Tumori. L’appello di Davide contro i veleni di Crotone: “Ho 20 anni e ho paura di vivere qui”

Tumori. L’appello di Davide contro i veleni di Crotone: “Ho 20 anni e ho paura di vivere qui”

Tumori. L’appello di Davide contro i veleni di Crotone: “Ho 20 anni e ho paura di vivere qui”
“Qui la gente si ammala in continuazione di tumore e molta muore, soprattutto bimbi con leucemie. A Crotone sono stati scaricate illegalmente 350.000 tonnellate di rifiuti tossici. Nella mia famiglia mio padre ha avuto il linfoma di Hodgkin, mia cugina anche, e due anni fa mia madre un tumore al seno. Io sono stanco”.

Un appello per denunciare i moltissimi casi di tumori registrati a Crotone negli ultimi 20 anni. La richiesta di aiuto e per sensibilizzare politica  arriva proprio da un ragazzo ventenne Davide Mellace che attraverso i social network ha sensibilizzato l’opinione pubblica. Ecco il messaggio: “Mi chiamo Davide Mellace, ho venti anni e sono di Crotone, la Terra dei veleni.

Qui la gente si ammala in continuazione di tumore e molta muore, soprattutto bimbi con leucemie. A Crotone sono stati scaricate illegalmente 350.000 tonnellate di rifiuti tossici.

Nella mia famiglia mio padre ha avuto il linfoma di Hodgkin, mia cugina anche, e due anni fa mia madre un tumore al seno. Io sono stanco.
Come è stanca la gente crotonese di sentire "hai visto Antonio? Ha un tumore!".
Non se ne può più.

Mia madre qualche anno fa ha creato una pagina su Facebook chiamata ‘Crotone ci mette la faccia’ dove ha postato una sua foto con un cartello in mano con scritto "Sono Tina, ho 47 e sto lottando. Non voglio che i miei figli si ammalino di tumore". Da lì a poco la pagina arriva a 19 mila mi piace e tantissime persone pubblicano foto con cartelli in mano ricordando i loro parenti defunti a causa del cancro o parlando in prima persona della loro malattia.
Io ho venti anni e ho paura a vivere qui”.
 

31 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

La crisi del servizio sanitario e l’accordo Calabria-Emilia Romagna
La crisi del servizio sanitario e l’accordo Calabria-Emilia Romagna

La sanità erogata è il peggiore dei mali che la Nazione intera sopporta. Principi costituzionali violati con una leggerezza che non ha eguali. Primi fra tutti: quello dell’eguaglianza (art. 3),...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...