Emilia-Romagna

Piacenza. Incontro in Regione: il nuovo ospedale si farà
Piacenza. Incontro in Regione: il nuovo ospedale si farà
Emilia-Romagna
Piacenza. Incontro in Regione: il nuovo ospedale si farà
Ieri il presidente della Regione Stefano Bonaccini insieme all’assessore alle Politiche per la salute Sergio Venturi ha incontrato i sindaci dell’Ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Piacenza. “La Regione c’è ed è pronta a fare la propria parte per la sanità piacentina”
Reggio Emilia. Ago-aspirato transbronchiale su bambina di 5 anni: eseguiti pochissimi casi al mondo
Reggio Emilia. Ago-aspirato transbronchiale su bambina di 5 anni: eseguiti pochissimi casi al mondo
Emilia-Romagna
Reggio Emilia. Ago-aspirato transbronchiale su bambina di 5 anni: eseguiti pochissimi casi al mondo
La zona che è stata sottoposta a campionamento era adiacente al cuore e ai grossi vasi. L’esame, che è riuscito perfettamente e in assenza di complicanze, ha consentito di diagnosticare alla piccola paziente una malattia molto importante, per la quale ha di conseguenza iniziato la terapia idonea
Bologna. Lectio magistralis del Nobel Michael Rosbash al Festival della Scienza Medica
Bologna. Lectio magistralis del Nobel Michael Rosbash al Festival della Scienza Medica
Emilia-Romagna
Bologna. Lectio magistralis del Nobel Michael Rosbash al Festival della Scienza Medica
Insieme ai colleghi Jeffrey Hall e Michael Young ha vinto il Nobel lo scorso anno per gli studi sui ritmi circadiani. Rosbash terrà la lectio magistralis “Ritmi circadiani, moscerini della frutta e finanziamento pubblico alla ricerca di base” il 1 giugno alle ore 11
Bologna. Sant’Orsola premiato al Forum PA per la valorizzazione del patrimonio
Bologna. Sant’Orsola premiato al Forum PA per la valorizzazione del patrimonio
Emilia-Romagna
Bologna. Sant’Orsola premiato al Forum PA per la valorizzazione del patrimonio
A vincere il progetto Smart Hospital che ha costituito la cornice entro cui sono stati messi a gara i servizi commerciali all’interno del Policlinico in modo integrato, superando la frammentarietà nella gestione e dando una forte impronta di umanizzazione
Emilia Romagna. Medicina generale: 100 posti per il corso di formazione 2018-2021
Emilia Romagna. Medicina generale: 100 posti per il corso di formazione 2018-2021
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Medicina generale: 100 posti per il corso di formazione 2018-2021
Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta Ufficiale. Venturi: “Siamo consapevoli delle crescenti difficoltà legate alla possibile carenza di professionisti, per questo rafforziamo ulteriormente il nostro impegno per garantire su tutto il territorio, in un futuro anche prossimo, una copertura adeguata al fabbisogno dei cittadini”
Emilia Romagna. Conti in ordine per Ausl e Aziende ospedaliere: tutti in pareggio i bilanci 2017
Emilia Romagna. Conti in ordine per Ausl e Aziende ospedaliere: tutti in pareggio i bilanci 2017
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Conti in ordine per Ausl e Aziende ospedaliere: tutti in pareggio i bilanci 2017
A fronte di un finanziamento di oltre 8 miliardi, nel 2017 il sistema sanitario regionale ha speso 2.947 milioni per il personale dipendente, 1.451 milioni per beni sanitari e non; è stata di 492 milioni la spesa farmaceutica convenzionata, 2.728 milioni quella per i servizi sanitari e sociosanitari e 870 milioni per i servizi non strettamente sanitari
Ecco i nuovi centri per le malattie rare
Ecco i nuovi centri per le malattie rare
Emilia-Romagna
Ecco i nuovi centri per le malattie rare
La Giunta adottato una delibera che individua i Centri di riferimento per le nuove patologie rare riconosciute dal Governo lo scorso anno. I Centri identificati che avranno in carico le nuove patologie sono Ausl Reggio Emilia, Ausl Bologna, Ausl Romagna, Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena e Azienda Ospedaliero-Universitaria Bologna
