Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Pronti bandi per 173 posti al corso di formazione specifica in medicina generale
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Pronti bandi per 173 posti al corso di formazione specifica in medicina generale
I due bandi sono stati approvati dalla Giunta e saranno pubblicati in Gazzetta entro ottobre. Dei 173 posti, 95 sono con borse di studio totalmente coperte anche con risorse regionali e 78, senza borse, da assegnare con graduatoria riservata. Donini: "Un'opportunità importante, che consente di dare una risposta significativa al tema della carenza e del ricambio generazionale dei medici. Continuiamo ad investire nella risorsa più preziosa della nostra sanità: le persone”.
Vaccino antinfluenzale, In Emilia-Romagna la campagna parte in anticipo: al via lunedì 12 ottobre
Emilia-Romagna
Vaccino antinfluenzale, In Emilia-Romagna la campagna parte in anticipo: al via lunedì 12 ottobre
Vaccino gratuito già dai 60 anni. Acquistati 1,2 milioni di dosi, il 20% in più rispetto allo scorso anno; un altro 20% si potrà aggiungere in caso di bisogno. Si punta a raggiungere una maggiore copertura tra i soggetti ad alto rischio e a ridurre le complicazioni. Cresce la copertura in regione: nella passata stagione sono state vaccinate 850mila persone, con una tendenza in salita per gli ultra 64enni. Campagna di comunicazione regionale già a inizio ottobre.
Il Sant’Orsola di Bologna diventa Irccs
Emilia-Romagna
Il Sant’Orsola di Bologna diventa Irccs
Il riconoscimento conclude il percorso avviato a fine 2018 dalla Regione assieme alle due Aziende sanitarie, al Comune e all’Università, ed è stato ottenuto per due ambiti di ricerca: l’assistenza e ricerca nei trapianti e nel paziente critico e la gestione medica e chirurgica integrata delle patologie oncologiche.
Formazione in medicina generale. Omceo Bologna scrive a Speranza: “Caos requisiti, diritti calpestati”
Emilia-Romagna
Formazione in medicina generale. Omceo Bologna scrive a Speranza: “Caos requisiti, diritti calpestati”
L’ente regionale avrebbe chiesto ai medici ammessi al corso che già ricoprivano incaricati nelle funzioni di medicina generale di licenziarsi, nonostante per molti di questi l'incarico stesso sia stato il requisito di ammissione al corso. “Il colmo”, commenta il presidente Pizza, che auspica l’intervento della Regione per risolvere la situazione tenendo, peraltro, conto, che questi medici vengono ammessi al corso senza borsa di studio e che ora si troverebbero anche di fronte a difficoltà di tipo economico. LA LETTERA
Dal Governo altri 20 milioni di euro per il nuovo ospedale di Piacenza
Emilia-Romagna
Dal Governo altri 20 milioni di euro per il nuovo ospedale di Piacenza
Fondi arrivati grazie ad accordo in Stato-Regioni. Via libera anche ai 4,7 milioni per l’Hospice Area Centro di Modena, nello storico Palazzo Montecuccoli a Baggiovara, 1 in più del previsto. Bonaccini-Donini: “Grazie al ministro Speranza. Rispettiamo l’impegno preso con sindaci e amministratori locali nella provincia più colpita dalla pandemia”
Scuola. L’Emilia Romana chiarisce: “Attestati Dipartimento di sanità pubblica per chi rientra dopo il covid, per gli altri malanni non serve certificato medico né autocertificazione”
Emilia-Romagna
Scuola. L’Emilia Romana chiarisce: “Attestati Dipartimento di sanità pubblica per chi rientra dopo il covid, per gli altri malanni non serve certificato medico né autocertificazione”
La Regione e l’Ufficio scolastico regionale forniscono ai dirigenti scolastici, ai coordinatori didattici, responsabili della sanità pubblica, pediatri e medici di medicina generale, un documento contenente le indicazioni per la riammissione a scuola dopo l’assenza per malattia. Per i casi no-covid restano valide le regole previste dalla legge regionale 16 luglio 2015, n.9 – art. 36, per la “Semplificazione delle certificazioni sanitarie in materia di tutela della salute in ambito scolastico”.
