Emilia-Romagna
Bimbo con malattia rara rischia la vita. Emilia Romagna stanzia 5 mln per salvarlo con una terapia negli Usa. L’assessore Donini: “Un dovere dare risposte di sanità pubblica”
Emilia-Romagna
Bimbo con malattia rara rischia la vita. Emilia Romagna stanzia 5 mln per salvarlo con una terapia negli Usa. L’assessore Donini: “Un dovere dare risposte di sanità pubblica”
Il racconto della vicenda a Quotidiano Sanità da Raffaele Donini, assessore alle Politiche per la Salute della Regione che ha approvato una variazione di bilancio per consentire al piccolo di 6 anni, affetto da una malattia perossisomiale che comporta la demielinizzazione cerebrale, di partire, fra qualche giorno, alla volta del Massachusetts, per sottoporsi alla terapia con un farmaco prodotto e commercializzato da una casa farmaceutica statunitense. L’infusione potrebbe assicurare la speranza di allungamento della vita di diversi anni
Raffaele Donini
“Spuntiamola”. Al via la campagna di comunicazione per contrastare la diffusione delle zanzare
Emilia-Romagna
“Spuntiamola”. Al via la campagna di comunicazione per contrastare la diffusione delle zanzare
Un video, locandine e opuscoli su come contrastare la diffusione di questi insetti, che possono trasmettere malattie virali pericolose: nuova grafica per la campagna di comunicazione che fino a fine settembre fornirà consigli e raccomandazioni. Donini: "Forte impegno per la prevenzione, ma è fondamentale la collaborazione dei cittadini”.
Pediatri di libera scelta. Due nuove intese in Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Pediatri di libera scelta. Due nuove intese in Emilia-Romagna
Verbali d’intesa sottoscritti dall’assessorato alle Politiche per la salute e sindacati. Sempre più centrale il loro ruolo nelle vaccinazioni e nei servizi alle famiglie. Si rafforza l’impegno della categoria per la campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025.Aumenta il compenso per le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva non agonistica e diminuisce la burocrazia.
La tutela dei Giovani Caregiver parte dal contrasto all’invisibilità. L’impegno dell’Ausl di Modena
Emilia-Romagna
La tutela dei Giovani Caregiver parte dal contrasto all’invisibilità. L’impegno dell’Ausl di Modena
La Regione ha avviato il progetto “Caregiver”, volto a supportare i caregiver di tutte le età. In parallelo al progetto regionale, l’Ausl ha costituito un tavolo che ha progettato un programma formativo destinato agli istituti superiori della provincia, sviluppando un programma dedicato allo sviluppo di una cultura di sensibilizzazione Il progetto ad oggi ha coinvolto 1.700 studenti
Direzione Attività Socio Sanitarie e Servizio Governo Clinico, Ausl di Modena
Benessere lavorativo. Donini assicura impegno e un tavolo regionale di monitoraggio
Emilia-Romagna
Benessere lavorativo. Donini assicura impegno e un tavolo regionale di monitoraggio
Il tema affrontato nel corso dell’incontro che l’assessore ha avuto con il Nursind. Rodigliano: “Accordo importante anche per garantire un servizio sempre più d'eccellenza ai cittadini. Siamo fiduciosi, il dialogo viene prima di tutto”.
Cau. Cimo-Fesmed: “La gestione Centri Assistenza Urgente è fallimentare”
Emilia-Romagna
Cau. Cimo-Fesmed: “La gestione Centri Assistenza Urgente è fallimentare”
Il sindacato ha sempre contestato la scelta della Regione e ora spiega che “le perplessità iniziali stanno trovando conferma con i dati dei primi mesi” perché “il beneficio sui PS non si vede affatto” mentre “altre discipline ospedaliere si stanno facendo invece carico di un surplus di indotto di prestazioni provenienti dai CAU”. Per la Cimo-Fesmed Emilia-Romagna, insomma, i Centri Assistenza Urgenza appaiono “un ossimoro gestionale”.
