Stati Uniti. Il comitato per i vaccini dei Cdc ha votato per non raccomandare più il vaccino combinato contro morbillo, parotite, rosolia e varicella per i bambini di età inferiore ai 4 anni

Stati Uniti. Il comitato per i vaccini dei Cdc ha votato per non raccomandare più il vaccino combinato contro morbillo, parotite, rosolia e varicella per i bambini di età inferiore ai 4 anni

Stati Uniti. Il comitato per i vaccini dei Cdc ha votato per non raccomandare più il vaccino combinato contro morbillo, parotite, rosolia e varicella per i bambini di età inferiore ai 4 anni
Il comitato vaccinale statunitense ha votato contro l’uso del vaccino combinato MMRV per i bambini sotto i 4 anni, raccomandando dosi separate per ridurre il rischio di convulsioni febbrili. La decisione si inserisce nelle più ampie revisioni delle politiche vaccinali volute da Robert F. Kennedy Jr., suscitando critiche da parte dell’industria farmaceutica e incertezze sull’accesso ai vaccini.

Il comitato consultivo che supporta i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) negli Stati Uniti ha votato a favore di un cambiamento importante nelle raccomandazioni relative ai vaccini pediatrici. Il panel ha raccomandato di non consentire ai genitori di scegliere il vaccino combinato contro morbillo-parotite-rosolia-varicella prima dei 4 anni. Al suo posto, i piccoli dovranno ricevere separatamente i vaccini contro morbillo‑parotite‑rosolia (MMR) e quello per varicella.

La decisione è motivata dal rischio più elevato di convulsioni febbrili (febrile seizures) nei bambini sotto i 4 anni che ricevono il vaccino MMRV rispetto a chi riceve le dosi separate. Il comitato ha analizzato dati che suggeriscono che la separazione delle componenti vaccinali riduce questo rischio elevato.

Si tratta del primo voto significativo del neonato Advisory Committee on Immunization Practices guidato dal Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. Il comitato è composto da 12 membri, alcuni dei quali recentemente nominati e con posizioni critiche rispetto all’utilizzo estensivo dei vaccini.
Kennedy sta portando avanti, con decisione, diverse iniziative per rivedere le politiche vaccinali statunitensi. Tra queste: restrizioni all’eleggibilità per i vaccini anti‑Covid, rimozione di alti funzionari della sanità pubblica, e un maggiore supporto federale per le esenzioni vaccinali decise a livello statale. Il suo argomento è che tali cambiamenti sono necessari per “ripristinare la fiducia” nelle istituzioni sanitarie del Paese.

Il comitato ha rimandato ad oggi la decisione su un’altra proposta controversa: posticipare la somministrazione del vaccino contro l’epatite B fino al compimento del primo mese di vita, anziché subito dopo la nascita, se la madre non è portatrice dell’infezione.

C’è incertezza su come il cambiamento influirà sull’accesso al vaccino combinato, soprattutto per i bambini coperti dal programma “Vaccines for Children”. Il voto sembrerebbe lasciare invariato il diritto per tali bambini ad avere gratuitamente il vaccino combinato, ma la nuova raccomandazione potrebbe limitarne l’uso per altri bambini. Alcuni membri del comitato hanno chiesto chiarimenti sulle conseguenze pratiche del voto, specie per l’assicurazione sanitaria e il rimborso. Un membro si è astenuto dal voto pur non essendo sicuro su cosa stesse votando, per la mancanza di chiarezza sulle implicazioni.

19 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...