Emilia-Romagna

Emilia-Romagna. Al via rimodulazione dei Cau
Emilia-Romagna. Al via rimodulazione dei Cau
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Al via rimodulazione dei Cau
Il presidente de Pascale: “Abbiamo tutti a cuore il nostro servizio sanitario, pubblico e universalistico, quindi bene la discussione anche sui Cau, in un'ottica di miglioramento complessivo. Tante innovazioni introdotte, che hanno portato buoni risultati e dopo il Covid hanno evitato di chiudere punti di erogazione dei servizi, saranno confermate, mentre riorganizzeremo ciò che è necessario facendo tesoro degli esempi più virtuosi della regione”.
Influenza aviaria. Positivo un gatto nel bolognese
Influenza aviaria. Positivo un gatto nel bolognese
Emilia-Romagna
Influenza aviaria. Positivo un gatto nel bolognese
L’animale viveva a stretto contatto con il pollame di un piccolo allevamento familiare in cui era già stata individuata l’infezione aviaria che aveva comportato, come previsto dalla normativa, la soppressione di tutto il pollame presente. La positività nel gatto è stata diagnosticata dalla sede di Forlì dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e confermata dal Centro di Referenza Nazionale per l’influenza aviaria.
Contratto comparto. De Pascale e Fabi (E-R): “Imprescindibile il coinvolgimento attivo e strutturato delle Regioni”
Contratto comparto. De Pascale e Fabi (E-R): “Imprescindibile il coinvolgimento attivo e strutturato delle Regioni”
Emilia-Romagna
Contratto comparto. De Pascale e Fabi (E-R): “Imprescindibile il coinvolgimento attivo e strutturato delle Regioni”
Le Regioni, sottolineato il presidente e l’assessore alla Salute dell'Emilia-Romagna, “rivestono un ruolo primario nell'attuazione concreta delle disposizioni contenute nell'accordo. Un accordo che interessa direttamente i numerosi operatori della sanità pubblica, quotidianamente impegnati nella tutela della salute collettiva, e che merita dunque la massima attenzione e cooperazione istituzionale”.
Emilia-Romagna. Ecco il programma di mandato di De Pascale, la sanità in cima alla lista 
Emilia-Romagna. Ecco il programma di mandato di De Pascale, la sanità in cima alla lista 
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Ecco il programma di mandato di De Pascale, la sanità in cima alla lista 
In cantiere un progetto di autoriforma della sanità regionale per attuare una gestione più solida, siglare un nuovo accordo con ii mmg, ridurre le liste d’attesa e investire sulla prevenzione. “Siamo consapevoli che il nostro sistema sanitario, pur messo a dura prova, è a oggi ancora il migliore d’Italia, ma non ci rassegniamo a diventare, da eccellenti, i meno peggio”, le parole di de Pascale, che insiste anche sulla necessità di stanziare più risorse per la sanità. IL DOCUMENTO
Meningite. Confermato caso nel giovane deceduto a Correggio  
Meningite. Confermato caso nel giovane deceduto a Correggio  
Emilia-Romagna
Meningite. Confermato caso nel giovane deceduto a Correggio  
Le indagini di laboratorio hanno isolato il batterio Neisseria Meningitidis sierogruppoB (Meningococco B). Attivato il sistema di individuazione dei contatti stretti (famigliari, lavorativi e sociali) e attuate le misure di profilassi. Ma l’Ausl Irccs di Reggio Emilia consiglia nelle 4 settimane successive all’ultimo contatto con il giovane di porre attenzione ad eventuali sintesi e, in caso di comparsa, di contattare il proprio medico curante.
