Emilia-Romagna

Disabili maltrattati in una struttura nel bolognese, indagati 12 Oss 
Disabili maltrattati in una struttura nel bolognese, indagati 12 Oss 
Emilia-Romagna
Disabili maltrattati in una struttura nel bolognese, indagati 12 Oss 
L’indagine partita da una denuncia che segnalava un disabile ripetutamente schiaffeggiato da una donna che lo spingeva su una sedia a rotelle. Ulteriori accertamenti tramite intercettazioni e riprese video-ambientali all’interno della struttura hanno fatto emergere come gli ospiti della struttura fossero maltrattati da 12 oss con percosse, schiaffi, calci e spintoni e intimidazione.
Epilessia, in cinque anni consistente aumento del numero di persone operate nell’Hub regionale 
Epilessia, in cinque anni consistente aumento del numero di persone operate nell’Hub regionale 
Emilia-Romagna
Epilessia, in cinque anni consistente aumento del numero di persone operate nell’Hub regionale 
Dal 2018 al 2022 sono stati 120 gli interventi effettuati nelle due sedi dell’Hub, l’Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna presso l’ospedale Bellaria e il dipartimento di Neuroscienze dell’Aou di Modena, a Baggiovara. Donini: “Nella nostra regione le persone con epilessia trovano una risposta di elevata professionalità e all’avanguardia nel panorama nazionale”
Da Alfasigma 200 mila euro alla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna per le popolazioni colpite dall’alluvione
Da Alfasigma 200 mila euro alla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna per le popolazioni colpite dall’alluvione
Emilia-Romagna
Da Alfasigma 200 mila euro alla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna per le popolazioni colpite dall’alluvione
Nel mese di maggio la casa farmaceutica con sede a Bologna ha attivato una raccolta fondi a favore dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna per l’alluvione che ha colpito la Romagna. Il ricavato raccolto internamente, con l’integrazione dell’azienda, ha raggiunto quasi 200mila euro complessivi.
Ricette duplicate (e il medico non lo sa): in Emilia Romagna il sistema sanitario per le prescrizioni in tilt per un bug da agosto 
Ricette duplicate (e il medico non lo sa): in Emilia Romagna il sistema sanitario per le prescrizioni in tilt per un bug da agosto 
Emilia-Romagna
Ricette duplicate (e il medico non lo sa): in Emilia Romagna il sistema sanitario per le prescrizioni in tilt per un bug da agosto 
È il sistema “Sole” usato dai mmg: un bug del sistema, causato dall’aggiornamento del software, che però in queste settimane ha causato la duplicazione delle ricette digitali all’insaputa dello stesso dottore, finendo per far erogare dalle farmacie un “numero eccessivo di confezioni” di medicinali. Il tilt è stato segnalato dal sindacato Snami, che si rivolge a Regione e Lepida perché il problema sia risolto il prima possibile.
Al via in Romagna il primo Corso di formazione per direttori generali
Al via in Romagna il primo Corso di formazione per direttori generali
Emilia-Romagna
Al via in Romagna il primo Corso di formazione per direttori generali
Attivato dalla Regione Emilia-Romagna, è organizzato dall’Ausl della Romagna e dall’UO di Ser.In.Ar CREAS (Centro di Ricerche e Studi nell’Ambito dei Sistemi Sanitari) in collaborazione con l’Università di Bologna. Il corso - 26 iscritti da tutta Italia - consentirà di acquisire la certificazione per l’inserimento nell’Elenco nazionale degli idonei alla nomina di direttore generale e negli Elenchi regionali per la nomina a direttore sanitario e direttore amministrativo.
Mendicanti di senso nell’odierna notte del mondo
Mendicanti di senso nell’odierna notte del mondo
Emilia-Romagna
Mendicanti di senso nell’odierna notte del mondo
Gentile Direttore,i finanziamenti in sanità sono necessari. Non sono comunque mai sufficienti. Le manovre sono ininfluenti se si pensa di far fronte alla “questione medica” e alla sua relazione con l’evoluzione sociale con gli strumenti economici. Conteggi e stime derivano per lo più da valutazioni amministrative e da esigenze di apparato e non da bisogni assistenziali. Nella situazione sanitaria territoriale attuale può esserci ancora spazio per poter restaurare quell’unità olistica
Bruno Agnetti
West Nile. Modena, deceduta paziente di 82 anni 
West Nile. Modena, deceduta paziente di 82 anni 
Emilia-Romagna
West Nile. Modena, deceduta paziente di 82 anni 
La donna presentava una condizione di fragilità preesistente causata da patologie croniche. Ad oggi sono 8 i casi di West Nile Virus accertati nel 2023 in provincia di Modena. All'aperto – spiega la Asl  -, soprattutto nelle ore serali e notturne, si consiglia di indossare preferibilmente indumenti di colore chiaro, che coprano anche le braccia e le gambe; evitare profumi e dopobarba; fare uso di repellenti cutanei.
