fimr una guida ai diritti esigibili e alle agevolazioni sul lavoro
Cronache
Malattie Rare. Da Uniamo Fimr una guida ai diritti esigibili e alle agevolazioni sul lavoro
E' uno dei risultati del progetto Carosello, promosso insieme a 30 partner tra istituzioni pubbliche e private del settore delle malattie rare. Oltre alla guida, elaborata una proposta per favorire l'inclusione lavorativa di persone con disabilità e aperto il confronto con Inps e Regioni sulla valutazione delle persone con malattia rara in sede di commissioni d’invalidità. LA GUIDA
Tanzania. Epidemia di colera tra i rifugiati burundesi. MSF avvia intervento di emergenza
Tanzania. Epidemia di colera tra i rifugiati burundesi. MSF avvia intervento di emergenza
Cronache
Tanzania. Epidemia di colera tra i rifugiati burundesi. MSF avvia intervento di emergenza
Secondo l'Oms, 31 persone sono morte di colera e tra i rifugiati sono stati segnalati più di 3.000 casi di diarrea acuta. Per il coordinatore medico di Medici senza frontiere (MSF), Kassi Nanan N'Zeth: "La situazione è critica, i rifugiati si trovano a scegliere tra dover restare in Burundi e affrontare l'insicurezza o andare in Tanzania rischiando il colera".
Oms. Assemblea Generale approva tre risoluzioni. “Vaccini meno cari, lotta all’antibiotico resistenza e sana alimentazione”
Oms. Assemblea Generale approva tre risoluzioni. “Vaccini meno cari, lotta all’antibiotico resistenza e sana alimentazione”
Cronache
Oms. Assemblea Generale approva tre risoluzioni. “Vaccini meno cari, lotta all’antibiotico resistenza e sana alimentazione”
La resistenza agli antibiotici indicata come al prima emergenza nel campo della resistenza ai farmaci. Per i vaccini i governi e le aziende devono impegnarsi per una reale concorrenza che consenta di rendere più accessibili le vaccinazioni, soprattutto nei Paesi poveri.
Stefano A. Inglese
Ebola. Infermiere sardo con sintomatologia febbrile. Parametri vitali restano nella norma
Ebola. Infermiere sardo con sintomatologia febbrile. Parametri vitali restano nella norma
Cronache
Ebola. Infermiere sardo con sintomatologia febbrile. Parametri vitali restano nella norma
Diramato dall’Istituto Spallanzani il decimo bollettino medico dell’operatore sanitario di Emergency ricoverato per aver contratto il virus. L'infermiere rimane vigile e collaborante. Si alimenta autonomamente ed assume terapia reidratante per via orale. La prognosi resta riservata.
Gb. Il peso del deficit finanziario sul NHS fa tremare le vene e i polsi al governo inglese
Gb. Il peso del deficit finanziario sul NHS fa tremare le vene e i polsi al governo inglese
Cronache
Gb. Il peso del deficit finanziario sul NHS fa tremare le vene e i polsi al governo inglese
I dati ufficiali sulla spesa corrente che  hanno mostrato come sugli ospedali  l’eccesso di spesa di 1 mld di sterline. La situazione è difficile e la preparazione del documento di programmazione economico finanziaria a partire dal mese di luglio si presenta complessa per le finanze inglesi
Grazia Labate
Avis. 79° Assemblea Generale. Ribadita ferma opposizione a proroghe per accreditamento sistema trasfusionale
Avis. 79° Assemblea Generale. Ribadita ferma opposizione a proroghe per accreditamento sistema trasfusionale
Cronache
Avis. 79° Assemblea Generale. Ribadita ferma opposizione a proroghe per accreditamento sistema trasfusionale
I lavori si sono focalizzati anche sui modelli organizzativi dell’associazione, sul contributo alla riforma del terzo settore e sugli stili di vita sani e responsabili. Il presidente Saturni: “Con proroga ne andrebbe della credibilità del sistema e sarebbe un grave colpo per la serietà e la dedizione di tutti i nostri volontari”.