Gibertoni (M5S): “Troppe discriminazioni per le donne medico. La regione intervenga”
Gibertoni (M5S): “Troppe discriminazioni per le donne medico. La regione intervenga”
Emilia-Romagna
Gibertoni (M5S): “Troppe discriminazioni per le donne medico. La regione intervenga”
“Donne sempre più numerose all’interno delle nostre strutture sanitarie ma le loro condizioni di lavoro non migliorano affatto”. Il consigliere Gibertoni ha presentato un’interpellanza sulle diseguaglianze di genere nel settore sanitario: “Opportuno, anche in collaborazione con l’Ordine dei medici, istituire un Osservatorio di pari opportunità in ambito sanitario”
“Sublime”, la bellezza di volti e corpi della ortopedia dei primi anni del Novecento
“Sublime”, la bellezza di volti e corpi della ortopedia dei primi anni del Novecento
Emilia-Romagna
“Sublime”, la bellezza di volti e corpi della ortopedia dei primi anni del Novecento
In mostra all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna le foto scattate nei primi anni di attività dell’istituto, quando le cartelle cliniche ricomprendevano, oltre ai referti diagnostici, le foto dei pazienti con indosso i dispositivi ortopedici via via prescritti, in modo da conservare una traccia, anche visiva, delle varie fasi dell’itinerario diagnostico-terapeutico
Questione Medica al Femminile. L’incontro all’Ordine di Bologna
Questione Medica al Femminile. L’incontro all’Ordine di Bologna
Emilia-Romagna
Questione Medica al Femminile. L’incontro all’Ordine di Bologna
Gentile Direttore, domani (19 maggio) a Bologna si riuniscono per la prima volta le Presidentesse degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri d'Italia al fine di iniziare il dibattito sulla "Questione Medica" per di più al "Femminile" (qui il programma). Che io ricordi è la prima volta che un simile confronto viene promosso dagli Ordini.   Parleranno le protagoniste: le Donne Medico rappresentate non solo dalle Presidenti di Ordine ma anche da più
Giancarlo Pizza
Oncologi radioterapisti. Nuovo nome ma stessa sigla per l’Airo, a Rimini congresso dal 2 al 4 novembre
Oncologi radioterapisti. Nuovo nome ma stessa sigla per l’Airo, a Rimini congresso dal 2 al 4 novembre
Emilia-Romagna
Oncologi radioterapisti. Nuovo nome ma stessa sigla per l’Airo, a Rimini congresso dal 2 al 4 novembre
La Società degli oncologi radioterapisti italiani è ora Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica, sul modello della Società europea di radioterapia e oncologia (Estro). Gli obiettivi in vista del congresso nazionale 2018 a Rimini previsto per novembre
Sport e trapianti. Un premio per chi è tornato “in pista” dopo il trapianto
Sport e trapianti. Un premio per chi è tornato “in pista” dopo il trapianto
Emilia-Romagna
Sport e trapianti. Un premio per chi è tornato “in pista” dopo il trapianto
L'iniziativa, a Cesenatico, a cura del Centro Nazionale Trapianti. “L’obiettivo di questa manifestazione è quello di incentivare una regolare e prescritta attività motoria per tutti i pazienti che hanno già ricevuto un trapianto o che sono in attesa di riceverlo”. Così Alessandro Nanni Costa, direttore generale del Cnt
Emilia Romagna. Bando da 1,7 milioni per progetti sociali del Terzo settore
Emilia Romagna. Bando da 1,7 milioni per progetti sociali del Terzo settore
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bando da 1,7 milioni per progetti sociali del Terzo settore
Gualmini: “Quello del Terzo settore è un mondo variegato fatto da tantissime piccole realtà capillarmente radicate sul territorio, il cui ruolo è fondamentale nel raccogliere e rispondere ai bisogni della cittadinanza, soprattutto di quella più fragile come i bambini e gli anziani. Con questo robusto finanziamento, il Governo dà l’opportunità alle Regioni di programmare interventi mirati sulle esigenze territoriali”
Si rafforza il progetto regionale per la prevenzione dell’insufficienza renale
Si rafforza il progetto regionale per la prevenzione dell’insufficienza renale
