Emilia-Romagna

Dopo il Covid più ambulatorio e meno ospedale
Dopo il Covid più ambulatorio e meno ospedale
Emilia-Romagna
Dopo il Covid più ambulatorio e meno ospedale
Gentile Direttore, dopo la tempesta, passato lo stupore di questa fase due, è tempo di tornare al lavoro usato. La forzata e prolungata convivenza con un virus sotto controllo ma sempre in agguato, ci obbliga a ricostruire la nostra nuova normalità dalle macerie umane e sanitarie che la pandemia ha lasciato: tra queste la sfiducia del paziente è uno dei prezzi più alti che il sistema sanitario paga e continuerà a
Mauro Del Giglio e Gabriele Tamagnini
Covid.  Concluso trial italiano su tocilizumab. Aifa: “Nessun beneficio per i pazienti trattati in fase precoce”
Covid.  Concluso trial italiano su tocilizumab. Aifa: “Nessun beneficio per i pazienti trattati in fase precoce”
Emilia-Romagna
Covid.  Concluso trial italiano su tocilizumab. Aifa: “Nessun beneficio per i pazienti trattati in fase precoce”
Lo studio - sottolinea Aifa - non ha mostrato alcun beneficio nei pazienti trattati né in termini di aggravamento (ingresso in terapia intensiva) né per quanto riguarda la sopravvivenza. In questa popolazione di pazienti in una fase meno avanzata di malattia lo studio può considerarsi importante e conclusivo, mentre in pazienti di maggiore gravità si attendono i risultati di altri studi tuttora in corso.
In sanità più riforme e meno ideologia
In sanità più riforme e meno ideologia
Emilia-Romagna
In sanità più riforme e meno ideologia
Gentile Direttore, è difficile immaginare se i cambiamenti dovuti alla Pandemia COVID19, che così duramente ha colpito il nostro modo di essere e ha messo in crisi molte nostre certezze date per scontate, dureranno 6 mesi, 6 anni o 60. Ma ad oggi, ragionando su come potrà essere il “Normale” post-COVID potremmo pensare a scelte che potremmo fare per, forse, disegnare un migliore servizio Sanitario Nazionale.   Mi ha particolarmente colpito un
Bruno Biagi
Emilia-Romagna. Pronto il piano da 183 milioni per riorganizzare la rete ospedaliera regionale
Emilia-Romagna. Pronto il piano da 183 milioni per riorganizzare la rete ospedaliera regionale
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Pronto il piano da 183 milioni per riorganizzare la rete ospedaliera regionale
Nuovi ospedali, più posti letto in terapia intensiva, riorganizzazione degli spazi anche allo scopo di garantire percorsi separati, ma anche strutture mobili per rispondere a eventuali picchi temporanei di fabbisogno di posti letto e percorsi specifici per seguire i pazienti Covid in fase di guarigione clinica. Bonaccini: “Mettiamo in campo un piano che ci colloca 100 metri avanti a tutti. Investiremo in strutture, infrastrutture, tecnologie e personale. Proviamo a essere all’altezza delle nuove sfide”.
Nuova Ordinanza regionale per riapertuta di strutture per anziani e disabili
Nuova Ordinanza regionale per riapertuta di strutture per anziani e disabili
Emilia-Romagna
Nuova Ordinanza regionale per riapertuta di strutture per anziani e disabili
Da lunedì 22 giugno in Emilia-Romagna riprendono le attività dei Centri diurni per anziani e l'accesso di nuovi ospiti e pazienti alle Strutture residenziali per anziani e persone con disabilità. Via libera anche alle visite didattiche e turistiche nelle aree naturali protette. Nuova ordinanza del presidente Bonaccini. IL TESTO.
È proprio tutta colpa del Covid?
È proprio tutta colpa del Covid?
Emilia-Romagna
È proprio tutta colpa del Covid?
