Emilia-Romagna
Calano i tumori nell’Area Vasta Emilia Nord. Verso un registro tumori unificato
Emilia-Romagna
Calano i tumori nell’Area Vasta Emilia Nord. Verso un registro tumori unificato
Nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena sono stati registrati 12.575 nuovi casi di tumore nel 2014, pari a 583 per 100.000 residenti. Parma mostra un’incidenza leggermente più alta, specie per il tumore di fegato, pancreas, prostata e linfomi. Quasi 85 mila le persone con pregressa diagnosi di tumore.
Più vicina la realizzazione del nuovo ospedale di Cesena: costerà 156 milioni
Emilia-Romagna
Più vicina la realizzazione del nuovo ospedale di Cesena: costerà 156 milioni
La Giunta Regionale ha approvato lo studio di pre-fattibilità della nuova struttura che dovrebbe svilupparsi in prossimità del casello autostradale Cesena Sud, su una superficie totale di 75 mila metri quadrati.
Corte dei conti condanna una clinica dell’Emilia Romagna a risarcire 6,1 milioni alla Regione
Emilia-Romagna
Corte dei conti condanna una clinica dell’Emilia Romagna a risarcire 6,1 milioni alla Regione
In due anni di indagini il nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza ha scoperto, dopo una segnalazione nel 2014 di un gruppo di pazienti di Modena, che da tutta Italia arrivavano a farsi curare alla Sol et Salus di Rimini persone con la sola impegnativa del medico di base.
Modena. Un nuovo braccio meccanico per laparoscopia alla Chirurgia pediatrica del Policlinico
Emilia-Romagna
Modena. Un nuovo braccio meccanico per laparoscopia alla Chirurgia pediatrica del Policlinico
Il dispositivo, donato dall’associazione W.I.T.H. YOU Onlus grazie al contributo del Banco BPM, si inserisce nell’ambito di un progetto di collaborazione internazionale tra la struttura modenese e l’ospedale di Gomel, in Bielorussia, che assiste la popolazione di Chernobyl.
Bologna. Nasce “Coma to Community”, il Pdta per le persone con lesioni cerebrali gravi
Emilia-Romagna
Bologna. Nasce “Coma to Community”, il Pdta per le persone con lesioni cerebrali gravi
Il programma mette in rete i centri di terapia intensiva e quelli di alta specializzazione neuro-riabilitativa presenti negli ospedali, con le strutture sanitarie ed assistenziali territoriali.
Modena. Al Policlinico primo trapianto di rene da donatore a cuore fermo
Emilia-Romagna
Modena. Al Policlinico primo trapianto di rene da donatore a cuore fermo
Anche se dalla sua attivazione, nel 1998, il centro trapianti di Modena ha eseguito oltre 600 trapianti di rene, questo è il primo in cui l’organo è stato prelevato da un paziente in arresto cardiaco. Si tratta di una procedura più complessa, che richiede elevate competenze e specifiche procedure, ma che può ampliare il numero di organi disponibili.
Bologna. Al via ciclo di incontri dedicati all’epilessia
Emilia-Romagna
Bologna. Al via ciclo di incontri dedicati all’epilessia
Per 5 sabati, uno al mese, i professionisti dell’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna affronteranno vari aspetti della patologia. Negli ultimi 40 anni Bologna ha sviluppato una scuola di epilettologia di fama internazionale. A partire da queste competenze è stato messo a punto un modello assistenziale avanzato che ruota intorno all’Istituto delle Scienze Neurologiche.
L’elisir di lunga vita? Si chiama prevenzione, a partire da quella vaccinale. Ma gli anziani lo sanno?
Emilia-Romagna
L’elisir di lunga vita? Si chiama prevenzione, a partire da quella vaccinale. Ma gli anziani lo sanno?
Oltre 1 milione gli anziani in Emilia-Romagna, circa un quarto nella sola provincia di Bologna. Merito della genetica solo per il 20-25% perché, secondo gli esperti, la longevità si deve conquistare. Lo sa bene la regione Emilia-Romagna che rinnova l’impegno a tutela del benessere degli anziani ampliando, dal 2018, l’offerta vaccinale per i 65enni. Questi i temi al centro dell’evento che si è svolto oggi a Bologna su iniziativa di Italia Longeva.
