Anziani. Al via il progetto Stop&Go su servizi assistenziali

Anziani. Al via il progetto Stop&Go su servizi assistenziali

Anziani. Al via il progetto Stop&Go su servizi assistenziali
Il progetto, di durata triennale, ha l'obiettivo di sperimentare sul campo un modello europeo di bandi di gara per il procurement pubblico di servizi sanitari e sociali integrati, potenziati dalla telemedicina e dalla domotica, a beneficio della popolazione anziana.

Il 7 e 8 aprile si è svolto il kick-off meeting del progetto europeo Stop&Go” (Sustainable Technology for Older People – Get Organised), cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma ICT-PSP di sostegno alle politiche in materia di ICT, nel quadro del programma CIP (Competitività e Innovazione) 2007–2013. Il risultato concreto atteso dal progetto, e più in generale dai primi piloti europei orientati al Public Procurement Innovation (PPI) è quello di coordinare e armonizzare la domanda del settore pubblico al fine di riuscire a stimolare la crescita dell'innovazione. L'obiettivo del progetto STOP&GO è quello di definire e sperimentare sul campo un modello europeo di bandi di gara per il procurement pubblico di servizi sanitari e sociali integrati, potenziati dalla telemedicina e dalla domotica, a beneficio della popolazione anziana.

Le stazioni appaltanti italiane attive nel progetto sono Asl RM D, Asp Catanzaro, Arsan Campania, le quali impegneranno fondi propri per sperimentare il modello europeo di bando di gara, con i seguenti obiettivi generali e specifici:
– aumentare il benessere della popolazione (in particolare, la salute degli anziani);
– individuare componenti di innovazione sostenibili e migliorare l’efficacia dei propri processi interni (cioè i modelli organizzativi di cure primarie integrate basati su servizi domiciliari);
– favorire lo sviluppo del mercato (ovvero l’offerta di servizi socio-sanitari e le soluzioni tecnologiche relative);
– sperimentare sul campo modelli innovativi di bandi basati su pagamento per performance (cioè sui risultati concreti di outcome sulla salute dei pazienti).

Il coordinamento scientifico e metodologico per la preparazione iniziale e la valutazione finale delle azioni locali è affidato ad un gruppo di consulenti afferenti ad istituzioni autorevoli nel panorama nazionale ed internazionale tra cui Federsanità Anci, la London School of Economics, il Dipartimento di Salute inglese, l’Istituto superiore di sanità spagnolo Carlos III, e Smart Homes in Olanda.
Stop&Go avrà una durata complessiva di 3 anni; al termine del primo anno è attesa la pubblicazione dei bandi di gara, ciascuno basato sul modello sviluppato dal progetto adattato al contesto locale, con un ordine di grandezza di 3-4 milioni di euro. L'incontro di avvio del progetto si è svolto a Eindhoven (Olanda), città di nascita della Philips, tra la mura dell'edificio che ha visto lo sviluppo di standard tecnologici per l'elettronica di consumo, come Dvd e Blu-ray. Tra le sessioni di lavoro particolarmente significativo è stato il workshop tra i sei procurer europei, in cui sono state definite le linee generali del modello di bandi di gara, su cui Federsanità Anci ha il compito di gestire una consultazione a livello nazionale, sia tra le aziende sanitarie che tra i fornitori di servizi e di tecnologia. 

13 Aprile 2014

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...