Gli assistiti e il sistema (ipotetico) cooperativistico
Emilia-Romagna
Gli assistiti e il sistema (ipotetico) cooperativistico
Gentile Direttore,con il suo recente contributo su QdS (27 maggio 2024) il Prof. Ivan Cavicchi ha presentato una scrupolosa (per nulla facile) riflessione sulle possibili criticità che circoscrivono il fenomeno delle cooperative in ambito medico. Non si fa riferimento ai contratti con “agenzie di servizio” sottoscritte autonomamente da singole forme aggregative di mmg (es.: medicina di gruppo) per affrontare fattori di spesa e problematiche organizzative. Piuttosto si vorrebbe analizzare la
Bruno Agnetti
Emilia Romagna. Presentate in Commissione Sanità le linee della programmazione finanziaria 2024. Per la Regione oltre 9,6 miliardi di euro di risorse nazionali per il 2024
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Presentate in Commissione Sanità le linee della programmazione finanziaria 2024. Per la Regione oltre 9,6 miliardi di euro di risorse nazionali per il 2024
Circa 8 miliardi di euro saranno assegnati subito alle Aziende sanitarie, il resto distribuiti in base a specifiche azioni. Oggi pomeriggio l’approvazione in Giunta. La ripartizione delle risorse per territorio. I restanti 1,7 miliardi saranno distribuiti dalla Regione sulla base di specifiche azioni vincolate
Giunta presenta le linee della programmazione finanziaria 2024 per la sanità
Emilia-Romagna
Giunta presenta le linee della programmazione finanziaria 2024 per la sanità
La presentazione in commissione Sanità. Oltre 9,6 miliardi di euro le risorse a disposizione: circa 8 miliardi di euro saranno assegnati subito alle Aziende sanitarie, il resto distribuiti in base a specifiche azioni. Oggi pomeriggio l’approvazione in Giunta. Nel corso della seduta presentati anche i bilanci 2023 delle Aziende sanitarie, chiusi in pareggio.
Neurofibromatosi. Associazione ‘Io ci sono’ compie 20 anni e festeggia raccogliendo fondi per progetti di ricerca, assistenza e presa in carico dall’infanzia all’età adulta
Cronache
Neurofibromatosi. Associazione ‘Io ci sono’ compie 20 anni e festeggia raccogliendo fondi per progetti di ricerca, assistenza e presa in carico dall’infanzia all’età adulta
Io ci sono festeggia i quattro lustri di attività con un appuntamento aperto ad amici e sostenitori: sabato 25 maggio all’agriturismo La Casetta di Alessia di Minerbio (Bologna) torna il tradizionale pranzo comico per un compleanno importante dell’associazione, che non ha desistito nonostante i due anni di stop imposti dall’emergenza Covid
Dispensari farmaceutici permanenti. Emilia-Romagna, contributi fino a 10 mila euro annui per sostenerli
Emilia-Romagna
Dispensari farmaceutici permanenti. Emilia-Romagna, contributi fino a 10 mila euro annui per sostenerli
La Regione lancia un avviso pubblico per ricevere un contributo che sarà erogato ogni anno, a partire dal 2024, e destinato ai dispensari che hanno sede in località dove è meno vantaggioso economicamente restare aperti al pubblico. L’importo varia in base alle ore di apertura settimanali stabilite dai Comuni. Domande entro il 1^ luglio 2024.
L’insostenibile fragilità dell’Atto di indirizzo sulle Case di Comunità
Emilia-Romagna
L’insostenibile fragilità dell’Atto di indirizzo sulle Case di Comunità
Gentile Direttore,da circa due mesi si è conclusa la “consultazione pubblica” sull’Atto di Indirizzo Agenas (tramite compilazione di un questionario) sul tema della partecipazione/co-produzione nell’ambito delle Case della Comunità. Il documento è stato redatto da un gruppo di studio composto da rappresentanti delle Regioni e da professionisti definiti esperti sul tema della partecipazione di pazienti e cittadini alle questioni sanitarie.Storicamente gli Atti di Indirizzo indicano, in modo piuttosto potestativo, il
Bruno Agnetti
Nessuno si salva da solo, neanche all’interno del Ssn
Emilia-Romagna
Nessuno si salva da solo, neanche all’interno del Ssn
Gentile Direttore, se è vero che “nessuno si salva da solo”, questo è ancora più vero per un sistema come il Servizio Sanitario Nazionale, nel quale una “perturbazione” sul territorio verrà sempre ed inesorabilmente percepita anche a livello specialistico, e viceversa. Come MMG mi limito naturalmente a descrivere quelle che ritengo essere attualmente le più gravi criticità per la medicina generale, le quali si possono riassumere in 3 punti sostanziali.