Emilia Romagna: 20 milioni per inserimento lavorativo dei disabili
Emilia-Romagna
Emilia Romagna: 20 milioni per inserimento lavorativo dei disabili
Da ottobre 2017 ad oggi sono 7.530 le persone accolte e valutate, circa 1.500 quelle per cui è in corso una analisi più approfondita delle loro caratteristiche e 1.548 quelle a cui sono state accertate condizioni di fragilità e che hanno già sottoscritto un programma integrato personalizzato.
Ordini contro. Pizza (Bologna) scrive al candidato Fnomceo Anelli: “La Ferrari (Reggio Emilia) nella tua lista? Mi stupisce molto”
Emilia-Romagna
Ordini contro. Pizza (Bologna) scrive al candidato Fnomceo Anelli: “La Ferrari (Reggio Emilia) nella tua lista? Mi stupisce molto”
Per il presidente dell’Omceo di Bologna, la presidente di Reggio Emilia Anna Maria Ferrari (anche se non lo dice a chiare lettere) dovrebbe essere esclusa dalla squadra candidata alla Fnomceo per la sua posizione sulla questione delle ambulanza senza medici in riferimento alla quale aveva definito “un intervento a gamba tesa” le sanzioni commutate da Bologna ai medici che avevano dato il loro placet.
Accordo tra Ausl Imola, Ausl Bologna e Policlinico Sant’Orsola per la gestione chirurgia interaziendale
Emilia-Romagna
Accordo tra Ausl Imola, Ausl Bologna e Policlinico Sant’Orsola per la gestione chirurgia interaziendale
L’accordo sarà presentato in conferenza stampa mercoledì, 17 gennaio, alle 12 presso la sede dell’Ausl Bologna. Interverranno Chiara Gibertoni (Dg) e Elio Jovine dell’Ausl di Bologna, Antonella Messori (Dg) e Mario Taffurelli del Policlinico di Sant’Orsola, Andrea Rossi (Dg) e Emanuela Dall’Olmi dell’Ausl di Imola.
Modena. Al via il progetto “MonnaLisa Care” per le donne con cancro al seno
Emilia-Romagna
Modena. Al via il progetto “MonnaLisa Care” per le donne con cancro al seno
La onlus Associazione Angela Serra, la sede regionale AOGOI e l’equipe del Percorso Senologico del Policlinico di Modena offrono gratuitamente alle pazienti la procedura laser MonnaLisa Touch per la cura dei disturbi vaginali indotti dalle terapie.
Piccinini (M5S): “Registro tumori regionale ancora in alto mare”
Emilia-Romagna
Piccinini (M5S): “Registro tumori regionale ancora in alto mare”
Silvia Piccinini, consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle, chiede la partenza immediata del Registro previsto da una legge approvata a giugno. “Non vorremmo che questo che dietro questo immobilismo non ci siano ragioni di carattere politico”.
Inchiesta su corruzione a Parma. Il professor Fanelli di nuovo nel mirino, avrebbe trattenuto quote iscrizioni a master universitari
Cronache
Inchiesta su corruzione a Parma. Il professor Fanelli di nuovo nel mirino, avrebbe trattenuto quote iscrizioni a master universitari
Lo ha reso il Nas di Parma rendendo anche noto di aver confiscato 1,7 milioni di euro al professore dell’azienda ospedaliera universitaria parmigiana sul quale pesa l’accusa di aver percepito “grosse somme di denaro quale prezzo di condotte corruttive poste in essere ad illecito vantaggio di importanti imprese farmaceutiche”.
Emilia Romagna. Con EasyPay è più facile pagare il ticket in farmacia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Con EasyPay è più facile pagare il ticket in farmacia
La sperimentazione, avviata a lo scorso dicembre, consente di pagare il ticket presso le farmacia direttamente in cassa e non presso lo sportello CUP. In pratica, con questo sistema, è possibile pagare il ticket per prestazioni sanitarie analogamente all'acquisto di farmaci o altri presidi, senza dover fare la fila allo sportello CUP e anche negli orari in cui quest'ultimo è chiuso. Alla sperimentazione partecipano 10 farmacie: 7 a Bologna e 3 fuori città.