Informazione/comunicazione nella medicina generale territoriale  
Informazione/comunicazione nella medicina generale territoriale  
Emilia-Romagna
Informazione/comunicazione nella medicina generale territoriale  
Gentile Direttore,il processo informativo dovrebbe arricchire le conoscenze (in formatione) e la comunicazione essere uno scambio di pareri, idee, emozioni tra persone (cum unum). E’ verosimile che le normative in ambito sanitario non abbiano mai raggiunto questi obiettivi. Leggi controriformiste, ACN, AIR, AIL, Delibere, Intese, Circolari, Documenti di Agenzie per i servizi regionali, Determinazioni della Conferenza Stato-Regioni, elaborati di organizzazioni e gruppi… per anni hanno incrementato la pinguedine morbosissima del
Bruno Agnetti
Peste suina. Cso confermato in un allevamento di suini in provincia di Piacenza   
Peste suina. Cso confermato in un allevamento di suini in provincia di Piacenza   
Emilia-Romagna
Peste suina. Cso confermato in un allevamento di suini in provincia di Piacenza   
Subito applicato il Regolamento europeo per evitare la diffusione del virus e scongiurare ulteriori restrizioni. Fabi-Mammi: “Attenzione massima per difendere e tutelare i nostri allevamenti e le eccellenza agroalimentari”. Negli ultimi due anni la Regione ha investito oltre 11,1 milioni di euro per rafforzare la biosicurezza negli allevamenti.
Mangiano più sano, ma troppa tv e smartphone. La fotografia dei bambini emiliano-romagnoli secondo “Okkio alla salute”
Mangiano più sano, ma troppa tv e smartphone. La fotografia dei bambini emiliano-romagnoli secondo “Okkio alla salute”
Emilia-Romagna
Mangiano più sano, ma troppa tv e smartphone. La fotografia dei bambini emiliano-romagnoli secondo “Okkio alla salute”
Nonostante l’attività fisica sia in aumento, lo stile di vita resta ancora troppo sedentario. L’indagine, coordinata dall’Istituto superiore di sanità in collaborazione con la Regione, ha coinvolto, nel 2023, 5.245 bambine e bambini tra gli 8 e i 9 anni, e 4.631 genitori. Fabi: “Prevenzione e collaborazione tra istituzioni, sanità, scuole e famiglie sono fondamentali per promuovere stili di vita sani e abitudini salutari tra i più giovani”. I DATI
Emilia Romagna. Massimo Fabi è il nuovo assessore alla Salute
Emilia Romagna. Massimo Fabi è il nuovo assessore alla Salute
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Massimo Fabi è il nuovo assessore alla Salute
Medico reumatologo, Fabi è il Dg dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e vanta una ricca esperienza nella gestione e governo delle Aziende sanitarie
Regione Emilia-Romagna stanzia 116 mln per l’acquisto di farmaci innovativi, oncologici e per il sostegno alle piccole farmacie
Regione Emilia-Romagna stanzia 116 mln per l’acquisto di farmaci innovativi, oncologici e per il sostegno alle piccole farmacie
Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna stanzia 116 mln per l’acquisto di farmaci innovativi, oncologici e per il sostegno alle piccole farmacie
Delle risorse assegnate, 115,5 milioni di euro sono per l’acquisto di farmaci considerati innovativi dall’Agenzia Italiana del Farmaco per alcune indicazioni specifiche, e oltre 600mila euro per l’esenzione delle percentuali di sconto per le farmacie con fatturato inferiore a 150mila euro. Donini: “Garantire il diritto alla salute significa anche continuare a rendere accessibili terapie all’avanguardia e presidi sanitari capillari e di prossimità”
Virus respiratorio sinciziale. Si amplia la campagna per la prevenzione delle infezioni nei neonati 
Virus respiratorio sinciziale. Si amplia la campagna per la prevenzione delle infezioni nei neonati 
Emilia-Romagna
Virus respiratorio sinciziale. Si amplia la campagna per la prevenzione delle infezioni nei neonati 
