Emilia-Romagna
La Cao vigila e sanziona il comportamento degli odontoiatri. E gli altri?
Emilia-Romagna
La Cao vigila e sanziona il comportamento degli odontoiatri. E gli altri?
Gentile direttore,
consapevole della delicatezza del tema trattato e che le mie domande al sig. Maculan e al suo entourage possono risultare complesse, in attesa delle (ci si augura esaustive e comprovate) risposte, mi permetto di abusare ancora una volta della sua pazienza e di quella dei suoi lettori.
Un capo di accusa più volte scagliato dal sig. Maculan sulle CAO, derivava dal fatto che le stesse non avrebbero vigilato sui comportamenti
Cesare Brugiapaglia (Cao)
Federfarma Emilia Romagna chiama a raccolta politica e istituzioni per ridisegnare il ruolo della farmacia
Emilia-Romagna
Federfarma Emilia Romagna chiama a raccolta politica e istituzioni per ridisegnare il ruolo della farmacia
“La pressione della GDO e il controsenso della distribuzione diretta del farmaco in ospedale sono minacce per il settore ma anche per i cittadini, che rischiano di perdere un servizio”, è l’allarme dei titolari di farmacia dell’Emilia Romagna, che sabato promuoverà il confronto a Bologna. Previsto l’intervento video del Ministro Lorenzin. Il programma
Al via a Crevalcore la nuova Casa della Salute delle Terre d’acqua
Emilia-Romagna
Al via a Crevalcore la nuova Casa della Salute delle Terre d’acqua
Era stata inaugurata nel 2012 in un prefabbricato, a seguito del sisma che colpì l’Emilia Romagna. Dal 5 novembre tornerà al Polo Barberini di Crevalcore: 5.000 metri quadrati distribuiti su 3 piani, all’interno dei quali 40 tra medici, specialisti ed infermieri.
Ma se destinassimo al terremoto i fondi per il rinnovo del contratto?
Emilia-Romagna
Ma se destinassimo al terremoto i fondi per il rinnovo del contratto?
Gentile direttore,
confidando nella pubblicazione, vorrei fare una riflessione il cui senso è più di proposta. Non toccherò temi sindacali, non parlerò di decreto appropriatezza, né di standard ospedalieri, ne tantomeno di turnover e assunzioni. Vorrei parlare invece di contratto... o meglio di definizione del fondo contrattuale.
Per 6 anni siamo stati responsabili e abbiamo accettato il blocco del contratto per ragioni di stabilità economica. Adesso dovremmo essere alla vigilia dei rinnovi,
Vincenzo Pulitano' (Anaao Modena)
La chiusura degli Opg è vicina. E quella delle Rems?
Emilia-Romagna
La chiusura degli Opg è vicina. E quella delle Rems?
Gentile direttore,
la chiusura degli OPG, a distanza di 140 anni dall’apertura del primo ad Aversa, è un risultato “storico” ormai prossimo. Scopo di questo breve contributo è fare il punto sulla strategia seguita fino ad ora e vedere se e come può funzionare il nuovo sistema dando per scontato che non vi saranno riforme del codice penale (c.p.) relative ad imputabilità, pericolosità sociale, misure di sicurezza anche se un’azione legislativa
Pietro Pellegrini
Emilia Romagna. “Farmacie di turno con porte aperte anche la notte? Assist a microcriminalità”. Lega presenta Pdl
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. “Farmacie di turno con porte aperte anche la notte? Assist a microcriminalità”. Lega presenta Pdl
Il progetto di legge, presentato dai consiglieri Delmonte e Pompignoli per “correggere le norme introdotte dal Pd lo scorso marzo”, prevede che i farmacisti abbiano la possibilità di effettuare il servizio in turno a porte chiuse. Al Sindaco la discrezionalità di stabilire ulteriori adeguamenti “frutto di specifiche esigenze locali”.
Le sanzioni contro i medici di Bologna. Una sconfitta per tutti
Emilia-Romagna
Le sanzioni contro i medici di Bologna. Una sconfitta per tutti
Non si ha memoria di un procedimento disciplinare, in quasi settanta anni di vigenza del sistema ordinistico, iniziato e conclusosi con queste motivazioni e per queste argomentazioni. I sei mesi di sospensione sono la sanzione più grave prima della radiazione dall’albo. Ed ora arriveranno anche sanzioni per i medici romani coinvolti nel See and Treat?
