Sardegna: muore feto di 36 settimane. Forse un errore sanitario

Sardegna: muore feto di 36 settimane. Forse un errore sanitario

Sardegna: muore feto di 36 settimane. Forse un errore sanitario
I sanitari sarebbero stati costretti ad indurre prematuramente il parto a causa dell’anticipata rottura delle acque. Tuttavia, durante il travaglio si sarebbe verificata una sofferenza fetale grave e, nonostante il ricorso al taglio cesareo, il bambino, che riportava un doppio giro di cordone ombelicale intorno al collo, sarebbe nato morto.

Le cause sono ancora da accertare, ma a parlare di “presunto caso di errore sanitario” è il presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori in campo sanitario, Leoluca Orlando, annunciando di aver chiesto all’assessore alla Sanità della Sardegna,  Antonio Angelo Liori, una relazione in merito alla morte di un feto di 36 settimane, avvenuta presso l’Ospedale San Francesco di Nuoro.
 
“Senza pregiudizio per le indagini della competente autorità giudiziaria – spiega Orlando nella lettera inviata a Liori -, la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari intende, come praticato in simili circostanze, acquisire una Sua relazione. Pertanto, La invito a voler fornire ogni dato utile a far conoscere lo svolgimento dei fatti, facendo pervenire copia della relazione che Lei avesse eventualmente predisposto sul caso, sia in merito ad eventuali criticità organizzative riscontrate, che in ordine ad iniziative amministrative, sanzionatorie e/o cautelari assunte a fronte di eventuali responsabilità individuali”.

La Commissione acquisirà tale documentazione per gli eventuali ulteriori adempimenti di competenza. Al momento della vicenda si conoscono pochi particolari, così segnalati e riportati dalla commissione: i sanitari sarebbero stati costretti ad indurre prematuramente il parto a causa dell’anticipata rottura delle acque. Tuttavia, durante il travaglio si sarebbe verificata una sofferenza fetale grave e, nonostante il ricorso al taglio cesareo, il bambino, che riportava un doppio giro di cordone ombelicale intorno al collo, sarebbe nato morto.
 

10 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...