Telemedicina. Si è concluso il primo progetto regionale
Telemedicina. Si è concluso il primo progetto regionale
Emilia-Romagna
Telemedicina. Si è concluso il primo progetto regionale
Un’indagine qualitativa fa il punto sulla sperimentazione, svolta dal 2016 al 2022. Obiettivo della Regione allestire sul territorio 20mila postazioni e garantire entro il 2026 la presa in carico di 12mila pazienti. Soddisfatti i pazienti, il 94% intende continuare il servizio. 262 quelli monitorati dal giugno 2021 al giugno 2022. Donini: “Una opportunità apprezzata dalle comunità. Ora con Pnrr allargare la platea dei destinatari”.
Emilia Romagna. Via libera al fondo per la non autosufficienza: “Sono 543 milioni, unicum in Italia”
Emilia Romagna. Via libera al fondo per la non autosufficienza: “Sono 543 milioni, unicum in Italia”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Via libera al fondo per la non autosufficienza: “Sono 543 milioni, unicum in Italia”
Parere favorevole per la delibera della giunta. Il Fondo 2023 a disposizione sono 543 milioni di euro (grazie all’aumento di 28 mln stabilito durante l’assestamento di bilancio). La Commissione salute, dopo l’illustrazione dell’assessore Taruffi, ha dato l’ok. Il riparto per ogni singola Asl: Piacenza a 31,5 mln di euro; Parma 46,7; Reggio Emilia 52,3; Modena 71,6; Bologna 98,3; Imola 13,8; Ferrara 39,8; Romagna 121,7.
Più risorse alla Sanità. In Emilia-Romagna parte l’iter in Consiglio regionale del Pdl di Giunta destinato al Parlamento
Più risorse alla Sanità. In Emilia-Romagna parte l’iter in Consiglio regionale del Pdl di Giunta destinato al Parlamento
Emilia-Romagna
Più risorse alla Sanità. In Emilia-Romagna parte l’iter in Consiglio regionale del Pdl di Giunta destinato al Parlamento
Donini ha presentato in commissione Sanità il progetto di legge. Nominati i relatori: per la maggioranza Zappaterra (Pd), per la minoranza Daniele Marchetti (Lega). In Commissione anticipati anche i bilanci previsionali 2023 delle Aziende sanitarie. Al momento il potenziale squilibrio complessivo si aggira sui 300 milioni di euro. Donini: “Non ci sarà bisogno di ricorrere a manovre straordinarie se lo Stato investisse quanto necessario”.
Cuore. In Emilia-Romagna è partito il mese della prevenzione
Cuore. In Emilia-Romagna è partito il mese della prevenzione
Emilia-Romagna
Cuore. In Emilia-Romagna è partito il mese della prevenzione
La terza edizione della campagna ha preso il via, come consuetudine, da Ferrara. Undici, in totale, le tappe previste. Nel truck attrezzato, medici e infermieri effettueranno i test per valutare la carta del rischio. Vengono eseguite tre analisi: determinazione dell’assetto lipidico e glucidico, la rilevazione dei principali parametri vitali e lo screening della fibrillazione atriale asintomatica. C’è anche il counseling finale da parte del cardiologo.
Covid. Donini (Emilia Romagna): “I contagi crescono, ma la situazione non ci preoccupa”. E Giani (Toscana): “Lo gestiremo come l’influenza”
Covid. Donini (Emilia Romagna): “I contagi crescono, ma la situazione non ci preoccupa”. E Giani (Toscana): “Lo gestiremo come l’influenza”
Emilia-Romagna
Covid. Donini (Emilia Romagna): “I contagi crescono, ma la situazione non ci preoccupa”. E Giani (Toscana): “Lo gestiremo come l’influenza”
“Vediamo una crescita di casi e ospedalizzazioni, ma non, per fortuna, una situazione clinica preoccupante. L’Oms ha detto che la pandemia era finita, il ministero è su questa linea e noi ci atteniamo alle disposizioni ufficiali. Quando l’Oms ci dice che siamo ormai in una fase endemica, vale a dire che il virus circola. Continuiamo a osservare l’andamento epidemico”. In Toscana l’appello di Giani per l’antinfluenzale.
