Cronache

Università Cattolica. Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia
Università Cattolica. Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia
Cronache
Università Cattolica. Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia
Il professore ordinario di Patologia Generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Gasbarrini.
Caldo. Durante l’ondata record triplicati i morti, quasi 500 tra Milano e Roma
Caldo. Durante l’ondata record triplicati i morti, quasi 500 tra Milano e Roma
Cronache
Caldo. Durante l’ondata record triplicati i morti, quasi 500 tra Milano e Roma
Lo studio effettuato da un team guidato da scienziati dell'Imperial College London e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, che si è concentrato sui 10 giorni di calore estremo registrati dal 23 giugno al 2 luglio. Aumento di 1.500 decessi in 12 città europee dal 23 giugno al 2 luglio, nel capoluogo lombardo il picco di vittime
Dazi. Trump minaccia 200% sui farmaci ma non subito. “In vigore tra 1 anno e mezzo”
Dazi. Trump minaccia 200% sui farmaci ma non subito. “In vigore tra 1 anno e mezzo”
Cronache
Dazi. Trump minaccia 200% sui farmaci ma non subito. “In vigore tra 1 anno e mezzo”
Il presidente che sta mettendo pressione sull'Europa con la questione dazi, ha lasciato intendere che le tariffe non entreranno in vigore immediatamente, ma che “darà circa un anno, un anno e mezzo per organizzarsi”.
Estate e bambini con asma: mare o montagna, aria condizionata sì ma con attenzione. Dalla Simri il vademecum per vacanze serene
Estate e bambini con asma: mare o montagna, aria condizionata sì ma con attenzione. Dalla Simri il vademecum per vacanze serene
Cronache
Estate e bambini con asma: mare o montagna, aria condizionata sì ma con attenzione. Dalla Simri il vademecum per vacanze serene
L’aria condizionata può rappresentare un valido supporto per migliorare il benessere respiratorio nei mesi più caldi, anche nei bambini con asma o rinite allergica, a patto che venga utilizzata correttamente.
Diffamò l’Enpam, condannato l’ex politico piemontese Turigliatto
Diffamò l’Enpam, condannato l’ex politico piemontese Turigliatto
Cronache
Diffamò l’Enpam, condannato l’ex politico piemontese Turigliatto
Nel novembre 2022 Turigliatto, su un blog ospitato da ilfattoquotidiano.it, aveva scritto sull’ente di previdenza dei medici e dei dentisti parlando di “storiaccia dell’Italia di oggi”, “di comportamenti e linguaggi mutuati dalla malavita organizzata”, di “considerazione delle regole solo quando servono a fregare gli altri”, di “uso disinvolto del potere”, e non solo. Il Tribunale di Roma ha ritenuto quelle espressioni diffamatorie.
Ondate di calore. Croce Rossa italiana insieme a Legambiente per supportare i più vulnerabili 
Ondate di calore. Croce Rossa italiana insieme a Legambiente per supportare i più vulnerabili 
Cronache
Ondate di calore. Croce Rossa italiana insieme a Legambiente per supportare i più vulnerabili 
Al via un protocollo sperimentale che coinvolgerà 27 Comuni inclusi nel Sistema di Allerta delle Ondate di Calore del Ministero della Salute e un’attenzione speciale al fenomeno delle Arbovirosi. Valastro: “Non possiamo sottovalutare gli effetti del cambiamento climatico su salute ed ecosistemi”
“Aumentare i prezzi di tabacco, alcol e bevande zuccherate del 50% entro il 2035 per finanziare la sanità”. Oms: “È ora di agire”
“Aumentare i prezzi di tabacco, alcol e bevande zuccherate del 50% entro il 2035 per finanziare la sanità”. Oms: “È ora di agire”
Cronache
“Aumentare i prezzi di tabacco, alcol e bevande zuccherate del 50% entro il 2035 per finanziare la sanità”. Oms: “È ora di agire”
L’iniziativa “3 by 35” mira a ridurre il numero di decessi e ad aumentare i finanziamenti per la salute e lo sviluppo, con l’obiettivo di ridurre il consumo di tabacco, alcol e bevande zuccherate. Obiettivo: raccogliere 1.000 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni.
