Cronache

Sei storie di eiaculazione precoce per cacciare i pregiudizi
Sei storie di eiaculazione precoce per cacciare i pregiudizi
Cronache
Sei storie di eiaculazione precoce per cacciare i pregiudizi
“Quando l’amore non aspetta” è il primo libro che racconta il più diffuso disagio sessuale maschile: l’eiaculazione precoce, un disturbo che colpisce circa 4 milioni di italiani tra i 18 e i 70 anni. Solo il 9%, però, si rivolge al medico. Scritto da Simona Izzo, attrice e sceneggiatrice, e da Vincenzo Mirone, urologo e professore universitario, “Quando l’amore non aspetta” è un’opera tra scienza e narrazione per conoscere e capire il problema, decidere di andare dal medico e trovare una soluzione.
Sicurezza alimentare: esperti sul web per guidare i cittadini negli acquisti
Sicurezza alimentare: esperti sul web per guidare i cittadini negli acquisti
Cronache
Sicurezza alimentare: esperti sul web per guidare i cittadini negli acquisti
È online www.ilfattoalimentare.it, un nuovo sito gestito da esperti di vari settori (come Silvio Garattini, direttore istituto farmacologico Mario Negri, e Valeria Torazza, esperta in ricerche di mercato) e nato per offrire ai cittadini informazioni e consigli sulla sicurezza alimentare, i prezzi, la pubblicità ingannevole e a qualità dei prodotti esposti sugli scaffali dei supermercati.
Croce Rossa compie 145 anni. Fazio: “Volontariato entri pienamente nel Ssn”
Croce Rossa compie 145 anni. Fazio: “Volontariato entri pienamente nel Ssn”
Cronache
Croce Rossa compie 145 anni. Fazio: “Volontariato entri pienamente nel Ssn”
Il volontariato della Croce Rossa Italiana va “messo a regime” nel Servizio sanitario nazionale (Ssn). La proposta giunge dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenuto questa mattina al Senato alla celebrazione del 145 anniversario della CRI.
Malattie sessualmente trasmissibili: nel mondo 111mln casi all’anno tra ragazzi sotto i 25 anni
Malattie sessualmente trasmissibili: nel mondo 111mln casi all’anno tra ragazzi sotto i 25 anni
Cronache
Malattie sessualmente trasmissibili: nel mondo 111mln casi all’anno tra ragazzi sotto i 25 anni
Sarà la salute sessuale uno dei temi che verranno affrontati domani nel corso della Prima Conferenza Europea sulla Salute e il Benessere dei giovani, organizzata a Roma dal Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni.
Obiettivi del Millennio: Cestas e Aidos, “UE non mantiene gli impegni per la Salute Globale”
Obiettivi del Millennio: Cestas e Aidos, “UE non mantiene gli impegni per la Salute Globale”
Cronache
Obiettivi del Millennio: Cestas e Aidos, “UE non mantiene gli impegni per la Salute Globale”
Ogni anno 350mila donne muoiono per cause collegate alla gravidanza e al parto. Il 99% di queste morti avviene nei Paesi in via di sviluppo per cause prevenibili facilmente e a basso costo. Una realtà che rischia di non migliorare, perché gli investimenti previsti da parte degli Stati vengono disattesi. La denuncia arriva dal Cestas e dall'Aidos, partner italiani di Azione per la Salute Globale, network di 15 organizzazioni non governative europee.
23 giugno la Notte Bianca della Lilt per la prevenzione
23 giugno la Notte Bianca della Lilt per la prevenzione
Cronache
23 giugno la Notte Bianca della Lilt per la prevenzione
La Lilt indice la prima edizione della Notte Bianca della Prevenzione e porta la salute nelle piazze italiane tra cultura, spettacolo e shopping. Appuntamento il 23 giugno per le strade di oltre 20 città di tutta Italia, dove, per l’occasione sosteranno “camper della prevenzione” per offrire visite mediche e consigli per la salute.
Salute dei giovani: ministero promuove a Roma la Prima conferenza europea
Salute dei giovani: ministero promuove a Roma la Prima conferenza europea
Cronache
Salute dei giovani: ministero promuove a Roma la Prima conferenza europea
Si terrà dal 16 al 18 giugno a Roma la prima Conferenza europea sulla salute e benessere dei giovani promossa dal ministero della Gioventù europeo nell’ambito del progetto già avviato in Ue con la Conferenza “Be healthy, be yourself”, che si è svolta a Bruxelles lo scorso luglio.