Francesca Moggi
Cardiologia pediatrica, in Emilia-Romagna nasce la Rete
Emilia-Romagna
Cardiologia pediatrica, in Emilia-Romagna nasce la Rete
Via libera dalla Giunta, centri di primo livello diffusi sul territorio e un centro hub di alta specialità all’IRCCS Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Dalla presa in carico alla cura, al follow up, un modello clinico-organizzativo dedicato. Ogni anno, su 30mila nascite, 250-300 casi di cardiopatia congenita. Definito anche il percorso assistenziale per il paziente adulto: due centri di primo livello, in Emilia e in Romagna, e un hub, sempre al Sant’Orsola.
Il blackout comunicativo tra ospedale e territorio causa oltre 2 milioni di ricoveri impropri per uno spreco di 6 miliardi
Emilia-Romagna
Il blackout comunicativo tra ospedale e territorio causa oltre 2 milioni di ricoveri impropri per uno spreco di 6 miliardi
Lo rivela una survey della Fadoi, la Federazione medici internisti ospedalieri presentata in occasione del 29° Congresso Nazionale in corso a Rimini. I medici del territorio si consultano con gli ospedalieri per appena il 15% dei ricoverati. Fascicolo sanitario elettronico aggiornato solo per 1 paziente su 5 da medici di famiglia e specialisti ambulatoriali delle Asl. Il 20% dei ricoveri è di natura “sociale”. Case e ospedali di comunità: per gran parte degli internisti ospedalieri mancano disposizioni su chi debba lavorarci e in quale rapporto con l’ospedale
Cau. Oltre 162mila accessi, giudizio “positivo” da oltre l’84% dei pazienti
Emilia-Romagna
Cau. Oltre 162mila accessi, giudizio “positivo” da oltre l’84% dei pazienti
Se si escludono i Cau di Ferrara città e provincia, attivi già da tempo in via sperimentale, gli accessi nei 35 Cau regionali sono stati 150.799 in 6 mesi (1 novembre 2023- 5 maggio 2024). Tempi medi di attesa 45 minuti. L’82% degli accessi in orario diurno, il 68% degli utenti tra i 18 e i 64 anni. L’83% dei pazienti viene curato in loco, il 53% dei casi riguarda principalmente problemi di natura gastrointestinale, ortopedica e disturbi minori. DATI
Traffico di sostanze dopanti nelle palestre, 11 custodie cautelari
Emilia-Romagna
Traffico di sostanze dopanti nelle palestre, 11 custodie cautelari
Sequestrati 26 flaconi della “droga dello stupro”, 1200 fiale di nandrolone, 20 kg di efedrina, 400 kg di principi attivi per la produzione di anabolizzanti, steroidi e ormoni della crescita, oltre a 700mila compresse già confezionate e pronte per la vendita. Le materie prime, provenienti dalla Cina, giungevano in Italia attraverso la Germania.
Dotazioni infrastrutturali e Case della Comunità
Emilia-Romagna
Dotazioni infrastrutturali e Case della Comunità
Gentile Direttore,come Centro Studi di Programmazione Sanitaria (CSPS) composto da cittadini dell’Associazione di Volontariato Comunità Solidale Parma (ODV-Runts) ci occupiamo in particolare di sostenere e proteggere le cure primarie di quartiere considerate bene comune per una comunità. Abbiamo letto con molta curiosità l’intervento che il Prof. Ivan Cavicchi ha pubblicato su QdS (Le dotazioni infrastrutturali? Sono il cuore della “quarta riforma”, ma è ciò che manca nella maggior parte delle
B. Agnetti, G. Campo, V. A. D’Ercole, M. Antonioni
Emilia-Romagna. Il 24% degli over-64 è caduto a terra almeno una volta nel 2022, al via campagna
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Il 24% degli over-64 è caduto a terra almeno una volta nel 2022, al via campagna
Si chiama “Para-cadute” la nuova campagna contro le cadute. Ha l’obiettivo di diffondere consigli utili e raccomandazioni pratiche per le persone anziane, con disabilità e fragilità.Realizzata dal servizio sanitario regionale. Un video tutorial e un opuscolo spiegano quali precauzioni adottare in casa e in ospedale. Il 33% delle persone cadute nel 2022 in E-R ha avuto bisogno di cure, il 20% ha riportato fratture e il 3,9% si è rotto il femore.
