Emilia-Romagna

Colon retto, al via campagna regionale per lo screening
Colon retto, al via campagna regionale per lo screening
Emilia-Romagna
Colon retto, al via campagna regionale per lo screening
In Emilia-Romagna ogni anno 600mila donne e uomini contattati per effettuare il test del sangue occulto nelle feci. Ma solo il 50% dei cittadini convocati, quelli tra i 50 e i 69 anni, accolgono l'invito ad eseguire il controllo biennale. Dal 2005, anno di avvio del progetto, nuovi casi diminuiti del 30%. E l'effetto protettivo per chi aderisce si ripercuote anche nelle fasce di età successive. Venturi: “Arma importantissima, puntiamo ad aumentare le adesioni”.
West Nile. Ad oggi in Emilia Romagna 18 decessi e 96 forme neuro-invasive
West Nile. Ad oggi in Emilia Romagna 18 decessi e 96 forme neuro-invasive
Emilia-Romagna
West Nile. Ad oggi in Emilia Romagna 18 decessi e 96 forme neuro-invasive
Nei dati della Regione aggiornati al 21 settembre 4 morti in più rispetto al precedente bollettino del 10 settembre. Ad oggi si contano 96 forme neuro-invasive contro le 87 del bollettino precedente, 68 casi di forme febbrili contro le 65 al 10 settembre e 26 infezioni asintomatiche contro i 22 casi di dieci giorni fa.
Carceri dell’Emilia Romagna. Botta e risposta sottosegretario Morrone-Regione su assistenza psichiatrica
Carceri dell’Emilia Romagna. Botta e risposta sottosegretario Morrone-Regione su assistenza psichiatrica
Emilia-Romagna
Carceri dell’Emilia Romagna. Botta e risposta sottosegretario Morrone-Regione su assistenza psichiatrica
Il sottosegretario ha chiesto alla Regione di motivare i tagli. L’assessore Venturi risponde: “Ci siamo fatti carico del problema di altri per anni, ora chiediamo semplicemente il rispetto della legge che prevede che debbano essere prese in carico dalle strutture preposte nelle regioni di residenza. L'Emilia-Romagna ha finora garantito 50 posti per soli 17 ricoverati residenti nella nostra Regione”.
Al via a Bologna la mostra “I Vasi della Vita. Storia e attualità delle piante officinali”
Al via a Bologna la mostra “I Vasi della Vita. Storia e attualità delle piante officinali”
Emilia-Romagna
Al via a Bologna la mostra “I Vasi della Vita. Storia e attualità delle piante officinali”
Saranno esposti l’eccezionale corredo seicentesco da farmacia scampato alla distruzione dell’Ospedale Maggiore durante la seconda guerra mondiale e i vasi delle storiche farmacie Toschi e San Paolo di Bologna e dell’Immacolata di Pieve di Cento. In programma sette incontri dedicati ai temi più attuali degli studi farmaceutici, nutrizionali e terapeutici con i maggiori esperti del settore a livello nazionale.
