Emilia-Romagna
Trapianti. Cuore trasferito da Trento a Bologna con un elicottero del 118 in tempi record
Emilia-Romagna
Trapianti. Cuore trasferito da Trento a Bologna con un elicottero del 118 in tempi record
Un cuore è passato dal donatore al suo ricevente in una sola ora. Un successo ottenuto grazie al coordinamento tra il Crt dell’Emilia-Romagna, la Centrale Operativa 118 Emilia Est e il Policlinico di Sant’Orsola, che si conferma primo in Italia per trapianti di cuore. Donini: “Orgogliosi di una macchina efficiente che valorizza il gesto generoso dei donatori”
Tumori. Registro dell’Emilia Romagna online sul sito della Regione
Emilia-Romagna
Tumori. Registro dell’Emilia Romagna online sul sito della Regione
Piattaforma accessibile a cittadini e professionisti. Dai dati è possibile ricavare l'andamento temporale e la distribuzione dei casi, l'incidenza regionale, i tumori più frequenti. Gli stessi numeri confermano l’utilità degli screening per la diminuzione di alcune patologie oncologiche. Donini: “Un ulteriore passo avanti nel campo della gestione e dell'assistenza oncologica ai cittadini”.
Dipendenze patologiche e reinserimento sociale. Al via piano di interventi da 1 milione di euro
Emilia-Romagna
Dipendenze patologiche e reinserimento sociale. Al via piano di interventi da 1 milione di euro
Il programma comprende 39 progetti innovativi integrati in un piano strutturato che coinvolge tutte le Ausl della regione, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la rete di assistenza territoriale. Donini: “Progetti innovativi per rafforzare l’assistenza in questi ambiti particolarmente delicati”
Emilia-Romagna pronta a partire con la riorganizzazione della Rete dell’emergenza-urgenza
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna pronta a partire con la riorganizzazione della Rete dell’emergenza-urgenza
Via libera della Giunta regionale alle Linee di indirizzo per le Aziende sanitarie: ora la parola passa ai territori per la programmazione. Donini: “Miglioriamo e velocizziamo l’assistenza, senza arretrare su sicurezza e qualità delle cure. Una riforma senza precedenti, profonda e innovativa, per dare nuove risposte ai nuovi bisogni di salute, che può fare da apripista nel Paese”
Estate in salute. Ecco i medicinali utili da portare in vacanza
Emilia-Romagna
Estate in salute. Ecco i medicinali utili da portare in vacanza
Quali medicinali portare in vacanza e come conservarli e quali prodotti non devono mancare nel Kit di pronto soccorso. Dal Dipartimento Farmaceutico dell’Arciospedale Sant’Anna non solo consigli, ma anche spiegazioni su come prevenire alcune patologie e cosa portare in valigia per non farsi trovare impreparati. I consigli dell’Aou di Ferrara
Tumore al Pancreas. PieveSkin incontra l’assessore Donini: “Si attivino le Pancreas Unit anche in Emilia-Romagna”
Emilia-Romagna
Tumore al Pancreas. PieveSkin incontra l’assessore Donini: “Si attivino le Pancreas Unit anche in Emilia-Romagna”
I volontari dell’associazione Pieve SKin hanno consegnato a Codice Viola un assegno da 15.460,63 euro, raccolti con il concerto “La musica batte il tumore” Vol. 2, che serviranno a supportare la ricerca contro il tumore al pancreas. Contestualmente la richiesta alla Regione implementare anche in Emilia-Romagna le Pancreas Unit, in continuità con il progetto di Paolo Campanini, promotore dell’iniziativa scomparso ormai un anno fa.
