Emilia-Romagna
Aids. In Emilia Romagna calano le diagnosi tardive
Emilia-Romagna
Aids. In Emilia Romagna calano le diagnosi tardive
Il dato registrato nel rapporto annuale. Le nuove diagnosi nella fase avanzata della sieropositività o già in Aids sono state nel 2014 il 46,9% del totale contro il 53,9% del 2013 e rispetto a una media degli ultimi nove anni del 49,9%.
Giornata mondiale Aids. A Bologna nel 2014 registrati 80 nuovi contagi. Fino al 2 dicembre test Hiv presso le ‘soste consigliate’
Emilia-Romagna
Giornata mondiale Aids. A Bologna nel 2014 registrati 80 nuovi contagi. Fino al 2 dicembre test Hiv presso le ‘soste consigliate’
Oggi, 30 novembre, l’1 e il 2 dicembre, in 7 diverse postazioni della città sarà possibile eseguire il test HIV e reperire informazioni sulla malattia e su come prevenirla, oltre che sull’offerta di cura e assistenza a Bologna.
Il 1° dicembre la rete di Federfarma Modena promuove punti informativi contro Aids
Emilia-Romagna
Il 1° dicembre la rete di Federfarma Modena promuove punti informativi contro Aids
Verranno forniti opuscoli e materiale informativo. Sarà inoltre possibile garantire ulteriore adesione, applicando sconti sul prezzo di vendita dei profilattici. L'iniziativa rientra nella campagna di sensibilizzazione promossa dalla Regione.
Emilia Romagna. A Bologna il parkinson si combatte in palestra
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. A Bologna il parkinson si combatte in palestra
Al via il primo percorso in Italia che offre diagnosi, cura, assistenza e attività fisica. Nell'équipe multiprofessionale che si prende cura delle persone con Parkinson sono coinvolti, sin dalla fase precoce di esordio della malattia, laureati in scienze motorie che operano presso una rete di palestre in tutto il territorio metropolitano bolognese.
Piacenza, concluso il primo anno del corso di etica medica
Emilia-Romagna
Piacenza, concluso il primo anno del corso di etica medica
Organizzato dall’Ordine dei Medici e articolato su 3 anni, il corso ha visto in questo primo anno la partecipazione di 29 professionisti (non solo medici), giunti anche da fuori provincia. Sono stati 22 gli allievi che hanno superato la prova finale e sono quindi stati ammessi al secondo anno.
Commercio illegale di anabolizzanti e stupefacenti. Blitz dei Nas in 5 Regioni
Cronache
Commercio illegale di anabolizzanti e stupefacenti. Blitz dei Nas in 5 Regioni
Operazioni in corso in Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Toscana e Sardegna. I militari del Nas stanno dando esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari ed a 25 perquisizioni locali.
Bologna. Parkinson: al via il primo percorso in Italia che offre diagnosi, cura, assistenza e attività fisica
Emilia-Romagna
Bologna. Parkinson: al via il primo percorso in Italia che offre diagnosi, cura, assistenza e attività fisica
Il percorso verrà presentato il 27 novembre presso la sede dell’Azienda Usl di Bologna. L'idea è quella di riuscie a garantire accanto ad una presa in carico sanitaria multidisciplinare completa, una offerta di interventi non strettamente sanitari.
Chirurgia estetica. M5S presenta due interrogazioni. “Basta finti specialisti, per eseguire trattamenti specializzazione in medicina”
Emilia-Romagna
Chirurgia estetica. M5S presenta due interrogazioni. “Basta finti specialisti, per eseguire trattamenti specializzazione in medicina”
Raffaella Sensoli e Michela Montevecchi, rispettivamente consigliera regione e senatrice del M5S, hanno presentato una doppia interrogazione a giunta regionale e Governo per chiedere una regolamentazione per chi effettua i trattamenti estetici. “L’assenza di norme e l’aumento esponenziale della domanda hanno dato vita a una giungla. E a pagarne le conseguenze sono i pazienti”.
