Solidarietà. Al via raccolta fondi per sostenere i clown in corsia che “operano” nei pediatrici

Solidarietà. Al via raccolta fondi per sostenere i clown in corsia che “operano” nei pediatrici

Solidarietà. Al via raccolta fondi per sostenere i clown in corsia che “operano” nei pediatrici
La Fondazione Theodora ha lanciato una raccolta fondi solidale, via sms. La presenza dei clown garantisce ai piccoli pazienti e alle loro famiglie un “prezioso aiuto per affrontare la difficile prova del ricovero”. Fino al 2 febbraio sarà possibile contribuire inviando un sms al numero 45505.

Arrivano una volta alla settimana per tutto l’anno, anche nei giorni festivi. Hanno il naso rosso e il camice bianco con strani nomi ricamati sulla schiena. Dispensano cure speciali fatte di gioco e allegria. Sono i Dottor Sogni, clown-dottori grazie a cui Fondazione Theodora Onlus, con il progetto “Un sorriso per i bambini in ospedale”, porta un sostegno personalizzato a oltre 12.000 bambini ricoverati nei reparti di lungodegenza di quegli ospedali italiani in cui eccellenza medica, alta qualità dell'accoglienza e umanizzazione della realtà ospedaliera si coniugano.
 
Fino al 2 febbraio 2015, grazie a un SMS solidale al 45505 si può contribuire a garantire ai piccoli pazienti e alle loro famiglie questo prezioso aiuto per affrontare la difficile prova del ricovero.
 
Grazie ai fondi raccolti, i Dottor Sogni, artisti professionisti specificatamente formati per lavorare in ambito ospedaliero pediatrico, potranno continuare a recarsi in 10 reparti di onco-ematologia, neurologia, neurochirurgia e neuropsichiatria presso l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, l'Ospedale San Gerardo di Monza, l'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, l'Istituto Giannina Gaslini di Genova, il Policlinico Umberto I di Roma, l'Ospedale Bambino Gesù di Roma, la Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino di Pavia, l'Ospedale Bellaria di Bologna e l'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano.
 
“L’intervento del clown-dottore di Theodora – spiega Emanuela Basso Petrino, Direttore Generale della Fondazione – consiste in una visita speciale costruita ad hoc sulla base della patologia e dello stato di degenza, andando così a incidere sulla parte sana del bambino. Perché tutti i bambini hanno diritto a sorridere, anche in ospedale dove anzi è ancora più necessario: perché ridere li rende più forti”.
 
Il Dottor Sogni è un amico speciale che, in un giorno e in un orario stabiliti con il reparto, porta un aiuto concreto al bambino e alla sua famiglia, fatto di gioco, magia e ascolto. La visita settimanale, infatti, non è un semplice spettacolo di intrattenimento ma un sostegno personalizzato in base alla situazione, ai sentimenti, alla condizione familiare e medica di ogni piccolo degente.
L’intervento del Dottor Sogni mira a creare un rapporto di fiducia e confidenza basato sul gioco e sull’accoglimento delle emozioni che gli permette di diventare un interlocutore privilegiato anche per le famiglie e il personale ospedaliero con cui collabora in totale armonia.
 
Il ricavato della campagna, oltre a finanziare le visite dei Dottor Sogni, servirà a realizzare i corsi di formazione continua attraverso seminari di aggiornamento organizzati da Fondazione Theodora, il counceling psicologico periodico e la sterilizzazione delle attrezzature dei Dottor Sogni: camici, giocattoli, strumenti adatti al gioco con il bambino in ospedale.
 
Per questa iniziativa Fondazione Theodora Onlus può contare sul sostegno di tanti personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo: il portiere della Juventus e capitano della Nazionale Gianluigi Buffon, che ha prestato la sua immagine per la campagna di comunicazione, Margherita Buy, Romano Battisti, Flavia Tartaglini, Edoardo Gori e Valerio Cleri.
 
Fino al 31 gennaio 2015 Fondazione Theodora Onlus gode inoltre del prezioso sostegno del Progetto B Solidale 2014-15 grazie a cui la Lega Nazionale Professionisti Serie B, insieme ai Club, mette a disposizione del non profit le giornate di campionato, con le relative partite, per svolgere attività di sensibilizzazione e raccolta fondi.

12 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...