La narrazione favoleggiante sulle Case di Comunità
Emilia-Romagna
La narrazione favoleggiante sulle Case di Comunità
Gentile Direttore,sul tema “comunità”, che per estensione potrebbe inglobare anche il termine “Case della Comunità”, sembra proprio che Bauman e altri pensatori insieme a lui (Zamagni, Cavicchi, Benasayag, Byung-Chul Hann, Benanti, Floridi, Mortari, Morin…) abbiano scritto inutilmente le loro opere. Se le varie forme di “comunità” si sono liquefatte sotto i colpi della globalizzazione, dovrebbe apparire paradossale, una vera contraddizione in termini, imporre, oggi, per normativa, strutture edilizie in conto
Bruno Agnetti
Bonaccini candidato alle Europee lascia la guida dell’Emilia-Romagna: “Sono stati 10 anni importantissimi in cui ho dato tutto ciò che potevo”
Emilia-Romagna
Bonaccini candidato alle Europee lascia la guida dell’Emilia-Romagna: “Sono stati 10 anni importantissimi in cui ho dato tutto ciò che potevo”
“Ho accettato sfida elezioni europee perché sono convinto che il futuro sia sempre più l’Europa per l’Italia, che senza un’Europa forte e unita correrebbe e conterebbe sempre meno”, spiega Bonaccini. E a chi lo accusa di scappare e abbandonare l’Emilia-Romagna risponde: “Se mi ritengono improvvisamente così indispensabile, perché hanno negato la possibilità del terzo mandato e non mi hanno nominato Commissario alla ricostruzione dell’alluvione?”.
Autonomia differenziata. Anaao: “Se passa sarà la fine del Ssn”
Emilia-Romagna
Autonomia differenziata. Anaao: “Se passa sarà la fine del Ssn”
Si è discusso della questione oggi in un convegno a Bologna. Bonaccini: “Dobbiamo batterci per riaffermare che il diritto alla salute deve essere garantito a chiunque, ad un povero esattamente come ad un ricco”. Toti: “L’autonomia differenziata in campo sanitario rappresenta una sfida per le Regioni”
Fine vita. Donini: “Triste che il Governo ci intralci”
Emilia-Romagna
Fine vita. Donini: “Triste che il Governo ci intralci”
L’assessore commenta la decisione del Governo di ricorrere al Tar contro le delibere adottata dall’Emilia-Romagna per garantire quanto previsto dalla sentenza della Consulta per l’accesso al suicidio medicalmente assistito. “Il Tar si pronuncerà nel merito e noi confidiamo di avere ragione. Ma è triste” che il Governo “intralci e impugni il lavoro che Regioni come per garantire” un diritto.
Suicidio medicalmente assistito. Il governo conferma il ricorso contro la Regione Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Suicidio medicalmente assistito. Il governo conferma il ricorso contro la Regione Emilia Romagna
La presidenza del Consiglio dei ministri e il ministero della Salute hanno depositato al Tar dell'Emilia Romagna un ricorso contro la Regione Emilia Romagna per chiedere l'annullamento delle delibere di giunta che davano attuazione al suicidio medicalmente assistito nella Regione. Le motivazioni evidenziano la carenza assoluta di potere dell’ente di viale Aldo Moro in merito al tema, e la contraddittorietà e l’illogicità delle motivazioni introdotte nelle linee guida inviate alle aziende sanitarie.