Luca Benci
Ambulanze con solo infermieri. Ecco perché sono stati sospesi i 9 medici che avevano dato le istruzioni operative al personale infermieristico. Le motivazioni dell’Ordine di Bologna: “Hanno avallato principi contrari a Codice deontologico”
Emilia-Romagna
Ambulanze con solo infermieri. Ecco perché sono stati sospesi i 9 medici che avevano dato le istruzioni operative al personale infermieristico. Le motivazioni dell’Ordine di Bologna: “Hanno avallato principi contrari a Codice deontologico”
Per l’Ordine “il codice di deontologia medica, sia attuale che pregresso, contiene disposizioni incompatibili” con le istruzioni operative (avallate dai 9 dottori) per gli infermieri a bordo delle ambulanze non medicalizzate in modo che potessero fare diagnosi e prescrivere farmaci. I provvedimenti di sospensione non sono comunque ancora operativi in attesa del pronunciamento della Cceps alla quale i medici coinvolti hanno presentato ricorso. LE MOTIVAZIONI DELLA DECISIONE DELL'ORDINE DI BOLOGNA.
Maria Cecilia Hospital. Riconoscimento europeo per la risonanza magnetica cardiaca
Emilia-Romagna
Maria Cecilia Hospital. Riconoscimento europeo per la risonanza magnetica cardiaca
L’esame, più efficace delle indagini tradizionali, non utilizza radiazioni e cattura immagini del cuore in 3 dimensioni. Il riconoscimento internazionale, attesta l’ottimo livello di competenza raggiunto nell’esecuzione della Risonanza Magnetica cardiaca ed è stato rilasciato a Stefano Censi, specialista in Cardiologia ed Imaging cardiovascolare di Maria Cecilia Hospital.
Odontotecnici e abusivismo. Ma che fa il loro sindacato?
Emilia-Romagna
Odontotecnici e abusivismo. Ma che fa il loro sindacato?
Gentile direttore,
cercherò di non rubare troppo spazio per replicare alle assurdità ed alle inesattezze espresse dal Sig. Maculan. Mi piacerebbe sapere, considerato che il sindacato degli odontotecnici non ha gli stessi vincoli cui deve sottostare l'istituzione ordinistica, se si è mai costituito parte civile nei confronti di un odontotecnico condannato per abusivismo, se qualcuno è stato espulso.
Penso che si possa misurare la credibilità del sindacato che rappresenta, dando uno sguardo
Cesare Brugiapaglia (Cao)
Emilia Romagna. Passa proposta del M5S, niente sale slot vicino a scuole, oratori e impianti sportivi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Passa proposta del M5S, niente sale slot vicino a scuole, oratori e impianti sportivi
Via libera all’emendamento del Movimento 5 Stelle che stabilisce una distanza minima di 500 metri tra l’apertura di nuove sale scommesse e alcuni luoghi sensibili, quali scuole, impianti sportivi e oratori. Adesso il Movimento punta all'eliminazione delle slot machine dai circoli ARCI e vietare i finanziamenti a chi pubblicizza il gioco d’azzardo in eventi pubblici
Salute mentale. Regione firma protocollo per progetto di riabilitazione con il teatro
Emilia-Romagna
Salute mentale. Regione firma protocollo per progetto di riabilitazione con il teatro
Il protocollo rafforza il progetto regionale “Teatro e salute mentale” avviato nel 2008 per favorire la riabilitazione e l'integrazione sociale delle persone con disturbi mentali. Dal 2011 ad oggi si contano 852 pazienti coinvolti. Prodotti, tra il 2014 e il 2015, 24 spettacoli con 135 repliche.
Vaccini obbligatori per l’iscrizione al nido. La legge dell’Emilia Romagna vicina al voto in Aula
Emilia-Romagna
Vaccini obbligatori per l’iscrizione al nido. La legge dell’Emilia Romagna vicina al voto in Aula
Per accedere ai nidi di infanzia bisognerà essere in regole con le vaccinazioni previste per i bambini da 0 a 3 anni. "Ci fa piacere che altre Regioni siano intenzionate a seguirci" ha detto il presidente Bonaccini. La decisione dopo il crollo delle vaccinazioni in età scolare ormai scese sotto il livello di sicurezza del 95%. In alcune aree si è scesi addirittura sotto al 90%. La legge è già stata approvata dalla Commissione sanità ed ora all'esame del Consiglio regionale. LA LEGGE
Non basta la convenzione per riformare le cure primarie
Emilia-Romagna
Non basta la convenzione per riformare le cure primarie
Gentile direttore,
qualche giorno fa Il DG delle Professioni Sanitarie del Ministero della salute Rosanna Ugenti ha riconosciuto la necessità di un riordino delle cure primarie territoriali (dopo il riordino degli Ospedali) previa l’adozione di modelli in grado di garantire la sostenibilità.