Gentile Direttore, alcuni giorni fa il Commissario Straordinario dell’Ausl di Bologna ha indirizzato una missiva a tutto il personale sanitario in cui lo si informava, con decisione unilaterale, del taglio di 420 posti letto negli Ospedali cittadini bolognesi adducendone la responsabilità alla rimodulazione sanitaria, legata alla recente pandemia.   A mio avviso, il Sars-CoV-2 è solo una scusa per giustificare una drastica riduzione di posti letto già pensata in epoca pre-Covid e, lo
Mirka Cocconcelli
Il problema della sanità italiana non sono i pochi posti letto nelle terapie intensive
Il problema della sanità italiana non sono i pochi posti letto nelle terapie intensive
Emilia-Romagna
Il problema della sanità italiana non sono i pochi posti letto nelle terapie intensive
Gentile Direttore, le scrivo per rimarcare alcune criticità che a mio giudizio sono emerse durante la fase dell’Emergenza COVID, ma che ben pochi hanno sottolineato, sia in ambito politico che in ambito sanitario. Si è parlato molto di terapie intensive, di moltiplicarne i posti, di moltiplicarne gli addetti, sono stati messi in piedi nuovi ospedali, poi rapidamente chiusi per mancanza di pazienti. Da parte delle istituzioni sanitarie sono stati promessi più
Giuseppe Chesi
Individuato a Modena il meccanismo immunologico alla base della vasculite da Covid-19. È la prima volta al mondo
Individuato a Modena il meccanismo immunologico alla base della vasculite da Covid-19. È la prima volta al mondo
Emilia-Romagna
Individuato a Modena il meccanismo immunologico alla base della vasculite da Covid-19. È la prima volta al mondo
Uno studio targato Emilia-Romagna alla ribalta della ricerca internazionale. individuato per la prima volta al mondo il meccanismo immunologico della vasculite, l’infiammazione dei vasi sanguigni, provocata dal SARS-CoV-2. L'assessore Donini: "Un ulteriore riconoscimento per la nostra sanità e per le menti brillanti di medici e ricercatori che ci lavorano. A loro il nostro grazie".
Le potenzialità di un Mmg relmente libero
Le potenzialità di un Mmg relmente libero
Emilia-Romagna
Le potenzialità di un Mmg relmente libero
Gentile Direttore, sarebbe interessante studiare, tra i tanti dati illeggibili di questa pandemia Covid, l’operatività di quei mmg che sono riusciti a fare diagnosi o almeno ipotesi diagnostiche oggettivabili precocissime; a mantenere al domicilio i propri assistiti seguendoli con contatti ripetuti nella giornata portandoli così alla “guarigione”.   Poi, ma dopo, sono arrivate le circolari e le linee guida ufficiali, modificate di settimana in settimana, a complicare ulteriormente ciò che già era difficile.
Bruno Agnetti
Concertazione inesistente alla Asl di Bologna
Concertazione inesistente alla Asl di Bologna
Emilia-Romagna
Concertazione inesistente alla Asl di Bologna
Gentile Direttore, qualche giorno fa, il nostro Commissario Straordinario della Azienda Usl di Bologna, Chiara Gibertoni, ha indirizzato a tutta la comunità sanitaria una lettera. In questa missiva il Commissario anticipa un taglio lineare di circa 400 posti letto e un numero elevato di ambulatori. La situazione che si delinea dice il Commissario è che nulla potrà più essere come prima.   Sarà necessario costruire un nuovo assetto logistico e di percorsi dell'offerta
Emilia Romagna regala una settimana a medici e infermieri volontari dell’Emergenza Covid
Emilia Romagna regala una settimana a medici e infermieri volontari dell’Emergenza Covid
Emilia-Romagna
Emilia Romagna regala una settimana a medici e infermieri volontari dell’Emergenza Covid
“Ora che la fase dell’emergenza è passata, vogliamo ringraziarli offrendogli una meritata vacanza  nella nostra regione”. Così Stefano Bonaccini spiega l’iniziativa realizzata dalla Regione, in collaborazione con le associazioni territoriali Federalberghi e Assohotel, per regalare una vacanza a tutti i medici ed infermieri che, da altre parti di Italia, sono giunti in Emilia Romagna per prestare aiuto nell’emergenza coronavirus, in tutto 133 gli infermieri e 61 i medici.
Ai medici convenzionati dell’emergenza preospedaliera non spettano i Bonus Covid?
Ai medici convenzionati dell’emergenza preospedaliera non spettano i Bonus Covid?
Emilia-Romagna
Ai medici convenzionati dell’emergenza preospedaliera non spettano i Bonus Covid?
