Solidarietà. Un catalogo fotografico sull’Eritrea. I proventi andranno al popolo eritreo

Solidarietà. Un catalogo fotografico sull’Eritrea. I proventi andranno al popolo eritreo

Solidarietà. Un catalogo fotografico sull’Eritrea. I proventi andranno al popolo eritreo
L'iniziativa è sostenuta da Consulcesi e i fondi ricavati da 'Eritrea, l’immagine incontra la memoria' saranno impiegati nei progetti di cooperazione allo sviluppo dell’Associazione Italia-Eritrea Onlus (Assiter). Il volume racconta in duecento pagine la bellezza e la profondità di un Paese lontano che la storia ha avvicinato a noi. 

Consulcesi Onlus sostiene la realizzazione del catalogo fotografico dal titolo ‘Eritrea, l’immagine incontra la memoria’. I proventi di questa iniziativa saranno impiegati nei progetti di cooperazione allo sviluppo dell’Associazione Italia-Eritrea Onlus (ASSITER), in partenariato proprio con l’Associazione Consulcesi Onlus, in favore appunto del popolo eritreo.

Il volume racconta in duecento pagine la bellezza e la profondità di un Paese lontano che la storia ha avvicinato a noi. Il tutto attraverso lo sguardo e la passione di due fotografi professionisti, Ambrogio e Antioco Lusci, che quei luoghi li hanno vissuti e amati. “Nel catalogo sono rappresentati usi e costumi, alcuni ormai scomparsi, del Popolo eritreo”, dichiara Antioco Lusci, figlio di Ambrogio, che dedica il lavoro al papà, ora “sepolto nella terra della sua amata Asmara”.

È questo, dunque, il regalo di Nataledi Consulcesi Onlus, l’associazione benefica collegata alla più grande realtà italiana e tra le principali in Europa nell’ambito della tutela medica. Partendo dalle numerose iniziative messe in atto negli ultimi anni in territorio africano, l’impegno si sposta ora su scala mondiale. Il presidente è Salvatore Galanti: un medico che da anni, insieme al suo staff, è in prima linea sul campo; proprio in Eritrea, dove oltre a portare la sua esperienza e le sue capacità, lavora da sempre per formare il personale sanitario del luogo.

“La nostra organizzazione – Galanti – ci permetterà di pensare, e poi di realizzare, anche altri progetti oltre quelli già portati avanti negli scorsi anni insieme a Consulcesi SA e al suo presidente Massimo Tortorella: l’ammodernamento dei macchinari all’Orotta Hospital di Asmara e la costruzione di una scuola nel campo Denden, solo per citarne alcuni. Non ci occuperemo più soltanto dell’Eritrea, ma andremo a dare il nostro aiuto anche in altri Paesi del mondo che versano in condizioni simili, sviluppando comunque sempre iniziative a scopo umanitario nel settore della sanità. Una Onlus punto di riferimento dei medici e dei progetti che vorranno proporre”.
 

11 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...