Sant’Orsola. Parte la campagna “ViviAmo Casa Gialla”, rischia la vendita l’area per bambini oncologici e famiglie
Emilia-Romagna
Sant’Orsola. Parte la campagna “ViviAmo Casa Gialla”, rischia la vendita l’area per bambini oncologici e famiglie
Donini: “Nel percorso di cura dei pazienti con tumore, soprattutto se bambini, la continuità assistenziale rispetto al ricovero ospedaliero fa la differenza. Il successo di esperienze come quella della Casa Gialla è il segno di una collaborazione molto proficua tra le associazioni di pazienti e il servizio sanitario pubblico che aggiunge valore alla nostra Sanità”. La Casa Gialla è una struttura Ageop
Ictus ischemico. Premio internazionale per le Stroke Unit dell’Ospedale Civile di Baggiovara e del Morgagni-Pierantoni di Forlì
Emilia-Romagna
Ictus ischemico. Premio internazionale per le Stroke Unit dell’Ospedale Civile di Baggiovara e del Morgagni-Pierantoni di Forlì
Il riconoscimento arriva dall’ESO (European Stroke Organization) e da Angels, organizzazione che ha come obiettivo la formazione degli operatori per migliorare il trattamento dell’ictus. Per la Stroke Unit dell’Ospedale Civile di Baggiovara, l’ESO Angels Awards è una conferma dopo il riconoscimento già ottenuto nel 2018 e 2019; per la Stroke Unit di Forlì - che ha aderito da quest’anno al progetto Angels - si è trattato di un ingresso che ha premiato subito i risultati dell’attività del centro.
Case della salute in Emilia-Romagna. Si riducono fino al 25% i codici bianchi in Ps, -4,5% i ricoveri ospedalieri trattabili in ambulatorio. Un modello che piace
Emilia-Romagna
Case della salute in Emilia-Romagna. Si riducono fino al 25% i codici bianchi in Ps, -4,5% i ricoveri ospedalieri trattabili in ambulatorio. Un modello che piace
Si rafforza l’assistenza domiciliare al paziente, infermieristica e medica. I risultati di uno studio dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione relativo al decennio 2009-2019. L’assessore Donini: “I numeri confermano che investire in queste strutture è stata ed è una scelta giusta”
Rientro a scuola in Emilia-Romagna. Dalle mense alla campagna (volontaria) di screening per gli asili, le misure
Emilia-Romagna
Rientro a scuola in Emilia-Romagna. Dalle mense alla campagna (volontaria) di screening per gli asili, le misure
A due settimane dall’inizio delle lezioni, l’assessorato guidato da Donini ha messo a punto un protocollo per la refezione scolastica, non solo solo monoporzioni preconfezionate, ma anche somministrazione diretta da parte degli addetti ai pasti, quindi distanziamento, spray e gel, igiene, disinfezione e manipolazione. Per nidi e materne screening ai bimbi da 0 a 6 anni e tra il personale
La lezione definitiva da trarre dalle ambulanze senza medico a Bologna
Emilia-Romagna
La lezione definitiva da trarre dalle ambulanze senza medico a Bologna
Gentile Direttore,
e così l'incredibile questione sollevata dalla decisione del Consiglio dell'Ordine di Bologna di radiare l'Assessore alla Sanità per aver presentato alla Giunta una delibera sulle funzioni infermieristiche a bordo di ambulanze del 118 (analoga a quelle esistente in quasi tutte le Regioni) e di comminare 6 mesi di sospensione ai dirigenti ospedalieri che avevano predisposto sul piano professionale e scientifico i relativi protocolli , seguendo le leggi dello Stato
Antonio Panti
Covid 19. Con la diagnosi precoce calo della mortalità fino al 50%. Pubblicato Studio italiano
Emilia-Romagna
Covid 19. Con la diagnosi precoce calo della mortalità fino al 50%. Pubblicato Studio italiano
