Sindrome da fatica cronica. Il libro di Umberto Tirelli

Sindrome da fatica cronica. Il libro di Umberto Tirelli

Sindrome da fatica cronica. Il libro di Umberto Tirelli
Il Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell'Istituto nazionale tumori di Aviano, descrive una patologia debilitante al punto da modificare la vita delle persone colpite, obbligandole a rinunciare a lavoro, scuola e a una vita sociale normale. I proventi della vendita saranno devoluti all’associazione dei pazienti CFS di Aviano.

Il prossimo 19 novembre, presso la sala conferenze “T. Degan” della Biblioteca Civica di Pordenone, Umberto Tirelli, Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Primario della Divisione di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori di Aviano presenterà il suo libro "La stanchezza quando diventa una malattia: La sindrome da fatica cronica (CFS)". Il libro descrive una patologia, la Sindrome da Fatica Cronica (CFS), debilitante a tal punto che può arrivare a modificare completamente la vita delle persone colpite, obbligandole a rinunciare al lavoro, alla scuola e a una vita sociale normale, costringendoli spesso ad affrontare uno stato d’abbandono sia da parte delle autorità sanitarie, ma purtroppo a volte anche dagli affetti più cari.

Nel dicembre 1994, un gruppo internazionale di studio sulla Sindrome da Fatica Cronica nominato dai Centers for Disease Control (CDC) di Atlanta – USA, del quale ha fatto parte Umberto Tirelli, ha pubblicato sugli Annals of Internal Medicine, una nuova definizione di caso che rimpiazzava la definizione pubblicata sei anni prima da Holmes e collaboratori. Nella nuova definizione un caso di CFS é definito dalla presenza delle seguenti condizioni, una fatica cronica persistente per almeno sei mesi, una vera e propria spossatezza che non é alleviata dal riposo, che si esacerba con piccoli sforzi, e che provoca una sostanziale riduzione dei livelli precedenti delle attività occupazionali, sociali o personali, e che non ha niente a che fare con la stanchezza alla quale tutti noi andiamo incontro periodicamente.

Inoltre, per poter fare una diagnosi di CFS, devono essere presenti quattro o più dei seguenti sintomi, anche questi presenti per almeno sei mesi, disturbi della memoria e della concentrazione così severi da ridurre sostanzialmente i livelli precedenti delle attività occupazionali e personali; faringite; dolori delle ghiandole linfonodali cervicali e ascellari; dolori muscolari e delle articolazioni senza infiammazione o rigonfiamento delle stesse; cefalea di un tipo diverso da quella eventualmente presente in passato; un sonno non ristoratore; debolezza post esercizio fisico che perdura per almeno 24 ore. Ovviamente devono essere escluse tutte le condizioni mediche che possono giustificare i sintomi del paziente, quali infezioni croniche, ipotiroidismo, disfunzioni dell’ipofisi, epatite B o C, tumori, depressione maggiore, schizofrenia, demenza, abuso di sostanze alcoliche ed obesità. Spesso i pazienti hanno una sintomatologia tipica di un’influenza cronica che dura per anni.

In Italia si stima che ci siano da 200.000 a 300.000 malati di CFS.
Recentemente Umberto Tirelli ha partecipato ad un gruppo di lavoro multidisciplinare per la stesura di un documento d’indirizzo sulla CFS, coordinato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.na.s), all’interno di un progetto del Ministero della Salute. Il testo è inteso a facilitare la diagnosi clinica e si basa sulla medicina di genere come strumento strategico per la sanità pubblica. Si tratta di una relazione sullo stato dell’arte delle conoscenze in materia di CFS sulla base di un autorevole e ampia ricerca.
Le ricerche di Tirelli sono incentrate anche sulla stanchezza correlata ai tumori o cancer-related fatigue, in particolare nei pazienti guariti con linfoma e tumori della mammella a cui si fa riferimento nel libro.

La speranza è quella di aver tracciato attraverso quest’opera di sensibilizzazione un percorso rinnovato per affrontare con strumenti adeguati le richieste dei malati che si trovano in condizioni di grave, e fin’ora spesso misconosciuta, invalidità. Il libro è disponibile nella libreria Minerva di Pordenone, nelle librerie Feltrilnelli e nelle librerie virtuali Amazon.
Ogni provento derivante dalla vendita verrà devoluto all’associazione dei pazienti CFS Associazione italiana di Aviano. 

17 Novembre 2014

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...