Vacanze sicure: ecco i farmaci da mettere in valigia

Vacanze sicure: ecco i farmaci da mettere in valigia

Vacanze sicure: ecco i farmaci da mettere in valigia
Dagli esperti, consigli di automedicazione per risolvere i più comuni disturbi che possono sorgere in vacanza.

Mare o montagna, Italia o estero: qualsiasi sia la destinazione prescelta dai 29 milioni di italiani in partenza per le vacanze, 8 su 10 metteranno in valigia almeno un farmaco del kit salva-vacanze. I cambi di ambiente, alimentazione, fuso orario, rendono l’organismo più indifeso e per questo può capitare di avvertire qualche disturbo quando invece si dovrebbe godere di un periodo di meritato e assoluto riposo. “Anche in questo caso però – sottolinea Ornella Cappelli, presidente dell’Associazione Italiana Donne Medico – automedicazione non significa assumere superficialmente farmaci su consiglio di un amico o un parente. E’ importante ascoltare il proprio malessere e trattare autonomamente solo i lievi disturbi facilmente riconoscibili e solo con i farmaci di automedicazione, identificabili grazie allo specifico bollino”.

Quali sono, quindi, i farmaci di automedicazione che potrebbero tornare utili per godersi delle vacanze sicure? Ecco la lista stilata dagli esperti.

  •  Per mal di testa, febbre, dolori muscolari: antidolorifici, anti-infiammatori, antipiretici (es: acido acetilsalicilico, paracetamolo, ibuprofene, ketoprofene, diclofenac, naprossene sodico). Ricordarsi che possono essere lesivi per lo stomaco e vanno assunti a stomaco pieno; se sono usati come creme o pomate, evitare l’esposizione diretta al sole.
  •  Antistaminici contro le allergie, le irritazioni della pelle, le punture d’insetto o di medusa.
  •  In alberghi e aeroporti siamo spesso soggetti a sbalzi di temperatura dovuti all’aria condizionata molto alta.  In questo caso, per chi è soggetto a disturbi di gola è  utile avere a portata di mano un disinfettante  a base di cetilpiridinio, cloruro, clorexidina, iodopovidone, o esetidina.
  •  In caso di fastidi legati a cibi esotici e “speziati” o se ci di rilassa un po’ a tavola, specie se tutto l’anno seguiamo un certo regime alimentare, è possibile assumere farmaci contro la cattiva digestione come antiacidi e pro cinetici. Es. di antiacidi: bicarbonato di sodio, ac. citrico, citrato di sodio, composti di alluminio e magnesio; es. di procinetici: metoclopramide; es. di anti-H2: cimetidina, famotidina
  •  Per quanto riguarda i lassativi, è bene usarli solo in caso di vera necessità e rispettando quanto illustrato nel foglietto illustrativo (persolfato, bisacolide e senna sono lassativi di contatto e aumentano la motilità intestinale; metilcellulosa, ispagula, sterculia sono lassativi di volume, che agiscono aumentando la massa)
  • Ci si può infine munire di melatonina e valeriana se si ha in programma un lungo viaggio con cambiamento di fusi che potrebbe causare la sindrome da jet leg.
  •  Kit di pronto soccorso in caso di piccole ferite sugli scogli, cadute etc: cerotti di diverse misure, garze sterili e salviettine disinfettanti

 


Prima di partire, ricordano inoltre gli esperti, “nel caso si assumano regolarmente altri farmaci, è opportuno chiedere al proprio medico eventuali interazioni con i più comuni prodotti di automedicazione”.

Per chi si reca presso mete esotiche, sottolinea infine Cappelli “il rischio più frequente è rappresentato dalla così detta “diarrea del viaggiatore” che colpisce dal 20 al 50% delle persone e a cui spesso si associano altri sintomi come nausea, vomito, dolori addominali, febbre. In questo caso la prima indicazione è bere, per evitare la disidratazione Per ridurre la gravità dei sintomi o la loro durata può risultare utile una terapia sintomatica con antidiarroici come la loperamide”.


E.M.
 

28 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...