Ragusa. Benefattore offre 2 mln all’Asp ma non viene ricevuto dal Dg e rinuncia a donazione

Ragusa. Benefattore offre 2 mln all’Asp ma non viene ricevuto dal Dg e rinuncia a donazione

Ragusa. Benefattore offre 2 mln all’Asp ma non viene ricevuto dal Dg e rinuncia a donazione
L’uomo è un imprenditore siciliano emigrato negli Stati Uniti. Le scuse del direttore non sono state sufficienti a fargli cambiare idea. La donazione sarebbe servita all’acquisto di apparecchiature destinate al nuovo ospedale 'Giovanni Paolo II.

Voleva donare 2 milioni di dollari all'Azienda sanitaria di Ragusa ma dopo un'anticamera troppo lunga per incontrare il manager ha deciso di rinunciare spazientito e amareggiato. Protagonista, come riporta l’Adn Kronos – un benefattore siciliano, Giuseppe Giuffré, che da anni vive negli Stati Uniti. Inutili le scuse che sono arrivate dal manager all'imprenditore italo-americano per una donazione che sarebbe servita all'acquisto di apparecchiature destinate al nuovo ospedale 'Giovanni Paolo II.
 
"Se è stato percepito fastidio, me ne faccio carico personalmente e me ne scuso. Ma al di là di questo – ha replicato Maurizio Aricò, direttore dell'Asp di Ragusa – si tratta di un progetto importante. Abbiamo parlato ma lui mi ha risposto di essere stanco e che mi avrebbe richiamato. Aspetto una sua telefonata per un nuovo incontro e confido che questo succederà. Il progetto mi sembra molto importante. Lui viene dagli Stati Uniti e se ha in testa di fare una cosa del genere – ha aggiunto Arico'- non posso pensare che un obiettivo talmente importante per la città di Ragusa venga vanificato perché in qualche modo lui ritiene che io non sia stato sufficientemente gentile…".
 
Una storia che ha scatenato reazioni del mondo politico con il M5S che ha chiesto la convocazione del manager in commissione Sanità per chiarire la vicenda. Il presidente della commissione Sanità all'Ars Pippo Digiacomo, intanto, ha annunciato di voler incontrare già domani a Ragusa il benefattore siciliano.
 
"Andrò ad incontrare personalmente Giuseppe Giuffre' – ha detto – per porgere le scuse del Parlamento e del Governo regionale, della Sicilia perbene e riconoscente e della provincia di Ragusa, rinomata terra di accoglienza, garbo e gentilezza che nulla ha a che vedere con la rozzezza di alcuni comportamenti che hanno dato un’immagine travisata di una terra che è sempre stata emblematica dell'immenso cuore del sud, che non si misura in secondi e non si illumina di silenzi".

05 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Farmaci. L’allarme della Regione Sicilia: “Spesa farmaceutica convenzionata fuori controllo per colpa della legge di Bilancio 2024”
Farmaci. L’allarme della Regione Sicilia: “Spesa farmaceutica convenzionata fuori controllo per colpa della legge di Bilancio 2024”

La Regione Sicilia ha inviato una lettera ufficiale al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, denunciando le “criticità” e i “potenziali aggravi di costi” per...