Emilia-Romagna
Stefania Dal Rio nuovo direttore di Direttore Distretto Pianura Ovest
Emilia-Romagna
Stefania Dal Rio nuovo direttore di Direttore Distretto Pianura Ovest
E' la quinta infermiera a cui la Regione ha affidato l’organizzazione delle cure territoriali. Mangiacavalli (Fnopi): “L’Emilia Romagna è tra le regioni benchmark quella che ha scelto di assicurare ai cittadini le prestazioni del Ssn sul territorio investendo sugli infermieri. Questo dimostra che l’infermiere è la soluzione per potenziare l’assistenza e per gestire la necessaria multi professionalità che un nuovo e più efficiente modello di Ssn richiede”.
Il 14 febbraio Giornata mondiale di sensibilizzazione sulle Cardiopatie Congenite. Le città illuminate di rosso e blu. L’esempio del trapianto di cuore al Sant’Orsola
Emilia-Romagna
Il 14 febbraio Giornata mondiale di sensibilizzazione sulle Cardiopatie Congenite. Le città illuminate di rosso e blu. L’esempio del trapianto di cuore al Sant’Orsola
Oggi l’80-85% dei bambini nati con cardiopatia congenita (Guch) riesce a sopravvivere senza intraprendere viaggi oltre confine, solo Al Sant’Orsola sono 600 i pazienti seguiti ogni anno. Donini: “Si sostanzia una migliore qualità di vita, grazie ai follow up, al counselling legato alla sfera sessuale e riproduttiva, alla vita lavorativa, sportiva e ludica, in modo da poter avere anche una buona vita sociale”.
Lorenzo Proia
Covid. Vaccinazione over 80, si parte il 15 febbraio
Emilia-Romagna
Covid. Vaccinazione over 80, si parte il 15 febbraio
In una lettera del presidente Bonaccini, inviata in queste ore a quasi 370mila emiliano-romagnoli, tutte le informazioni per prenotare dal 15 febbraio. Disponibili tutti i canali di prenotazione: sportelli dei Centri Unici di Prenotazione Cup, Farmacie, numeri previsti dalle Usl, oppure online con il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’App Er Salute e il CupWeb. Le vaccinazioni partiranno già il 16 febbraio
Vaccini Covid. Anche l’Emilia Romagna pronta a valutare opportunità di acquisto autonome
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. Anche l’Emilia Romagna pronta a valutare opportunità di acquisto autonome
Già data la disponibilità al Veneto e ad altre Regioni di percorrere insieme questa strada, “scelta con efficacia anche per le forniture extra di vaccino antinfluenzale”. L'acquisto autonomo, spiega l'assessore Donini, sarà valutato in caso di carenza di dosi contro il Covid-19. Ma l'acquisto autonomo dovrà comunque riguardare “forniture validate da Aifa” e avvenire “nell'ambito del confronto Governo-Regioni anche per “non comportare la decurtazione delle dosi previste nel piano vaccinale nazionale”.
Scompare a 89 anni l’infermiera Cleopatra Ferri, guidò il Ordine di Bologna per oltre 20 anni
Emilia-Romagna
Scompare a 89 anni l’infermiera Cleopatra Ferri, guidò il Ordine di Bologna per oltre 20 anni
Era ricoverata per altre patologie ed è morta con positività al Covid. È stata membro del Css, e dal 1996 Cavaliere della Repubblica Italiana. Oltre a guidare l’Ordine di Bologna, ha presieduto il coordinamento regionale dei Collegi Ipasvi, ha fondato il Comitato infermieri dirigenti ed è stata tra coloro che hanno dato vita al Comitato unitario ordini e collegi professionali dell'Emilia-Romagna.
Coronavirus. Variante inglese, al via anche in Emilia Romagna studio per comprenderne la diffusione
Emilia-Romagna
Coronavirus. Variante inglese, al via anche in Emilia Romagna studio per comprenderne la diffusione
Analisi in corso su 213 tamponi positivi raccolti tra il 4 e il 5 febbraio. Risultati attesi la prossima settimana. La ricerca, effettuata a livello nazionale su mandato dell’Iss, è condotta in regione dai laboratori di Pievesestina (Forlì-Cesena), Parma e Modena in collaborazione con i Dipartimenti di Sanità pubblica delle Aziende sanitarie e la Regione. Donini: “Con le autorità nazionali valuteremo le azioni di contrasto eventualmente necessarie”.