Infermieri. In Emilia Romagna una risoluzione 5 Stelle per valorizzarli
Emilia-Romagna
Infermieri. In Emilia Romagna una risoluzione 5 Stelle per valorizzarli
L’obiettivo è una “maggiore valorizzazione della professione e della formazione” degli infermieri. Chiesto anche "un piano straordinario di assunzioni di personale sanitario per sopperire alle carenze esistenti” e “ai carichi di lavoro sempre più gravosi” derivanti, secondo la consigliera Sensoli, sia dall’aumento della complessità dei casi di cura che dall’applicazione della nuova normativa sui turni di lavoro. La risoluzione
Riapre Centro Donazione Sangue di Molinella. Accolti 31 donatori e 2 aspiranti
Emilia-Romagna
Riapre Centro Donazione Sangue di Molinella. Accolti 31 donatori e 2 aspiranti
La struttura è stata inaugurata lo scorso 31 ottobre. Dispone di due ambulatori, uno medico, riservato alle visite di idoneità alla donazione, ed uno infermieristico, per il controllo della emoglobina. La sala dedicata ai prelievi è dotata di 3 poltrone ergonomiche di ultima generazione, che rendono più semplice e sicuro il prelievo, assicurando al donatore il massimo comfort.
Emilia Romagna. Bonaccini: “Continueremo a investire su ospedali e Case della Salute”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bonaccini: “Continueremo a investire su ospedali e Case della Salute”
Il presidente lo ha annunciato ieri nel corso dell'inaugurazione della nuova Casa per la Salute di Puianello. "Per noi la qualità della vita è anche e soprattutto qualità dei servizi per le persone”, ha spiegato.
Bologna. Infermieri. Centinaia di adesioni alla campagna “Noi Siamo Pronti”
Emilia-Romagna
Bologna. Infermieri. Centinaia di adesioni alla campagna “Noi Siamo Pronti”
La campagna lanciata da un gruppo di infermieri della città allo scopo di riaffermare professionalità e aspirazioni della categoria. Oggi a Bologna sit in e foto di gruppo e poi incontro con l'assessore alla Sanità del Comune e il direttore del Dipartimento di Emergenza dell'Asl cittadina.
Itc. Approvato dalla Giunta il programma triennale
Emilia-Romagna
Itc. Approvato dalla Giunta il programma triennale
Per la sanità saranno implementate le prenotazioni, i referti e i pagamenti on line, realizzato il fascicolo sanitario elettronico, adottata una cartella clinica medico infermieristica, completata la messa in rete degli studi dei medici di famiglia, concluso il progetto di dematerializzazione delle ricette e avviata, già nel 2016, della Centrale unica del Sistema 118 a Palmanova.
Lorenzin al forum Federanziani: “Eradicheremo l’epatite C nei prossimi 3 anni”. “Ogni euro sprecato in sanità va recuperato e reinvestito”
Emilia-Romagna
Lorenzin al forum Federanziani: “Eradicheremo l’epatite C nei prossimi 3 anni”. “Ogni euro sprecato in sanità va recuperato e reinvestito”
L'obiettivo annunciato oggi dal Ministro in collegamento telefonico al III Forum Salute organizzato da Senior Italia Federanziani dove ha parlato soprattutto della Legge di Stabilità: “Quest’anno è stato molto importante per la salute degli italiani e in particolare per la salute delle persone anziane di oggi e di domani. E di questo si occuperanno soprattutto i nuovi Lea”
Speciale Federanziani. Al via il Forum di Rimini. Messina: “Migliaia di persone avranno opportunità di conoscere meglio il mondo della salute”
Cronache
Speciale Federanziani. Al via il Forum di Rimini. Messina: “Migliaia di persone avranno opportunità di conoscere meglio il mondo della salute”
Ha preso il via terza edizione in cui istituzioni, cittadini e aziende si confronteranno su temi di Salute, Benessere, Stili di Vita e molto altro ancora. Lorenzin: “Un momento per aprire una riflessione a 360 gradi sul mondo della terza età”. In occasione della giornata di apertura firmato un protocollo tra Senior Italia FederAnziani, Sunifar e ANPCI per coordinare programmi e azioni volte alla tutela delle popolazioni dei piccoli comuni, in vista della legge Delrio.
Infermieri e 118. L’Ipasvi non si faccia strumentalizzare
Emilia-Romagna
Infermieri e 118. L’Ipasvi non si faccia strumentalizzare
Gentile Direttore,
dalle pagine di Quotidiano Sanità apprendiamo della chiamata in piazza a Bologna per il 22 novembre, degli infermieri da parte del loro Collegio professionale IPASVI su temi che nulla hanno a che vedere con la professionalità della categoria e che nessuno vuole mettere in discussione.