Estesa anche ai nati nel mese di settembre 2024. L’adesione tra i nati a novembre è stata del 90%, tra quelli a ottobre dell’80%. Saranno i punti nascita e le pediatrie ospedaliere a somministrare l’immunizzazione. Il picco del periodo epidemico è atteso per metà/fine gennaio. Donini: “Risultati oltre le aspettative grazie all’impegno dei nostri professionisti e alla sensibilità dei genitori. Siamo tra i primi in Italia a garantire questo servizio”
Sciopero Cgil e Uil. Al corteo di Bologna anche il neo governatore dell‘Emilia Romagna, Michele De Pascale   
Sciopero Cgil e Uil. Al corteo di Bologna anche il neo governatore dell‘Emilia Romagna, Michele De Pascale   
Emilia-Romagna
Sciopero Cgil e Uil. Al corteo di Bologna anche il neo governatore dell‘Emilia Romagna, Michele De Pascale   
“Questa manifestazione è un segnale forte: servono scelte coraggiose e politiche che mettano al centro il lavoro, la salute, i servizi pubblici e lo sviluppo dell’Emilia-Romagna e di tutta l’Italia!”, scrive Michele de Pascale, neo eletto presidente dell‘Emilia-Romagna, sopra una foto che lo ritrae al corteo promosso oggi dai sindacati “per dire no a una manovra di bilancio che tradisce i bisogni reali di lavoratori, pensionati, famiglie e territori”.
Emilia-Romagna. Michele De Pascale è il nuovo presidente della Regione. “Ci batteremo per la salute pubblica”
Emilia-Romagna. Michele De Pascale è il nuovo presidente della Regione. “Ci batteremo per la salute pubblica”
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Michele De Pascale è il nuovo presidente della Regione. “Ci batteremo per la salute pubblica”
Vince con il 56,77% dei voti contro il candidato di centrodestra Elena Ugolini, ferma al 40,07%. “Abbiamo ricevuto tantissima fiducia da tutta la regione. Ora dobbiamo onorarla tenendo alti i nostri valori” e “affrontando i problemi con maggiore determinazione. Ci batteremo per la salute pubblica, le opere di protezione del territorio dopo l’alluvione e per la transizione ecologica”, le prime parole del neo presidente.
Il protocollo di Forlì e i pro-vita nei consultori  
Il protocollo di Forlì e i pro-vita nei consultori  
Emilia-Romagna
Il protocollo di Forlì e i pro-vita nei consultori  
Gentile Direttore,l’emendamento all’articolo 44 del PNRR in tema di “riorganizzazione dei servizi consultoriali”, recentemente approvato dal Parlamento apre di fatto la porta dei consultori pubblici alle associazioni pro-vita, che potranno incontrare le donne che hanno chiesto un’interruzione di gravidanza, con l’evidente fine di dissuaderle dalla loro decisione. Ci hanno già provato in molte regioni, e non è una novità neanche per l’Emilia-Romagna. Infatti, nel 2007 fu attivato nei comuni del
Corrado Melega
“Innovazione e ricerca per migliorare le cure per i pazienti”. Fondazione Fadoi e l’Irccs ‘Dino Amadori’ siglano protocollo d’intesa
“Innovazione e ricerca per migliorare le cure per i pazienti”. Fondazione Fadoi e l’Irccs ‘Dino Amadori’ siglano protocollo d’intesa
Emilia-Romagna
“Innovazione e ricerca per migliorare le cure per i pazienti”. Fondazione Fadoi e l’Irccs ‘Dino Amadori’ siglano protocollo d’intesa
Il protocollo avrà durata di 5 anni e nello specifico la sinergia sarà finalizzata ad accrescere la qualità dell’assistenza garantendo un approccio globale al paziente e perseguendo processi di umanizzazione delle cure.
Alopecia areata grave. Prorogata di due anni la scadenza per le domande di contributo per le parrucche
Alopecia areata grave. Prorogata di due anni la scadenza per le domande di contributo per le parrucche
Emilia-Romagna
Alopecia areata grave. Prorogata di due anni la scadenza per le domande di contributo per le parrucche
Slitta al 31 ottobre 2026 il termine ultimo per presentare le richieste (all’Ausl di Bologna, indipendentemente dal luogo di residenza in Emilia-Romagna). Ad oggi solo 149 pazienti hanno beneficiato del contributo, che può arrivare fino a 400 euro: dei 220mila euro stanziati, ancora disponibile quasi il 75% delle risorse.
