Al via le attività di Federsanità Anci Basilicata

Al via le attività di Federsanità Anci Basilicata

Al via le attività di Federsanità Anci Basilicata
Formalizzata l’adesione a Federsanità Anci delle prime due aziende lucane: si tratta dell’azienda sanitaria di Matera e dell'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (Crob). Il direttore generale dell'Asm di Matera e commissario di Federsanità, Joseph Polimeni: "Giusta strada per favorire una rivitalizzazione dei servizi di integrazione socio sanitaria sul territorio lucano".

È stata formalizzata l’adesione a Federsanità Anci delle prime due aziende lucane che danno il via alle attività di Federsanità Anci Basilicata. In particolare si tratta dell’azienda sanitaria di Matera e dell'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (Crob).
 
“Siamo convinti che l’adesione a Federsanità Anci – ha spiegato Joseph Polimeni direttore generale dell’Asm di Matera e Commissario di Federsanità Anci Basilicata – sia la strada per favorire una rivitalizzazione dei servizi di integrazione socio sanitaria sul territorio lucano. I bisogni di salute dei cittadini sono spesso molto complessi e necessitano di interventi che coniughino l’aspetto più prettamente legato alla cura con quello dell’assistenza attraverso l’erogazione di servizi specifici”.
 
Si tratta di scelte organizzative che portano un migliore contributo alla comunità di riferimento – ha spiegato Polimeni – riducendo il tasso di ospedalizzazione e di richiesta di prestazioni sanitarie, nonché la spesa della pubblica amministrazione. “Per questa ragione i primi passi che faremo – ha detto – sono quelli relativi alle relazioni istituzionali con ANCI Basilicata con l’obiettivo di promuovere iniziative comuni e azioni concrete che favoriscano l’avvio di progetti finalizzati al miglioramento dei servizi resi alla cittadinanza”.
 
Federsanità Basilicata lavorerà in particolare per facilitare la diffusione di modelli già implementati in altri territori che possano aiutare le realtà locali ad avere criteri di qualità che altrove hanno prodotto appropriatezza e sostenibilità. “Vogliamo – ha concluso Polimeni – che il know how e i risultati raggiunti in altre regioni possano servire da volano anche al Sud nella convinzione che la sinergia istituzionale e il confronto siano determinanti per migliorare in efficienza ed efficacia”.  

18 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi
Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la...

Assistenza territoriale. Latronico: “ll processo di riorganizzazione si fonda sull’ACN e sugli standard definiti a livello statale”  
Assistenza territoriale. Latronico: “ll processo di riorganizzazione si fonda sull’ACN e sugli standard definiti a livello statale”  

L’assessore alla Salute fa il punto sul processo di riorganizzazione dell’assistenza territoriale della Basilicata che la Regione sta portando avanti e che si fonda integralmente su un modello nazionale che...

Tumore alla prostata. L’esperienza dell’Aor San Carlo sullo screening al Tavolo Multiregionale della Fondazione Onda   
Tumore alla prostata. L’esperienza dell’Aor San Carlo sullo screening al Tavolo Multiregionale della Fondazione Onda   

L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza è stata invitata a partecipare al Tavolo interregionale sul tema “Tumore della prostata e Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione europea. Prevenzione e diagnosi precoce”,...

Sla. Latronico incontra i referenti di Aisla e rassicura sull’assegno di cura per i pazienti 
Sla. Latronico incontra i referenti di Aisla e rassicura sull’assegno di cura per i pazienti 

Si è tenuto il 3 novembre, presso l’assessorato alla Salute, l’incontro dei rappresentanti regionale, Mimmo Santomauro, e nazionale, Pina Esposito, dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla), con l’assessore regionale Cosimo...