Come trattiamo i disabili? Concorso della Fish contro le discriminazioni
Come trattiamo i disabili? Concorso della Fish contro le discriminazioni
Cronache
Come trattiamo i disabili? Concorso della Fish contro le discriminazioni
Storie di ordinaria discriminazione viste attraverso gli occhi degli stessi protagonisti, vicende quotidiane di persone con disabilità raccontate nella maniera più efficace possibile. Con questo intento Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), con il contributo del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha ideato il concorso “Sapete come mi trattano?”. C’è tempo fino al 21 giugno per partecipare.
Stati vegetativi: Ordini dei medici, non è esclusa presenza minima di coscienza
Stati vegetativi: Ordini dei medici, non è esclusa presenza minima di coscienza
Cronache
Stati vegetativi: Ordini dei medici, non è esclusa presenza minima di coscienza
Gli ordini dei medici di 14 province hanno costituito un gruppo di studio allo scopo di approfondire le conoscenze sullo stato di coscienza variamente rilevabile nelle persone in stato vegetativo. Allo stato attuale – riferiscono gli ordini – non può essere esclusa la presenza di elementi di coscienza nei pazienti in stato vegetativo, ma il loro livello e qualità può variare da persona a persona in funzione anche del contesto ambientale.
Manovra e farmacie: preoccupazione per i posti di lavoro
Manovra e farmacie: preoccupazione per i posti di lavoro
Cronache
Manovra e farmacie: preoccupazione per i posti di lavoro
Le organizzazioni dei farmacisti non titolari di farmacia protestano contro le possibili conseguenze del decreto 78/2010. E, in particolare contro la contrazione dei posti di lavoro che non solo aprirebbe la strada a forme di abusivismo professionale ma potrebbe anche ripercuotersi negativamente sullo sviluppo della farmacia dei servizi, voluta dallo stesso Governo
 
Nasce a Palermo il Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo 
Nasce a Palermo il Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo 
Cronache
Nasce a Palermo il Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo 
Sarà un centro d’eccellenza, gestito dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che potrebbe mettere fine ai “viaggi della speranza”.
Lombardo: “La riorganizzazione della sanità siciliana sta andando avanti speditamente e stiamo già raccogliendo ottimi frutti”.
Influenza A: Oms replica a critiche Bmj e CdE su gestione pandemia
Influenza A: Oms replica a critiche Bmj e CdE su gestione pandemia
Cronache
Influenza A: Oms replica a critiche Bmj e CdE su gestione pandemia
La replica da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dopo le critiche piovute nei giorni scorsi da parte del ‘British Medical Journal’(Bmj)  e dal Consiglio d’Europa, in merito alla gestione della pandemia di influenza A/H1N1.
Danni da trasfusione: no dei consumatori ai tagli degli indennizzi
Danni da trasfusione: no dei consumatori ai tagli degli indennizzi
Cronache
Danni da trasfusione: no dei consumatori ai tagli degli indennizzi
Una nota del Movimento Consumatori evidenzia il possibile “grave danno” a carico di chi riceve indennizzi dovuti a causa di trasfusioni infette che, secondo quanto previsto dall’articolo 11 della manovra economica, non potranno più essere rivalutati e quindi adeguati al costo della vita.
Puglia Regione più attenta alla salute degli immigrati. Ultime Basilicata e Calabria 
Puglia Regione più attenta alla salute degli immigrati. Ultime Basilicata e Calabria 
Cronache
Puglia Regione più attenta alla salute degli immigrati. Ultime Basilicata e Calabria 
Sono stati presentati stamattina i primi dati del Progetto “Migrazione e Salute”, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità. Tendenzialmente elevata l’attenzione delle Regioni italiane alla salute degli immigrati, ma occorre migliorare l’equità di accesso.
