Vendevano on line farmaci illegali per la disfunzione erettile. Nas Latina sequestrano 6.000 pillole blu per un valore di 80mila euro 

Vendevano on line farmaci illegali per la disfunzione erettile. Nas Latina sequestrano 6.000 pillole blu per un valore di 80mila euro 

Vendevano on line farmaci illegali per la disfunzione erettile. Nas Latina sequestrano 6.000 pillole blu per un valore di 80mila euro 
Sono sei le persone perquisite nell’ambito di un’indagine dei Carabinieri partita a giugno. Acquistavano illegalmente i farmaci di produzione extra Ue e li rivendevano on line. Sequestrate oltre 6.000 ‘pillole blu’. L’accusa è di esercizio abusivo della professione di farmacista e di illecita commercializzazione e importazione di medicinali.

Sono tra i medicinali più venduti ma anche tra quelli più oggetto di vendita illegale. Stiamo parlando dei medicinali per la disfunzione erettile al centro di una nuova indagine dei Nas.
 
Sono oltre 6.000 'pillole blu' confezionate in blister privi di confezione esterna, attrezzature informatiche, computer e apparecchi telefonici cellulari, utilizzati per le attività illecite, il risultato di una indagine del Nas di Latina, avviata nel mese di giugno e volta al contrasto della commercializzazione illegale di farmaci su siti web. I farmaci sequestrati avrebbero comportato, nei circuiti del mercato nero, indebiti introiti per oltre 80.000 euro. Sono sei le persone perquisite in seguito all'attività di polizia giudiziaria condotta dal Nas di Latina, "erano dedite all'importazione clandestina di farmaci di produzione extra Ue, privi di autorizzazione all'immissione in commercio, contenenti principi attivi farmacologici per il trattamento di disfunzioni erettili, acquistandoli tramite canali fidelizzati online e successivamente rivendendoli, ad un prezzo superiore, mediante piattaforme di commercio on line e siti bacheca di annunci promozionali e di 'incontri', traendone illeciti guadagni".
 
L’accusa è di “esercizio abusivo della professione di farmacista e di illecita commercializzazione e importazione di farmaci”

22 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico
Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico

La distruzione accidentale o, comunque, non autorizzata, di un campione di tessuto prelevato durante un intervento chirurgico, associato all’identità di una paziente, comporta una violazione della normativa privacy. Lo ha...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...