West Nile. 73enne muore in Campania, quarta vittima in regione e ottava in Italia

West Nile. 73enne muore in Campania, quarta vittima in regione e ottava in Italia

West Nile. 73enne muore in Campania, quarta vittima in regione e ottava in Italia
L'uomo presentava malattie pregresse. Registrato anche il primo caso in Sardegna con un uomo di 72 anni che è ricoverato in condizioni critiche a Oristano. Due contagi anche in Lombardia. Registrati anche 12 nuovi casi nel Lazio.

Un 73enne originario di Maddaloni (Caserta) e con patologie pregresse è la quarta vittima da virus West Nile in Campania e la terza nel Casertano. L’uomo è deceduto all’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. Era ricoverato in rianimazione. Da inizio anno salgono a 8 le vittime dell’infezione in Italia: 1 in Piemonte, 3 nel Lazio e 4 in Campania.

Un uomo di 72 anni è ricoverato in condizioni critiche a Oristano: è il primo contagio umano accertato di West Nile quest’anno in Sardegna. Il paziente, con patologie pregresse, presentava i sintomi del virus e gli esami del Laboratorio analisi dell’Aou di Cagliari hanno accertato l’infezione. Le condizioni del 72enne sono critiche da ieri e oggi la situazione è invariata.

“Sono due i pazienti infetti da West Nile in Lombardia. Si tratta di due donne, una 38enne a Milano e una 66enne a Pavia, ma soltanto per quest’ultima è stato ritenuto opportuno procedere al ricovero”. Lo riferisce la Regione in una nota.

In Lombardia sul fronte West Nile “la situazione è assolutamente sotto controllo e i cittadini possono stare tranquilli”, rassicura il direttore generale Welfare della Regione, Mario Melazzini. L’infezione, per cui in Lombardia si registrano al momento due casi (una donna di 38 anni a Milano e una 66enne ricoverata a Pavia), è “una malattia praticamente endemica – ricorda Melazzini – che ormai dal decennio scorso si manifesta anche in Lombardia. Nella quasi totalità dei casi non è necessario il ricovero e si guarisce da soli”, sottolinea il Dg Welfare.

“Regione Lombardia – rimarca – ha attivato, come di consueto accade ogni anno, tutti i protocolli previsti per il monitoraggio e la sorveglianza non solo dei casi che si sviluppano nell’uomo, ma anche della diffusione del virus tramite le zanzare e negli animali. Al momento non esiste alcuna criticità”.

Oggi dodici persone hanno contratto il Virus West Nile nel Lazio, 11 delle quali hanno sintomi con febbre e sono monitorati a domicilio, mentre un’altra ha riscontrato la sindrome neurologica.

A certificarlo le analisi effettuate dal laboratorio di Virologia dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” – Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico.

I 12 nuovi casi sono stati registrati in provincia di Latina, in particolare a Latina, Cisterna di Latina, Pontinia, Priverno, Sabaudia e Santi Cosma e Damiano.

Con questi ultimi accertamenti, nel 2025 le conferme diagnostiche di positività di infezione da West Nile Virus salgono a 58. Nel dettaglio:

  • 54 casi monitorati dalla Asl di Latina;
  • due casi monitorati dalla Asl Roma 6;
  • un caso monitorato dalla Asl di Frosinone;

un caso registrato fuori regione, con probabile esposizione nella provincia di Caserta.

Di seguito, la suddivisione dei 58 casi di Virus West Nile:

16 pazienti sono ricoverati in reparti ordinari;

6 persone sono state dimesse;

30 pazienti sono in cura presso il proprio domicilio;

3 pazienti sono ricoverati in terapia intensiva;

3 decessi.

“L’aumento del numero di casi di febbre da West Nile Virus, segnalati al sistema di sorveglianza e inviati per diagnosi al laboratorio di riferimento regionale dello Spallanzani, evidenzia l’efficacia della rete di sorveglianza regionale e dell’azione di sensibilizzazione dei medici, in particolare dei medici di medicina generale. Il rafforzamento del sistema garantisce di monitorare con attenzione i pazienti che potrebbero progredire verso forme neurologiche e di valutare l’estensione della circolazione con conseguenti interventi di controllo del vettore”, ha dichiarato Francesco Vairo, direttore del Servizio regionale per Epidemiologia, Sorveglianza e controllo delle malattie infettive (Seresmi) – Spallanzani.

30 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione
Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione

Roberto Fico, già deputato alla Camera dal 15 marzo 2013 al 12 ottobre 2022 per il Movimento 5 Stelle, candidato oggi alle elezioni regionali per il centrosinistra, ha vinto con...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...