Stefano A. Inglese
Il medico illusionista ma disincantato nell’ultimo romanzo di Mario Caccavale. Intervista all’autore di Acquaria
Il medico illusionista ma disincantato nell’ultimo romanzo di Mario Caccavale. Intervista all’autore di Acquaria
Cronache
Il medico illusionista ma disincantato nell’ultimo romanzo di Mario Caccavale. Intervista all’autore di Acquaria
Acquaria è un viaggio su un’isola che non esiste, abitata personaggi del tutto inventati eppure mai così reali e tangibili. Come il dottor Cavagna, il disincantato medico scrutatore di cervelli, guaritore di malati, più o meno immaginari. In questa intervista l’autore del romanzo, Mario Caccavale, ci aiuta a capire le varie sfaccettature di un personaggio che molto somiglia a tanti medici che conosciamo.
L’annuncio di Bonino: “Scomparsa ogni evidenza di cancro”
L’annuncio di Bonino: “Scomparsa ogni evidenza di cancro”
Cronache
L’annuncio di Bonino: “Scomparsa ogni evidenza di cancro”
Così l'ex ministro degli Esteri è intervenuta ieri a Radio Radicale per comunicare l'esito positivo delle terapie intraprese nella lotta contro il tumore. "Ho condiviso con gli ascoltatori i primi bollettini, mi pareva giusto condividere anche questa fase positiva del percorso".
Movimento per la vita. La Fondazione festeggia i suoi 40 anni. Medici cattolici: “Continuare battaglie per diritti umani”
Movimento per la vita. La Fondazione festeggia i suoi 40 anni. Medici cattolici: “Continuare battaglie per diritti umani”
Cronache
Movimento per la vita. La Fondazione festeggia i suoi 40 anni. Medici cattolici: “Continuare battaglie per diritti umani”
In occasione della ricorrenza, il presidente nazionale dell'Associazione medici cattolici italiani, Filippo Boscia, ha inviato un messaggio al presidente della Fondazione, Gian Luigi Gigli. "Il Movimento per la Vita ha dato alla stragrande maggioranza dei medici italiani la possibilità di sperimentare l’esperienza della difesa della vita".
Ebola. Infermiere sardo in condizioni stabili
Ebola. Infermiere sardo in condizioni stabili
Cronache
Ebola. Infermiere sardo in condizioni stabili
Diramato il nono bollettino riguardante le condizioni di salute dell’operatore sanitario di Emergency che ha contratto il virus ed è ricoverato allo Spallanzani di Roma. I parametri vitali sono nella norma e si alimenta autonomamente. "Il paziente assume il trattamento antivirale e la terapia reidratante per via orale". La prognosi resta riservata.
Stop Opg rilancia mobilitazione: “Commissariare Regioni inadempienti e investire sui servizi per la salute mentale”
Stop Opg rilancia mobilitazione: “Commissariare Regioni inadempienti e investire sui servizi per la salute mentale”
Cronache
Stop Opg rilancia mobilitazione: “Commissariare Regioni inadempienti e investire sui servizi per la salute mentale”
Il comitato rivendica l’attuazione della nuova legge 81 che, “spostando il baricentro dalla logica manicomiale alla cura delle persone nel territorio, privilegia le misure non detentive e rende obbligatorie le dimissioni a fine pena”. E chiede che vengano obbligatoriamente inviati al Ministero della Salute i progetti terapeutici riabilitativi per ciascun assistito.
Dolore. Il 31 maggio l’H-Open Day promosso da Onda: visite gratuite in oltre 100 ospedali italiani
Dolore. Il 31 maggio l’H-Open Day promosso da Onda: visite gratuite in oltre 100 ospedali italiani
Cronache
Dolore. Il 31 maggio l’H-Open Day promosso da Onda: visite gratuite in oltre 100 ospedali italiani
In occasione della 14° Giornata Nazionale del Sollievo, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna propone convegni, consulenze mediche ed esami gratuiti nelle strutture aderenti scelte tra quelle premiate con i Bollini Rosa e registrate nel Network Cardiopain.
“Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”. Al via primo tour di oncologi e pneumologi contro i danni del fumo
“Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”. Al via primo tour di oncologi e pneumologi contro i danni del fumo
Cronache
“Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”. Al via primo tour di oncologi e pneumologi contro i danni del fumo
E' stata presentata oggi a Roma la nuova campagna nazionale Walce (Women Against Lung Cancer in Europe). Si partirà da Torino il 31 maggio, quindi si sbarcherà a Bari, da qui a Milano, poi Bologna per concludersi nelle piazze di Roma il 15 novembre. L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini e prevenire le malattie respiratorie e il cancro al polmone. Patologie sempre più al femminile.
Europe in action 2015. Al via a Roma la due giorni dedicata alla disabilità intellettiva
Europe in action 2015. Al via a Roma la due giorni dedicata alla disabilità intellettiva
Cronache
Europe in action 2015. Al via a Roma la due giorni dedicata alla disabilità intellettiva
Ai nastri di partenza la annuale di Inclusion Europe (associazione europea di persone con disabilità intellettiva) alla cui realizzazione sta collaborando anche Anffas Onlus. Al centro del programma l’Auto-rappresentanza declinata sia a livello personale che in termini di politiche. Mattarella: "Momento di importante riflessione sulla disabilità intellettiva e/o relazionale".
Ebola. Lieve miglioramento per l’infermiere sardo. “Non presenta febbre”. Prognosi resta riservata
Ebola. Lieve miglioramento per l’infermiere sardo. “Non presenta febbre”. Prognosi resta riservata
Cronache
Ebola. Lieve miglioramento per l’infermiere sardo. “Non presenta febbre”. Prognosi resta riservata
Diramato il sesto bollettino riguardanti le condizioni di salute dell’operatore sanitario di Emergency che ha contratto il virus ed è ricoverato allo Spallanzani di Roma. “Continua il trattamento antivirale, la nutrizione parenterale e la terapia reidratante per via orale ed endovenosa”. La prognosi resta riservata.
Race for the cure 2015. In 70mila a Roma per combattere il tumore al seno. Lorenzin: “Prevenzione è fondamentale”
Race for the cure 2015. In 70mila a Roma per combattere il tumore al seno. Lorenzin: “Prevenzione è fondamentale”
Cronache
Race for the cure 2015. In 70mila a Roma per combattere il tumore al seno. Lorenzin: “Prevenzione è fondamentale”
Grande adesione  alla ‘maratona rosa’ per la lotta ai tumori al seno giunta oggi alla16esima edizione. Presenti alla partenza la presidente della Camera Laura Boldrini e il ministro per le Riforme Costituzionali Maria Elena Boschi: "La prevenzione è fondamentale". Il sindaco Marino: "Oggi è una malattia non solo curabile ma guaribile”. Lorenzin: “Da questa malattia si può guarire”
Conferenza europea per persone con disabiltà intellettiva. Il 21 e 22 maggio a Roma il punto con famiglie e associazioni
Conferenza europea per persone con disabiltà intellettiva. Il 21 e 22 maggio a Roma il punto con famiglie e associazioni
Cronache
Conferenza europea per persone con disabiltà intellettiva. Il 21 e 22 maggio a Roma il punto con famiglie e associazioni
Al centro dei lavori, che si svolgeranno presso l’hotel NH Roma Midas, l’Auto-rappresentanza declinata sia a livello personale che in termini di politiche, con protagonisti in prima persona i Self-Advocates, che come relatori di molte sessioni di lavoro condivideranno le proprie esperienze, e moltissimi professionisti del settore e decisori politici europei.