Potenza. Morì durante un’operazione al San Carlo. Ministero e Procura avviano indagine

Potenza. Morì durante un’operazione al San Carlo. Ministero e Procura avviano indagine

Potenza. Morì durante un’operazione al San Carlo. Ministero e Procura avviano indagine
In una registrazione audio circolata nei giorni scorsi si sente un medico che, riferendosi all'intervento, afferma: "Ho lasciato ammazzare deliberatamente una persona". La vicenda risale al maggio 2013, quando una donna di 71 anni perse la vita nel reparto di cardiochirurgia. L'AUDIO

A innescare la miccia è la registrazione di una conversazione tra due medici, avvenuta presso l’Ospedale San Carlo di Potenza durante l’inverno 2013. “Ho lasciato ammazzare deliberatamente una persona, io sono responsabile della morte di quella persona” si sente nell’audio pubblicato dal sito web Basilicata24.it.

La vicenda risale al maggio 2013, quando una donna calabrese di 71 anni morì in seguito a un’operazione nel reparto di cardiochirurgia per la sostituzione della valvola aortica: il decesso fu dovuto al taglio della vena cava. “Se qualcuno ha sbagliato, pagherà. Non abbiamo nessuno da proteggere”, ha tuonato il direttore generale dell’ospedale Gianpiero Maruggi.

Il cardiochirurgo che avrebbe pronunciato la frase contenuta nella registrazione è stato sospeso per trenta giorni e nei suoi confronti è stato aperto un provvedimento disciplinare. “Avrebbe dovuto informare immediatamente la direzione dell’accaduto e il suo atteggiamento omissivo non è tollerabile”, ha spiegato Maruggi.

Alla luce degli eventi, la Procura della Repubblica lucana ha aperto un’inchiesta mentre il ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il sottosegretario Vito De Filippo hanno disposto un'indagine ispettiva finalizzata a verificare se all'Ospedale S. Carlo di Potenza siano state rispettate tutte le procedure previste per assicurare i livelli di qualità e di sicurezza. 
 

03 Settembre 2014

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...