Le politiche d'acquisto dei dispositivi medici
Acquisti centralizzati in Campania: al via la sperimentazione di un nuovo modello di valutazione degli acquisti

Campania
Acquisti centralizzati in Campania: al via la sperimentazione di un nuovo modello di valutazione degli acquisti
Un modello di acquisti capace di valutare l’innovazione tecnologica, gestionale e organizzativa necessaria al Servizio sanitario regionale, innescando un dialogo virtuoso con l’industria.
Acquisti centralizzati nel Lazio: coinvolgere i professionisti senza disperdere le competenze anche locali

Lazio
Acquisti centralizzati nel Lazio: coinvolgere i professionisti senza disperdere le competenze anche locali
Anche nel Lazio hanno destato una certa sorpresa i dati dell’indagine che QS ha condotto a livello nazionale sulla percezione degli acquisti centralizzati da parte dei professionisti del sistema sanitario.
Acquisti centralizzati in Emilia Romagna: quindici anni di esperienza per un sistema che può ancora migliorare
Emilia-Romagna
Acquisti centralizzati in Emilia Romagna: quindici anni di esperienza per un sistema che può ancora migliorare
Gi acquisti centralizzati in Emilia Romagna esistono da oltre quindici anni e, soprattutto in sanità, rappresentano una modalità di approvvigionamento dei dispositivi medici ormai consolidata e generalmente ben compresa dagli operatori.
Politiche di acquisto dei dispositivi in Lombardia. Un sistema giovane che intende valorizzare maggiormente le istanze dei clinici
Le politiche d'acquisto dei dispositivi medici
Politiche di acquisto dei dispositivi in Lombardia. Un sistema giovane che intende valorizzare maggiormente le istanze dei clinici
Un evidente percezione negativa del funzionamento della Centrale di acquisto, in particolare nell'individuazione dei fabbisogni e nelle valutazioni di merito in tema di approvvigionamento di dispositivi medici da parte dei clinici. È quanto emerso a Milano nel corso del secondo incontro di discussione sul tema, organizzato da Quotidiano Sanità nell’ambito del più ampio progetto di inchiesta sostenuto incondizionatamente da Assobiomedica che farà tappa in altre tre Regioni.
Centrali uniche d’acquisto. A rischio innovazione e appropriatezza. L’indagine di Quotidiano Sanità
Le politiche d'acquisto dei dispositivi medici
Centrali uniche d’acquisto. A rischio innovazione e appropriatezza. L’indagine di Quotidiano Sanità
Un progetto di approfondimento “sul campo” in cinque regioni italiane per verificare e discutere sui risultati di un'indagine sulle politiche d’acquisto dei dispositivi medici. Nel n.10 dei Quaderni di Quotidiano Sanità l’indagine completa, dieci interviste sul tema ad altrettanti Assessori e Commissari alla Sanità, lo stato dell’arte prima dell’introduzione del nuovo Codice degli appalti analizzato dal Centro Studi di Assobiomedica.
Politiche di acquisto dei dispositivi medici in Piemonte. Maggior diffusione dei principi di Hta e del ruolo delle Società scientifiche
Le politiche d'acquisto dei dispositivi medici
Politiche di acquisto dei dispositivi medici in Piemonte. Maggior diffusione dei principi di Hta e del ruolo delle Società scientifiche
Una percezione spesso errata del reale funzionamento delle Centrali di acquisto e del ruolo dei clinici nell’individuazione dei fabbisogni e nelle valutazioni di merito. Se questo è uno dei dati eclatanti dell’indagine condotta da QS a livello nazionale, non stupisce rilevarne un peso sostanziale anche declinando l’indagine a livello regionale. Primo banco di prova è stato l’incontro organizzato da Qs in Piemonte sostenuto incondizionatamente da Assobiomedica.