“Tieni in forma il tuo cuore”. Dal 9 settembre anche quest’anno nelle piazze dell’Emilia Romagna torna la prevenzione del rischio cardio-vascolare 
“Tieni in forma il tuo cuore”. Dal 9 settembre anche quest’anno nelle piazze dell’Emilia Romagna torna la prevenzione del rischio cardio-vascolare 
Emilia-Romagna
“Tieni in forma il tuo cuore”. Dal 9 settembre anche quest’anno nelle piazze dell’Emilia Romagna torna la prevenzione del rischio cardio-vascolare 
Le piazze delle principali città dell’Emilia-Romagna ospiteranno per 7 settimane la prevenzione del rischio cardiovascolare. Nel 2022 coinvolti 6500 cittadini ed effettuati oltre 2800 screening gratuiti. Sono 11 le tappe che coinvolgeranno tutti i comuni capoluogo più Cesena e Imola. Uno studio analizza i risultati ottenuti nel 2021. Donini: “Il successo riscontrato ci conferma di aver intrapreso una scelta giusta.”
Donini (Emilia Romagna): “Gimbe conferma, la sanità è sottofinanziata” 
Donini (Emilia Romagna): “Gimbe conferma, la sanità è sottofinanziata” 
Emilia-Romagna
Donini (Emilia Romagna): “Gimbe conferma, la sanità è sottofinanziata” 
Il report di Gimbe conferma ancora una volta quanto stiamo dicendo da anni: la sanità in Italia è sottofinanziata e se non viene difesa adeguatamente, rischiamo di dover abdicare totalmente al privato, negando il diritto alla salute che la nostra Costituzione riconosce a ogni singolo cittadino”. Il progetto di legge: “solo così potremo dare una risposta ai bisogni di salute dei cittadini degni di un paese moderno”.
La denuncia del Nursind, gli infermieri scappano da Bologna: “Lo stipendio non ci basta” 
La denuncia del Nursind, gli infermieri scappano da Bologna: “Lo stipendio non ci basta” 
Emilia-Romagna
La denuncia del Nursind, gli infermieri scappano da Bologna: “Lo stipendio non ci basta” 
Spese troppo alte e turni insostenibili, il Nursind racconta la fuga dalla città: “Stiamo assistendo a una situazione completamente imprevista o si tratta dell’esplosione di un problema sottovalutato? Forse, se si fosse dato ascolto alle continue denunce negli ultimi anni del sindacato di categoria, si sarebbe potuto intervenire e non ci saremmo trovati in questa situazione”. E in Romagna non va meglio.
Infarto miocardico negli anziani. Studio promosso a Ferrara presentato all’Esc, Donini: “La sanità pubblica che ha a cuore la ricerca” 
Infarto miocardico negli anziani. Studio promosso a Ferrara presentato all’Esc, Donini: “La sanità pubblica che ha a cuore la ricerca” 
Emilia-Romagna
Infarto miocardico negli anziani. Studio promosso a Ferrara presentato all’Esc, Donini: “La sanità pubblica che ha a cuore la ricerca” 
Lo studio clinico presentato all’Esc, e pubblicato su “New England Journal of Medicine”, ha dimostrato i  benefici della rivascolarizzazione completa preventiva nei pazienti over75 anni di età con infarto miocardico acuto. La ricerca ha coinvolto, per 5 anni, 30 centri tra Italia, Spagna e Polonia. Per l’Emilia-Romagna hanno partecipato anche l’ospedale Maggiore di Bologna e quelli di Reggio Emilia, Modena (Baggiovara), Rimini e Ravenna. LO STUDIO
Verso la manovra. Schlein (Pd): “Ci siano soldi per la sanità” 
Verso la manovra. Schlein (Pd): “Ci siano soldi per la sanità” 
Emilia-Romagna
Verso la manovra. Schlein (Pd): “Ci siano soldi per la sanità” 
“Non è una scelta neutra decidere di non mettere soldi sulla sanità, la pandemia è stata una lezione su quanto bisogna migliorare. Le grandi sfide che abbiamo davanti parlano del bisogno concreto dei cittadini. Sto girando molto in queste settimane, sento la preoccupazione delle famiglie alle prese con i costi alti dell’inflazione: chiedono certezze per il futuro”.