Gentile Direttore, negli anni  i Medici con rapporto di lavoro autonomo convenzionato per l’Emergenza Territoriale hanno costituito un indispensabile  supporto al mantenimento dei livelli di garanzia del servizio di Emergenza Sanitaria e le Aziende si sono  attivate costantemente nel promuovere il loro coinvolgimento nell’organizzazione, nelle funzioni e nelle attività svolte nell’ambito degli interventi propri del servizio  “118”  ampliandone gli ambiti anche nei pronti soccorso ospedalieri, pur non essendo, quest’ultimi, l’oggetto specifico
I medici convenzionati Servizio Emergenza Territoriale Ferrara
Coronavirus. Screening sierologici, la Regione accelera e amplia le categorie professionali da testare
Coronavirus. Screening sierologici, la Regione accelera e amplia le categorie professionali da testare
Emilia-Romagna
Coronavirus. Screening sierologici, la Regione accelera e amplia le categorie professionali da testare
I test si faranno anche a farmacisti convenzionati, donatori di sangue, operatori delle associazioni nel sistema delle ambulanze, taxisti, autisti di auto con conducente, sacerdoti e operatori del trasporto pubblico ferroviario e su gomma. Donini: "Allarghiamo la platea delle persone che saranno testate, perché vogliamo andare a cercare il virus, soprattutto dove i contatti sociali sono più intensi".
Omceo Parma a sostegno dei ‘camici grigi’: “Serve una riforma del sistema post laurea”
Omceo Parma a sostegno dei ‘camici grigi’: “Serve una riforma del sistema post laurea”
Emilia-Romagna
Omceo Parma a sostegno dei ‘camici grigi’: “Serve una riforma del sistema post laurea”
“I giovani sono il nostro futuro non solo a parole ma nei fatti. Non è possibile limitare risorse umane così importanti quando la richiesta di salute è tale da doverle esigere in prima linea”. Questo il commento del presidente Omceo Parma e presidente della Commissione Esami di Stato, Pierantonio Muzzetto, che oggi ha ricevuto una delegazione di “camici grigi”, neo-abilitati, liberi professionisti precari, medici in formazione specialistica e corsisti di Medicina generale uniti dal “senso di incertezza".
Coronavirus. Bonus da 1.000 euro in media anche ai professionisti dell’Università impegnati nell’emergenza
Coronavirus. Bonus da 1.000 euro in media anche ai professionisti dell’Università impegnati nell’emergenza
Emilia-Romagna
Coronavirus. Bonus da 1.000 euro in media anche ai professionisti dell’Università impegnati nell’emergenza
Si allarga ulteriormente la platea dei beneficiari dei "bonus". Bonaccini e Donini: "Giusto e doveroso premiare la qualità e l'intensità dell'impegno lavorativo durante uno dei momenti più difficili della storia sanitaria di questa regione”. Saranno le Aziende sanitarie a provvedere all'assegnazione della somma.
Coronavirus. Attività di ricerca: anticoagulanti, antifiammatori, proteine, plasma. Il punto su protocolli e progetti
Coronavirus. Attività di ricerca: anticoagulanti, antifiammatori, proteine, plasma. Il punto su protocolli e progetti
Emilia-Romagna
Coronavirus. Attività di ricerca: anticoagulanti, antifiammatori, proteine, plasma. Il punto su protocolli e progetti
“Mentre continuiamo, con grande determinazione, a ‘dare la caccia’ al virus sul territorio, nei laboratori ci si prodiga per arrivare a cure che siano sempre più efficaci” ha detto l’assessore Donini in Commissione consiliare. In ER sono 5 protocolli di ricerca approvati da Aifa, 1 è in corso di approvazione. Avviate indagini sulla proteina X a Modena e sull’eparina a Piacenza
Siamo stati degli eroi. Ma la realtà è già tornata a luci ed ombre
Siamo stati degli eroi. Ma la realtà è già tornata a luci ed ombre
Emilia-Romagna
Siamo stati degli eroi. Ma la realtà è già tornata a luci ed ombre
Gentile Direttore, non abbiamo mai chiesto molto, non ci è mai stato concesso molto spazio, ma ci piacerebbe, a tre mesi dall’inizio di un incubo chiamato epidemia, poter aprire una riflessione su alcuni aspetti riguardanti la nostra professione. Come sempre avviene nelle grandi tragedie esce il meglio ed il peggio di ciascuno di noi ed anche in questa drammatica vicenda, raffreddata, ma non superata, le cose stanno andando come sempre, con
Ester Pasetti
Emilia-Romagna parteciperà a indagine siero-epidemiologica del ministero della Salute e dell’Istat
Emilia-Romagna parteciperà a indagine siero-epidemiologica del ministero della Salute e dell’Istat
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna parteciperà a indagine siero-epidemiologica del ministero della Salute e dell’Istat
