Calabria. Nuovi Dg. Varacalli (Federsanità Anci): “Atto di continuità amministrativa e di stabilità del sistema”

Calabria. Nuovi Dg. Varacalli (Federsanità Anci): “Atto di continuità amministrativa e di stabilità del sistema”

Calabria. Nuovi Dg. Varacalli (Federsanità Anci): “Atto di continuità amministrativa e di stabilità del sistema”
Il presidente di Federsanità Anci Calabria interviene sulla decisione della Regione di nominare Dg della Asp Reggio Calabria, Ao Pugliese Ciaccio e Aou Mater Domini i manager che ne erano già commissari. Ed esprime la disponibilità di Federsanità a collaborare per la pianificazione di scelte strategiche che vadano nella direzione della sostenibilità del sistema e del miglioramento dei servizi.

“La scelta della Regione Calabria di nominare a direttori generali i manager che già ricoprivano il ruolo di commissari in alcune aziende sanitarie va nella direzione della continuità amministrativa e della stabilità per il buon funzionamento dei servizi sul territorio”. Così ha commentato Giuseppe Varacalli, Presidente di Federsanità Anci Calabria, la scelta del Presidente della Regione, Mario Oliverio e della Giunta regionale di nominare Direttori Generali dell’Asp Reggio Calabria, Ao Pugliese Ciaccio e dell’Aou Mater Domini gli attuali commissari straordinari delle stesse aziende.

“Sprechi, inefficienza e inefficacia hanno caratterizzato troppo spesso – ha detto Varacalli – la gestione della sanità in Calabria. E’ il momento di invertire la rotta e lavorare sinergicamente, a tutti i livelli istituzionali, per migliorare l’offerta dei servizi, sia dal punto di vista sia quantitativo che da quello qualitativo. Federsanità Anci Calabria, come già fatto in passato, si rende disponibile ad una collaborazione fattiva ed operativa per la pianificazione di scelte strategiche che vadano nella direzione della sostenibilità del sistema e del miglioramento dei servizi sul territorio”.

18 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

La crisi del servizio sanitario e l’accordo Calabria-Emilia Romagna
La crisi del servizio sanitario e l’accordo Calabria-Emilia Romagna

La sanità erogata è il peggiore dei mali che la Nazione intera sopporta. Principi costituzionali violati con una leggerezza che non ha eguali. Primi fra tutti: quello dell’eguaglianza (art. 3),...

La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata
La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata

Correva l’anno 2004 allorquando scrivevo della necessità in Calabria di pervenire a una riforma strutturale della sanità, che rivedesse l’organizzazione soprattutto ospedaliera. Ciò soprattutto nell’ottica – rispettosa della riforma del...

Nas di Cosenza. Scoperta macellazione illegale di cavalli nel Crotonese: sequestro da 3 milioni di euro e sei indagati
Nas di Cosenza. Scoperta macellazione illegale di cavalli nel Crotonese: sequestro da 3 milioni di euro e sei indagati

Blitz dei Nas di Cosenza in uno stabilimento di macellazione del Crotonese, svolta nell’ambito di un’attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica competente. Arrestato il custode giudiziario dell’azienda, già sottoposta...

Un medico pronto a servire, ma la burocrazia lo ferma    
Un medico pronto a servire, ma la burocrazia lo ferma    

Gentile Direttore, un medico pronto a servire, ma la burocrazia lo ferma. Un concorso vinto, una firma mai arrivata. Mentre i reparti si svuotano, la Regione Calabria paga medici stranieri...