Integrazione. L’Osservatorio Federsanità – Agenas fa tappa in Emilia Romagna
Integrazione. L’Osservatorio Federsanità – Agenas fa tappa in Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Integrazione. L’Osservatorio Federsanità – Agenas fa tappa in Emilia Romagna
Il Laboratorio dell'Emilia Romagna è nato dalla stretta cooperazione tra Osservatorio, il Comune di Bologna e Asuk di Bologna con l'obiettivo di creare un’occasione per la discussione e il confronto delle competente sui temi dell’integrazione, a partire dalle esperienze più significative presenti nei diversi contesti territoriali e in relazione alle azioni di riforma in corso nelle diverse aree sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali.
Neurofibromatosi. Associazione “Io ci sono…e tu?” compie 21 anni e festeggia a Bologna
Neurofibromatosi. Associazione “Io ci sono…e tu?” compie 21 anni e festeggia a Bologna
Cronache
Neurofibromatosi. Associazione “Io ci sono…e tu?” compie 21 anni e festeggia a Bologna
La presidente Erminia Vacca: “Chi ha una malattia rara fatica a trovare i giusti percorsi di assistenza. Anche per questo non abbiamo abbandonato l’idea di dare nuovo impulso alla Rete per la Nf dell’Emilia-Romagna, riaprendo un dialogo con la Regione per tornare a occuparsi come si deve di questi malati troppo spesso dimenticati, E Io ci sono ora torna a farlo a modo suo, sempre con il sorriso”.
Ausl Romagna condannata a risarcire i tagli agli stipendi dei medici dell’Emergenza territoriale
Ausl Romagna condannata a risarcire i tagli agli stipendi dei medici dell’Emergenza territoriale
Emilia-Romagna
Ausl Romagna condannata a risarcire i tagli agli stipendi dei medici dell’Emergenza territoriale
Visto il rifiuto dei medici 118 convenzionati di svolgere attività aggiuntiva nel PS, la Ausl aveva interrotto i pagamenti aggiuntivi, ma per il Tribunale del Lavoro di Ravenna l’Ausl non ha rispettato l’Acn, intervenendo su prestazioni oggetto di contrattazione regionale e non aziendale e non pagando i medici per il lavoro svolto, avendo erogato tutte le attività previste dall’Acn (quella in PS era prevista in un accordo aziendale, con un ulteriore indennità). SENTENZA
Virus respiratorio sinciziale. Emilia-Romagna, al via dal 21 ottobre la campagna di immunizzazione   
Virus respiratorio sinciziale. Emilia-Romagna, al via dal 21 ottobre la campagna di immunizzazione   
Emilia-Romagna
Virus respiratorio sinciziale. Emilia-Romagna, al via dal 21 ottobre la campagna di immunizzazione   
La profilassi, con singola dose dell’anticorpo monoclonale nirsevimab, in attesa delle raccomandazioni del Ministero della Salute, interesserà i nati tra ottobre 2024 e febbraio 2025 e i bambini che presentano il rischio di sviluppare un’infezione grave da VRS. Verrà somministrata in tutti i Punti nascita prima della dimissione dall’ospedale e coinvolgerà le Neonatologie, le Pediatrie e le Cardiologie pediatriche della regione (per i bambini a rischio).