Finale Emilia (MO). Attivo nuovo ambulatorio di endocrinologia presso la Casa della Salute
Emilia-Romagna
Finale Emilia (MO). Attivo nuovo ambulatorio di endocrinologia presso la Casa della Salute
Effettuerà in un primo momento 10 visite endocrinologiche e 10 ecografie alla settimana, mentre per il mese di marzo si prevede di raddoppiare le prestazioni grazie all’arrivo di un ulteriore endocrinologo.
Liguria. 182 allievi della scuola della polizia penitenziaria intossicati. Viale: “Nessun collegamento con recente incendio a deposito rifiuti”
Emilia-Romagna
Liguria. 182 allievi della scuola della polizia penitenziaria intossicati. Viale: “Nessun collegamento con recente incendio a deposito rifiuti”
La causa più probabile è una tossinfezione alimentare veicolata dall'acqua in uso nella scuola. Tredici sono stati ricoverati e dimessi dopo aver trascorso la notte in ospedale, gli altri sono stati trattati in loco dal personale del 118.
Ferrara. Un sessantenne e una donna in gravidanza in serie condizioni a causa dell’influenza
Emilia-Romagna
Ferrara. Un sessantenne e una donna in gravidanza in serie condizioni a causa dell’influenza
Per entrambi era indicata la vaccinazione antinfluenzale che, tuttavia, non è stata eseguita. Il sessantenne è stato trasferito a Bologna all'Ospedale S.Orsola in terapia intensiva per l'aggravarsi delle condizioni, mentre restano stabili le condizioni della giovane donna in gravidanza.
Fnomceo. La rivolta di Bologna: “Per quale ragione siamo stati esclusi a tavolino dalle candidature per il nuovo Comitato Centrale?”
Emilia-Romagna
Fnomceo. La rivolta di Bologna: “Per quale ragione siamo stati esclusi a tavolino dalle candidature per il nuovo Comitato Centrale?”
Alla vigilia del voto per il rinnovo dei vertici della Federazione il presidente dell’Ordine di Bologna invia una lettera aperta alla Fnomceo dove chiede quale sia “la ragione politica, se ce n’è una, che riesca a oltrepassare i pregiudizi per la quale il mio Ordine è escluso dal novero di coloro che siederanno nel prossimo Comitato Centrale della Federazione”. Ma la risposta Pizza se la dà da solo: “Siamo convitati scomodi, imbarazzanti ma soprattutto indisciplinati”
Giancarlo Pizza
Modena. 2.000 accessi al Pronto Soccorso nella prima settimana dell’anno
Emilia-Romagna
Modena. 2.000 accessi al Pronto Soccorso nella prima settimana dell’anno
La coincidenza del picco influenza e delle festività ha prodotto un afflusso record, specie di codici bianchi e verdi (circa il 70%).
Bologna. Al Bellaria uno spazio polifunzionale Komen per le donne con cancro al seno
Emilia-Romagna
Bologna. Al Bellaria uno spazio polifunzionale Komen per le donne con cancro al seno
Nello spazio “Donne al Centro”, gestito da Komen Italia in collaborazione con i professionisti della Breast Unit, le donne troveranno dai corsi di yoga alle attività creative; dal punto d’ascolto allo sportello legale, fino al servizio di assistenza psicologica.
Bologna. Online le esenzioni dai ticket per le prestazioni sanitarie
Emilia-Romagna
Bologna. Online le esenzioni dai ticket per le prestazioni sanitarie
La modulistica per richiedere l’esenzione riservata ai cittadini che hanno perso il lavoro o si trovano in cassa integrazione o in mobilità si aggiunge agli altri servizi offerti dal sito dell’Ausl bolognese.
Reggio Emilia. Per il Santa Maria Nuova certificazione Emram con un punteggio di 6/7
Emilia-Romagna
Reggio Emilia. Per il Santa Maria Nuova certificazione Emram con un punteggio di 6/7
Il riconoscimento, rilasciato dalla Healthcare Information Management Systems Society, valuta il processo di informatizzazione delle organizzazioni sanitarie.