Vaccini. Emilia-Romagna potenzia l’offerta gratuita contro Hpv, meningococco B ed herpes zoster
Emilia-Romagna
Vaccini. Emilia-Romagna potenzia l’offerta gratuita contro Hpv, meningococco B ed herpes zoster
Il nuovo Piano vaccinale è implementato ed integrato anche rispetto a quello nazionale, con l’offerta gratuita contro il meningococco B per gli adolescenti e contro l‘HPV, sia per le ragazze che per i ragazzi fino ai 26 anni. Per i più fragili possibilità di ricevere il richiamo dell‘anti-meningococco B e ACWY in caso di specifiche condizioni patologiche. Ampliata la platea di cittadini con fragilità che possono essere vaccinati contro l’herpes zoster.
Decreto tariffe. Dopo la proroga l’Emilia Romagna a Schillaci: “Fateci usare le risorse per diverse occorrenze di spesa sanitaria”
Emilia-Romagna
Decreto tariffe. Dopo la proroga l’Emilia Romagna a Schillaci: “Fateci usare le risorse per diverse occorrenze di spesa sanitaria”
"Finché non sussistono le condizioni per l’entrata in vigore delle nuove tariffe e per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, tali risorse debbano rimanere nella disponibilità delle Regioni quale quota indistinta del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale senza alcun vincolo di accantonamento, con la possibilità di essere utilizzate anche per finanziare ulteriori e diverse occorrenze della spesa sanitaria". La Regione chiede un incontro allargato al Mef per chiarimenti nel merito. LA LETTERA
Piano liste d’attesa E-R. Nursind: “Infermieri esclusi dalle discussioni, contenuti non soddisfano”
Emilia-Romagna
Piano liste d’attesa E-R. Nursind: “Infermieri esclusi dalle discussioni, contenuti non soddisfano”
La segretaria regionale del sindacato, Antonella Rodigliano, commenta il piano presentato ieri dall‘assessore Donini e parla di “occasione mancata” per migliorare le condizioni di lavoro e rendere attrattiva la professione degli infermieri, presupposti per il funzionamento del Ssr. “Ci sarebbe piaciuto poter portare al tavolo alcune proposte” per soluzioni che “vadano incontro alle necessità dei professionisti sanitari e, di conseguenza, dei cittadini”.
Nei primi cinque mesi di attività, superati i 112mila accessi ai Centri di assistenza urgenza dell’Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Nei primi cinque mesi di attività, superati i 112mila accessi ai Centri di assistenza urgenza dell’Emilia-Romagna
Buono il giudizio dei cittadini che si sono rivolti ai Cau: da oltre 2.600 questionari compilati, per l’85% l’esperienza è positiva o molto positiva; tempi di attesa giudicati ottimali o adeguati dall’86% degli utenti. Con Bondeno (Fe), Carpi e Modena salgono a 33 i Centri operativi sul territorio
Liste d’attesa. Obiettivo 1 milione di prestazioni in più già nel 2024
Emilia-Romagna
Liste d’attesa. Obiettivo 1 milione di prestazioni in più già nel 2024
Agende aperte, più appuntamenti prenotabili, rafforzamento del personale per un investimento totale di 30 milioni di euro. Entro il mese di aprile ogni Azienda sanitaria dovrà predisporre un Piano straordinario di produzione per il proprio ambito territoriale, con azioni di breve, medio e lungo periodo. Bonaccini e Donini: “Un piano straordinario con misure concrete da subito, in maniera omogenea sul territorio. Stanziamo risorse nostre anche per far fronte alla carenza di fondi nazionali”
“Comunità”, termine inflazionato?
Emilia-Romagna
“Comunità”, termine inflazionato?
Gentile Direttore,“In quel paese che sorge in qualche angolo dell’Italia… nella pianura del Po… ciascuno lotta a suo modo per costruire un mondo migliore… e qui accadono cose che non accadono in nessuna altra parte del mondo…”. Si diceva così il film (1952) tratto dal romanzo di Giovannino Guareschi, “Don Camillo”. Il termine “comunità” diventa dominante, in particolare nelle alte amministrazioni e nelle alte dirigenze, (salvo realtà germogliate nel volontariato
Bruno Agnetti