Ondata di calore nell’emisfero nord. L’Onu ribadisce l’importanza dei sistemi di allerta precoce. “Tutti sono a rischio”
Ondata di calore nell’emisfero nord. L’Onu ribadisce l’importanza dei sistemi di allerta precoce. “Tutti sono a rischio”
Cronache
Ondata di calore nell’emisfero nord. L’Onu ribadisce l’importanza dei sistemi di allerta precoce. “Tutti sono a rischio”
L’ondata di calore che sta colpendo l’emisfero nord rappresenta un campanello d’allarme sul ruolo del cambiamento climatico nell’intensificare eventi estremi. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale sottolinea la crescente urgenza di sistemi di allerta precoce per salvaguardare la salute pubblica, mentre le autorità sanitarie, anche in Italia, attivano piani di prevenzione per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.
Visite mediche private non dichiarate. Arrestato Primario a Piacenza
Visite mediche private non dichiarate. Arrestato Primario a Piacenza
Cronache
Visite mediche private non dichiarate. Arrestato Primario a Piacenza
L’indagato avrebbe eseguito 37 visite mediche private, incassando un totale di 3.510 euro. I pazienti non risultavano regolarmente prenotati e i pagamenti venivano effettuati esclusivamente in contanti, con un compenso medio di 100 euro per ciascuna visita. Le richieste di appuntamento venivano gestite direttamente sul telefono cellulare personale del medico, eludendo completamente i canali istituzionali previsti per l’attività intramoenia.
Premio Fair Play Menarini. Al via la 29ª edizione, due giorni tra sport ed etica
Premio Fair Play Menarini. Al via la 29ª edizione, due giorni tra sport ed etica
Cronache
Premio Fair Play Menarini. Al via la 29ª edizione, due giorni tra sport ed etica
Firenze e Fiesole aprono le porte a due giornate di celebrazione dei valori più autentici dello sport. In programma celebrazioni, premiazioni e testimonianze di atleti e personalità che si sono distinti per correttezza, rispetto e integrità dentro e fuori dal campo. Tra i premiati Luis Figo, Gianmarco Tamberi, Arianna Errigo e Guido Meda.
L’emergenza caldo impatta sui Pronto soccorso. Simeu: “Accessi aumentati fino al 20%”
L’emergenza caldo impatta sui Pronto soccorso. Simeu: “Accessi aumentati fino al 20%”
Cronache
L’emergenza caldo impatta sui Pronto soccorso. Simeu: “Accessi aumentati fino al 20%”
L’allarme della Società italiana di Emergenza Urgenza: “Registriamo un'alta percentuale di malori in persone pluripatologiche, nei pazienti cronici o tra gli anziani, perché in questi soggetti le ondate di calore possono aggravare patologie preesistenti e portare a manifestazioni acute”.
