Sicurezza alimentare: esperti sul web per guidare i cittadini negli acquisti

Sicurezza alimentare: esperti sul web per guidare i cittadini negli acquisti

Sicurezza alimentare: esperti sul web per guidare i cittadini negli acquisti
È online www.ilfattoalimentare.it, un nuovo sito gestito da esperti di vari settori (come Silvio Garattini, direttore istituto farmacologico Mario Negri, e Valeria Torazza, esperta in ricerche di mercato) e nato per offrire ai cittadini informazioni e consigli sulla sicurezza alimentare, i prezzi, la pubblicità ingannevole e a qualità dei prodotti esposti sugli scaffali dei supermercati.

“Questo nuovo spazio dedicato al mondo dei consumi – spiega una nota dello “staff” -, vuole bilanciare il crescente disinteresse dei media verso le tematiche consumeriste a favore di argomenti come il benessere e la salute capaci di raccogliere l'interesse degli inserzionisti pubblicitari”.
Il sito è composto da quattro aree. Nella prima si affronta il tema della sicurezza alimentare, prodotti ritirati dal mercato, trattamenti illeciti negli allevamenti, contaminanti chimici, additivi.. L'area supermercato propone inchieste sui prezzi e analisi di prodotti. Lo spazio dedicato alle etichette esamina le diciture scorrette e mette a confronto le indicazioni sulle confezioni. Un'attenzione particolare sarà rivolta alla nutrizione e alle campagne istituzionali firmate dall'Iss, dall'Inran.
Una parte dello spazio sarà dedicata alla pubblicità ingannevole e al mondo del packaging.
Vi sarà inoltre spazio per le decisioni dell'Autorità per la sicurezza alimentare di Parma (Efsa) e di altre agenzie come l'Afssa francese e la Fsa inglese. che verranno riprese e affiancate ai risultati di test comparativi italiani e stranieri. Saranno inoltre illustrate le norme legislative, analizzate e commentate dagli esperti con un linguaggio semplice e accessibile a tutti.

Su www.ilfattoquotidiano.it lavoreranno, tra gli altri, Roberto La Pira (direttore responsabile), Silvio Garattini, direttore istituto Mario Negri, Valeria Torazza ricerche di mercato, Dario Dongo avvocato, Gianna Ferretti docente dell'Università Politecnica delle Marche, Mariateresa Truncellito giornalista.

 

16 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...