Giornata Mondiale Alzheimer. In Emilia-Romagna oltre 12mila nuove diagnosi di demenza senile nel 2017, 80mila le persone malate
Giornata Mondiale Alzheimer. In Emilia-Romagna oltre 12mila nuove diagnosi di demenza senile nel 2017, 80mila le persone malate
Emilia-Romagna
Giornata Mondiale Alzheimer. In Emilia-Romagna oltre 12mila nuove diagnosi di demenza senile nel 2017, 80mila le persone malate
Una rete territoriale che garantisce assistenza qualificata, con 60 Centri per i disturbi cognitivi e le demenze, 13 Nuclei residenziali e 9 Centri diurni. In un anno oltre 1 milione dal Fondo regionale per la non autosufficienza per supportare la formazione dei familiari, i gruppi di sostegno e i Caffè Alzheimer
Carenza medici. No alle facili semplificazioni
Carenza medici. No alle facili semplificazioni
Emilia-Romagna
Carenza medici. No alle facili semplificazioni
Gentile Direttore, ormai l’attenzione mediatica sulla questione medica è massima. Si è creata in questi ultimi mesi quella condizione di panico, di tragedia, di catastrofe che tanto piace al nostro paese e ad alcuni mezzi di informazione. Ospedali deserti non di pazienti che appaiono sempre meno pazienti è sempre più inferociti, ma di medici. Fughe in strutture private, agognati Eden da contrapporre allo sfacelo del pubblico che ora e solo ora è
Ester Pasetti
West Nile. Venturi incontra i sindaci dei Comuni capoluogo e i presidenti di Provincia: “Dobbiamo serrare le fila”
West Nile. Venturi incontra i sindaci dei Comuni capoluogo e i presidenti di Provincia: “Dobbiamo serrare le fila”
Emilia-Romagna
West Nile. Venturi incontra i sindaci dei Comuni capoluogo e i presidenti di Provincia: “Dobbiamo serrare le fila”
L'Assessore ha annunciato, per il 7 novembre, una giornata di formazione in Regione per i tecnici dei Comuni e operatori e, entro la fine dell'anno, un convegno con specialisti. Verrà ampliato il gruppo di lavoro regionale per la sorveglianza sulle arbovirosi. Ad oggi 96 le forme neuroinvasive, ma è dal 12 di settembre che non è stato segnalato nessun nuovo caso
Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, via libera in Assemblea legislativa al progetto definitivo. Bonaccini: “Risultato straordinario”
Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, via libera in Assemblea legislativa al progetto definitivo. Bonaccini: “Risultato straordinario”
Emilia-Romagna
Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, via libera in Assemblea legislativa al progetto definitivo. Bonaccini: “Risultato straordinario”
A favore la maggioranza Pd, Si, Misto-Mdp, opposizioni astenute (Lega, M5s, Fi, Fdi, Mns, AltraEr), nessun voto contrario. La Regione chiede la gestione diretta e con risorse certe di 15 competenze in aree strategiche come politiche per il lavoro; internazionalizzazione delle imprese, ricerca e innovazione; istruzione; sanità; tutela dell'ambiente e dell'ecosistema; relazioni internazionali e rapporti con la Ue
Prevenzione. A Bologna un weekend di visite gratuite sulla vista
Prevenzione. A Bologna un weekend di visite gratuite sulla vista
Emilia-Romagna
Prevenzione. A Bologna un weekend di visite gratuite sulla vista
Commissione Difesa Vista Onlus sarà partner di Race for the Cure, la manifestazione simbolo nella lotta ai tumori del seno. Da venerdì 21 settembre a domenica 23, ai Giardini Margherita in Piazzale Jacchia, screening gratuiti della vista. “Oltre l'80% dei deficit visivi può essere prevenuto o curato, ma circa il 40% dei cittadini non si reca regolarmente dall'oculista e quasi il 20% degli adulti indossa una correzione visiva non più adeguata alle proprie necessità”, avverte Cdv Onlus.
In tutti gli Ospedali dell’Ausl di Bologna e nelle Case della Salute Navile e Reno-Sasso, lunedì 17 settembre è l’Open Safety Day
In tutti gli Ospedali dell’Ausl di Bologna e nelle Case della Salute Navile e Reno-Sasso, lunedì 17 settembre è l’Open Safety Day
Emilia-Romagna
In tutti gli Ospedali dell’Ausl di Bologna e nelle Case della Salute Navile e Reno-Sasso, lunedì 17 settembre è l’Open Safety Day
In tutte le strutture saranno allestiti punti informativi per far conoscere le attività e i sevizi aziendali a tutela del miglioramento dei livelli di sicurezza delle cure per cittadini e operatori. L’Open Safety Day dell’Azienda Usl di Bologna si inserisce nel quadro della campagna regionale "Una sanità più sicura comincia da noi", che spiega, con poster, cartoline e uno spot video, perché è importante rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e operatori sanitari. 