E’ evidente, nella frase riportata da Quotidiano Sanità, che tale chiamata deriva però da una strumentalizzazione dei fatti. “Da Bologna – riferisce l’Ipasvi - il
Salvatore Lumia (Cimo Bologna)
Aids. A Bologna al via “Sosta Consigliata”. Test gratuiti fino al 2 dicembre in 7 postazioni cittadine
Emilia-Romagna
Aids. A Bologna al via “Sosta Consigliata”. Test gratuiti fino al 2 dicembre in 7 postazioni cittadine
Nel 2013 le nuove diagnosi di Hiv riguardanti persone residenti in Emilia-Romagna sono state 300, delle quali 72 a Bologna. Una diagnosi precoce, oltre a limitare la diffusione della malattia, consente di attivare tempestivamente le terapie che permettono di vivere meglio e più a lungo. Il test si può eseguire in forma anonima e gratuita, senza prenotazione.
Benessere, stili di vita, Ssn e molto altro. Parte domani il III Forum Salute di Federanziani. Messina: “Un momento di confronto per migliorare le cure e ribadire l’importanza della terza età”
Cronache
Benessere, stili di vita, Ssn e molto altro. Parte domani il III Forum Salute di Federanziani. Messina: “Un momento di confronto per migliorare le cure e ribadire l’importanza della terza età”
Fino a domenica al Palacongressi di Rimini. Previsti numerosi incontri e dibattiti tra istituzioni, pazienti, società scientifiche, medici, farmacisti, con l’obiettivo di migliorare il nostro sistema di cure ribadire il valore e il contributo che questa fetta di popolazione dà e può dare al sistema paese. A presentarci l’evento il presidente di Senior Italia Federanziani. IL PROGRAMMA DEL III FORUM SALUTE
Infermieri: #noisiamopronti Day il 22 novembre a Bologna
Emilia-Romagna
Infermieri: #noisiamopronti Day il 22 novembre a Bologna
Gli infermieri vogliono far sapere di essere pronti a dimostrare le proprie competenze per garantire una assistenza qualificata ai cittadini e sulla scia dell’omonimo hashtag, è stato organizzato a Bologna per il 22 novembre in Piazza Maggiore il #noisiamopronti Day.
Infermieri e 118. Intervista a D’Autilia (Omceo Modena): “Nessun provvedimento contro i medici né contrarietà all’evoluzione delle competenze infermieristiche”
Emilia-Romagna
Infermieri e 118. Intervista a D’Autilia (Omceo Modena): “Nessun provvedimento contro i medici né contrarietà all’evoluzione delle competenze infermieristiche”
Alla vigilia della grande manifestazione promossa dall’Ipasvi in risposta alle polemiche sollevate da alcuni Ordini dei Medici dell’Emilia Romagna sulle nuove procedure per l'intervento di infermieri sulle ambulanze del 118, il presidente dell’Ordine di Modena interviene per precisare: “Analizzeremo i documenti, ma non c’è alcuna crociata contro gli infermieri. Sicuramente non da parte dell’Ordine di Modena”.
Emilia Romagna. Venturi: “Entro 2016 riduzione 815 posti letto”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Venturi: “Entro 2016 riduzione 815 posti letto”
L’assessore lo ha annunciato nel corso di un intervento nella commissione Salute del Consiglio regionale. I posti letto passeranno così dagli attuali 18.145 a “non più di 17.330". Tra il 2012 e il 2015 la dotazione di posti letto era già stata ridotta di 1.725 unità.
Bologna. Infermieri in piazza per dire “Siamo pronti a nuove competenze”
Emilia-Romagna
Bologna. Infermieri in piazza per dire “Siamo pronti a nuove competenze”
Appuntamento il 22 novembre a Piazza Maggiore. L’iniziativa nasce dopo la denuncia degli Ordini dei medici di alcune città dell'Emilia Romagna contro le procedure che regolano l'intervento di infermieri del 118, in cui si attribuiscono al personale infermieristico compiti che, secondo gli Ordini, sarebbero di esclusiva competenza medica.
Ausl Bologna. Dubbi su incarico a dirigente amministrativo. Forza Italia interroga la Giunta
Emilia-Romagna
Ausl Bologna. Dubbi su incarico a dirigente amministrativo. Forza Italia interroga la Giunta
L’incarico a tempo determinato di Dirigente amministrativo sarebbe stato affidato “per le esigenze di un Ufficio”, ma il dirigente in questione sarebbe stato trasferito “praticamente subito” all’Ufficio Relazioni Sindacali, dove prestava servizio già prima della stipula del contratto dirigenziale.