Lorenzo Proia
Vaccini Covid. Ecco il Piano dell’Emilia Romagna. Obiettivo: 45mila dosi al giorno
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. Ecco il Piano dell’Emilia Romagna. Obiettivo: 45mila dosi al giorno
Previsto il dispiegamento quotidiano di 75 team e oltre 1.000 operatori in oltre 70 punti vaccinali. A fine febbraio via alle vaccinazioni degli over 80, già in corso per quelli assistiti a domicilio. Avanzata la richiesta di inserire le persone con disabilità al 100% non autosufficienti già nella fase 1, a sua volta estesa anche alle forze dell’ordine. Ma il piano sarà “flessibile” e basato su “quattro scenari” perché dipenderà dalla "quantità di vaccini consegnata settimanalmente”. IL PIANO IN SINTESI
Medici no vax. Omceo di Bologna: “I ‘si dice’ non sono accettabili”
Emilia-Romagna
Medici no vax. Omceo di Bologna: “I ‘si dice’ non sono accettabili”
In un documento redatto dalla commissione Vaccini e condiviso da varie personalità della sanità arrivano le rassicurazioni alla popolazione, ma anche un monito verso i medici che pubblicamente manifestano tesi distanti da posizioni scentifiche. Il presidente Bagnoli: “Non c’è un’intenzione di aprire procedimenti, ma non possiamo ignorare da un punto di vista ordinistico quanti lanciano messaggi alla popolazione non supportati dalla scienza”.
Ester Maragò
Covid. Obesità e sovrappeso fattori di rischio importanti. Studio dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Covid. Obesità e sovrappeso fattori di rischio importanti. Studio dell’Emilia Romagna
Seicento pazienti, ammalatisi di Covid, coinvolti nello studio che ha messo a confronto quelli operati con la chirurgia bariatrica negli ultimi 12 mesi, con quelli in attesa di intervento. Questi ultimi hanno avuto sintomi più severi, e per loro è stato necessario un maggior ricorso al ricovero in terapia intensiva. In Emilia Romagna 884mila adulti sovrappeso e 354mila obesi. I DATI
Lorenzo Proia
Covid. Nelle farmacie dell’Emilia Romagna tampone rapido e test sierologico a prezzi calmierati
Emilia-Romagna
Covid. Nelle farmacie dell’Emilia Romagna tampone rapido e test sierologico a prezzi calmierati
Il tampone rapido continuerà ad essere gratuito per studenti, personale scolastico e degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP. Gratuità estesa anche a educatori, istruttori e allenatori di società sportive giovanili, volontari e caregiver. Ma chiunque non sia incluso in queste categorie potrà sottoporsi allo screening, senza ricetta medica, al costo calmierato di 15 euro. Donini: “Fondamentale la collaborazione con le farmacie, che ringraziamo”.
Vaccini Covid. A San Marino la campagna non è ancora cominciata
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. A San Marino la campagna non è ancora cominciata
Nella “Repubblica del Titano” non è ancora arrivata neanche una dose. Tra le indiscrezioni quella su un’eventuale trattativa con la Russia per acquisto diretto di vaccino nonostante non vi sia ancora il via libera dall’EMA.“In Europa tutti hanno iniziato la campagna vaccinale compreso i piccoli Stati come Monaco e Andorra, a San Marino nulla”, denuncia l’opposizione.
Vaccino Covid. Al via in Emilia-Romagna la somministrazione agli over 80 assistiti a casa
Emilia-Romagna
Vaccino Covid. Al via in Emilia-Romagna la somministrazione agli over 80 assistiti a casa
Precedenza a chi presenta le condizioni cliniche più fragili. Saranno le Asl a contattarli per fissare l'appuntamento. Coinvolti oltre 62.000 anziani assistiti a domicilio e i loro coniugi. Verranno utilizzati sia i vaccini Pfizer che quelli Moderna, secondo la disponibilità delle Ausl. Nelle Cra già vaccinati più di 20.000 ospiti sopra gli 80 anni, per tutti gli altri ultra 80enni in arrivo una lettera del presidente Bonaccini con le modalità e le date di prenotazione.