Circa 150mila i cittadini coinvolti a livello nazionale, 10mila saranno emiliano-romagnoli. L’obiettivo dell’indagine è valutare la frequenza della risposta anticorpale nella popolazione per stimare le dimensioni e l’estensione dell’infezione nella popolazione, ma anche per descriverne la frequenza in relazione ad alcuni fattori: sesso, età, regione di appartenenza, attività economica svolta. Donini: "Un ulteriore strumento per capire quante persone hanno realmente incontrato il virus”
Campagna di screening sierologico. Il 29 maggio arriva anche a Rimini
Campagna di screening sierologico. Il 29 maggio arriva anche a Rimini
Emilia-Romagna
Campagna di screening sierologico. Il 29 maggio arriva anche a Rimini
Saranno testati 57mila cittadini in 10 punti prelievo distribuiti sul territorio provinciale. Le persone interessate saranno contattate direttamente dall’Ausl Romagna. Donini: “Dopo Piacenza, procediamo con il programma che abbiamo messo in campo per valutare la diffusione del virus nelle aree più colpite dell’Emilia-Romagna”
Donini: “Alzare la guardia negli ospedali”. Tamponi ad ogni degente al momento del ricovero e delle dimissioni 
Donini: “Alzare la guardia negli ospedali”. Tamponi ad ogni degente al momento del ricovero e delle dimissioni 
Emilia-Romagna
Donini: “Alzare la guardia negli ospedali”. Tamponi ad ogni degente al momento del ricovero e delle dimissioni 
Oggi l’Assessore illustrerà la proposta ai massimi vertici delle Ausl, per applicare in  tempi rapidi, e in maniera uniforme su tutto il territorio, l’azione da intraprendere per il contrasto al contagio. Dal 29 maggio saranno inoltre messe a disposizione nuove macchine che consentiranno di processare 10mila tamponi al giorno.
Per specializzarsi in Emilia Romagna troppi ostacoli
Per specializzarsi in Emilia Romagna troppi ostacoli
Emilia-Romagna
Per specializzarsi in Emilia Romagna troppi ostacoli
Gentile Direttore, la pandemia COVID-19 ha messo in luce la debole programmazione degli anni precedenti riguardo il finanziamento di contratti di formazione specialistica da parte della Regione Emilia-Romagna, evidenziando l’urgenza di specialisti specialmente in talune branche della medicina.   A tal proposito già agli inizi di Aprile, la stessa Regione ha reso pubblico l’apertura di un bando volto ad assumere medici specialisti provenienti dall’estero, lasciando noi medici emiliano-romagnoli piuttosto basiti, considerato che già
Umberto D'Errico
Consulcesi: “Rischio ritorno alle aggressioni ai Camici Bianchi”
Consulcesi: “Rischio ritorno alle aggressioni ai Camici Bianchi”
Cronache
Consulcesi: “Rischio ritorno alle aggressioni ai Camici Bianchi”
Tortorella: “In quest’emergenza sanitaria senza precedenti, a pagare le spese sono stati soprattutto i Medici e gli Operatori sanitari, che hanno svolto il loro lavoro senza sosta hanno affrontato con coraggio la situazione, in molti anche a costo della vita. Ora non vanno sottovalutate le devastanti conseguenze psicologiche, e non solo, di questa situazione, nell’immediato e nel futuro”
Emilia Romagna. Pronto il piano della Regione per i test sierologici. No al fai da te, necessaria la prescrizione del medico di base
Emilia Romagna. Pronto il piano della Regione per i test sierologici. No al fai da te, necessaria la prescrizione del medico di base
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Pronto il piano della Regione per i test sierologici. No al fai da te, necessaria la prescrizione del medico di base
Oggi il via libera della Giunta, con l'intesa delle associazioni di rappresentanza dei medici di medicina generale.  Aumentano i laboratori autorizzati, indicato il costo di riferimento standard per i test. Donini: "Regole chiare e trasparenti, a tutela di aziende e cittadini". Si parte con lo screening a Piacenza, Rimini e Medicina. Chi si sottoporrà al test, rientrerà in un percorso regolato e controllato dal sistema sanitario pubblico, a partire dall' effettuazione del tampone per la conferma della eventuale positività e della quarantena.
Coronavirus. L’Emilia Romagna accelera sui test sierologici: superata la necessità di una formale richiesta alla Regione 
Coronavirus. L’Emilia Romagna accelera sui test sierologici: superata la necessità di una formale richiesta alla Regione 
Emilia-Romagna
Coronavirus. L’Emilia Romagna accelera sui test sierologici: superata la necessità di una formale richiesta alla Regione 
Le aziende possono partire con gli screening ai propri lavoratori autocertificando la scelta del laboratorio autorizzato. Via libera anche ai cittadini che vogliono fare il test, ma dovranno avere la prescrizione di un medico. "Tagliamo procedure burocratiche e diamo una risposta efficace alle esigenze delle aziende e dei cittadini”.
