Wikipedia promossa per l’informazione sui tumori

Wikipedia promossa per l’informazione sui tumori

Wikipedia promossa per l’informazione sui tumori
Ma i testi sono poco accessibili per il lettore medio. Per comprendere i contenuti di Wiki è necessario aver frequentato almeno il college.

Una buona notizia per gli internauti. Wikipedia, l’enciclopedia libera on line, contiene ottime informazioni sul cancro. Paragonabili in tutto e per tutto a siti istituzionali ben più blasonati, come la sezione dedicata ai cittadini del portale National Cancer Insitute americano. Lascia però a desiderare sulla leggibilità delle informazioni.

È il risultato di uno studio condotto da ricercatori del Kimmel Cancer Center di Jefferson presentati al meeting annuale dell’American society of clinical oncology (ASCO).

“C’è un gran numero di siti internet dove i pazienti possono ottenere informazioni sul cancro. Lo scopo di questo studio era capire se l’informazione contenuta su Wikipedia fosse corretta”, ha illustrato il coordinatore dello studio Yaacov Lawrence. “È rassicurante il fatto che abbiamo scoperto che gli errori sono estremamente rari su Wikipedia”.

Il team, infatti, confrontando le informazioni contenute sull’enciclopedia on line con quelle proposte dalla sezione per i cittadini del sito del National Cancer Institute, ha rilevato che per entrambi la quantità di contenuti poco accurati è inferiore. Anche per quanto concerne il dettaglio delle informazioni Wikipedia non sfigura. Entrambi i siti soprassiedono sugli aspetti controversi del trattamento dei tumori. Ma mentre il sito del National cancer institute è leggibile da una persona che abbia conseguito un titolo di scuola media, per comprendere le informazioni di Wiki bisogna aver frequentato almeno il college. Una differenza non da poco, dovuta probabilmente alle modalità di aggiornamento di Wikipedia.

“La maggiore leggibilità del sito dell’Nci è dovuta senza dubbio all’editing professionale svolto sui testi, mentre la scarsa accessibilità di Wiki potrebbe riflettere le diverse origini e l’aggiornamento caotico. Nonostante ciò ,i nostri risultati sono rassicuranti: da una parte Wikipedia sembra estremamente accurata, dall’altra le risorse investite nella creazione e il mantenimento del sito Nci sono chiaramente giustificate”, ha concluso Lawrence.

Antonino Michienzi
 

04 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...