Influenza. In Emilia Romagna “avanzano” 33.500 dosi di vaccino. Ad oggi vaccinato 30% popolazione
Emilia-Romagna
Influenza. In Emilia Romagna “avanzano” 33.500 dosi di vaccino. Ad oggi vaccinato 30% popolazione
Un milione e 200mila cittadini della Regione coinvolti. Le dosi a disposizione potranno essere acquistate in farmacia, con ricetta del medico di base. Si recepisce una circolare del ministero della Salute che invita a offrire la vaccinazione in qualsiasi momento della stagione influenzale. Donini: “Se in queste difficili settimane i nostri ospedali e servizi sanitari hanno retto, è stato anche per questo”.
Vaccino anti Covid. In arrivo a febbraio quasi 234mila dosi di vaccino
Emilia-Romagna
Vaccino anti Covid. In arrivo a febbraio quasi 234mila dosi di vaccino
Le dosi di Moderna sono 51.400, quelle di Pfizer-Biontech 182.520. Più di 100mila sono attese per la prima metà del mese. Serviranno innanzitutto a garantire i richiami per completare l’immunizzazione. Donini: “Quantitativi e date di consegna precise sono fondamentali per far partire a pieno regime la campagna vaccinale”
Covid. Dal 1 febbraio in Emilia Romagna via libera a tampone rapido o il test sierologico in farmacia senza ricetta medica
Emilia-Romagna
Covid. Dal 1 febbraio in Emilia Romagna via libera a tampone rapido o il test sierologico in farmacia senza ricetta medica
Gli esami si potranno eseguire al prezzo calmierato di 15 euro. E si amplia ancora il target di chi ha diritto al tampone gratuito: educatori, istruttori e allenatori di società sportive giovanili, volontari, caregiver. Bonaccini-Donini: "Mentre la campagna vaccinale va avanti, rafforziamo il nostro impegno per combattere il virus con tutti i mezzi disponibili".
Nuovo ospedale di Cesena. Al via la progettazione
Emilia-Romagna
Nuovo ospedale di Cesena. Al via la progettazione
La struttura sorgerà a Villachiaviche. Firmato il contratto dall’Ausl Romagna. Donini: “rappresenta anche un’opportunità: quella di cogliere, e dunque di mettere a frutto, la lezione che siamo stati costretti ad imparare dalla tragica esperienza del Covid, integrandosi quindi con le altre strutture territoriali e andando a favorire una Sanità territoriale che risponda al meglio alle esigenze dei cittadini”.
Trapianti. Ospedale Maggiore di Bologna, operazione di prelievo d’organi a cuore fermo
Emilia-Romagna
Trapianti. Ospedale Maggiore di Bologna, operazione di prelievo d’organi a cuore fermo
Coinvolte Rianimazione e Terapia Intensiva del Maggiore e del S. Orsola, assieme a quella del Bufalini di Cesena. Una prima fase di 3 ore ha coinvolto una ventina di professionisti (Rianimatori, Radiologi, Chirurghi vascolari, Infermieri, Oss, Palliativisti, una Psicologa), quindi l’operazione a cuore fermo al Centro Trapianti del S. Orsola. Gli organi ricevuti da due pazienti, stanno bene: una donna di 61 anni e un uomo di 64.
Autismo. Diagnosi in aumento
Emilia-Romagna
Autismo. Diagnosi in aumento
Se nel 2011 i minori assistiti erano 1.584, nel 2019 sono stati 4.327. Per quanto riguarda gli adulti, nel 2013 erano 161 le persone prese in carico nei centri di salute mentale, mentre nel 2019 erano 614. “Numeri in aumento per la migliore capacità di intercettarli, dato che abbiamo migliorato molto i nostri metodi di diagnosi”, spiegano dall’assessorato alla Sanità.