A commento di questi autorevoli concetti pare opportuno poter estendere l’argomentazione a qualche tesi nodale emersa clamorosamente in questi anni di trattative per quello che viene definito in modo non
Bruno Agnetti (Smi)
Psicologi a prezzi agevolati per chi viene da un percorso di accoglienza
Emilia-Romagna
Psicologi a prezzi agevolati per chi viene da un percorso di accoglienza
L'Ordine Psicologi Emilia-Romagna ha stipulato una convenzione con l'associazione Agevolando per prestazioni a favore di giovani con esperienza di comunità per minori, affido familiare o adozione. “Favoriamo l’accesso alle prestazioni ai soggetti più fragili e facilitiamo i colleghi nel reperire occasioni lavorative qualificate”, spiega l’Ordine.
Venerdì 21 sciopero generale della USB. Ausl Bologna: “Garantiti i livelli minimi di attività”
Emilia-Romagna
Venerdì 21 sciopero generale della USB. Ausl Bologna: “Garantiti i livelli minimi di attività”
Oltre alle urgenze, sarà garantita parte dell’attività programmata secondo quanto previsto dall’accordo sindacale in caso di sciopero, in linea con le disposizioni normative di riferimento.
Graduatorie medicina generale: se l’Emilia Romagna è a un bivio
Emilia-Romagna
Graduatorie medicina generale: se l’Emilia Romagna è a un bivio
Gentile direttore,
l’interrogazione che la consigliera Giulia Gibertoni del M5S ha posto alla giunta regionale centra perfettamente le problematiche in tema di programmazione delle risorse umane in medicina generale, ormai da molti anni denunciate dalla Fimmg. L’Assessore Venturi, a nostro parere, si trova dinnanzi ad un bivio.
Da una parte ha la possibilità di utilizzare scientemente le previsioni pensionistiche fornite dall’Enpam, lo studio delle graduatorie regionali e altri strumenti di calcolo per far
C.Curatolo e S.Quintana (Fimmg)
Gastropack. Filo Diretto tra medici di medicina generale e gastroenterologi. Dalla visita alla diagnosi in un solo giorno
Emilia-Romagna
Gastropack. Filo Diretto tra medici di medicina generale e gastroenterologi. Dalla visita alla diagnosi in un solo giorno
E' la "rivoluzione dolce" all’insegna di personalizzazione, tempestività e appropriatezza, realizzata sperimentalmente dalla Gastroenterologia dell’Azienda Usl nel Distretto dell’Appennino bolognese, e che l’Azienda estenderà progressivamente nel territorio metropolitano di Bologna e ad altre aree specialistiche.
Medicina generale, la graduatoria per il corso di formazione 2016-2019, ammessi 70 medici
Emilia-Romagna
Medicina generale, la graduatoria per il corso di formazione 2016-2019, ammessi 70 medici
L'elenco, che fa seguito alla prova d'esame del 20 settembre, è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale. Sono ammessi 70 medici. Il corso consente di conseguire il diploma per l'iscrizione nelle graduatorie regionali e di esercitare l'attività in convenzione con il Servizio sanitario. In caso di rinunce sarà possibile scorrere la graduatoria
Legionella a Parma. Venturi: “I casi si stanno riducendo in modo significativo”
Emilia-Romagna
Legionella a Parma. Venturi: “I casi si stanno riducendo in modo significativo”
L'assessore ha fatto il punto oggi in Assemblea legislativa. Vetidue i casi confermati dal 26 settembre al 2 ottobre. Al 10 ottobre si contano 39 casi in totale. “Sono in corso le indagini microbiologiche quantitative sui campionamenti eseguiti. Gli esiti finora disponibili consentono di escludere l’acquedotto quale fonte di esposizione”.
Partorisce in ambulanza. Tutto bene per mamma e bimbo
Cronache
Partorisce in ambulanza. Tutto bene per mamma e bimbo
La chiamata di soccorso è giunta alla Centrale Operativa 118 ieri mattina alle 6.46. Ma durante la corsa in ospedale, la donna ha partorito un bimbo sano di 3.080 grammi, alla presenza del medico dell’automedica. Ora sono ricoverati alla Maternità del Maggiore, in buone condizioni di salute.
Eterologa. L’Emilia Romagna lancia la campagna per la donazione di gameti
Emilia-Romagna
Eterologa. L’Emilia Romagna lancia la campagna per la donazione di gameti
Locandine, dépliant, un sito internet, la pagina Facebook e spot radiofonici. “Il ricorso all'eterologa è un diritto che stiamo cercando di rendere sempre più esigibile”, spiega l’assessore Venturi. Oltre 700 le coppie attualmente inserite nelle liste d'attesa per l'eterologa nei Centri pubblici dell’Emilia-Romagna.
