Emilia-Romagna

Emilia Romagna. Anaao Assomed: “Regione sovrastima problema liste d’attesa. Libera professione dei medici non c’entra nulla”
Emilia Romagna. Anaao Assomed: “Regione sovrastima problema liste d’attesa. Libera professione dei medici non c’entra nulla”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Anaao Assomed: “Regione sovrastima problema liste d’attesa. Libera professione dei medici non c’entra nulla”
In vista della presentazione del piano regionale sull’abbattimento delle liste d’attesa il sindacato replica al presidente Bonaccini e all’assessore Venturi invitandoli invece a rispettare i patti e ad applicare le delibere per stabilizzare medici e sanitari precari. “Non usateci ancora una volta come capri espiatori”
Pma. Clinica Eugen di Barcellona sbarca in Italia. Aperta sede a Modena. Ma solo a pagamento
Pma. Clinica Eugen di Barcellona sbarca in Italia. Aperta sede a Modena. Ma solo a pagamento
Emilia-Romagna
Pma. Clinica Eugen di Barcellona sbarca in Italia. Aperta sede a Modena. Ma solo a pagamento
Il centro opererà in accordo con le linee guida italiane realizzate dal Ministero della Salute. Per ora il centro di Modena opererà in servizio privato, ma non è escluso che col tempo si avvalga di convenzioni con il servizio sanitario nazionale. Attualmente il costo degli interventi varia da 1.500 euro per il trattamento più semplice, fino a 5-6.000 euro per il trattamento più complesso.
Edoardo Stucchi
Emilia Romagna. Specializzandi su automediche. Bignami (FI) chiede chiarimenti
Emilia Romagna. Specializzandi su automediche. Bignami (FI) chiede chiarimenti
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Specializzandi su automediche. Bignami (FI) chiede chiarimenti
Depositata una interrogazione per sapere anzitutto se sia vero che, come denunciato dalla stampa, sulle automediche operano degli specializzanti e dunque per conoscere la legittimità di questi a fornire le prestazioni di primo soccorso richieste”. IL TESTO DELL'INTERROGAZIONE
Piacenza. Nasce la Scuola specialistica di Ecografia in Gastroenterologia
Piacenza. Nasce la Scuola specialistica di Ecografia in Gastroenterologia
Emilia-Romagna
Piacenza. Nasce la Scuola specialistica di Ecografia in Gastroenterologia
Quarto esempio in Italia, si aggiunge a quelle in Lombardia e in Abruzzo. A coordinare la Scuola sarà Francesco Giangregorio. L’attività si svolgerà presso il reparto diretto da Fabio Fornari.
Bologna. Giampiero Cilione direttore amministrativo del Rizzoli
Bologna. Giampiero Cilione direttore amministrativo del Rizzoli
Emilia-Romagna
Bologna. Giampiero Cilione direttore amministrativo del Rizzoli
Cilione ha in passato ricoperto incarichi dirigenziali  presso la Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna, occupandosi in particolare di aspetti giuridici e di gestione delle risorse umane.
L’Emilia Romagna e i biosimilari. Nessun obiettivo restrittivo
L’Emilia Romagna e i biosimilari. Nessun obiettivo restrittivo
Emilia-Romagna
L’Emilia Romagna e i biosimilari. Nessun obiettivo restrittivo
Gentile Direttore, abbiamo letto il commento del Coordinatore dell’Italian Biosimilar Group, Francesco Colantuoni in merito al position paper sui Biotencologici e Biosimilari condiviso da Reumatologi, Associazione Pazienti e Regione Emilia Romagna, presentato lo scorso 4 luglio in occasione dell’incontro medici/pazienti organizzato da AMRER a Bologna sul tema.   Vogliamo ringraziare Colantuoni, che apre riconoscendo l’impegno e merito di aver scelto la strada del confronto e dei percorsi condivisi tra clinici, pazienti ed istituzioni
I firmatari del position paper dell'Emilia Romagna
Emilia Romagna. Approvato Piano della prevenzione 2015-18. Dal lavoro alla scuola. Ecco obiettivi e indicatori per misurare i risultati
Emilia Romagna. Approvato Piano della prevenzione 2015-18. Dal lavoro alla scuola. Ecco obiettivi e indicatori per misurare i risultati
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Approvato Piano della prevenzione 2015-18. Dal lavoro alla scuola. Ecco obiettivi e indicatori per misurare i risultati
Un gruppo di lavoro regionale garantisce il coordinamento e il monitoraggio di tutti i progetti. Obiettivo è costruire alleanze con enti e associazioni locali. Quattro gli ambiti di intervento articolati in 68 progetti: ambienti di lavoro, scuola, ambito sanitario, comunità (declinata in tre aree: programmi rivolti alla popolazione, interventi per fasce di età, interventi per condizioni specifiche). IL PIANO.
