Progetto Arca. A Milano, Roma e Napoli offerti ogni giorno 2.500 pasti e 1.000 posti letto a persone senza dimora

Progetto Arca. A Milano, Roma e Napoli offerti ogni giorno 2.500 pasti e 1.000 posti letto a persone senza dimora

Progetto Arca. A Milano, Roma e Napoli offerti ogni giorno 2.500 pasti e 1.000 posti letto a persone senza dimora
Inoltre, per le donne in condizione di disagio, le Unità di Strada distribuiranno nelle tre città 600 kit di biancheria, abiti e igiene personale. Dal 5 gennaio fino al 1° febbraio, è possibile donare 2 euro per permettere a Progetto Arca di continuare nel suo impegno quotidiano inviando un Sms solidale al 45506.

Milano, Roma e Napoli sono le tre città in cui è attiva Fondazione Progetto Arca onlus, che da 21 anni opera a livello nazionale per fornire un primo aiuto e favorire l’integrazione sociale di coloro che versano in uno stato di grave indigenza ed emarginazione, in particolare le persone senza dimora. Dal 5 gennaio fino al 1° febbraio, è possibile donare 2 euro per permettere a Progetto Arca di continuare nel suo impegno quotidiano di offerta di pasti caldi e posti letto alle persone senza dimora che ne hanno bisogno per sopravvivere, inviando un Sms solidale al 45506.
 
Nel periodo dell'anno in cui le temperature raggiungono i minimi gradi, Progetto Arca intensifica le azioni di sostegno e i servizi dedicati ai meno fortunati mettendo a disposizione ogni giorno 1.000 posti letto nei sette Centri di accoglienza milanesi e 2.500 pasti caldi (distribuiti all'interno dei Centri e attraverso le sei Unità di Strada presenti a Milano, Roma e Napoli). Per gli ospiti dei Centri, Progetto Arca mette inoltre a disposizione diversi servizi di integrazione, tesi a offrire occasioni di riscatto anche a coloro che sembrano più scoraggiati. Orientamento per la ricerca di un'abitazione, redazione di curricula per il lavoro, avvio di contatti per consulenze legali gratuite, iscrizioni alle biblioteche cittadine e a corsi di italiano sono alcuni esempi.

In particolare per le donne in condizione di estremo disagio e senza dimora, Progetto Arca distribuisce nel mese di gennaio nei Centri di accoglienza e attraverso le Unità di Strada 600 pacchi contenenti biancheria intima, abiti di diversa pesantezza e kit per l'igiene personale (contenente bagnoschiuma e shampoo, spazzolino e dentifricio, un asciugamano). L'iniziativa è resa possibile dalla collaborazione con l'associazione Humana People to People onlus, che nei mesi scorsi ha raccolto abiti usati in buono stato donati da migliaia di donne italiane.

15 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...