Dengue. In Emilia-Romagna nessun rischio per le donazioni di sangue 
Dengue. In Emilia-Romagna nessun rischio per le donazioni di sangue 
Emilia-Romagna
Dengue. In Emilia-Romagna nessun rischio per le donazioni di sangue 
La  Regione ha disposto l’acquisizione dei test da sottoporre ai donatori che hanno soggiornato a Roma o Lodi, per evitare di sospenderli per 28 giorni. Donini: “Non sospendiamo i donatori grazie alle procedure di screening”
Trapianto di midollo nei bambini. Il microbiota predice il futuro. Lo studio dell’Irccs Policlinico Sant’Orsola, il più grande al mondo
Trapianto di midollo nei bambini. Il microbiota predice il futuro. Lo studio dell’Irccs Policlinico Sant’Orsola, il più grande al mondo
Emilia-Romagna
Trapianto di midollo nei bambini. Il microbiota predice il futuro. Lo studio dell’Irccs Policlinico Sant’Orsola, il più grande al mondo
Uno studio dell’Irccs Policlinico di Sant’Orsola, pubblicato su Blood, prova la correlazione tra l’esito di un trapianto di midollo e il “benessere” del microbiota intestinale: i bambini che, prima del trapianto, possiedono un microbiota più sano hanno circa il 25% in più di probabilità di sopravvivenza nei successivi 4 anni
Sostenibilità Ssn. Parte la mobilitazione per sostenere il progetto di legge dell’Emilia-Romagna rivolto al Parlamento 
Sostenibilità Ssn. Parte la mobilitazione per sostenere il progetto di legge dell’Emilia-Romagna rivolto al Parlamento 
Emilia-Romagna
Sostenibilità Ssn. Parte la mobilitazione per sostenere il progetto di legge dell’Emilia-Romagna rivolto al Parlamento 
La Regione ha promosso negli scorsi giorni un incontro con oltre 400 rappresentanti tra sindaci (di ogni orientamento politico), sindacati, associazioni, consulte e operatori della sanità per spiegare le ragioni del progetto di legge e chiedere sostegno all'iniziativa. Donini: “Oggi le risorse insufficienti per affrontare nuove sfide. Serve l’impegno di tutti”. Sul sito della Regione una pagina tutta dedicata alle modalità per sostenere la Proposta di legge
Alluvione. In Emilia Romagna riaperti i termini per il concorso regionale per farmacisti 
Alluvione. In Emilia Romagna riaperti i termini per il concorso regionale per farmacisti 
Emilia-Romagna
Alluvione. In Emilia Romagna riaperti i termini per il concorso regionale per farmacisti 
La data di partecipazione al concorso per la formazione della graduatoria di validità quadriennale per il conferimento di sedi farmaceutiche era scaduta il 19 maggio, ma ai farmacisti residenti o domiciliati nei territori colpiti dall’alluvione dell’1 e 16 maggio 2023 verrà data la possibilità di presentare la domanda il 18 e 19 settembre 2023. Donini: “Decisione per garantire la più ampia partecipazione possibile”.
Salviamo il Ssn. Dall’Emilia-Romagna un progetto di legge da portare in Parlamento
Salviamo il Ssn. Dall’Emilia-Romagna un progetto di legge da portare in Parlamento
Emilia-Romagna
Salviamo il Ssn. Dall’Emilia-Romagna un progetto di legge da portare in Parlamento
“Non è più possibile andare avanti così, non solo per noi ma per tutte le Regioni”, ha detto l’assessore Donini presentando l’iniziativa. La proposta di legge è formata da solo tre articoli. L‘obiettivo è garantire risorse stabili e adeguate al Ssn, spesa al 7,5% del Pil e superamento dei vincoli per il personale. “Serve una battaglia comune”, ribadisce Donini. “Una sanità sottofinanziata mette a rischio i nuovi bisogni di cura e assistenza. In gioco c’è la salute di tutti”. IL TESTO DELLA PDL
Riforma 118 in Emilia-Romagna. Balzanelli (Sis118): “No alla riduzione delle automediche” 
Riforma 118 in Emilia-Romagna. Balzanelli (Sis118): “No alla riduzione delle automediche” 
Emilia-Romagna
Riforma 118 in Emilia-Romagna. Balzanelli (Sis118): “No alla riduzione delle automediche” 
La regione si prepara a rendere operativi i Centri di Assistenza Urgenza (Cau), dove operareranno almeno un medico e un infermiere per dare risposta ai codici bianchi e verdi, che attualmente rappresentano il 70% degli accessi in PS. Il presidente della Società Italiana Sistema 118 contesta il mancato coinvolgimento della Sis 118 nella riforma ma teme anche “un taglio della medicalizzazione del servizio 118 che non ci risulta tecnicamente motivata e documentata”.