Donazione di midollo osseo. Tutta l’Emilia-Romagna mobilitata nella settimana “Match it now”
Donazione di midollo osseo. Tutta l’Emilia-Romagna mobilitata nella settimana “Match it now”
Emilia-Romagna
Donazione di midollo osseo. Tutta l’Emilia-Romagna mobilitata nella settimana “Match it now”
Al via domani, sabato 15 settembre, l'iniziativa organizzata da Admo e patrocinata dalla Regione per informare e reclutare nuovi donatori. 5.260 quelli iscritti nel 2017, il numero più alto in Italia. Venturi: "Un risultato che fa onore alla nostra comunità. Siamo costantemente impegnati, assieme ad Associazioni e volontari, per potenziare e rendere sempre più agile l'intero sistema del trapianto”
Sicurezza delle cure. Al via Sicurinsieme, la campagna informativa della Regione che punta sulla collaborazione dei pazienti
Sicurezza delle cure. Al via Sicurinsieme, la campagna informativa della Regione che punta sulla collaborazione dei pazienti
Emilia-Romagna
Sicurezza delle cure. Al via Sicurinsieme, la campagna informativa della Regione che punta sulla collaborazione dei pazienti
“Una sanità più sicura comincia da noi” lo slogan scelto per spiegare, con poster, cartoline e uno spot video, perché è importante rafforzare il rapporto di fiducia con gli operatori sanitari. Il 17 settembre, giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti, il primo Open Safety Day nei principali presidi ospedalieri dell'Emilia-Romagna
West Nile. Il punto sulla circolazione del virus in Emilia-Romagna, Venturi in Commissione salute: “Nessun allarmismo”
West Nile. Il punto sulla circolazione del virus in Emilia-Romagna, Venturi in Commissione salute: “Nessun allarmismo”
Emilia-Romagna
West Nile. Il punto sulla circolazione del virus in Emilia-Romagna, Venturi in Commissione salute: “Nessun allarmismo”
80 anni l'età media delle persone decedute, 14 in regione: a Bologna, Ferrara, Modena e Ravenna. Per la prima volta rilevate in città zanzare Culex infette dal virus. Richieste, fino al 30 settembre, disinfestazioni settimanali ai Comuni più colpiti negli spazi verdi limitrofi agli ospedali e alle strutture socio-assistenziali
Razionalizzare e accorpare, il “mantra” degli ultimi anni che non ha risolto i problemi della sanità
Razionalizzare e accorpare, il “mantra” degli ultimi anni che non ha risolto i problemi della sanità
Emilia-Romagna
Razionalizzare e accorpare, il “mantra” degli ultimi anni che non ha risolto i problemi della sanità
Gentile Direttore, sono 56 i miliardi di tagli cumulati dal Servizio sanitario nazionale tra il 2011 e il 2015, con contrazione o soppressione di prestazioni e servizi, come certificato dalla Corte dei Conti e per il 2016 altri 14,5 miliardi di tagli, più della ‘povera’ Grecia. L’ultimo rapporto della Corte dei Conti afferma che i tagli in sanità hanno comportato una riduzione dell’equità nell’accesso alle cure e nessuno capisce che l’emergenza delle
Mirka Cocconcelli
Correggio, aperto al San Sebastiano uno sportello del Tribunale per i Diritti del Malato
Correggio, aperto al San Sebastiano uno sportello del Tribunale per i Diritti del Malato
Emilia-Romagna
Correggio, aperto al San Sebastiano uno sportello del Tribunale per i Diritti del Malato
Il nuovo presidio si trova nella sede Ospedaliera con ingresso dall’edificio Storico al Padiglione Cottafavi. La sede del Tdm sarà operativa a partire da lunedì 10 settembre. L’accesso al servizio sarà garantito con cadenza settimanale.