Emilia-Romagna
Si rafforza il progetto regionale per la prevenzione dell’insufficienza renale
In una delibera approvata nei giorni la Regione rafforzare la rete dei professionisti e dei centri coinvolti nel progetto Pirp, un percorso dedicato ai pazienti con malattia renale e finalizzato a rallentarne la progressione. Venturi: “Si tratta di un progetto molto importante per la presa in carico del paziente, a cui ogni anno destiniamo 250 mila euro”. LA DELIBERA
Confermati i vertici regionali AIOP
Confermati i vertici regionali AIOP
Emilia-Romagna
Confermati i vertici regionali AIOP
Alla presidenza è stato confermato Bruno Biagi; vice-presidenti Mario Cotti, Giuseppe Valastro e Averardo Orta. All’Aiop Emilia-Romagna fanno capo 50 cliniche in Regione per un totale di 5.587 posti letto e 6.000 addetti
Nomisma: “Complementarietà pubblico privato tra i segreti del successo della sanità regionale”
Nomisma: “Complementarietà pubblico privato tra i segreti del successo della sanità regionale”
Emilia-Romagna
Nomisma: “Complementarietà pubblico privato tra i segreti del successo della sanità regionale”
In regione il 25 per cento dei posti letto fanno capo alle 45 strutture private accreditate con il Sistema Sanitario Nazionale. Il contributo del privato al sistema regionale è preponderante (con circa il 70% dei casi in regione) nei percorsi di recupero motorio, cognitivo e riabilitativo. Importante anche il contributo nella lungodegenza, in ambito cardiochirurgico, ortopedico e psichiatrico
Emilia Romagna. Esercizio abusivo della professione sanitaria. In 6 mesi scoperte 60 strutture non in regola e denunciate 22 persone
Emilia Romagna. Esercizio abusivo della professione sanitaria. In 6 mesi scoperte 60 strutture non in regola e denunciate 22 persone
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Esercizio abusivo della professione sanitaria. In 6 mesi scoperte 60 strutture non in regola e denunciate 22 persone
Un bilancio degli ultimi 6 mesi di attività di indagine dei Carabinieri del N.A.S. di Bologna nell’ambito del contrasto dell’esercizio abusivo delle professioni sanitarie. Il più alto numero di casi nella provincia di Bologna
Ausl Reggio Emilia. Approvato all’unanimità il primo bilancio dell’Azienda sanitaria unica
Ausl Reggio Emilia. Approvato all’unanimità il primo bilancio dell’Azienda sanitaria unica
Emilia-Romagna
Ausl Reggio Emilia. Approvato all’unanimità il primo bilancio dell’Azienda sanitaria unica
Le due Aziende sanitarie della provincia si erano fuse lo scorso 1° luglio 2017. Il bilancio di esercizio è in pareggio e si chiude con un utile netto di 16.000 euro a fronte di un valore della produzione di oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro
Parma. Da Airc 608 mila euro a progetto di ricerca dell’Oncologia dell’ospedale Maggiore
Parma. Da Airc 608 mila euro a progetto di ricerca dell’Oncologia dell’ospedale Maggiore
Emilia-Romagna
Parma. Da Airc 608 mila euro a progetto di ricerca dell’Oncologia dell’ospedale Maggiore
Il progetto di ricerca sarà dedicato allo studio della firma genetica e metabolica del tumore polmonare non a piccole cellule: l’obiettivo è individuare i pazienti che potranno beneficiare dei nuovi trattamenti, conoscere i meccanismi di resistenza ai farmaci e testare nuove combinazioni in laboratorio
Welfare aziendale. Lorenzin visita stabilimenti Ferrari a Maranello
Welfare aziendale. Lorenzin visita stabilimenti Ferrari a Maranello
Emilia-Romagna
Welfare aziendale. Lorenzin visita stabilimenti Ferrari a Maranello
Il Ministero sta valutando le varie esperienze aziendali esistenti per individuare le migliori pratiche che possano contribuire ad aumentare la consapevolezza dell’importanza della prevenzione nei diversi territori. Oggi il 70% delle malattie non trasmissibili è legata a patologie cardiovascolari ed oncologiche. "Sappiamo che, semplicemente adottando diverse abitudini e corretti stili di vita, potremmo ridurre questo carico del 50%".