Emilia Romagna. Nuovo ambulatorio infermieristico nella Casa della Salute di Gambettola
Emilia Romagna. Nuovo ambulatorio infermieristico nella Casa della Salute di Gambettola
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nuovo ambulatorio infermieristico nella Casa della Salute di Gambettola
Per accedere all’ambulatorio è sempre necessaria la richiesta del medico curante e la prenotazione. Tra le attività erogate: iniezioni, medicazioni di lesioni cutanee; rimozione dei punti di sutura; assistenza a pazienti con catetere; gestione degli accessi venosi. L’ambulatorio è riferimento anche per i cittadini dei Gatteo, Longiano e Roncofreddo.
Emilia Romagna. Parte sulle spiagge della riviera adriatica la campagna ‘Diabete Beach’
Emilia Romagna. Parte sulle spiagge della riviera adriatica la campagna ‘Diabete Beach’
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Parte sulle spiagge della riviera adriatica la campagna ‘Diabete Beach’
L'iniziativa nasce per diffondere sui bagni della riviera adriatica del materiale divulgativo preparato dal nutrizionista Aldo Vallicelli, ricco di consigli per un corretto e sano stile di vita. Il diabete infatti è strettamente associato all’alimentazione. Alla campagna di sensibilizzazione e prevenzione è associata una lotteria solidale.
Tiziano Zaccaria
Emilia Romagna. Veterinari: “Nostro lavoro conosciuto soltanto in occasione di episodi di cronaca giudiziaria. Realtà è ben diversa”
Emilia Romagna. Veterinari: “Nostro lavoro conosciuto soltanto in occasione di episodi di cronaca giudiziaria. Realtà è ben diversa”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Veterinari: “Nostro lavoro conosciuto soltanto in occasione di episodi di cronaca giudiziaria. Realtà è ben diversa”
Il Sindacato veterinari medicina pubblica chairisce alcuni punti relativi all'indagine Hell's Chicken. “Nel caso in questione i colleghi dello stabilimento  hanno sempre superato a pieni voti le rigorose supervisioni del Ministero della Salute edel Food and Veterinary Office della Commissione Europea”.
Emilia Romagna. Via libera in Commissione Consiglio a riparto fondi tra Ausl e Ao
Emilia Romagna. Via libera in Commissione Consiglio a riparto fondi tra Ausl e Ao
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Via libera in Commissione Consiglio a riparto fondi tra Ausl e Ao
Sono 7.954,417 milioni di euro i fondi complessivi per l’anno in corso. Di questi, 7.108,043 milioni di euro andranno (finanziamento quota capitaria) alle otto Ausl dell’Emilia-Romagna, mentre alle cinque Aziende Ospedaliero-Universitarie andranno i restanti 846 milioni.
Emilia Romagna. Cesena, salmonella nelle carni avicole. Nas denunciano 6 veterinari dell’Ausl e 2 dirigenti di un’azienda
Emilia Romagna. Cesena, salmonella nelle carni avicole. Nas denunciano 6 veterinari dell’Ausl e 2 dirigenti di un’azienda
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Cesena, salmonella nelle carni avicole. Nas denunciano 6 veterinari dell’Ausl e 2 dirigenti di un’azienda
L’indagine "Hell's Chicken" si è sviluppata a seguito di vari controlli dei Nas sui prodotti aviocli della cooperativa Avi.Coop. Riscontrate ripetute irregolarità per la presenza costante del batterio salmonella nei prodotti finiti. Da qui i sospetti sulle attività di vigilanza e controllo dell’ufficio veterinario pubblico.
Emilia Romagna. Biotestamento, Sensoli (M5S): “Inserire dichiarazione in tessera sanitaria e Fse”
Emilia Romagna. Biotestamento, Sensoli (M5S): “Inserire dichiarazione in tessera sanitaria e Fse”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Biotestamento, Sensoli (M5S): “Inserire dichiarazione in tessera sanitaria e Fse”
La consigliera lo chiede in una risoluzione presentata all’Assemblea legislativa regionale. Per Sensoli il servizio dovrebbe essere “attivato sia presso gli sportelli Ausl, sia on-line”, mentre “alle strutture sanitarie pubbliche e convenzionate vengano date istruzioni e strumenti per accedere a tali documenti in caso di necessità”.
Emilia Romagna. Emofilia, accordo per fornire medicinale Fattore VIII in eccedenza a Paesi carenti
Emilia Romagna. Emofilia, accordo per fornire medicinale Fattore VIII in eccedenza a Paesi carenti
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Emofilia, accordo per fornire medicinale Fattore VIII in eccedenza a Paesi carenti
La Regione, insieme al Piemonte, è capofila a livello internazionale in questo progetto per donare il medicinale utilizzato nella cura di malattie emorragiche congenite, a quei Paesi che ne sono carenti. Per l'assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi si tratta di "una grande sfida per il nostro sistema trasfusionale dal punto di vista umanitario". 