Legge 180: Fazio contestato dalle associazioni dei pazienti
Legge 180: Fazio contestato dalle associazioni dei pazienti
Cronache
Legge 180: Fazio contestato dalle associazioni dei pazienti
“La legislazione attuale permette di prolungare il Trattamento Sanitario Obbligatorio senza una definizione dei limiti temporali rispettando le garanzie dei pazienti, per cui allo stato attuale il governo non ravvede la necessità di proporre l'istituzione di Tso prolungati”. E' quanto affermato dal ministro della Salute Ferruccio Fazio nel corso del convegno Andare oltre la legge 180 nella direzione dei pazienti e delle loro famiglie. Ma la posizione del Governo non è piaciuta alle associazioni dei pazienti, che hanno fortemente contestato il ministro che, a causa del clima acceso, ha deciso di lasciare la sala.
Disturbi alimentari per 3mln di italiani. Trend in crescita tra i bambini
Disturbi alimentari per 3mln di italiani. Trend in crescita tra i bambini
Cronache
Disturbi alimentari per 3mln di italiani. Trend in crescita tra i bambini
Allarme anoressia e bulimia in Italia. Disturbi sempre più diffusi ma spesso sottovalutati, nonostante siano altamente pericolosi se non curati tempestivamente. Sono 3 milioni gli italiani che soffrono di disturbi alimentari, 2 milioni sono ragazze tra i 13 e 35 anni. Ma il problema cresce anche tra gli uomini e nella fascia di età pediatrica e over 40 anni. I ministeri della Salute e delle Politiche Giovanili promuovono un sito con tutte le informazioni utili: www.disturbialimentarionline.it
Tumori dei bambini: il 75% guarisce e conduce una vita normale
Tumori dei bambini: il 75% guarisce e conduce una vita normale
Cronache
Tumori dei bambini: il 75% guarisce e conduce una vita normale
Ogni anno in Italia si registrano 1.300 nuovi casi di tumori pediatrici che vengono curati nelle strutture ospedaliere della penisola. Strutture di eccellenza al punto da diventare polo di attrazione dall’estero verso il nostro Paese. Il dato rilevante viene dal Congresso dell’Associazione di Ematologia e Oncologia Pediatrica.
Uomo-animale: un rapporto da curare
Uomo-animale: un rapporto da curare
Cronache
Uomo-animale: un rapporto da curare
Prende il via la Settimana veterinaria europea, promossa dall’UE e dalla Federazione dei veterinari europei. In Italia, il ministero della Salute coordinerà le iniziative in programma che prevedono anche il coinvolgimento del ministero dell’Istruzione: particolare attenzione sarà infatti dedicata agli incontri tra gruppi regionali di scolari e gli esperti, per fornire ai bambini informazioni corrette sul rapporto con gli animali e sulla prevenzione delle zoonosi
La cura del Ssn? Meno tagli e più programmazione
La cura del Ssn? Meno tagli e più programmazione
Cronache
La cura del Ssn? Meno tagli e più programmazione
La manovra economica è “necessaria” ma in sanità i tagli “contabili” non sempre producono veri risparmi. E poi colpiscono sempre la farmaceutica, che è il capitolo di spesa più virtuoso.
Queste, in sintesi, le conclusioni di un convegno bipartisan organizzato a Roma da Fare Futuro e ItalianiEuropei.
Influenza A-H1N1: allarme pilotato? Se ne occuperà anche la UE
Influenza A-H1N1: allarme pilotato? Se ne occuperà anche la UE
Cronache
Influenza A-H1N1: allarme pilotato? Se ne occuperà anche la UE
Lo ha annunciato il ministro Fazio ai margini del Consiglio dei Ministri della Salute dell’Unione Europea svoltosi oggi a Lussemburgo. Per quanto riguarda l’Italia lo stesso Fazio conferma che si è agito con prudenza e secondo le indicazioni Oms.
Una sanità senza confini per i pazienti europei
Una sanità senza confini per i pazienti europei
Cronache
Una sanità senza confini per i pazienti europei
È stato raggiunto un accordo di massima tra i ministri della sanità dei Paesi Ue per garantire la mobilità sanitaria dei pazienti all’interno dei confini comunitari e permettere così di essere curati all’estero ricevendo dal proprio Stato il relativo rimborso. Particolare attenzione è stata rivolta al problema dell’autorizzazione per interventi a rischio per i quali devono essere garantiti specifici standard di qualità e di sicurezza
 
Trattamento del dolore: l’appropriatezza si impara
Trattamento del dolore: l’appropriatezza si impara
Cronache
Trattamento del dolore: l’appropriatezza si impara
Parte il programma MAP: 36 corsi di formazione su tutto il territorio nazionale per imparare ad affrontare con appropriatezza il dolore. La legge sulle cure palliative e la terapia del dolore ha fatto fare un salto culturale importante all’Italia. Ora la sfida è favorire questo cambiamento culturale anche nella classe medica.
