Siglato protocollo d’intesa Agenas-Gimbe contro sprechi e inefficienze

Siglato protocollo d’intesa Agenas-Gimbe contro sprechi e inefficienze

Siglato protocollo d’intesa Agenas-Gimbe contro sprechi e inefficienze
Prenderanno così il via le sperimentazioni nazionali, regionali e aziendali finalizzati a consolidare modelli per il disinvestimento da sprechi. Cartabellotta: "Siamo fiduciosi che possano emergere soluzioni per disinvestire da sprechi e ricollocare risorse in servizi essenziali". Bevere: "Il disinvestimento riguarderà il sovra-utilizzo e il sotto-utilizzo di servizi e prestazioni e l’inadeguato coordinamento tra differenti setting di cura".

L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) e la Fondazione Gimbe hanno siglato un protocollo d’intesa col quale prendono il via le sperimentazioni nazionali, regionali e aziendali finalizzati a consolidare modelli per il disinvestimento da sprechi e inefficienze.

"Siamo fiduciosi – dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – che in un momento particolarmente critico per la Sanità pubblica, provata dalla ripetuta sottrazione di risorse, possano emergere soluzioni innovative per consentire a Regioni e Aziende sanitarie di avviare un percorso virtuoso di disinvestimento da sprechi con la riallocazione delle risorse in servizi essenziali. Questo sarà possibile coinvolgendo attivamente professionisti sanitari e pazienti. Audit clinici condotti in vari setting assistenziali dimostrano che rilevanti evidenze scientifiche non vengono adeguatamente trasferite nella pratica, determinando da un lato il sovra-utilizzo di servizi e prestazioni sanitarie inefficaci o inappropriati, dall’altro il sotto-utilizzo di quelli efficaci e appropriati, generando così imponenti sprechi nei sistemi sanitari".

La sostenibilità di qualunque sistema sanitario, indipendentemente dalla sua natura e dalla quota di Pil destinata alla sanità, non può più prescindere da un’adeguata governance del processo di trasferimento delle conoscenze alla pratica clinica e all’organizzazione dei servizi sanitari: "L’obiettivo del Protocollo di Intesa – precisa Francesco Bevere, Direttore Generale dell’Agenas – è proprio quello di realizzare, in linea con gli indirizzi del Ministero della salute e con la collaborazione delle Regioni, sperimentazioni nazionali, regionali e aziendali finalizzate a consolidare modelli operativi che favoriscano l’impiego delle risorse in servizi essenziali e innovazioni. Il processo di disinvestimento riguarderà in particolare il sovra-utilizzo e il sotto-utilizzo di servizi e prestazioni sanitarie (appropriatezza professionale) e l’inadeguato coordinamento dell’assistenza tra differenti setting di cura (appropriatezza organizzativa). Le sperimentazioni – continua Bevere – saranno condotte secondo un approccio di sistema alla clinical governance al fine di favorire il trasferimento delle migliori evidenze alle pratiche professionali e alla riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera e territoriale, secondo le indicazioni del Patto per la Salute 2014-2016". 

13 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...