Via libera al programma di accoglienza sanitaria di pazienti Extra Ue con patologie gravi 
Via libera al programma di accoglienza sanitaria di pazienti Extra Ue con patologie gravi 
Emilia-Romagna
Via libera al programma di accoglienza sanitaria di pazienti Extra Ue con patologie gravi 
Previsto un contributo fino a 1,5milioni di euro. Dal 2001 quasi 2.200 pazienti assistiti. Sono oltre 1.600 bambine e bambini under14 curati in questi anni. Donini: “Importante continuare a dare una speranza di guarigione a chi non può ricevere un’assistenza adeguata in patria”
Cosa spinge un giovane a fare (essere) medico oggi 
Cosa spinge un giovane a fare (essere) medico oggi 
Emilia-Romagna
Cosa spinge un giovane a fare (essere) medico oggi 
Gentile Direttore,la riflessione di Mario Del Vecchio “Laurea in medicina: un investimento che torna a essere rischioso?” porta a chiedere (a uno come me, di anni 74, figlio di medico) quale sia oggi ciò che promuove in un 18-20enne il volere “fare il medico”. Ho detto “fare” e non “essere” per restare nella ratio della riflessione Del Vecchio.Tra fare ed essere si sono già compiutamente espresse letteratura e filosofia, quindi
Marcello Valdini
Medicina generale. In Emilia-Romagna bando per formare 188 nuovi medici
Medicina generale. In Emilia-Romagna bando per formare 188 nuovi medici
Emilia-Romagna
Medicina generale. In Emilia-Romagna bando per formare 188 nuovi medici
Via libera al bando per il corso triennale di formazione specifica in medicina generale. Donini: “I mmg sono uno dei pilastri della sanità pubblica e universalistica, puntiamo a ridurre la carenza e a favorire il ricambio generazionale”.vAi vincitori sarà corrisposta una borsa di studio annuale, per un investimento complessivo di oltre 7 milioni di euro, di cui 4,74 di risorse regionali e 2,34 provenienti dai fondi PNRR.
Riordino emergenza-urgenza. Per lo Snami Bologna il progetto dell’Ausl è “sconcertante”  
Riordino emergenza-urgenza. Per lo Snami Bologna il progetto dell’Ausl è “sconcertante”  
Emilia-Romagna
Riordino emergenza-urgenza. Per lo Snami Bologna il progetto dell’Ausl è “sconcertante”  
Taglio/riduzioni orarie di 5 automediche su 10, taglio completo di 3 automediche (Bazzano, Budrio, Pian del Voglio), dimezzamento dell’operatività per Loiano e Bologna, prefigurabili gravissime disequità di accesso alle cure in emergenza sul territorio. Questi, per il sindacato, alcuni punti critici della proposta. “Non permetteremo di istituzionalizzare una rarefazione così disastrosa della medicalizzazione del 118 già oggi ai limiti”. IL DOCUMENTO
Farmacie. In Emilia-Romagna firmata nuova intesa per valorizzarle
Farmacie. In Emilia-Romagna firmata nuova intesa per valorizzarle
Emilia-Romagna
Farmacie. In Emilia-Romagna firmata nuova intesa per valorizzarle
Tra gli ambiti di attività previsti per valorizzare il ruolo del farmacista in rete con i medici c'è il coinvolgimento delle farmacie nell'intercettazione precoce del bisogno di salute e nella gestione corretta delle terapie di pazienti cronici inclusi in Pdta multiprofessionali. In programma anche una campagna di comunicazione. Donini: “Ulteriore passo avanti a conferma dell’approccio innovativo che abbiamo scelto”.
Irccs Sant’Orsola. L’oncoematologia pediatrica si avvicina alle Car-t 
Irccs Sant’Orsola. L’oncoematologia pediatrica si avvicina alle Car-t 
Emilia-Romagna
Irccs Sant’Orsola. L’oncoematologia pediatrica si avvicina alle Car-t 
Il Programma trapianto di CSE (cellule staminali emopoietiche) in Pediatria dell’Irccs ottiene la certificazione JACIE, necessaria per intraprendere nuovi percorsi terapeutici dedicati ai pazienti affetti da leucemia e linfomi
Ccnl ricercatori sanitari. In Emilia-Romagna sono 210
Ccnl ricercatori sanitari. In Emilia-Romagna sono 210
Emilia-Romagna
Ccnl ricercatori sanitari. In Emilia-Romagna sono 210
Donini: “Continuiamo ad investire per avere sia strumenti sempre più innovativi per affrontare le nuove sfide che abbiamo davanti sia per mantenere un alto livello di professionalità e preparazione dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici”