Tor Vergata: 150 foto fanno entrare il mondo della natura in ospedale

Tor Vergata: 150 foto fanno entrare il mondo della natura in ospedale

Tor Vergata: 150 foto fanno entrare il mondo della natura in ospedale
Dal curare al prendersi cura. La persona e l’ambiente: un dialogo per la salute. È questo il titolo della mostra fotografica dell’artista Giancarlo Mancori inaugurata oggi al Policlinico Tor Vergata di Roma. L’esposizione si protrarrà fino al prossimo settembre e sarà anche oggetto di uno studio sulle potenzialità emotive delle immagini tra i pazienti e il personale del Policlinico Universitario, e sul loro valore terapeutico per chi, in un letto di ospedale, la natura riesce solo a sognarla.

Lucpi, farfalle, orsi, macaoni, svassi, upupe, verzellini. E poi alberi, fiori, neve, sole, acqua e panorami suggestivi. Sono circa 150  le fotografie di Giancarlo Mancori, un apprezzato fotografo della natura, da oggi in mostra al Policlinico Tor Vergata di Roma. La rassegna, realizzata grazie a contributi liberali ed alla sponsorizzazione della UniCredit Banca di Roma, è stata inaugurata stamani dal rettore dell’Università Tor Vergata e preside della Facoltà di Medicina, Renato Lauro, dal direttore generale, Enrico Bollero, e dal presidente onorario WWF Italia, Fulco Pratesi.

L’iniziativa prevede una rotazione dei pannelli espositivi attraverso un percorso dal piano terra per svilupparsi poi negli ingressi delle unità di ricovero, in un primo momento nel 1°- 3° -5°-7° piano alternandosi, in un secondo momento nel 2°-4°-6°-8° piano.

L’esposizione sarà accompagnata da momenti di confronto e ricerca, che coinvolgeranno il personale del policlinico universitario romano e i suoi assistiti, al fine di monitorare  sul campo la potenzialità emotiva e partecipativa che immagini così “estranee” alla realtà ospedaliera possono evocare. Sono, infatti, componenti del progetto anche un laboratorio nell'ambito della medicina narrativa ed uno studio-ricerca sul benessere delle persone, con il quale si intende valutare l'impatto della positiva contaminazione ambientale, come potrebbe essere considerata la galleria di foto, sulle persone che lavorano al Policlinico Tor Vergata, sugli ospiti e sui visitatori.

L’intento della rassegna è infatti quello di contribuire al rafforzamento di quel circuito virtuoso di dialogo e confronto, tra operatori, pazienti e visitatori dell’ospedale, convinti, come sottolineato da Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF Italia, del valore anche terapeutico di riportare “la natura a chi, in un letto di ospedale, riesce solo a sognarla”.

L’intento di questo racconto fotografico, spiega il Policlinico, è quello di accogliere parte della sofferenza dell’individuo, distraendo energia dalla malattia e indirizzandola, attraverso una acquisita consapevolezza, verso il percorso di salute. “Si stabilisce così quella relazione che crea il coinvolgimento e rende possibile il riconoscimento di valori comuni favorendo, di nuovo, l’incontro con i facilitatori di salute. Fin dalla sua inaugurazione nel gennaio 2001 – si legge nella nota di inaugurazione della mostra -, il PTV ha sempre investito costantemente risorse, esperienze e conoscenze per mantenere fede alla sua mission Costruiamo insieme l' Ospedale Umano, Aperto e Sicuro. Per questo è stata sempre privilegiata una profonda attenzione verso la persona, la sua dignità e la cura, con l’impegno di essere un luogo eletto a realizzare una situazione di ottimale benessere fisico, mentale e sociale di ogni soggetto, sia esso persona bisognosa di cure che curante”.
 

17 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...