Azienda Usl Reggio Emilia. Casa del Dono, riprende l’attività con l’orario invernale
Azienda Usl Reggio Emilia. Casa del Dono, riprende l’attività con l’orario invernale
Emilia-Romagna
Azienda Usl Reggio Emilia. Casa del Dono, riprende l’attività con l’orario invernale
Prevista una fascia oraria dedicata ai prelievi di sangue e consegna campioni con accesso diretto e un’altra dedicata a prenotazioni di visite ed esami strumentali e ritiro referti esami di laboratorio
Modena. Per Gibertoni (M5S), Ausl va contro i medici di emergenza territoriale: “Pesanti conseguenze per i Pronto soccorso”
Modena. Per Gibertoni (M5S), Ausl va contro i medici di emergenza territoriale: “Pesanti conseguenze per i Pronto soccorso”
Emilia-Romagna
Modena. Per Gibertoni (M5S), Ausl va contro i medici di emergenza territoriale: “Pesanti conseguenze per i Pronto soccorso”
Questa la denuncia del consigliere comunale  Pentastellato che ha presentato un’interrogazione sul caso del mancato riconoscimento dell’accordo integrativo aziendale e per scongiurare il rischio di uno sciopero e di forti disagi nei Pronto Soccorso della provincia.
Servizio Civile volontario. Messi otto posti a disposizione dall’Azienda Usl di Modena
Servizio Civile volontario. Messi otto posti a disposizione dall’Azienda Usl di Modena
Emilia-Romagna
Servizio Civile volontario. Messi otto posti a disposizione dall’Azienda Usl di Modena
L’offerta, nata nell’ambito del progetto “Insieme per non essere fuori”,  si rivolge ai giovani dai 18 ai 28 anni per svolgere attività presso i Centri di Salute Mentale distribuiti sul territorio. Prevede l’accompagnamento delle persone con problemi di salute mentale e dipendenze patologiche in attività di inclusione sociale
Amianto. Al via Protocollo di sorveglianza sanitaria e Rete regionale per la presa in carico dei pazienti
Amianto. Al via Protocollo di sorveglianza sanitaria e Rete regionale per la presa in carico dei pazienti
Emilia-Romagna
Amianto. Al via Protocollo di sorveglianza sanitaria e Rete regionale per la presa in carico dei pazienti
Nei Dipartimenti di sanità pubblica delle Ausl nasceranno attività ambulatoriali mirate e strutturate per l’assistenza, informativa e sanitaria, di chi ha lavorato a contatto con l’agente cancerogeno, con accesso facilitato a controlli ed esami. Il documento approvato dalla Giunta dà attuazione all’intesa raggiunta, lo scorso febbraio, dalla Conferenza Stato-Regioni.
Vaccini. A Bologna sospesi 136 bambini da asili e materne perché non in regola
Vaccini. A Bologna sospesi 136 bambini da asili e materne perché non in regola
Emilia-Romagna
Vaccini. A Bologna sospesi 136 bambini da asili e materne perché non in regola
I numeri li ha dati Marilena Pillati, assessore a scuola e formazione e vicesindaca di Bologna, intervistata dall'edizione bolognese di Repubblica. “È un anno che ne parliamo, le famiglie non possono più dire di non sapere, hanno avuto tutto il tempo per mettersi in regola”.