Anna Lisa Mandorino confermata Segretaria generale di Cittadinanzattiva 
Anna Lisa Mandorino confermata Segretaria generale di Cittadinanzattiva 
Cronache
Anna Lisa Mandorino confermata Segretaria generale di Cittadinanzattiva 
Rinnovata la fiducia alla  Presidente nazionale Anna Rita Cosso, in occasione del VIII Congresso nazionale “Diritti incomprimibili”. “Per contribuire ad assicurare tali diritti, vogliamo crescere nei numeri, nelle competenze. Abbiamo la missione di favorire l’attivazione delle persone che incontriamo, fondandola su una comunanza di intenti e di impegni” ha detto Mandorino
Caldo: verso weekend di fuoco, domenica 21 città con bollino rosso
Caldo: verso weekend di fuoco, domenica 21 città con bollino rosso
Cronache
Caldo: verso weekend di fuoco, domenica 21 città con bollino rosso
Sulle 27 monitorate dal bollettino del ministero della Salute. Da Nord a Sud, sabato saranno 18 le città da bollino rosso (livello allerta 3 che indica condizioni di emergenza con effetti negativi sulla salute) sulle 27 monitorate dal bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute; ancora di più domenica quando saliranno a 21:
Vaccini. Negli Usa i nuovi esperti Cdc nominati da Kennedy jr vietano ingrediente raro da sempre nel mirino dei no-vax negli antinfluenzali
Vaccini. Negli Usa i nuovi esperti Cdc nominati da Kennedy jr vietano ingrediente raro da sempre nel mirino dei no-vax negli antinfluenzali
Cronache
Vaccini. Negli Usa i nuovi esperti Cdc nominati da Kennedy jr vietano ingrediente raro da sempre nel mirino dei no-vax negli antinfluenzali
A raccomandare che under 18, donne in gravidanza e anche adulti in generale ricevano solo formulazioni prive dell'ingrediente - in verità già molto raro, ma da sempre nel mirino di gruppi critici verso i vaccini - è stato il panel di consulenti Acip, Advisory Committee on Immunization Practices
Alimenti. Tisana medicinale qualificata come medicinale vegetale tradizionale non può essere commercializzata con il logo bio. La decisione della Corte Edu
Alimenti. Tisana medicinale qualificata come medicinale vegetale tradizionale non può essere commercializzata con il logo bio. La decisione della Corte Edu
Cronache
Alimenti. Tisana medicinale qualificata come medicinale vegetale tradizionale non può essere commercializzata con il logo bio. La decisione della Corte Edu
La situazione può essere diversa qualora tale dicitura sull'imballaggio sia stata approvata dall'autorità competente a causa dell'effetto benefico della produzione biologica sulle caratteristiche terapeutiche del medicinale
Gavi. Italia conferma 250 milioni per programma sui vaccini
Gavi. Italia conferma 250 milioni per programma sui vaccini
Cronache
Gavi. Italia conferma 250 milioni per programma sui vaccini
L'Italia ha confermato il proprio ruolo di primo piano nel sostegno alla salute globale, annunciando un contributo di 250 milioni di euro a Gavi, the Vaccine Alliance, per il periodo strategico 2026-2030 (Gavi 6.0).
Troppi farmaci per gli over 65: quasi uno su tre ne assume più di 10 al giorno. Ma servono davvero tutti?
Troppi farmaci per gli over 65: quasi uno su tre ne assume più di 10 al giorno. Ma servono davvero tutti?
Cronache
Troppi farmaci per gli over 65: quasi uno su tre ne assume più di 10 al giorno. Ma servono davvero tutti?
Al convegno monotematico della Società Italiana di Farmacologia (Sif) presentati i risultati preliminari di un servizio recentemente attivato presso l’azienda ospedaliera universitaria di Verona sulla gestione delle politerapie: rivedere le prescrizioni migliora gli esiti clinici e l’efficienza del sistema sanitario. Trifirò (Sif): "Serve un cambio di passo: la revisione delle terapie e la de-prescrizione sono parti integranti della buona pratica clinica".
Disabilità e accoglienza. “La prima cura è la famiglia”. Ministero per le Disabilità e Fondazione Ronald McDonald uniti al fianco di pazienti pediatrici e caregiver
Disabilità e accoglienza. “La prima cura è la famiglia”. Ministero per le Disabilità e Fondazione Ronald McDonald uniti al fianco di pazienti pediatrici e caregiver
Cronache
Disabilità e accoglienza. “La prima cura è la famiglia”. Ministero per le Disabilità e Fondazione Ronald McDonald uniti al fianco di pazienti pediatrici e caregiver
La Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ha lanciato un appello alle istituzioni per garantire controlli annuali gratuiti ai caregiver familiari. L’iniziativa, sostenuta dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, mira a riconoscere e supportare il ruolo centrale dei caregiver nella cura dei minori con disabilità. Si promuove un modello di assistenza “Family Centered Care”, che pone al centro l’intero nucleo familiare, con l’obiettivo di costruire un welfare più inclusivo e sostenibile.