Gli infermieri non vogliono sostituirsi ai medici di famiglia, amareggiati che i mmg lo pensino
Emilia-Romagna
Gli infermieri non vogliono sostituirsi ai medici di famiglia, amareggiati che i mmg lo pensino
Gentile direttore,l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Ferrara (OPI) è sinceramente amareggiato nell’apprendere che una categoria di professionisti come i medici di medicina generale, con i quali la nostra professione condivide gli sforzi quotidiani per soddisfare i bisogni di salute degli assistiti, possa anche solo pensare che gli infermieri di famiglia e comunità vogliano sostituirsi nel loro ruolo di diagnosi e cura delle persone.
Gli infermieri di famiglia e comunità (IFeC), come
Simone Vincenzi
Cristina Marchesi eletta vice presidente della Fiaso
Emilia-Romagna
Cristina Marchesi eletta vice presidente della Fiaso
Direttore generale dell’Azienda Usl Irccs di Reggio Emilia è stata nominata ieri nel corso dell’Assemblea annuale dai Direttori generali delle aziende associate alla Federazione. “Sono tanti gli obiettivi da raggiungere insieme, per rispondere alle sfide della sanità di oggi e di domani” ha detto
Infermieri di famiglia e comunità. Da dicembre 2021 nel ferrarese 40mila le persone prese in carico
Emilia-Romagna
Infermieri di famiglia e comunità. Da dicembre 2021 nel ferrarese 40mila le persone prese in carico
“Andiamo avanti con più motivazioni di prima perché la transizione demografica del nostro territorio e di tutto il Paese, visto l’innalzamento del numero degli ultracentenari, avrà ancora più bisogno di noi” ha detto Giurdanella coordinatore per l’Emilia-Romagna degli Ordini professionali infermieri in un incontro tenuto a Ferrara.
Ferrara. Fimmg contro gli infermieri di comunità: “Ingerenze indebite e turbative del rapporto con i mmg”. La Ausl apre al dialogo ma per gli infermieri è “la solita levata di scudi”
Emilia-Romagna
Ferrara. Fimmg contro gli infermieri di comunità: “Ingerenze indebite e turbative del rapporto con i mmg”. La Ausl apre al dialogo ma per gli infermieri è “la solita levata di scudi”
La Fimmg ha invitato i propri iscritti “farsi mettere per iscritto” dai pazienti “su carta datata e firmata ogni parere, proposta o indicazione che dovesse pervenire loro direttamente o indirettamente dagli infermieri”, segnalando poi i casi ai Referenti di Distretto e DCP e allo stesso sindacato, che li sottoporrà “al vaglio dello studio legale”. La Ausl invita i medici a segnalare nelle sedi opportune le eventuali criticità. Per Nursing Up, Nursind, Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl quella della Fimmg è una battaglia non più al passo con i tempi: “Infermieri meritano rispetto”.
Rizzoli di Bologna, Anaao in rivolta: “Negate ai medici le indennità del rischio biologico”
Emilia-Romagna
Rizzoli di Bologna, Anaao in rivolta: “Negate ai medici le indennità del rischio biologico”
Il sindacato referisce della decisione della Direzione generale di sospendere il riconoscimento ai dirigenti medici dell’indennità correlata all’esposizione a radiazioni ionizzanti: “Decisione presa interrompendo il confronto sindacale, nel corso del quale erano già state esposte le nostre critiche”. Per l’Anaao quella dell’Istituto è “una gara al risparmio giocata sulla pelle dei professionisti”.
Bonaccini: “Lo dissi mesi fa, e ora anche Schillaci dice che servono 3 miliardi per la Sanità”
Emilia-Romagna
Bonaccini: “Lo dissi mesi fa, e ora anche Schillaci dice che servono 3 miliardi per la Sanità”
Il presidente a Repubblica: “Quando dissi mesi fa, che servivano minimo 3 miliardi di euro aggiuntivi per il fondo sanitario nazionale, altrimenti sarebbero state penalizzate le regioni con più sanità pubblica, qualcuno dalle parti del governo rise. Adesso che il ministro ha detto che servono almeno 3 miliardi di euro, vediamo se al governo e dalle parti della maggioranza si fanno seri o lo sfiduciano”.