Titolarità farmacie. Per il Tar Emilia-Romagna, in caso di candidature associate, un’unica autorizzazione “pro indiviso”
Titolarità farmacie. Per il Tar Emilia-Romagna, in caso di candidature associate, un’unica autorizzazione “pro indiviso”
Emilia-Romagna
Titolarità farmacie. Per il Tar Emilia-Romagna, in caso di candidature associate, un’unica autorizzazione “pro indiviso”
In pratica una autorizzazione pro quota a ciascuno dei candidati associati. Con conseguente divieto, per ognuno di essi, di cedere o trasferire ad altri la propria quota di autorizzazione e/o di essere titolare, per intero o pro quota, di altre autorizzazioni. Tale scelta è l’unica che permette di rendere possibile la partecipazione al concorso straordinario in forma associata cumulando i titoli, salvaguardando però contemporaneamente il principio di personalità dell’autorizzazione all’esercizio di una farmacia. La sentenza 657/2018 e la sentenza 659/2018
Giovanni Maria Cavo
Vaccini e scuola. L’Emilia Romagna tira dritto: “Non ci sarà alcun rinvio dell’obbligo”
Vaccini e scuola. L’Emilia Romagna tira dritto: “Non ci sarà alcun rinvio dell’obbligo”
Emilia-Romagna
Vaccini e scuola. L’Emilia Romagna tira dritto: “Non ci sarà alcun rinvio dell’obbligo”
Ad annunciarlo l’assessore Venturi: “Se il Parlamento dovesse approvare la proroga di un anno, che ci vede contrari, varrebbe comunque la legge regionale: non possiamo permetterci di vanificare gli straordinari risultati raggiunti”. E sulle autocertificazioni aggiunge: “Attraverso l'anagrafe vaccinale regionale, possibili i controlli sui casi dubbi che ci dovessero essere segnalati”.
Vaccini. Morolli (Comune di Rimini): “Saremo inflessibili per garantire la salute dei bambini”
Vaccini. Morolli (Comune di Rimini): “Saremo inflessibili per garantire la salute dei bambini”
Emilia-Romagna
Vaccini. Morolli (Comune di Rimini): “Saremo inflessibili per garantire la salute dei bambini”
L’assessore ai servizi educativi ha ricevuto la lettera della mamma di un bimbo immunodepresso che chiede di non mettere il figlio all’asilo con bambini non vaccinati. “Nel 2018, mai avrei pensato di ricevere una richiesta così disperata. Come Comune continueremo ad essere inflessibili nella verifica del rispetto delle vaccinazioni previste dalla legge Lorenzin e se fossimo obbligati ad accettare le autocertificazioni, saremo inflessibili nel controllo e nelle sanzioni”, afferma Morolli.
Caserta. Larve nel bagno del pronto soccorso ostetrico Ma l’ospedale smentisce: “E’ un falso, basta campagne diffamatorie”
Caserta. Larve nel bagno del pronto soccorso ostetrico Ma l’ospedale smentisce: “E’ un falso, basta campagne diffamatorie”
Emilia-Romagna
Caserta. Larve nel bagno del pronto soccorso ostetrico Ma l’ospedale smentisce: “E’ un falso, basta campagne diffamatorie”
Il video sta facendo il giro dei social ed è stato ripreso da giornali e agenzie di stampa. Ma l’ospedale di Caserta smentisce: “L’ostruzione e gli insetti nel lavabo sono stati posti artatamente. Quel bagno, aperto e frequentato dall’utenza 24 ore su 24, viene pulito due volte al giorno”. L’Amministrazione minacci la denuncia agli organi inquirenti “per il grave danno di immagine e per diffamazione” nei confronti “una gestione tesa a rimuovere le situazioni di criticità presenti in tanti settori aziendali”.
Furbetti del ticket al Pronto Soccorso. Cocconcelli (Lega): “A Bologna recuperato meno di un terzo del credito”
Furbetti del ticket al Pronto Soccorso. Cocconcelli (Lega): “A Bologna recuperato meno di un terzo del credito”
Emilia-Romagna
Furbetti del ticket al Pronto Soccorso. Cocconcelli (Lega): “A Bologna recuperato meno di un terzo del credito”
La consigliera comunale frena l’entusiasmo dell’Ausl di Bologna, dell’Ao S. Orsola e dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, che avevano dato notizia 457.000 euro di ticket non pagati recuperati. “La somma totale dovuta dagli evasori/furbetti del ticket è di 1.324.306,01 euro, come emerso dai dati presentati in risposta a una mia interrogazione dello scorso luglio”. Il lavoro di recupero, dunque, è ancora lungo. I dati dell'ospedale Maggiore, del Rizzoli e del S. Orsola.