Pubblicato su Lancet, lo studio guidato dal S. Orsola di Bologna ha scoperto il meccanismo responsabile della morte dei pazienti in terapia intensiva e dimostra che il virus può danneggiare alveoli e capillari dei polmoni. Il riconoscimento rapido del fenotipo col “doppio danno” consentirà una precisione diagnostica molto più elevata e un utilizzo delle terapie ancora più efficace. LO STUDIO
Gestire emergenze, epidemie e catastrofi. Emilia Romagna avvia percorso sperimentale per formare fino a 800 medici specializzandi
Emilia-Romagna
Gestire emergenze, epidemie e catastrofi. Emilia Romagna avvia percorso sperimentale per formare fino a 800 medici specializzandi
Il progetto sarà portato avanti con un finanziamento di 127mila euro attraverso la collaborazione con le università della Regione, che garantirà il supporto organizzativo e formativo, sia nella parte di didattica online che dei laboratori pratici. Donini: "Il nostro impegno per poter disporre di personale in grado di affrontare situazioni complesse”. Pellacani (Osservatorio regionale Formazione specialistica): "La sfida è il tempo”. Il percorso si svolgerà entro il mese di ottobre.
Nuovo ospedale di Cesena. Dal Governo 156 milioni di euro. Altri 12 da Accordo Regione-Ministero
Emilia-Romagna
Nuovo ospedale di Cesena. Dal Governo 156 milioni di euro. Altri 12 da Accordo Regione-Ministero
Le risorse nazionali contabilizzate nel bilancio della Regione attraverso la manovra di assestamento all'esame oggi dell'Assemblea legislativa. E con la delibera di recepimento dell'intesa col dicastero, liberati i 12 milioni di euro messi in campo dalla Regione per la progettazione. Bonaccini e Donini: "Passo avanti importante verso la realizzazione di una struttura all'avanguardia che rafforza il sistema sanitario regionale pubblico”.
Emilia Romagna. Metro distanza si misura da “bocca a bocca”. Nuova ordinanza di Bonaccini
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Metro distanza si misura da “bocca a bocca”. Nuova ordinanza di Bonaccini
E questo vale in ogni contesto, sia in spazi al chiuso che all’aperto e caratterizzati da posizioni fisse e prestabilite. Il provvedimento ridetermina anche il numero massimo dei partecipanti alle cerimonie religiose, dato dalle sedute utilizzabili al fine di garantire il distanziamento in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, ma in ogni caso nel limite massimo di 350 persone. L'ORDINANZA.
Al S. Orsola di Bologna unico caso al mondo di trapianto eterotopico di fegato parziale
Emilia-Romagna
Al S. Orsola di Bologna unico caso al mondo di trapianto eterotopico di fegato parziale
L’unicità dell’intervento consiste nell’avere impiantato in una sede anatomica diversa da quella naturale, in questo caso nella milza del paziente, una sezione di fegato del donatore per consentire di crescere adeguatamente e al contempo non entrare in contatto con il fegato metastatico che avrebbe potuto compromettere anche il nuovo organo. Quando la porzione di fegato è cresciuta sufficientemente per svolgere autonomamente la propria funzione, si è proceduto alla rimozione dell’organo malato.
Senior Italia FederAnziani: “Per abbattere liste d’attesa potenziare medicina del territorio”
Emilia-Romagna
Senior Italia FederAnziani: “Per abbattere liste d’attesa potenziare medicina del territorio”
La richiesta lanciata dal Board dell’Associazione che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con l’Assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini in una tavola rotonda virtuale.