Trapianto da sveglia. A Bologna ragazzi di 25 anni riceve un rene dalla madre
Emilia-Romagna
Trapianto da sveglia. A Bologna ragazzi di 25 anni riceve un rene dalla madre
È il primo intervento di questo generale all’Irccs Sant’Orsola in Anestesia loco-regionale. La paziente con fibrosi cistica non avrebbe potuto sostenere l’intubazione e quindi l’anestesia generale. Donini: “Una nuova conferma dei risultati che una sanità pubblica e universalistica raggiunge quotidianamente grazie ai nostri professionisti, di cui siamo molto orgogliosi. A Veronica e alla mamma Rosaria l'abbraccio della nostra comunità”.
Violenza di genere. A Bologna donna salvata grazie al farmacista che riconosce il gesto in codice
Emilia-Romagna
Violenza di genere. A Bologna donna salvata grazie al farmacista che riconosce il gesto in codice
La donna era stata sequestrata e abusata dall’ex compagno, ma è riuscita a convincere il suo persecutore a portarla in farmacia per misurare la pressione. Lì il farmacista ha riconosciuto il gesto in codice con cui la donna cercava di segnalare di essere vittima di violenza. Il farmacista ha trattenuto la coppia e chiamato la polizia, che ha arrestato l’uomo.
Tumori dei cani e dei gatti. A Bologna parte la sperimentazione del Registro. Regione: “Anche per verificare in un futuro con il Registro degli uomini”
Emilia-Romagna
Tumori dei cani e dei gatti. A Bologna parte la sperimentazione del Registro. Regione: “Anche per verificare in un futuro con il Registro degli uomini”
I più recenti studi volti a definire gli aspetti istopatologici, genetici e molecolari delle neoplasie spontanee degli animali e le ricerche relative alla comprensione delle relazioni tra tali aspetti e le problematiche diagnostiche e terapeutiche, continuano a dimostrare analogie biologiche con i corrispondenti tumori umani. Vivendo nello stesso ambiente dell’uomo, possono costituire un indicatore ‘sentinella’ per noi.
Violenza a Guastalla. Donini preme: “Serve più vigilanza nei Pronto soccorso”
Emilia-Romagna
Violenza a Guastalla. Donini preme: “Serve più vigilanza nei Pronto soccorso”
Aggressione su sanitari e carabinieri nei giorni scorsi a Guastalla, 80mila euro di danni su vetri e macchinari ospedalieri. L’assessore: “Ho dato disposizione ai dg di tutte le aziende sanitarie regionali di dotarsi di ulteriori servizi di vigilanza, laddove venga ritenuto necessario. Ogni passo però dovrà essere concordato in via preliminare con le autorità preposte alla sicurezza, coordinandosi con Prefetture e Questure”.
Telemedicina. L’Emilia-Romagna approva il modello organizzativo dei servizi
Emilia-Romagna
Telemedicina. L’Emilia-Romagna approva il modello organizzativo dei servizi
Previste 20mila postazioni informatiche per assistere più rapidamente e a domicilio i pazienti. L’obiettivo è quello acquistare le attrezzature entro l’inizio dell’anno prossimo per poter attivare i servizi nella primavera del 2024 e aver monitorato a distanza 12mila persone a fine 2025. Donini: “La telemedicina non è il futuro, è già il nostro presente e l’Emilia-Romagna dimostra di credere in questo settore d’avanguardia”. DOCUMENTO
Contributi e adempimenti sospesi per medici e dentisti delle zone alluvionate
Emilia-Romagna
Contributi e adempimenti sospesi per medici e dentisti delle zone alluvionate
Il provvedimento dell’Ente di previdenza, in accordo con le disposizioni del ‘Decreto legge Alluvione’ (61/2023), riguarda tutti gli iscritti che al 1° maggio 2023 avevano residenza, sede legale o sede operativa nel territorio dei Comuni interessati dall’alluvione e riguarda gli adempimenti e i versamenti dovuti, con scadenze fino al 31 agosto 2023.