GPA, gravissimo chiedere ai medici di denunciare  
GPA, gravissimo chiedere ai medici di denunciare  
Emilia-Romagna
GPA, gravissimo chiedere ai medici di denunciare  
Gentile Direttore, vorrei esprimere profonda preoccupazione per l'approvazione della legge Varchi, che trasforma la Gestazione per Altri e per Altre (GPA) in un reato universale, rendendola punibile anche se praticata all’estero, in Paesi dove è legale e regolamentata. Questa legge colpisce indiscriminatamente migliaia di persone, la maggior parte delle quali eterosessuali, che si recano all'estero per costruire la propria famiglia, criminalizzando i loro sogni e le loro scelte.Negli stati dove
Davide Bastoni
Infermieri, 1 miliardo all’anno in più per gli infermieri per incentivarli. La proposta dell’assessore Donini al Parlamento
Infermieri, 1 miliardo all’anno in più per gli infermieri per incentivarli. La proposta dell’assessore Donini al Parlamento
Emilia-Romagna
Infermieri, 1 miliardo all’anno in più per gli infermieri per incentivarli. La proposta dell’assessore Donini al Parlamento
Per ora si tratta di una proposta politica, che potrebbe però diventare una proposta di legge formale per la nuova Assemblea Legislativa di prossima elezione, da approvare e inviare alle Camere . L’obiettivo è arginare la carenza di infermieri. Per Donini necessario anche un nuovo corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche ad indirizzo clinico. “Registriamo già una prima disponibilità del ministro Schillaci. Non c’è tempo da perdere, perché In Italia mancano 65mila infermieri”.
Il Nursind incontra Donini. Impegni per convocazione dei direttori assistenziali e un tavolo sul benessere organizzativo
Il Nursind incontra Donini. Impegni per convocazione dei direttori assistenziali e un tavolo sul benessere organizzativo
Emilia-Romagna
Il Nursind incontra Donini. Impegni per convocazione dei direttori assistenziali e un tavolo sul benessere organizzativo
“Da Donini abbiamo ricevuto aperture e condivisione”, riferisce la segretaria regionale del Nursind, Antonella Rodigliano. Sicurezza, attrattività e valorizzazione della professione gli altri temi al centro del faccia a faccia. “La figura dell'infermiere è cambiata nel corso degli anni: bisogna partire da questo dato per affrontare le tante questioni aperte, a cominciare dall'attrattività della professione, e cercare insieme delle soluzioni”, dice Rodigliano.
Arresto cardiaco. Emilia-Romagna acquista circa mille nuovi defibrillatori automatici 
Arresto cardiaco. Emilia-Romagna acquista circa mille nuovi defibrillatori automatici 
Emilia-Romagna
Arresto cardiaco. Emilia-Romagna acquista circa mille nuovi defibrillatori automatici 
Un investimento da 1,5 milioni di euro per la Regione, dove i DAE raggiungeranno quota 10mila entro il 2024. Nei prossimi mesi previsti ulteriori 753mila euro di finanziamenti statali per nuovi acquisti. Donini: “Cresciuto del 12% in 12 mesi il numero di defibrillatori, ma vogliamo fare di più. In regione già mezzo milione di persone formate per i DAE, ma ogni cittadino, in caso di bisogno, può utilizzarli per soccorrere una persona in arresto cardiaco”.
Vaccinazione anti-influenza. In Emilia-Romagna si parte il 7 ottobre  
Vaccinazione anti-influenza. In Emilia-Romagna si parte il 7 ottobre  
Emilia-Romagna
Vaccinazione anti-influenza. In Emilia-Romagna si parte il 7 ottobre  
Campagna anticipata di una settimana rispetto al 2023 e di due rispetto al 2022. Per ora un milione di dosi disponibili, che aumentabili del 20%. Anche quest’anno possibile la somministrazione congiunta con l’antiCovid-19. Donini: “É la protezione più efficace e sicura per prevenire la diffusione del virus e ridurre le complicanze più gravi”. Nella passata stagione influenzale 1,2 milioni di cittadini in E-R si sono ammalati.