Emilia Romagna. Antonella Dallari nuova direttrice del Distretto di Castelfranco Emilia
Emilia Romagna. Antonella Dallari nuova direttrice del Distretto di Castelfranco Emilia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Antonella Dallari nuova direttrice del Distretto di Castelfranco Emilia
Avrà il compito di proseguire il percorso per la realizzazione della Casa della salute, dell'Ospedale di Comunità e di un hospice. Massimo Annicchiarico (Dg Ausl Modena): “Dallari è portatrice di competenze che saranno di straordinaria utilità per la piena realizzazione del progetto già avviato in questo territorio".
Emilia Romagna. A Bologna il primo check point di comunità per prevenire Hiv e Aids
Emilia Romagna. A Bologna il primo check point di comunità per prevenire Hiv e Aids
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. A Bologna il primo check point di comunità per prevenire Hiv e Aids
Il centro è gestito dall'associazione Lgbt "Plus" con la collaborazione degli da infermieri dell’Ausl Bologna. Offre la possibilità di fare il test Hiv e counselling sulla salute sessuale al di fuori delle strutture sanitarie tradizionali. È un progetto previsto nel Piano regionale della prevenzione.
Stefano A. Inglese
Emilia Romagna. Costanza Ceda è il nuovo direttore delle Attività socio-sanitarie a Piacenza
Emilia Romagna. Costanza Ceda è il nuovo direttore delle Attività socio-sanitarie a Piacenza
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Costanza Ceda è il nuovo direttore delle Attività socio-sanitarie a Piacenza
Avrà il compito di assicurare i rapporti con vari soggetti istituzionali del sistema di governance territoriale e di completare il percorso di accreditamento dei servizi socio sanitari, garantendo omogeneità, sostenibilità e appropriatezza nell’utilizzo del Fondo regionale per la non autosufficienza.
Emilia Romagna. Forlì. Inaugurata nuova sede romagnola dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
Emilia Romagna. Forlì. Inaugurata nuova sede romagnola dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Forlì. Inaugurata nuova sede romagnola dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
La nuova struttura sostituisce quella situata nella zona del Foro Boario, sempre a Forlì. La nuova sede è stata costruita secondo i più innovativi criteri di ecosostenibilità e per ridurre al minimo i consumi e l'impatto ambientale delle attività svolte.
Tiziano Zaccaria
Emilia-Romagna. Welfare, gestione distrettuale unica solo nel 50% delle Asp 
Emilia-Romagna. Welfare, gestione distrettuale unica solo nel 50% delle Asp 
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Welfare, gestione distrettuale unica solo nel 50% delle Asp 
Rimasta per metà inattuata la legge regionale del 2013 per superare l’eccessiva frammentazione nella gestione dei servizi sociali e socio-sanitari. Delle attuali 38 Aziende di servizi alla persona, solo 19 hanno trasmesso un programma valido per l’attuazione della norma, 17 si sono dette impossibilitate o non hanno risposto affatto.
Emilia Romagna. Consiglio approva risoluzione su riordino rete ospedaliera e punti nascita
Emilia Romagna. Consiglio approva risoluzione su riordino rete ospedaliera e punti nascita
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Consiglio approva risoluzione su riordino rete ospedaliera e punti nascita
La risoluzione impegna la Giunta a “coinvolgere gli enti locali nella definizione del piano di riorganizzazione della rete ospedaliera, in modo che si giunga a soluzioni condivise” e a valutare soluzione per garantire prestazioni, a partire dalle nascite, nei territori maggiormente decentrati e con condizioni orografiche difficili.
Emilia Romagna. Ripartito Fondo sociale regionale di 20,2 mln
Emilia Romagna. Ripartito Fondo sociale regionale di 20,2 mln
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ripartito Fondo sociale regionale di 20,2 mln
Previsto che 550.000 euro siano destinati al sostegno economico e agli assegni di cura di anziani e disabili, altri 550.000 euro per interventi rivolti al miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti e un totale di 754.000 per i Centri per le famiglie.
Emilia Romagna. Tempi di pagamento ai fornitori ridotti di 1/3 in meno di tre anni
Emilia Romagna. Tempi di pagamento ai fornitori ridotti di 1/3 in meno di tre anni
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Tempi di pagamento ai fornitori ridotti di 1/3 in meno di tre anni
Oggi i fornitori di beni e servizi vengono pagati entro 74-75 giorni in media. A fornire i dati è stato l’assessore alla Salute, Sergio Venturi, secondo il quale questo risultato è stato possibile grazie alla “capacità di innovazione e dell'efficienza del nostro sistema".
