Telefoni verdi Iss. Non si ferma d’estate l’attività per offrire ascolto, informare e orientare

Telefoni verdi Iss. Non si ferma d’estate l’attività per offrire ascolto, informare e orientare

Telefoni verdi Iss. Non si ferma d’estate l’attività per offrire ascolto, informare e orientare
Diverse le tematiche su cui è possibile consultare gli esperti: malattie rare, Hiv e patologie sessualmente trasmesse, fumo, alcol, dipendenza da gioco d’azzardo, droga e doping

Non si ferma, nella stagione estiva, l’attività di ascolto, informazione e orientamento offerta in maniera anonima e gratuita dai sette telefoni verdi Iss. Diverse le tematiche su cui è possibile consultare gli esperti: malattie rare, Hiv e patologie sessualmente trasmesse, fumo, alcol, dipendenza da gioco d’azzardo, droga e doping. Ecco nel dettaglio l’organizzazione estiva dei servizi:

Telefono Verde malattie rare
Il Telefono Verde Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, inaugurato 18 anni fa e che risponde al numero 800 8986949, non ferma in estate la sua attività rivolta alle persone con malattia rara, ai loro familiari e ai professionisti sanitari e socio-sanitari, oltre che in generale a tutti coloro che sono interessati: sarà chiuso infatti solo il giorno di Ferragosto. Le linee sono attive dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Sebbene si prediliga un colloquio telefonico, è disponibile anche un indirizzo mail (tvmr@iss.it) per chi, ad esempio, ha necessità di contattare il servizio dall’estero.

Telefono verde Aids e Infezioni sessualmente trasmesse
Sono quasi 850mila le telefonate pervenute in 38 anni di attività al Telefono Verde Aids e Infezioni sessualmente trasmesse dell’Istituto Superiore di Sanità, il più “longevo”. Gli esperti in questo arco di tempo hanno risposto a 2.374.496 quesiti e la loro attività non si ferma durante il periodo estivo, momento in cui le possibilità di incontri con persone nuove moltiplicano anche i dubbi sulla trasmissione per via sessuale delle infezioni. Il telefono, che risponde al numero 800 861061, è attivo tutti i giorni eccetto quello di Ferragosto. Le linee sono operative dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 18.

Telefoni verdi dipendenze e doping
A guidare i cittadini sulla strada della prevenzione ci sono anche i telefoni verdi sulle dipendenze e il doping. Il Telefono Verde Fumo e quello Alcol (rispettivamente 800 554088 e 800 632000) hanno al loro attivo 25 anni di attività, con richieste di chiarimenti sui rischi per la salute e sui centri di riferimento per porre fine a queste abitudini. I Telefoni Verdi Antidoping (800 896970) e Droga (800 186070) sono un riferimento importante per informazioni sulla normativa e il sostegno per riconoscere e attivare risorse personali e sociali per affrontare situazioni problematiche.

Il Telefono Verde per le problematiche legate al Gioco d’azzardo (800 558822), l’ultimo nato, ha gestito un numero crescente di telefonate negli ultimi anni (circa 8500 solo nel 2024) ed affronta a vari livelli il tema del disturbo da gioco d’azzardo, anche quello da gioco online.

Tutti i telefoni verdi afferenti a quest’area saranno aperti e contattabili anche d’estate, con orario 10-14, eccetto il 13 e il 26 agosto, date in cui non saranno attivi ma sarà possibile inviare comunque i propri quesiti via email all’indirizzo telefono.dipendenze@iss.it.

Per accedere ai servizi di tutti i telefoni verdi Iss le persone sorde possono utilizzare il link al form: https://www.iss.it/form-telefoni-verdi.

16 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...