Payback dispositivi medici. L’Emilia Romagna chiede la totale abrogazione della norma: “Fermare questa macchina infernale”
Payback dispositivi medici. L’Emilia Romagna chiede la totale abrogazione della norma: “Fermare questa macchina infernale”
Emilia-Romagna
Payback dispositivi medici. L’Emilia Romagna chiede la totale abrogazione della norma: “Fermare questa macchina infernale”
A metterlo nero su bianco gli assessori regionali Vincenzo Colla (Sviluppo economico) e Raffaele Donini (Politiche per la salute) che, dopo l’incontro nel pomeriggio di ieri con i rappresentanti regionali e territoriali di Cna, Confindustria e Lapam Confartigianato, hanno scritto ai ministri Urso e Schillaci. "Se questo sistema va a fondo non diventa solo un problema economico e sociale, ma determinerà la mancanza di autosufficienza sanitaria". LA LETTERA
Pronto soccorso, cosa non funziona e di chi è la colpa
Pronto soccorso, cosa non funziona e di chi è la colpa
Emilia-Romagna
Pronto soccorso, cosa non funziona e di chi è la colpa
Gentile Direttore, ieri un ennesimo articolo Data Room di Gabanelli-Ravizza contro i Medici di Assistenza Primaria che, oltre a farli arrabbiare, deve anche farli meditare su come sia vitale trovare una soluzione organizzativa ed una centrale telefonica per la copertura delle urgenze territoriali da parte delle medicine in rete, di gruppo e dei single, prima che, oltre ai CAU, arrivino DM e delibere di Giunta che impongano modelli simili anche
Euro Grassi
Peste Suina Africana. Controlli dei Nas Bologna nella filiera delle carni e della ristorazione, positivi al virus 5 prodotti alimentari  
Peste Suina Africana. Controlli dei Nas Bologna nella filiera delle carni e della ristorazione, positivi al virus 5 prodotti alimentari  
Cronache
Peste Suina Africana. Controlli dei Nas Bologna nella filiera delle carni e della ristorazione, positivi al virus 5 prodotti alimentari  
Gli alimenti già sottoposti a blocco ufficiale sono stati avviati alla distruzione e si è proceduto al ritiro di quelli eventualmente ancora in commercio.  I controlli, anche dove non è stata evidenziata la presenza di Psa, hanno accertato diverse irregolarità nel settore della sicurezza alimentare
“Specialmente pubblici”, online la seconda serie del podcast dedicato alla sanità pubblica dell’Emilia-Romagna
“Specialmente pubblici”, online la seconda serie del podcast dedicato alla sanità pubblica dell’Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
“Specialmente pubblici”, online la seconda serie del podcast dedicato alla sanità pubblica dell’Emilia-Romagna
Le storie e le voci delle donne e degli uomini che ogni giorno animano un patrimonio comune diffuso in tutto il territorio, spesso eccellenze a livello internazionale. Sei nuove puntate, e altre in arrivo. Dai trapianti che ricuciono vite che sembravano spezzate alle nuove terapie cellulari, attraverso la quotidianità di chi sceglie di operare nella sanità pubblica e nelle aziende sanitarie regionali.
Cau. Donini: “Dato confermano buon funzionamento”. In PS -20% di codici bianchi e -10% codici verdi rispetto al 2023 
Cau. Donini: “Dato confermano buon funzionamento”. In PS -20% di codici bianchi e -10% codici verdi rispetto al 2023 
Emilia-Romagna
Cau. Donini: “Dato confermano buon funzionamento”. In PS -20% di codici bianchi e -10% codici verdi rispetto al 2023 
Verso quota 400mila i cittadini assistiti nei Centri di assistenza urgenza, il 90% esprime soddisfazione. Sono 42 i Cau già attivi da Piacenza a Rimini, saliranno a 50 entro l’anno. L’86% dei pazienti riceve le cure direttamente nella struttura, con tempi di attesa medi inferiori ai 90 minuti. 476 i medici e centinaia gli infermieri che vi lavorano, oltre il 60% dei quali ha meno di 35 anni. SLIDE