Medici e infermieri sul 118. Chi fa che cosa? La posizione degli anestesisti Aaroi-Emac
Emilia-Romagna
Medici e infermieri sul 118. Chi fa che cosa? La posizione degli anestesisti Aaroi-Emac
Nelle ultime settimane sono riaffiorate polemiche sul ruolo degli infermieri sulle ambulanze dopo che in Emilia Romagna sono state avviate procedure che prevedono compiti aggiuntivi per gli infermieri. Un iscritto Aaoroi scrive alla sua associazione: “L’Ordine di Bologna ha aperto un contenzioso nei miei confronti perché ho firmato quelle disposizioni, che devo fare?”. Ecco la risposta di Vergallo
Alessandro Vergallo
Emilia Romagna. Registrata contrazione significativa vaccini. Rimini maglia nera: 10% minorenni è inadempiente
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Registrata contrazione significativa vaccini. Rimini maglia nera: 10% minorenni è inadempiente
Lo ha riferito oggi in commissione l'assessorato regionale alla Sanità durante una informativa dedicata ai vaccini. “"Sostanze quali alluminio e formaldeide presenti in quantità minime in alcuni vaccini non producono nessun rischio per la salute umana. Percentuali di allumino sono presenti anche in numerosi alimenti, così anche per la formaldeide, che è inoltre presente naturalmente nel nostro organismo".
Emilia Romagna. Venturi su riorganizzazione ospedaliera: “Nessuna struttura chiuderà”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Venturi su riorganizzazione ospedaliera: “Nessuna struttura chiuderà”
Il 17 novembre il documento sarà presentato in Commissione. “I servizi verranno ulteriormente qualificati e sarà potenziata l’integrazione tra ospedale e territorio. Il Piano prevede inoltre una forte partecipazione all’elaborazione da parte delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie”, ha garantito l'assessore.
Interazioni farmacologiche. Federfarma Modena e Unimore promuovono raccolta dati nelle farmacie
Emilia-Romagna
Interazioni farmacologiche. Federfarma Modena e Unimore promuovono raccolta dati nelle farmacie
L’obiettivo è fare luce sulla frequenza delle interazioni fra farmaci nei pazienti. I cittadini invitati a partecipare fornendo, in modo totalmente anonimo, le informazioni sulle proprie patologie e sui farmaci o altri prodotti farmaceutici in uso. “La consegna del farmaco è solo l'ultimo passaggio di una professionalità che si integra con il lavoro degli altri operatori sanitari nell'interesse della salute del paziente”.
Modena. Timbrava e poi usciva dall’ospedale. Denunciato dirigente medico assenteista
Emilia-Romagna
Modena. Timbrava e poi usciva dall’ospedale. Denunciato dirigente medico assenteista
La truffa andava avanti da anni. Il medico era regolarmente presente al lavoro solo una volta alla settimana, gli altri giorni timbrava e poi lasciava l’ospedale per tornare a casa, o andare a fare la spesa o visitare parenti. Secondo le stime, il medico avrebbe così percepito indebitamente 40.000 euro.
Emilia Romagna. Tdm promuove piano liste di attesa: “Buona pratica per una politica nazionale”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Tdm promuove piano liste di attesa: “Buona pratica per una politica nazionale”
Fa tappa oggi a Bologna la campagna itinerante del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva “Sono malato anch’io-La mia salute è un bene di tutti”. Aceti: “La Conferenza Stato Regioni parta dal piano dell’Emilia Romagna per dare finalmente risposte efficaci ad uno dei principali problemi denunciati dai cittadini”.
Bologna. Qualità delle visite, la Ausl chiede l’opinione dei cittadini
Emilia-Romagna
Bologna. Qualità delle visite, la Ausl chiede l’opinione dei cittadini
Fino al 20 dicembre chi ha effettuato una visita o un esame in un ambulatorio dell’Ausl di Bologna potrà dare i voti alle strutture e ai professionisti attraverso un questionario online. Investigati aspetti quali la facilità di accesso alla prestazione, l’accoglienza, la capacità di ascolto del personale. I risultati saranno utilizzati per capire come migliorare i servizi.



