Federsanità. Maurizio Dore nominato vicepresidente nazionale

Federsanità. Maurizio Dore nominato vicepresidente nazionale

Federsanità. Maurizio Dore nominato vicepresidente nazionale
Il direttore generale dell’Asl To5 e presidente di Federsanità Anci Piemonte è stato dunque cooptato all’interno dell’Esecutivo nazionale. Con lui, entra a far parte dell’Esecutivo anche Gianpaolo Zanetta, direttore generale dell’Aou Città della Salute e della scienza.

Maurizio Dore, direttore generale dell’Asl To5 e presidente di Federsanità Anci Piemonte è stato nominato Vicepresidente nazionale ed è stato cooptato all’interno dell’Esecutivo nazionale. Con lui, è entrato a far parte dell’esecutivo anche Gianpaolo Zanetta direttore generale dell’Aou Città della Salute e della scienza. Il Piemonte è dunque ben inserito in seno all’organismo nazionale che, per la parte degli Enti locali è rappresentato dal biellese Roberto Pella.

Maurizio Dore, nel novembre del 2013, ha già ricevuto il mandato di coordinatore del tavolo nazionale “Rete Ictus ospedale-territorio” che sta lavorando sui dati delle dimissioni e delle ricadute sul territorio per i pazienti post ictati. Tra i progetti che Federsanità Piemonte intende mettere in campo nel 2014 spiccano il Corso di formazione per direttori generali che, per la prima volta, potrebbe essere esteso anche a quelli in “lista d’attesa”e, sempre in ambito formativo, l’associazione regionale, insieme all’Anci, intende organizzare un corso per gli amministratori locali in tema di sanità e socio assistenziale dopo la recente tornata elettorale.

Di grande significato è il protocollo sancito con l’Assessorato allo Sport del Comune di Torino per “Torino 2015, Capitale europea dello sport”. In questo contesto Federsanità Anci si occuperà in collaborazione con le Asl di Torino e provincia della creazione e gestione di gruppi di cammino e della promozione di corretti stili di vita attraverso la comunicazione e l’organizzazione di eventi mirati.

Tra le iniziative a carattere tecnico si sta iniziando un percorso innovativo sulla Gestione del rischio nelle strutture sanitarie tramite un progetto nato dalla collaborazione tra Federsanità Anci e Agenas e validato dal Ministero della Salute.

Infine, per quel che riguarda l’attività congressuale rivolta agli operatori, Federsanità ha da poco organizzato un evento Ecm sulla medicina territoriale e l’integrazione tra ospedale e territorio. Sempre in programma per il 2014 si svolgeranno un convegno su “Alcol e giovani” e su “La rete cardiologica del Piemonte” e su “La rete ospedaliera del Piemonte”. 

30 Maggio 2014

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...