Aou Ferrara. Visite ai pazienti possibile solo dopo aver compilato un modulo di autocertificazione
Emilia-Romagna
Aou Ferrara. Visite ai pazienti possibile solo dopo aver compilato un modulo di autocertificazione
La nuova ordinanza regionale applicata anche all’ospedale di Cona. I famigliari o caregiver di pazienti ricoverati devono compilare il modulo, che ha una validità giornaliera, prima di accedere ai reparti. In ogni Unità Operativa è stata predisposta comunque una specifica postazione per il ritiro del modulo da compilare
Covid. Nuova ordinanza in Emilia Romagna: novità su isolamento fiduciario e autodichiarazione per visite in ospedale e nelle strutture per anziani e disabili
Emilia-Romagna
Covid. Nuova ordinanza in Emilia Romagna: novità su isolamento fiduciario e autodichiarazione per visite in ospedale e nelle strutture per anziani e disabili
Tamponi per i lavoratori della logistica e della lavorazione carni a carico del Ssr e doppio tampone per chi arriva dai Paesi extra Schengen. Rafforzamento della vigilanza su chi deve evitare contatti: possibile ricorso all’albergo in caso di strutture inadeguate, mancanze comportamentali e di isolamento sociale. È quanto prevede una nuova ordinanza del presidente Bonaccini L’ORDINANZA
Bonaccini: “Soldi del Mes per la sanità da prendere subito”
Emilia-Romagna
Bonaccini: “Soldi del Mes per la sanità da prendere subito”
Lo scrive oggi sulla sua pagina twitter il presidente dell'Emilia Romagna e della Conferenza delle Regioni. "Per la sola Emilia Romagna sarebbero più di 2 miliardi di euro e noi sapremmo come e dove spenderli: ospedali, case della salute, macchinari e tecnologie, personale"
Specializzandi assunti con concorso durante il penultimo o l’ultimo anno di corso. La svolta dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Specializzandi assunti con concorso durante il penultimo o l’ultimo anno di corso. La svolta dell’Emilia Romagna
La Regione sigla un accordo con le Università. In caso di esito positivo del concorso, ai medici in specializzazione sarà offerto un contratto a tempo determinato che si convertirà automaticamente in indeterminato una volta finiti gli studi. Approvata anche la possibilità di prorogare fino a fine anno gli incarichi per l'emergenza Covid.
MediPER soddisfatti
Emilia-Romagna
MediPER soddisfatti
Gentile Direttore,
in una precedente lettera il gruppo MediPER poneva in risalto due questioni assai spinose: l’insufficiente finanziamento dei contratti di formazione specialistica (CFS) finanziati dall’Emilia-Romagna ed i requisiti di accesso agli stessi. MediPER, che opera ormai da più di un anno un’incessante indagine e raccolta dati riguardo i CFS regionali, ha raggiunto un importante traguardo nella giornata dello scorso 7 Luglio 2020, incontrando in un tavolo di lavoro l’Assessore alle Politiche
Umberto D’Errico
Emilia Romagna. In arrivo altri 10 mln per il personale sanitario impegnato nella lotta al Covid
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. In arrivo altri 10 mln per il personale sanitario impegnato nella lotta al Covid
Lo prevede una delibera regionale che recepisce l'accordo con i sindacati. Bonaccini e Donini: “L'intero sistema ci ha permesso di affrontare una crisi senza precedenti, di continuare tuttora a mantenere alta l'attenzione e di gestire il ritorno all'erogazione delle prestazioni ordinarie”.
Influenza. Emilia Romagna anticipa ad ottobre la campagna vaccinale
Emilia-Romagna
Influenza. Emilia Romagna anticipa ad ottobre la campagna vaccinale
Disponibili 1,2 milioni di dosi, il 20% in più, percentuale che può essere incrementata di un ulteriore 20% in caso di necessità. Obiettivo, raggiungere una maggiore copertura tra i soggetti a rischio e le categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata, anche per semplificare la diagnosi e la gestione di casi sospetti di Covid. E sui tamponi naso-faringei Donini precisa: “I laboratori di riferimento della rete regionale sono in grado già oggi di processarne quotidianamente più di 10mila”.