Dalla disoccupazione allo scoraggiamento. Ancona (Psicologi Emilia Romagna): “Spezzare la spirale”
Dalla disoccupazione allo scoraggiamento. Ancona (Psicologi Emilia Romagna): “Spezzare la spirale”
Emilia-Romagna
Dalla disoccupazione allo scoraggiamento. Ancona (Psicologi Emilia Romagna): “Spezzare la spirale”
Quasi 1,5 milioni gli italiani sostiene di non riuscire a trovare lavoro e quindi hanno smesso di cercarlo. Allarme per il rischio impennata dei casi di depressione. “Questa esperienza di deprivazione, se prolungata, può provocare la perdita dell’autostima, l’aumento del senso di inferiorità e di impotenza, minando la fiducia in se stessi, negli altri, nella società e nel futuro”, spiega Anna Ancona, presidente dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna.
Ticket del Pronto Soccorso. A Bologna recuperati già 457 mila euro
Ticket del Pronto Soccorso. A Bologna recuperati già 457 mila euro
Emilia-Romagna
Ticket del Pronto Soccorso. A Bologna recuperati già 457 mila euro
Il recupero dei crediti reso più semplice grazie all’introduzione della possibilità di pagamento online e nelle 243 farmacie con servizio Cup dell’area. Le somme recuperate dal’Ausl di Bologna ammontano, in particolare, a circa 140 mila euro di ticket relativi al 2017 e 33 mila per il primo quadrimestre 2018. L’Ao S. Orsola ha recuperato circa 192 mila euro per il 2017 e 76 mila per il primo quadrimestre 2018. L’Istituto Ortopedico Rizzoli circa 16 mila euro per il 2017.
Caso di pertosse al Policlinico di Modena. Al via la profilassi su personale e pazienti
Caso di pertosse al Policlinico di Modena. Al via la profilassi su personale e pazienti
Emilia-Romagna
Caso di pertosse al Policlinico di Modena. Al via la profilassi su personale e pazienti
La profilassi è scattata dopo la diagnosi di malattia infettiva su un operatore sanitario sanitario degli ambulatori del Padiglione oncologico Beccaria. Per la pertosse esiste un vaccino che, però, non è obbligatorio. L’Azienda rassicura: “Nessuno altro paziente o operatore, ad oggi, è risultato sintomatico”.
Vaccini. Bonaccini (Regioni) all’attacco della Grillo: “Dia informazioni corrette a famiglie e operatori altrimenti è il caos”
Vaccini. Bonaccini (Regioni) all’attacco della Grillo: “Dia informazioni corrette a famiglie e operatori altrimenti è il caos”
Emilia-Romagna
Vaccini. Bonaccini (Regioni) all’attacco della Grillo: “Dia informazioni corrette a famiglie e operatori altrimenti è il caos”
Il presidente dell’Emilia Romagna e della Conferenza delle Regioni lancia un duro attacco al Ministro della Salute. “Com’è possibile che a poche settimane dall’avvio dell’anno scolastico si proceda a tentoni prima dicendo che serve obbligo vaccinale, poi che basta autocertificazione (senza spiegare chi controllerebbe e quali sanzioni applicare), poi che si utilizzerà obbligatorietà flessibile che è un ossimoro”.
Caldo e animali domestici. “Evitare l’asfalto bollente e non tagliare il pelo”. I consigli dei veterinari dell’Ausl di Modena
Caldo e animali domestici. “Evitare l’asfalto bollente e non tagliare il pelo”. I consigli dei veterinari dell’Ausl di Modena
Emilia-Romagna
Caldo e animali domestici. “Evitare l’asfalto bollente e non tagliare il pelo”. I consigli dei veterinari dell’Ausl di Modena
Nelle giornate più calde è buona norma mettere a disposizione una vasca per permettere al cane di rinfrescarsi. Durante le passeggiate, necessarie per assecondare il bisogno di correre, è bene avere al seguito una riserva di acqua. Attenzione anche all’asfalto bollente: può bruciare i polpastrelli degli amici a quattro zampe