Emilia Romagna. In Gazzetta ufficiale il programma per il superamento degli Opg
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. In Gazzetta ufficiale il programma per il superamento degli Opg
L’importo complessivo a carico dello Stato è di circa 1,1 mln di euro per la riqualificazione residenza trattamento riabilitativo (RTR) dell’Ausl di Piacenza e per la realizzazione del Polo Psichiatrico Integrato per il superamento degli ospedali: psichiatrici giudiziari presso l’Ausl di Bologna. IL DECRETO
Fimmg medicina penitenziaria: stop immediato a tutte le contrattazioni regionali
Emilia-Romagna
Fimmg medicina penitenziaria: stop immediato a tutte le contrattazioni regionali
Stop deciso e immediato a tutte le contrattazioni regionali relative alla medicina penitenziaria fino al rinnovo del contratto nazionale attualmente in discussione con la SISAC con mantenimento dei rapporti di lavoro in essere. Queste le conclusioni del I Congresso nazionale della Fimmg settore medicina penitenziaria che si è concluso il 17 settembre a Bologna
Bologna. Insediata la nuova Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria. Il presidente è Luca Rizzo Nervo
Emilia-Romagna
Bologna. Insediata la nuova Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria. Il presidente è Luca Rizzo Nervo
Alla vicepresidenza andranno Giulio Pierini, Sindaco di Budrio e Roberto Visani, Vice Sindaco di Imola. Rizzo Nervo, 38 anni, ha già ricoperto il ruolo di Presidente anche nella precedente CTSS di Bologna. "Siamo ad un passaggio importante, saremo chiamati ad esercitare un ruolo essenziale di regia per molti temi rilevanti come il riordino della rete ospedaliera, le reti cliniche, il territorio e l’integrazione socio-sanitaria".
Giornata nazionale Psicologia. Il 10 ottobre a Bologna spettacolo organizzato da Ordine regionale
Emilia-Romagna
Giornata nazionale Psicologia. Il 10 ottobre a Bologna spettacolo organizzato da Ordine regionale
In occasione della Giornata Nazionale della Psicologia (in concomitanza con la Giornata Nazionale della Salute Mentale), l'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna ha organizzato una serata di eventi gratuita e aperta alla cittadinanza (fino a esaurimento posti), patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna. LA LOCANDINA
Bologna. Emergenza territoriale, lo Snami proclama lo stato di agitazione contro la Ausl
Emilia-Romagna
Bologna. Emergenza territoriale, lo Snami proclama lo stato di agitazione contro la Ausl
La motivazione è “il reiterato reclutamento di personale medico tramite terzi che l’Azienda opera fuori dai percorsi previsti dal Ccnl, dalla convenzione e dalla normativa regionale in materia” con “palese danno degli aventi titolo regolarmente iscritti in graduatorie regionali ed aziendali di settore”. Chiesto al Prefetto l’avvio delle procedure di raffreddamento e conciliazione.
Aborto. Venturi e Petitti: “Lavoro comune su prevenzione gravidanze indesiderate”
Emilia-Romagna
Aborto. Venturi e Petitti: “Lavoro comune su prevenzione gravidanze indesiderate”
In occasione della Giornata mondiale della contraccezione, gli assessori alla Salute e alle Pari Opportunità hanno incontrato una rappresentanza dell’Unione donne in Italia. Per Venturi l’Emilia-Romagna su queste tematiche “è virtuosa e lo dimostrano i dati”. Interruzioni volontarie di gravidanza scese del 7,4 nel 2015 e del 27,5% rispetto al 2006. Nelle strutture sanitarie meno obiettori che nel resto d’Italia.
Parma. Inaugurato il Centro di prevenzione cardiovascolare. E Venturi annuncia: “Più risorse per la prevenzione”
Emilia-Romagna
Parma. Inaugurato il Centro di prevenzione cardiovascolare. E Venturi annuncia: “Più risorse per la prevenzione”
La nuova struttura è nata grazie a un accordo di Ausl, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Fondazione Don Gnocchi e Università. Venturi: “Il futuro della salute delle persone e dunque della sanità sta nella prevenzione delle malattie. Per questo entro la fine di questa legislatura vogliamo aumentare le risorse dedicate alla prevenzione”.
Ancora sulla sicurezza degli operatori nelle Rems
Emilia-Romagna
Ancora sulla sicurezza degli operatori nelle Rems
Gentile Direttore,
nella lettera di Daniele Carbocci, "Perché non si parla mai della sicurezza degli operatori nelle REMS?" viene sollevato un importante aspetto del funzionamento delle nuove strutture. Il tema è di grande rilevanza in tutta la medicina e in psichiatria considerando i numeri degli incidenti che si verificano.
Solo alcuni giorni fa è stato ricordato il terzo anniversario della scomparsa della Dr.ssa Paola Labriola, psichiatra uccisa in un Centro di salute
Pietro Pellegrini (Ausl Parma)


