Rianimazione cardiopolmonare. Quattro mila studenti protagonisti a Milano di “RianimaMinExpo2015”

Rianimazione cardiopolmonare. Quattro mila studenti protagonisti a Milano di “RianimaMinExpo2015”

Rianimazione cardiopolmonare. Quattro mila studenti protagonisti a Milano di “RianimaMinExpo2015”
Sabato oltre 500 tra medici, infermieri, istruttori e soccorritori mostreranno ai ragazzi come si possa salvare una vita in caso di arresto cardiaco. L’evento è aperto anche ai cittadini e alle associazioni sportive che potranno, nel corso di alcune sessioni di addestramento, affrontare la prova pratica per ottenere il certificato abilitativo di Primo Soccorso e l’utilizzo del defibrillatore.

Sabato 10 ottobre MiCo, il centro congressuale gestito da Fiera Milano Congressi, sarà la cornice di “RianimaMinExpo2015”, l’evento inaugurale di “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare 2015”, che vedrà tra i principali protagonisti circa 4mila studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori di Milano e Lombardia. Nei padiglioni di MiCo di via Gattamelata 5, dalle 8.30 alle 18.00, oltre 500 tra medici, infermieri, istruttori e soccorritori metteranno infatti a disposizione degli studenti saperi e competenze per dimostrare come si possa salvare una vita in caso di arresto cardiaco anche con semplici manovre (per iscrizioni: www.scuolasicura.it).

ianimaMinExpo2015 è promosso in collaborazione con AREU-118 Milano, Ospedale Niguarda e Rotary Milano e IRC (Italian Resuscitation Council). L'obiettivo di Italian Resuscitation Council è quello di dare continuità a questa esperienza, attraverso la formazione continua degli studenti del quarto e del quinto anno delle scuole superiori della Lombardia. “Un passo fondamentale – annunciano i promotori – sta per realizzarsi con la firma di un protocollo d'intesa tra IRC, Rotary, e Ufficio Scolastico regionale”.

L’evento, spiegano gli organizzatori, “è aperto anche ai cittadini e rappresentanti di associazioni sportive che potranno, nel corso di alcune sessioni di addestramento, sia al mattino che al pomeriggio, affrontare la prova pratica per ottenere il certificato abilitativo di Primo Soccorso e l’utilizzo del defibrillatore”. Prima, però, di affrontare la prova per ottenere il brevetto, i partecipanti avranno dovuto frequentare una formazione teorica di due ore attraverso il corso FAD (on-line) di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione oppure seguire le lezioni in aula previste in diverse sedi e con differenti orari proprio per agevolare la partecipazione (le informazioni per svolgere il corso FAD e per aderire all’evento sono disponibili all’indirizzo: www.settimanaviva.it/news/2015/rianimamin).

08 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...