Violenza contro i sanitari. Anaao Emilia-Romagna chiede subito posti di polizia in tutti gli ospedali
Emilia-Romagna
Violenza contro i sanitari. Anaao Emilia-Romagna chiede subito posti di polizia in tutti gli ospedali
Ieri l'ennesimo caso al Pronto Soccorso a Guastalla di Reggio Emilia, dove un 30enne in stato di ebbrezza ha dato in escandescenze. “Il PS è un luogo molto delicato in cui si trovano pazienti critici. Il personale si è trovato a dover difendere anche questi ultimi oltre che la loro incolumità”, sottolinea la segretaria Anaao, Ester Pasetti. “Chiediamo posti di polizia e interventi strutturali che partano dal PS per riorganizzare il sistema delle cure”.
Donini a sostegno della piazza in difesa del Ssn: “Battaglia che continueremo ogni giorno”
Emilia-Romagna
Donini a sostegno della piazza in difesa del Ssn: “Battaglia che continueremo ogni giorno”
Per l’assessore l’articolo 32 della Costituzione deve essere “garantito a tutti. Ma questo richiede che la sanità pubblica venga sostenuta con le risorse economiche adeguate: oggi non è così”. Questa, dice Donini, è una battaglia “che continuerò ogni giorno, così come ho fatto in questi tre anni e mezzo come assessore alle Politiche per la Salute, insieme a tutti i miei colleghi delle altre Regioni di qualsiasi orientamento politico essi siano”.
Distretto sanitario di Sassuolo. Automedica ancora più all’avanguardia grazie alle nuove strumentazioni donate dalla Ferrari
Emilia-Romagna
Distretto sanitario di Sassuolo. Automedica ancora più all’avanguardia grazie alle nuove strumentazioni donate dalla Ferrari
Sul mezzo, regalato sempre dall’azienda nel 2020, è stato installato un massaggiatore automatico e un video-laringoscopio, che permettono tramite una videocamera di gestire le vie aeree di un paziente critico. Stamane la consegna, presso l’Avap di Maranello, da dove l’automedica - una Jeep Compass 4x4 - parte ogni giorno per garantire gli interventi nel territorio sassolese. Presenti il sindaco di Maranello e la dg Petrini.
Decorso post operatorio. Al Sant’Orsola il chirurgo è a portata di smarthpone
Emilia-Romagna
Decorso post operatorio. Al Sant’Orsola il chirurgo è a portata di smarthpone
I pazienti operati dall’unità operativa di Chirurgia Toracica potranno utilizzare la nuova app “Care4Today” per monitorare la convalescenza a domicilio segnalando eventuali sintomi o difficoltà. A partire dal momento delle dimissioni, l’app interroga il paziente a cadenza regolare chiedendogli di indicare le sue condizioni attraverso una rapida sequenza di domande, per poi inviare un resoconto al professionista.
Gioco d’azzardo. Ecco il nuovo Piano d’azione regionale contro la ludopatia 2022-2024
Emilia-Romagna
Gioco d’azzardo. Ecco il nuovo Piano d’azione regionale contro la ludopatia 2022-2024
Approvato dalla giunta prevede interventi da oltre 3,3 mlndi euro per la prevenzione, assistenza e protezione dei luoghi sensibili. Prevista anche la promozione di “Case Ludiche”, spazi in cui svolgere attività di prevenzione e intercettazione precoce del gioco d’azzardo tra i giovani Donini: “Uno strumento fondamentale per combattere una patologia che ha effetti devastanti”
Tumori cerebrali. Da una nuova terapie ad azione mirata nuove speranze di trattamento per i gliomi a basso grado
Emilia-Romagna
Tumori cerebrali. Da una nuova terapie ad azione mirata nuove speranze di trattamento per i gliomi a basso grado
Lo dimostra uno studio internazionale di fase III che ha coinvolto l’Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna. La nuova terapia è in grado di rallentare la progressione della malattia nei pazienti con questi tumori cerebrali rari, già operati, che presentano una mutazione genetica specifica
A Bologna un convegno per lo sviluppo della dirigenza delle professioni sanitarie
Emilia-Romagna
A Bologna un convegno per lo sviluppo della dirigenza delle professioni sanitarie
Obiettivo del convegno promosso dalla Fno Tsrm e Pstrp quello di costruire un terreno comune da cui partire per collaborare nell'interesse delle persone assistite e dei loro bisogni di salute, valorizzando le competenze dei professionisti sanitari, nella piena collaborazione delle aziende e delle Istituzioni coinvolte.