Educazione alimentare nelle scuole. Al via la raccolta firme per proposta di legge popolare
Educazione alimentare nelle scuole. Al via la raccolta firme per proposta di legge popolare
Cronache
Educazione alimentare nelle scuole. Al via la raccolta firme per proposta di legge popolare
Obiettivo dell’iniziativa #firmaperlasalute, promossa da Associazione Longaevitas, è raccogliere un grande numero di firme per introdurre in modo strutturale l’educazione alimentare nelle scuole. “Preoccupati da obesità infantile, serve prevenzione”  ha detto il nutrizionista Calabrese direttore del Comitato scientifico Longaevitas
Lazio. Regione lancia allerta su truffa sms su screening a nome delle Asl
Lazio. Regione lancia allerta su truffa sms su screening a nome delle Asl
Cronache
Lazio. Regione lancia allerta su truffa sms su screening a nome delle Asl
La Regione Lazio, inoltre, invita i cittadini a non fornire dati personali, o sensibili, e a segnalare tempestivamente i numeri sospetti alle autorità competenti.
Missione umanitaria in Eritrea di Fondazione Consulcesi e Asmev: 47 operazioni in 7 giorni
Missione umanitaria in Eritrea di Fondazione Consulcesi e Asmev: 47 operazioni in 7 giorni
Cronache
Missione umanitaria in Eritrea di Fondazione Consulcesi e Asmev: 47 operazioni in 7 giorni
Durante una settimana all’ospedale Orotta di Asmara, i medici volontari Arturo Carluccini e Andrea Rocchegiani dell’As.Me.V. hanno effettuato 47 interventi chirurgici e 135 visite urologiche. La missione, sostenuta dalla Fondazione Consulcesi, fa parte di un progetto pluriennale volto a rafforzare il sistema sanitario eritreo attraverso cure, formazione e trasferimento tecnologico. In autunno è prevista una nuova missione con manutenzione degli strumenti e introduzione di tecnologie avanzate.
Se la salute ormai sta diventando tutto un ‘fai-da-te’. Oltre a ‘Dr Google’ aumenta chi consulta l’AI per cercare informazioni su malattie, farmaci e terapie. E intanto la spesa vola: 8 miliardi solo per medicinali e integratori
Se la salute ormai sta diventando tutto un ‘fai-da-te’. Oltre a ‘Dr Google’ aumenta chi consulta l’AI per cercare informazioni su malattie, farmaci e terapie. E intanto la spesa vola: 8 miliardi solo per medicinali e integratori
Cronache
Se la salute ormai sta diventando tutto un ‘fai-da-te’. Oltre a ‘Dr Google’ aumenta chi consulta l’AI per cercare informazioni su malattie, farmaci e terapie. E intanto la spesa vola: 8 miliardi solo per medicinali e integratori
In generale, un cittadino su tre ritiene che, in prospettiva, l’AI possa portare più benefici che rischi e il 24% dei cittadini ritiene che l’AI possa aiutare il medico a prendere decisioni più precise e rapide. A fronte di questo, sono ancora molti i cittadini preoccupati che l’AI possa compromettere il rapporto umano con il medico (36%) o che temono che l’AI possa in qualche modo sostituire il medico (29%). Ma intanto il ‘fai da te’ cresce.
Barbara Di Chiara
‘La salute, una scelta politica’. Il tema sarà al centro della 26esima edizione di Salute Direzione Nord
‘La salute, una scelta politica’. Il tema sarà al centro della 26esima edizione di Salute Direzione Nord
Cronache
‘La salute, una scelta politica’. Il tema sarà al centro della 26esima edizione di Salute Direzione Nord
Saranno il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il Ministro della Salute Orazio Schillaci ad aprire dalle ore 10.00 la 26 esima edizione dell’evento in programma lunedì 23 Giugno presso il Belvedere al 39esimo piano di Palazzo Lombardia. IL PROGRAMMA
Commissione europea esclude aziende cinesi da acquisti governativi di dispositivi medici per un importo superiore a 5 mln
Commissione europea esclude aziende cinesi da acquisti governativi di dispositivi medici per un importo superiore a 5 mln
Cronache
Commissione europea esclude aziende cinesi da acquisti governativi di dispositivi medici per un importo superiore a 5 mln
La decisione segue le conclusioni della prima indagine condotta nell'ambito dello Strumento per gli appalti internazionali (Ipi) e non consente più del 50% di input provenienti dalla Cina per le offerte aggiudicate nell'Unione. La risposta è "proporzionata" agli ostacoli posti dalla Cina, garantendo al contempo la disponibilità di tutti i dispositivi medici necessari per il sistema sanitario dell'Ue.