Covid. Nelle residenze per anziani del bolognese alta adesione alla campagna vaccinale, l’85% degli operatori e il 96% degli ospiti
Emilia-Romagna
Covid. Nelle residenze per anziani del bolognese alta adesione alla campagna vaccinale, l’85% degli operatori e il 96% degli ospiti
149 le strutture nelle quali è già stata effettuata o si sta completando la prima somministrazione del vaccino Pfizer, mentre per 32 la programmazione delle vaccinazioni, posticipata inizialmente per la presenza di focolai, sta ripartendo in questi giorni, grazie alle scorte di vaccino Moderna. Oltre 3 mila gli operatori già vaccinati e 892 i prenotati, mentre per gli ospiti quasi 4 mila anziani e 1.239 già prenotati.
Covid. Gli psicologi chiedono di essere vaccinati
Emilia-Romagna
Covid. Gli psicologi chiedono di essere vaccinati
Per l’Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna “è giusto attribuire priorità agli operatori sanitari e socio-sanitari ‘in prima linea’”, ma la Regione deve tenere conto che “tutti gli psicologi sono professionisti della salute, indipendentemente dal loro contratto di lavoro, e meritano tutela”. La questione dovrebbe essere affrontata in un incontro previsto venerdì con l’Assessorato alle Politiche per la Salute della Regione.
A Novi Modena il residence per anziani diventa “smart”, sensori che monitorano il benessere di ospiti e ambiente
Emilia-Romagna
A Novi Modena il residence per anziani diventa “smart”, sensori che monitorano il benessere di ospiti e ambiente
Progetto promosso dalla Regione, tramite una app gli operatori possono verificare in tempo reale parametri come umidità, temperatura e luminosità della stanza, ma anche movimenti notturni e tempi di permanenza in un ambiente. Un monitoraggio che consente interventi rapidi in caso di anomalie. Schlein: “Modello apripista da diffondere sul territorio. Domiciliarità alla base della nostra idea di assistenza”.
Covid. Ritardi Pfizer-BioNtech, Donini scrive a Speranza e Arcuri: “Necessarie garanzie”
Emilia-Romagna
Covid. Ritardi Pfizer-BioNtech, Donini scrive a Speranza e Arcuri: “Necessarie garanzie”
Nel giorno dell'avvio in regione del secondo giro di somministrazioni per i richiami, il titolare della delega alle Politiche per la salute chiede rassicurazioni sul calendario delle forniture, ridotte del 50% tra il 18 e il 24 gennaio rispetto a quanto previsto. “L’Emilia-Romagna pronta ad accelerare, necessarie garanzie sul mantenimento delle dosi previste per la prossima settimana e sul recupero in tempi rapidissimi di quelle non consegnate”.
Personale. Più di 8.600 assunzioni nell’anno della pandemia. Per il 2021 in programma altre 13mila
Emilia-Romagna
Personale. Più di 8.600 assunzioni nell’anno della pandemia. Per il 2021 in programma altre 13mila
In 5 anni 23mila assunzioni, soltre il 30% riguardano stabilizzazioni di personale precario. Il 70% dei contratti flessibili convertiti riguardano infermieri (1.160), medici (445) e operatori socio-sanitari (486). Donini: “Le persone sono il nostro valore aggiunto, orgogliosi di aver dato il giusto riconoscimento a chi già era in prima linea per la salute dei cittadini”
Covid. Scuola, anche in Emilia Romagna Tar sospende ordinanza sul 100% in Dad alle Superiori
Emilia-Romagna
Covid. Scuola, anche in Emilia Romagna Tar sospende ordinanza sul 100% in Dad alle Superiori
Dopo la Lombardia, anche il Tar Amministrativo dell’Emilia Romagna accoglie il ricorso dei genitori contro un’ordinanza che impediva il ritorno in classe dei ragazzi fino al 23 gennaio. Per i giudici non ci sono elementi che indicano un rischio maggiore di contagio derivante dall’attività scolastica in presenza nelle scuole secondarie di secondo grado e la Regione, pur di fronte ad emergenze gravi come il covid, “non può spingersi al punto tale da sacrificare in toto altri interessi costituzionalmente protetti”, come quelli rappresentanti dalla scuola in presenza. LA SENTENZA
Dai terremoti alle epidemie, alle calamità naturali. Emilia Romagna approva il Piano per la gestione delle emergenze/urgenze
Emilia-Romagna
Dai terremoti alle epidemie, alle calamità naturali. Emilia Romagna approva il Piano per la gestione delle emergenze/urgenze
Obiettivo del documento è elaborare modelli ad hoc per affrontare situazioni di grande criticità. Confermata anche la composizione dell'Unità di crisi del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità pubblica della Regione. Verrà nominato inoltre uno specifico Gruppo regionale Pandemia influenzale. Donini: “Importante ridefinire in un'ottica sempre più di squadra il sistema regionale di risposta ad eventi critici che possono colpire la popolazione”.