Emilia-Romagna. Regione e sindacati firmano protocollo sulle procedure di appalto in sanità
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Regione e sindacati firmano protocollo sulle procedure di appalto in sanità
Addio all’offerta al massimo ribasso e largo a quella economicamente più vantaggiosa quale criterio selettivo per l’aggiudicazione degli appalti. E poi, obbligo di applicazione dei contratti anche per i subappaltatori e clausola sociale per tutelare i lavoratori.
Emilia-Romagna. Giunta approva Piano d’azione contro la ludopatia
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Giunta approva Piano d’azione contro la ludopatia
Quasi 4 milioni ripartiti tra le Ausl per la realizzazione di interventi di prevenzione e trattamento del gioco d’azzardo patologico. Venturi: “Il piano vuole tutelare le fasce più deboli e maggiormente vulnerabili, ma anche aumentare un approccio consapevole al gioco”
Bologna. Venerdì 12 gennaio sciopero degli operatori di Cup2000
Emilia-Romagna
Bologna. Venerdì 12 gennaio sciopero degli operatori di Cup2000
Prevista la riduzione dei servizi. La Ausl ricorda che è possibile prenotare, cambiare e disdire gli appuntamenti anche attraverso le farmacie e parafarmacie, l’app “ER Salute” e il web. I pagamenti possono essere effettuati online, presso le farmacie e parafarmacie e alcuni supermercati Coop.
Auto infermieristica attivata dall’Ausl di Reggio Emilia per le emergenze di media gravità
Emilia-Romagna
Auto infermieristica attivata dall’Ausl di Reggio Emilia per le emergenze di media gravità
Opera nel Distretto di Castelnovo né Monti. Viene attivata dal 118 insieme all’ambulanza di base. L’obiettivo è implementare e migliorare la copertura del territorio sui codici di emergenza di media gravità. Attualmente operativo ogni giorno dalle 8.00 alle 19.00, il servizio sarà esteso h24 nei prossimi mesi. Nella provincia la prima auto infermieristica era stata attivata a Reggio Emilia nel 2005.
Tumori tiroide. Borsa di studio Airc a ricercatrice Ausl Irccs di Reggio Emilia
Emilia-Romagna
Tumori tiroide. Borsa di studio Airc a ricercatrice Ausl Irccs di Reggio Emilia
Il finanziamento di 75mila euro in tre anni consentirà alla giovane biologa Mila Gugnoni di approfondire gli studi sulla funzione della proteina Caderina 6. “Vogliamo capire se può essere utile per riconoscere i tumori della tiroide che si comportano in maniera aggressiva distinguendoli da quelli indolenti. Inoltre studieremo i meccanismi molecolari mediante i quali la Caderina 6 induce le cellule del tumore a comportarsi diversamente da quelle normali”.
Emilia Romagna. Niente ticket su visite ed esami e farmaci gratuiti per i cittadini in difficoltà
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Niente ticket su visite ed esami e farmaci gratuiti per i cittadini in difficoltà
La Giunta regionale proroga a tutto il 2018 le misure di sostegno sanitario a chi ha perso il lavoro o è stato colpito dal terremoto. Interessate anche le famiglie indigenti individuate dai Servizi sociali dei Comuni. La copertura del mancato introito costerà alla Regione 1,7 milioni. Venturi e Costi: “Ribadiamo il nostro impegno concreto per sostenere persone che vivono in condizioni di forte disagio”.
Le farmacie al servizio dei pazienti onco-ematologici. Concluso il primo corso di alta formazione Irst e Università di Bologna
Emilia-Romagna
Le farmacie al servizio dei pazienti onco-ematologici. Concluso il primo corso di alta formazione Irst e Università di Bologna
Il corso nasce nell’ambito del Progetto di Rete in Oncologia avviato lo scorso anno da Irst e le associazioni di farmacisti, con il contributo della Regione per gli aspetti di farmacovigilanza. L’obiettivo è rendere sempre più le farmacie nodi fondamentali della rete di cura. Il corso è stato incentrato sulle specificità del paziente affetto da tumore, in particolare le criticità derivanti dagli effetti collaterali dei farmaci oncologici, le interazioni con cibi e fitoterapici, le numerose e complesse situazioni che i malati devono gestire a livello domiciliare.