40 anni della legge Basaglia: a Casalecchio di Reno al via mercoledì la 3 giorni della Salute Mentale
40 anni della legge Basaglia: a Casalecchio di Reno al via mercoledì la 3 giorni della Salute Mentale
Emilia-Romagna
40 anni della legge Basaglia: a Casalecchio di Reno al via mercoledì la 3 giorni della Salute Mentale
Tra le diverse iniziative, si racconterà l’esperienza del Centro di Salute Mentale del Distretto Reno, Lavino e Samoggia, che rappresenta un punto di arrivo della riforma Basaglia, centrata sullo sviluppo dei servizi territoriali, condizione necessaria alla chiusura degli ospedali psichiatrici
Aeroporto di Bologna: la proposta dei sindacati per ripristinare il presidio sanitario
Aeroporto di Bologna: la proposta dei sindacati per ripristinare il presidio sanitario
Emilia-Romagna
Aeroporto di Bologna: la proposta dei sindacati per ripristinare il presidio sanitario
Nei giorni scorsi un passeggero è morto dopo un malore. A nulla sono valsi i soccorsi di un infermiere e un medico fuori servizio. Comune e vertici dell’aeroporto stanno cercando una soluzione che permetta la presenza fissa di un medico nel presidio e dai sindacati arriva la proposta: si usino i medici già attivi nell’emergenza territoriale
Ricerca finalizzata: all’Emilia Romagna 15 milioni per 35 progetti
Ricerca finalizzata: all’Emilia Romagna 15 milioni per 35 progetti
Emilia-Romagna
Ricerca finalizzata: all’Emilia Romagna 15 milioni per 35 progetti
Dei 35 progetti approvati, 19 sono stati proposti dalle Aziende Ospedaliero-Universitarie, 16 dagli Irccs. Sono 16 i progetti innovativi, mirati all’avanzamento delle conoscenze, mentre 18 riguardano il trasferimento di innovazioni nella clinica e nei servizi sanitari. Approvato anche un progetto di rete finalizzato a promuovere la presa in carico dei pazienti con patologie croniche
Da Airc 450 mila euro a progetto Irst su diagnosi del tumore alla prostata
Da Airc 450 mila euro a progetto Irst su diagnosi del tumore alla prostata
Emilia-Romagna
Da Airc 450 mila euro a progetto Irst su diagnosi del tumore alla prostata
La cifra andrà a sostenere uno studio che utilizza la molecola denominata PSMA (Prostate Specific Membrane Antigen) per la diagnosi precoce dei tumori prostatici. Obiettivo: individuare precocemente le recidive della malattia per avviare trattamenti tempestivi
Al via le celebrazioni per i 40 anni della legge Basaglia
Al via le celebrazioni per i 40 anni della legge Basaglia
Emilia-Romagna
Al via le celebrazioni per i 40 anni della legge Basaglia
Venturi: “Il nuovo Piano sociale e sanitario della Regione riconosce l’attualità dei principi della riforma introdotta da Basaglia, orientandosi verso un sistema di comunità. La tutela della salute mentale della popolazione, infatti, non è un tema di competenza esclusiva del mondo sanitario o della psichiatria. Lotta allo stigma sociale, tutela dei diritti, inserimento lavorativo per le persone fragili e vulnerabili, supporto alla permanenza del malato nel proprio contesto di vita: sono queste le priorità”
Emilia Romagna. Ok in commissione al Piano Vaccini 2018: anti-HPV esteso anche ai maschi