Ancora troppe incertezze sui test anticorpali per SARS-CoV-2
Emilia-Romagna
Ancora troppe incertezze sui test anticorpali per SARS-CoV-2
Gentile Direttore,
il 23 giugno 2020 è stato pubblicato sul sito della collaborazione Europea per l’Health Technology Assessment (EUnetHTA*) il report di valutazione dei test anticorpali per SARS-CoV-2. Il lavoro è stato intrapreso e coordinato dalla Regione Emilia-Romagna (partner fondatore della rete EUnetHTA dal 2006), coadiuvata dalle agenzie di HTA di Germania e Galles (UK). Questo lavoro rappresenta il primo risultato dello sforzo collaborativo che EUnetHTA ha intrapreso per rispondere alle
L. Ballini, F. Venturelli, O. Djuric, M. C. Bassi
Mes. Bonaccini (Regioni): “Se sanità è priorità non si capisce perché dovremmo accettare prestiti su tutto, ma non su questo”
Emilia-Romagna
Mes. Bonaccini (Regioni): “Se sanità è priorità non si capisce perché dovremmo accettare prestiti su tutto, ma non su questo”
Il presidente dell’Emilia Romagna in un’intervista a Repubblica torna in pressing sull’uso del fondo salva stati per finanziare la sanità. “Se sono disponibili oltre 30 miliardi di euro senza condizioni per potenziare il sistema sanitario vanno presi "ieri". Semplice buonsenso. Il resto è propaganda politica che non mi interessa”.
Covid. Sotto controllo focolaio alla Bartolini di Bologna
Emilia-Romagna
Covid. Sotto controllo focolaio alla Bartolini di Bologna
Verso il definitivo contenimento del focolaio presso il noto corriere espresso: 11 positivi su 190 tamponi fatti presso l'azienda logistica nei giorni scorsi al centro dell'attenzione delle autorità sanitarie. L'assessore Donini: "Intervenuti con rapidità ed efficacia, sempre di più impariamo a combattere il virus. Ma nessuno deve abbassare la guardia: rispettiamo le norme di prevenzione"
Emilia Romagna. Nominati i nuovi Dg di Asl e ospedali. A Parma e Ferrara arrivano i commissari in vista della fusione delle Aziende
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nominati i nuovi Dg di Asl e ospedali. A Parma e Ferrara arrivano i commissari in vista della fusione delle Aziende
Bonaccini e Donini: “Quella dell’Emilia-Romagna è una sanità d’eccellenza, ed è fondamentale che a guidarla concorrano persone capaci e con una storia professionale all’altezza dell’incarico”. I CURRICULA DEI NUOVI DG
In Emilia-Romagna pareggio di bilancio 2019 per tutte le Ausl e Ao
Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna pareggio di bilancio 2019 per tutte le Ausl e Ao
Il 2019 ha visto il sostegno da parte della Regione alla manovra di esenzione ticket sulla prima visita per le famiglie numerose, alla revisione del superticket (33,3 milioni) e alla garanzia d'accesso ai farmaci innovativi (a fronte di una spesa complessiva di oltre 113 milioni il concorso regionale ai fondi statali è stato di 31,6 milioni). In incremento la spesa per il personale (+86 milioni). Si attesta a 38 milioni il sostegno ai piani di investimento aziendali. Donini: "Per il 2020 in corso approfondimenti che valuteranno l'impatto dell'emergenza Coronavirus"
Emilia Romagna. Il Sant’Orsola e due Uo del Maggiore di Bologna diventano Irccs
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Il Sant’Orsola e due Uo del Maggiore di Bologna diventano Irccs
Dalla Conferenza Stato-Regioni il via libera al riconoscimento per il Policlinico e le Unità di Chirurgia toracica e Chirurgia A e d’urgenza del Maggiore. Salgono a 5 gli Istituti di ricovero e Cura a Carattere Scientifico dell'Emilia-Romagna, questo il primo interaziendale. E si aprono le porte a nuovi finanziamenti e ulteriori reti di collaborazioni scientifiche. Bonaccini: "Orgogliosi per uno straordinario risultato, al tempo stesso un punto d'arrivo e di partenza”. Donini: “Traguardo raggiunto grazie a un eccellente lavoro di s quadra iniziato a fine 2018”.