Quotidiano Sanità: oltre 75mila contatti nel primo mese
Quotidiano Sanità: oltre 75mila contatti nel primo mese
Cronache
Quotidiano Sanità: oltre 75mila contatti nel primo mese
On line dal 3 maggio scorso, Quotidiano Sanità si impone tra i web magazine di settore conquistando più di 75mila lettori nei primi 30 giorni di attività. Il record raggiunto nella settimana di presentazione della manovra economica con 25mila contatti in soli 5 giorni.
La manovra e i farmaci: lo scontento della distribuzione intermedia
La manovra e i farmaci: lo scontento della distribuzione intermedia
Cronache
La manovra e i farmaci: lo scontento della distribuzione intermedia
Una nota delle associazioni di rappresentanza del sistema distributivo intermedio (Adf e Federfarma Servizi) definisce sconcertanti le misure adottate con la manovra e ribadisce l’estrema pesantezza dei tagli imposti al settore. Che reagisce proclamando il proprio “stato di agitazione” non escludendo l’adozione delle “misure necessarie” a tutelare “ruolo e obblighi di servizio pubblico essenziale”
Abitudini rischiose per giovani troppo “fragili”
Abitudini rischiose per giovani troppo “fragili”
Cronache
Abitudini rischiose per giovani troppo “fragili”
La campagna Amico Andrologo condotta dalla Siams e dal Dipartimento di Fisiopatologia medica de La Sapienza di Roma, ha raccolto i dati sulle “abitudini” negative dei giovani sotto i 18 anni in sei diverse Regioni. Scoprendo così che oltre a fumo, droga e alcol, anche i farmaci sono diventati motivo d’abuso
Influenza A: l’Europa indaga sulla “truffa pandemia”
Influenza A: l’Europa indaga sulla “truffa pandemia”
Cronache
Influenza A: l’Europa indaga sulla “truffa pandemia”
Rischia di esplodere uno scandalo sulle principali case farmaceutiche che hanno venduto, sembra alle loro condizioni, scorte di vaccino per miliardi di euro grazie agli allarmi lanciati dall’Oms, e ai risultati esagerati sulla diffusione dell’influenza A/H1N1 pervenuti dalla Commissione di Bruxelles.
Farmacie pubbliche e private: “la manovra è insostenibile”
Farmacie pubbliche e private: “la manovra è insostenibile”
Cronache
Farmacie pubbliche e private: “la manovra è insostenibile”
La Federazione dei titolari ha oggi riunito il proprio Consiglio nazionale. E Assofarm, per le farmacie pubbliche, ha chiamato a raccolta gli organi associativi per domani 8 giugno. All’ordine del giorno gli effetti del decreto legge 78 che mette a rischio la tenuta dell’intero sistema, sia sul fronte del servizio, sia su quello dell’occupazione
 
Wikipedia promossa per l’informazione sui tumori
Wikipedia promossa per l’informazione sui tumori
Cronache
Wikipedia promossa per l’informazione sui tumori
Ma i testi sono poco accessibili per il lettore medio. Per comprendere i contenuti di Wiki è necessario aver frequentato almeno il college.
Farmaci on line, Nas in azione contro il traffico illegale
Farmaci on line, Nas in azione contro il traffico illegale
Cronache
Farmaci on line, Nas in azione contro il traffico illegale
Si è conclusa con quattro ordinanze di custodia cautelare e decine di decreti di perquisizione, l’operazione Farmastore con la quale i Carabinieri dei Nas hanno stroncato un fiorente traffico di farmaci venduti via internet
 
Cancro epidemia globale
Cancro epidemia globale
Cronache
Cancro epidemia globale
Nel 2030 saranno 13 milioni l'anno i decessi per tumori nel mondo. Già il numero di nuovi casi nei Paesi in via di sviluppo è maggiore che nei Paesi industrializzati. La stima è dell'International Agency for Research on Cancer (IARC) che ha lanciato un nuovo database globale sulla diffusione dei tumori.