Coronavirus. Consiglio regionale boccia proposta di istituzione di Commissioni d’inchiesta
Coronavirus. Consiglio regionale boccia proposta di istituzione di Commissioni d’inchiesta
Emilia-Romagna
Coronavirus. Consiglio regionale boccia proposta di istituzione di Commissioni d’inchiesta
Due le richieste di istituzione di una commissione: quella di Gibertoni (Misto) per affrontare il tema della diffusione del contagio nelle Rsa; l’altra, di Fdi, sul tema della gestione dell’emergenza. Approvato, invece, l’ordine del giorno presentato da Silvia Piccinini (M5s) che chiede un focus in commissione Salute sulle criticità emerse nelle strutture sanitarie residenziali per anziani per mettere mano alla normativa e migliorarla.
Usca, in Emilia Romagna più di 20mila prestazioni già erogate. In campo oltre 400 medici
Usca, in Emilia Romagna più di 20mila prestazioni già erogate. In campo oltre 400 medici
Emilia-Romagna
Usca, in Emilia Romagna più di 20mila prestazioni già erogate. In campo oltre 400 medici
Sono 81 le Unità speciali di continuità assistenziale istituite nella Regione per le cure al domicilio per i pazienti Covid-19. Più di 20mila le prestazioni già erogate tra visite domiciliari, terapie, triage telefonici e visite alle Case residenze anziani (Cra). Donini: "Intercettare il virus, supportare i medici di famiglia nella cura e alleggerire la pressione sugli ospedali: ecco come seguiamo l'epidemia sul territorio”. Oltre ai medici, impegnati 108 tra infermieri, operatori socio-sanitari e altro personale. TUTTI I DATI
Coronavirus. Philip Morris produrrà antisettico mani per Aziende Sanitarie Emilia-Romagna
Coronavirus. Philip Morris produrrà antisettico mani per Aziende Sanitarie Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Coronavirus. Philip Morris produrrà antisettico mani per Aziende Sanitarie Emilia-Romagna
Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, in collaborazione con Arpae Emilia Romagna, avvierà nei prossimi giorni la produzione di preparato antisettico per le mani destinato ad Aziende Sanitarie e Case Residenza Anziani della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa prevede la parziale e temporanea riconversione della produzione: Philip Morris provvederà all’approvvigionamento delle materie prime e della produzione iniziale di circa 3.000 litri di prodotto antisettico.
Emilia Romagna. Il 9 maggio ultimo giorno per Venturi commissario Covid
Emilia Romagna. Il 9 maggio ultimo giorno per Venturi commissario Covid
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Il 9 maggio ultimo giorno per Venturi commissario Covid
La scelta condivisa con il presidente Bonaccini, che lo aveva voluto in quel ruolo a partire dal 5 marzo scorso, in considerazione del consolidato rallentamento del contagio e della fine della fase dell’emergenza. Il saluto di Bonaccini: "In questi due mesi un punto di riferimento per la comunità regionale, grazie a nome di tutti gli emiliano-romagnoli".
Chiude padiglione Covid a Parma, video festa su Facebook
Chiude padiglione Covid a Parma, video festa su Facebook
Emilia-Romagna
Chiude padiglione Covid a Parma, video festa su Facebook
“Per rispetto in primo luogo degli straordinari Operatori della nostra Sanità, che rischiano la loro vita per tutelare la nostra, continuiamo a rispettare le regole per contrastare questo tremendo Virus. Siamo sulla strada giusta, ma non abbiamo ancora vinto definitivamente”, ha dichiarato il Presidente Bonaccini su Facebook
L’igiene delle mani è una priorità per la Fase 2. Il richiamo della Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute delle Regioni
L’igiene delle mani è una priorità per la Fase 2. Il richiamo della Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute delle Regioni
Emilia-Romagna
L’igiene delle mani è una priorità per la Fase 2. Il richiamo della Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute delle Regioni
Si celebra il 5 maggio la Giornata mondiale dell'igiene delle mani. A pochi giorni dalla ricorrenza, la Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute delle Regioni, coordinata dalla Regione Emilia-Romagna, produce un documento per ricordare il fondamentale ruolo di questo gesto per la salute delle persone, tanto più ora come arma di contrasto nell’epidemia Covid-19. IL DOCUMENTO