Emilia Romagna. Sistema termale della regione individuato dall’Oms come ‘Helth Cluster’
Emilia Romagna. Sistema termale della regione individuato dall’Oms come ‘Helth Cluster’
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sistema termale della regione individuato dall’Oms come ‘Helth Cluster’
Il riconoscimento è stato conferito durante il 7mo Meeting dei Collaborating Centers for Traditional and Complementary Medicine. Nel mese di ottobre è prevista una riunione per dare concrete indicazioni operative e individuare le specifiche aree di ricerca.
Emilia Romagna. Ospedale di Ravenna. Inaugurata l’area Cardiologica nel nuovo Dea
Emilia Romagna. Ospedale di Ravenna. Inaugurata l’area Cardiologica nel nuovo Dea
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ospedale di Ravenna. Inaugurata l’area Cardiologica nel nuovo Dea
La nuova struttura prevede tre sale angiografiche e di elettrofisiologia, con la disponibilità di una sala dedicata alle urgenze cardiologiche che richiedono trattamento interventistico.Obiettivo: migliorare i tempi di trattamento di riperfusione coronarica nei pazienti colpiti da infarto miocardico acuto.
Emilia Romagna. Ospedale Maggiore, avviati lavori straordinari al soffitto della Dialisi
Emilia Romagna. Ospedale Maggiore, avviati lavori straordinari al soffitto della Dialisi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ospedale Maggiore, avviati lavori straordinari al soffitto della Dialisi
I lavori sono stati avviati a seduito dell’incidente avvenuto nella notte tra il 17 e il 18 giugno, quando una porzione di materiale isolante dal controsoffitto dell’ambulatorio medicazioni si è staccata ed è caduta a terra. L’azienda rassicura i pazienti: “Attività saranno sempre garantite”.
Emilia Romagna. Venturi: “Sant’Orsola è il primo ospedale d’Italia”
Emilia Romagna. Venturi: “Sant’Orsola è il primo ospedale d’Italia”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Venturi: “Sant’Orsola è il primo ospedale d’Italia”
Per l’assessore alla Sanità della Regione, “Bologna ha la sua sanità” e “non è casuale che i poli farmaceutici e biomedicali si siano sviluppati intorno alla città, perché hanno un luogo dove sperimentare soluzioni e creare".
Emilia Romagna. Irst di Meldola. Consuntivo 2014 registra +14,9% volume totale. Per il terzo anno consecutivo bilancio in equilibrio
Emilia Romagna. Irst di Meldola. Consuntivo 2014 registra +14,9% volume totale. Per il terzo anno consecutivo bilancio in equilibrio
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Irst di Meldola. Consuntivo 2014 registra +14,9% volume totale. Per il terzo anno consecutivo bilancio in equilibrio
Raggiunto un avanzo di 125mila euro. Significativo incremento del numero di progetti: 183 attivi rispetto ai 136 del 2013. Sotto la voce voce emerge uno spiccato aumento degli investimenti in termini di attrezzature e strutture, pari a oltre 6,2 milioni di euro.
Tiziano Zaccaria
Emilia Romagna. Cade mattonella dal soffitto al Maggiore di Bologna. Nessun ferito
Emilia Romagna. Cade mattonella dal soffitto al Maggiore di Bologna. Nessun ferito
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Cade mattonella dal soffitto al Maggiore di Bologna. Nessun ferito
“Si è trattato di un inconveniente tecnico presso l’ambulatorio medicazione della dialisi, che comunque non ha comportato alcuna interruzione per i pazienti in trattamento”k spiega una nota dell’Ausl spiegando che al momento del distacco il locale era vuoto. “Nessun danno a persone o cose”.
Emilia Romagna. Al Policlinico Modena “profondo rinnovamento edilizio, e non solo”
Emilia Romagna. Al Policlinico Modena “profondo rinnovamento edilizio, e non solo”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Al Policlinico Modena “profondo rinnovamento edilizio, e non solo”
Inaugurati i nuovi reparti di Endoscopia digestiva e Patologia dell’apparato locomotore. Entro il 2015 il completamento del Dipartimento di Chirurgia e Trapianti e l’avvio della gara per il nuovo Padiglione Materno-Infantile. Si lavora anche a organizzazione più moderna. Bonaccini: “Investimenti per la salute sono la priorità”.
Emilia Romagna. Cassazione annulla condanna di secondo grado all’ex governatore Vasco Errani. Processo da rifare
Emilia Romagna. Cassazione annulla condanna di secondo grado all’ex governatore Vasco Errani. Processo da rifare
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Cassazione annulla condanna di secondo grado all’ex governatore Vasco Errani. Processo da rifare
L’accusa di falso ideologico era legata al finanziamento di un milione di euro concesso dalla Regione alla cooperativa ‘Terremerse' del fratello Giovanni. Errani era stato assolto in primo grado, mentre bisognerà riformulare il processo d'appello sulla base delle indicazioni della Cassazione.