Uomo-animale: un rapporto da curare

Uomo-animale: un rapporto da curare

Uomo-animale: un rapporto da curare
Prende il via la Settimana veterinaria europea, promossa dall’UE e dalla Federazione dei veterinari europei. In Italia, il ministero della Salute coordinerà le iniziative in programma che prevedono anche il coinvolgimento del ministero dell’Istruzione: particolare attenzione sarà infatti dedicata agli incontri tra gruppi regionali di scolari e gli esperti, per fornire ai bambini informazioni corrette sul rapporto con gli animali e sulla prevenzione delle zoonosi

La “Settimana veterinaria europea”, nasce dalla collaborazione tra gli organismi comunitari e la Federazione dei veterinari europei (FVE). Il suo principale obiettivo, come viene ricordato nel sito che ne illustra i contenuti (<http://www.settimanaveterinariaeuropea.eu> ) di illustrare e far conoscere ai cittadini dell’intera UE, “l’importanza del ruolo dei medici veterinari europei e testimoniare l’impegno comunitario e della professione medico veterinaria nella tutela della salute degli animali da compagnia e da reddito”. Anche per questo per l’iniziativa è stato scelto lo slogan “Animali e persone = una sola salute” a sottolineare la stretta correlazione tra la salute degli animali e quella umana.
Il ministero della Salute partecipa alla Settimana per il secondo anno consecutivo coordinando a livello nazionale la programmazione di numerose iniziative in programma per la fine di settembre.
In particolare va ricordato che circa 6000 bambini tra gli 8 e i 10 anni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie in undici diverse Regioni, saranno i protagonisti di una serie di incontri ai quali parteciperanno veterinari liberi professionisti e studenti di medicina veterinaria. Saranno loro a condurre i bambini in un percorso didattico che punta a fornire informazioni corrette sul rapporto uomo-animale e sui principi base di prevenzione delle zoonosi. La realizzazione del materiale didattico è stata curata e coordinata dal Dipartimento per la Sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti in collaborazione con le facoltà di Medicina veterinaria, con la Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, con gli Istituti zooprofilattici sperimentali e i Servizi veterinari delle Regioni. Si tratta di audiovisivi e fumetti sviluppati appositamente per stimolare una discussione interattiva tra i ragazzi e i moderatori.
I materiali didattici saranno resi disponibili, per tutte le scuole e gli studenti interessati, sui siti istituzionali dei ministeri della Salute e dell’Istruzione e sul sito sopra segnalato.

09 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...