Vaccino Covid. Alla Usl di Bologna già prenotato 80% medici e 70% delle altre professioni sanitarie
Emilia-Romagna
Vaccino Covid. Alla Usl di Bologna già prenotato 80% medici e 70% delle altre professioni sanitarie
In Fiera e al Rizzoli vaccinati oltre 18mila operatori. L’invito alle categorie prioritarie è di prenotarsi subito, senza aspettare l’ultimo momento, per consentire alla macchina organizzativa che ha lavorato a pieno ritmo finora, arrivando a 1.800 vaccinazioni giornaliere, di continuare a lavorare in modo ottimale. Sono 400 gli operatori impegnati nella campagna e molti altri si sono aggiunti su base volontaria.
Coronavirus. Dalla Regione 250 mila tamponi rapidi gratuiti per i dipendenti delle imprese. Via libera all’intesa con Aiop e Anisap
Emilia-Romagna
Coronavirus. Dalla Regione 250 mila tamponi rapidi gratuiti per i dipendenti delle imprese. Via libera all’intesa con Aiop e Anisap
I test saranno effettuati tramite i medici competenti nell’azienda stessa o attraverso le strutture private accreditate Aiop, Anisap e Hesperia Hospital con il coordinamento dei Dipartimenti di sanità pubblica. Ai lavoratori positivi al test rapido sarà riconosciuto lo stato di malattia. Colla e Donini: “A disposizione strumenti fondamentali per il contenimento del contagio e la sicurezza dei lavoratori. Operazione ponte per arrivare al vaccino in tempi brevi”
Vaccino Covid. Baggiovara (Modena), avanzano 6 dosi, gli operatori chiamano i parenti. Intervengono i Nas
Emilia-Romagna
Vaccino Covid. Baggiovara (Modena), avanzano 6 dosi, gli operatori chiamano i parenti. Intervengono i Nas
Qualcuno non si era presentato all’appuntamento per la somministrazione, ma invece di convocare altri operatori sanitari, come previsto dalle procedure, gli operatori del punto vaccinale di Baggiovara hanno pensato di chiamare i loro parenti. “Un reato contro la Salute e contro la morale”, lo definisce il commissario Arcuri. Anche l’assessore Donini stigmatizza l’accaduto: “Nella campagna vaccinale non possiamo permetterci nessun comportamento che non sia adeguato alla situazione”. La Ausl di Modena si scusa e avvia un’istruttoria urgente. A Baggiovara arrivano anche i Nas.
Solo briciole per le cure territoriali da legge di Bilancio
Emilia-Romagna
Solo briciole per le cure territoriali da legge di Bilancio
Gentile Direttore,
il Prof. Giuseppe Remuzzi, Direttore Istituto Mario Negri, ha confermato la necessità di agire ai primi sintomi Covid-19 curando a casa i pazienti con antinfiammatori COX-2 inibitori, minimizzando il rischio di ricovero in ospedale. L’invenzione di marzo 2020 degli Ambulatori Covid MMG AUSL di Reggio Emilia, ha consentito una risposta territoriale diretta dei MMG ai cittadini con esami rapidi, tampone, ecofast toracica, terapie anti-infiammatorie precoci e percorsi facilitati per
Euro Grassi
Vaccinazioni anti Covid. On line l’aggiornamento in tempo reale
Emilia-Romagna
Vaccinazioni anti Covid. On line l’aggiornamento in tempo reale
I dati saranno disponibili sul nuovo sito della Regione praticamente minuto per minuto, per genere e fasce d’età. Ulteriori implementazioni nei prossimi giorni. Oggi già vaccinati quasi 5mila operatori, 20mila in totale: Donini: “Un elemento di trasparenza per monitorare l’andamento della vaccinazioni”