Emilia Romagna. Ok in commissione al Piano Vaccini 2018: anti-HPV esteso anche ai maschi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ok in commissione al Piano Vaccini 2018: anti-HPV esteso anche ai maschi
Tra le novità, anche la vaccinazione contro il rotavirus per tutti i nuovi nati, il quinto richiamo della poliomielite per gli adolescenti, la profilassi contro l’Herpes Zoster per le persone che abbiano compiuto i 65 anni di età. Per gli ultra 65enni si conferma inoltre l’antipneumococcica che verrà offerta insieme al vaccino antinfluenzale
Emilia Romagna. Dalla Regione 670 mila euro per la prevenzione
Emilia Romagna. Dalla Regione 670 mila euro per la prevenzione
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Dalla Regione 670 mila euro per la prevenzione
La gran parte delle risorse destinata a rafforzare gli screening oncologici e a mettere in atto iniziative di promozione della salute. Venturi: “Abbiamo voluto destinare alle Aziende sanitarie risorse dedicate perché sappiamo che una buona sanità passa anche da una buona prevenzione”
Modena. Donna scopre cancro al seno in gravidanza. Tumore asportato prima della nascita del bambino
Modena. Donna scopre cancro al seno in gravidanza. Tumore asportato prima della nascita del bambino
Emilia-Romagna
Modena. Donna scopre cancro al seno in gravidanza. Tumore asportato prima della nascita del bambino
Una 36enne ha scoperto il tumore in entrambi i seni al 4° mese di gravidanza. Operata mentre era ancora incinta, all’8° mese è stato praticato un cesareo per consentire l’esecuzione della chemioterapia. I medici: “Ci attendiamo che la paziente, al termine dell’iter terapeutico, abbia altissime probabilità di essere guarita dalla sua malattia oncologica”
Reggio Emilia. Dall’8 maggio attivo ambulatorio per i lavoratori esposti all’amianto
Reggio Emilia. Dall’8 maggio attivo ambulatorio per i lavoratori esposti all’amianto
Emilia-Romagna
Reggio Emilia. Dall’8 maggio attivo ambulatorio per i lavoratori esposti all’amianto
Nella provincia è attivo fin dal 1993 un sistema di sorveglianza delle malattie asbesto-correlate, implementato solo tre anni dopo nel resto della Emilia Romagna. Dal 1993 al 2017, nella provincia di Reggio Emilia hanno sviluppato il mesotelioma 404 persone: 300 uomini e 104 donne. L'annus horribilis è stato il 2013 con 29 nuovi casi
Allattamento al seno. Ostetriche: “Un gesto fisiologico che va protetto, promosso e sostenuto”
Allattamento al seno. Ostetriche: “Un gesto fisiologico che va protetto, promosso e sostenuto”
Emilia-Romagna
Allattamento al seno. Ostetriche: “Un gesto fisiologico che va protetto, promosso e sostenuto”
“Siamo pronte a promuovere e a sostenere campagne di comunicazione e di sensibilizzazione per l’allattamento, anche con flashmob e manifestazioni di piazza nella quali far partecipare attivamente le donne mentre allattano”. La Federazione degli Ordini delle ostetriche stigmatizza così quanto avvenuto all’università di Parma nei giorni scorsi dove una giovane mamma è stata allontanata perché allattava