La Regione conferma l’impegno economico per il nuovo ospedale di Carpi
Emilia-Romagna
La Regione conferma l’impegno economico per il nuovo ospedale di Carpi
L’approvazione della delibera in Assemblea legislativa passaggio che sancisce definitivamente l’attribuzione dell’investimento pubblico da 57 milioni di euro per l’importante opera di edilizia sanitaria. Entro luglio la trasmissione del Documento programmatico al ministero della Salute. Il modello strutturale del nuovo ospedale “si basa principalmente sul concetto di fruibilità, sia per gli operatori che per i pazienti”.
118. In Emilia-Romagna un triage telefonico dirotterà i codici bian-chi e verdi nei nuovi centri di assistenza. Ma il piano non convince l’opposizione
Emilia-Romagna
118. In Emilia-Romagna un triage telefonico dirotterà i codici bian-chi e verdi nei nuovi centri di assistenza. Ma il piano non convince l’opposizione
Informativa dell'assessore Raffele Donini in commissione Sanità. Per il Pd e la Lista Bonaccini grazie alla riorganizzazione, ai pronto soccorso accederanno solo i casi gravi. Ma per la Lega quella pensata dalla Regione è una risposta inadeguata al problema della mancanza di personale sanitario. Fdi: “Si rischia di depotenziare il servizio di pronto soccorso”.
Fisioterapia per anziani e intelligenza artificiale: “Nuove opportunità per un invecchiamento sano e attivo”, il convegno a Bologna
Emilia-Romagna
Fisioterapia per anziani e intelligenza artificiale: “Nuove opportunità per un invecchiamento sano e attivo”, il convegno a Bologna
Organizzato da GIS in Fisioterapia nell'Anziano e nell'Invecchiamento Attivo (Faia) di Aifi. Il ruolo chiave delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale per la fisioterapia nella persona anziana, per ottenere risultati sempre più rapidi ed evitare che alla patologia principale si sovrappongano danni secondari, grazie a interventi tempestivi di prevenzione per un invecchiamento sano e attivo.
La Regione investe in edilizia sanitaria quasi 200 milioni di euro
Emilia-Romagna
La Regione investe in edilizia sanitaria quasi 200 milioni di euro
Approvato dalla Assemblea Legislativa il programma di interventi. Nuovi ospedali, miglioramento delle strutture esistenti e rinnovo delle tecnologie biomediche. Donini: “La Regione Emilia-Romagna dimostra ancora una volta di saper valorizzare le risorse che le vengono assegnate”
Ad Andrea Zini il Premio Spirit Of Excellence 2023 per la cura dell’Ictus
Emilia-Romagna
Ad Andrea Zini il Premio Spirit Of Excellence 2023 per la cura dell’Ictus
Il Direttore della Neurologia dell’Ospedale Maggiore e referente della Rete Stroke metropolitana, Irccs Istituto della Scienze Neurologiche Azienda Usl di Bologna, ha ricevuto il riconoscimento in occasione del Congresso dell’European Stroke Organisation (ESO). Innovazione diagnostica, clinica ed organizzativa e condivisione trasparente degli esiti e delle metodologie alla base delle motivazioni della premiazione.


