Si insedia il Collegio dei garanti della Fondazione Senior Italia. Tra i componenti Chinè (Ministero Salute), Ricciardi (Iss) e Pani (Aifa)

Si insedia il Collegio dei garanti della Fondazione Senior Italia. Tra i componenti Chinè (Ministero Salute), Ricciardi (Iss) e Pani (Aifa)

Si insedia il Collegio dei garanti della Fondazione Senior Italia. Tra i componenti Chinè (Ministero Salute), Ricciardi (Iss) e Pani (Aifa)
Il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, il Commissario dell'Istituto superiore di sanità e il Direttore Generale dell'Aifa sono i componenti dell'organo insediatosi ufficialmente ieri. Ruolo del Collegio è quello di vigilare sul corretto funzionamento della Fondazione e sulla corretta erogazione dei fondi. La durata dell’organismo è di 4 anni.

Giuseppe Chinè, Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Walter Ricciardi, Commissario dell’Istituto Superiore di Sanità, e Luca Pani, Direttore Generale dell’Aifa sono i componenti del Collegio dei Garanti della Fondazione Senior Italia – FederAnziani insediatosi ufficialmente ieri presso la sede della Fondazione, a Roma. Obiettivo della Fondazione è lavorare con le Istituzioni per valorizzare la popolazione senior come risorsa nella società, anche sostenendo concretamente i centri sociali per anziani su tutto il territorio nazionale.

Ruolo del Collegio dei Garanti è vigilare sul corretto funzionamento della Fondazione e sulla corretta erogazione dei fondi. La durata dell’organismo è di 4 anni. Primo atto del Collegio dei Garanti, la nomina del Consiglio di Amministrazione della stessa Fondazione che sarà composto da Roberto Messina, Presidente di FederAnziani Senior Italia, Claudio Luci, Direttore Generale di FederAnziani, Salvatore Passaro e Giuseppe Pozzi, Presidente della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute.

“Questa è un’iniziativa da sostenere ad ogni costo. Penso che la sua riuscita stia nel rapporto strettissimo che ha con le istituzioni e in particolare con il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità e l’Aifa – ha dichiarato Giuseppe Chiné, Capo di Gabinetto del Ministero della Salute -. La popolazione anziana nel nostro Paese è un patrimonio, rappresentato dai nonni, che hanno dato e continuano a dare tanto”.

Secondo il DG Aifa, Luca Pani:  “Il ruolo dei cittadini e dei pazienti è ormai consolidato per le agenzie regolatorie e può portare a conoscere i dati reali di quel che succede nel campo dei medicinali. Il 70% dei farmaci in Italia è consumato da over 65 e vorremmo sapere cosa capita nella vita reale anche in termini di stili di vita e assunzione di medicine. Ben venga dunque la Fondazione Senior Italia”.
 
“E’ molto importante che le istituzioni collaborino con i cittadini a diversi livelli, sia per dare ai cittadini stessi migliori servizi, sia per studiare al meglio la popolazione, dato che l’Italia è tra i Paesi più vecchi al mondo” ,ha commentato Walter Ricciardi, Commissario Iss.

19 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...