Pnrr. Risoluzione Parlamento europeo punta a estendere i finanziamenti oltre il 2026 per garantire il completamento degli investimenti chiave
Pnrr. Risoluzione Parlamento europeo punta a estendere i finanziamenti oltre il 2026 per garantire il completamento degli investimenti chiave
Cronache
Pnrr. Risoluzione Parlamento europeo punta a estendere i finanziamenti oltre il 2026 per garantire il completamento degli investimenti chiave
I deputati temono che il breve lasso di tempo per l'attuazione dei finanziamenti in sospeso del dispositivo per la ripresa e la resilienza ponga sfide al completamento delle riforme chiave, degli investimenti su larga scala e dei progetti innovativi, nonché al 70% dei traguardi e degli obiettivi che devono ancora essere raggiunti. Esortano la Commissione a istituire nuovi programmi, che dovrebbero essere flessibili e reattivi all'evoluzione delle circostanze e chiedono una proroga di 18 mesi per i progetti maturi in corso.
Tabacco. La Commissione Ue studia maxi-aumenti delle accise: “Stretta per ridurre danni sanitari”
Tabacco. La Commissione Ue studia maxi-aumenti delle accise: “Stretta per ridurre danni sanitari”
Cronache
Tabacco. La Commissione Ue studia maxi-aumenti delle accise: “Stretta per ridurre danni sanitari”
I numeri ipotizzati sono impressionanti. Per le sigarette, ad esempio, si passerebbe da un’accisa di 90 a 215 euro ogni mille pezzi (+139%). Ancora più pesante l’aumento per il tabacco da rollare: da 60 a 215 euro al chilo (+258%). Ma il dato che fa più scalpore riguarda i sigari, per cui si ipotizza un balzo da 12 a 143 euro ogni mille unità o kg: +1.090%. Le sigarette elettroniche verranno tassate in base alla quantità di nicotina mentre per il tabacco riscaldato si ipotizzano aumenti di circa la metà rispetto a quelli delle sigarette.
Farmacie. Corte di Giustizia Ue boccia la legge della Polonia sul divieto di pubblicità delle farmacie
Farmacie. Corte di Giustizia Ue boccia la legge della Polonia sul divieto di pubblicità delle farmacie
Cronache
Farmacie. Corte di Giustizia Ue boccia la legge della Polonia sul divieto di pubblicità delle farmacie
La legge polacca permette alle farmacie possono comunicare al pubblico solo le informazioni sulla loro ubicazione e gli orari di apertura. Ma la direttiva sul commercio elettronico, dice la Corte, consente a chiunque esercita una professione regolamentata di utilizzare comunicazioni commerciali online al fine di promuovere le proprie attività, s ebbene nel caso delle farmacie il contenuto e la forma debbano rispettare le regole professionali.
Fine vita. Per la prima volta l’eutanasia arriva in Corte costituzionale
Fine vita. Per la prima volta l’eutanasia arriva in Corte costituzionale
Cronache
Fine vita. Per la prima volta l’eutanasia arriva in Corte costituzionale
“Libera”, 55enne completamente immobile, toscana, non riesce ad assumere il farmaco letale per il “suicidio assistito” e chiede che sia il medico a somministrarglielo. Il tribunale solleva la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 579 del codice penale che vieta l’omicidio del consenziente e quindi l’eutanasia. L’8 luglio udienza storica in Corte Costituzionale.