Invecchiamento. Nel 2050 un italiano su tre sarà a rischio cronicità. Serve una nuova “clinical governance”

Invecchiamento. Nel 2050 un italiano su tre sarà a rischio cronicità. Serve una nuova “clinical governance”

Invecchiamento. Nel 2050 un italiano su tre sarà a rischio cronicità. Serve una nuova “clinical governance”
Il paziente cronico richiede un approccio integrato e multidisciplinare. Si dovrà quindi accelerare sullo sviluppo della medicina del territorio tentando di superare l'organizzazione "solitaria" della medicina di famiglia. Nasce da queste premesse un documento pubblicato a cura della “Fondazione Sicurezza in sanità”. IL TESTO

L’invecchiamento della popolazione, caratteristica consolidata dei paesi sviluppati, tra cui naturalmente l’Italia, sta modificando il quadro di morbilità e richiede un adeguamento delle risorse assistenziali, sia a livello clinico che organizzativo-gestionale. La popolazione anziana, che rappresenta la fascia di popolazione a maggior rischio cronicità, era pari al 19,8% della popolazione residente nel 2006, arriverà al 23,2% nel 2020 e si attesterà ad oltre il 33% nel 2050 (“Continuità Assistenziale: dal principio alla realizzazione. Cosa insegna il disease management” L.Fioravanti, F.Spandonaro, 2007). L’aumento della popolazione anziana non infuenza solamente gli aspetti economici, ma richiede un cambiamento di clinical governance: la gestione del paziente cronico obbliga il sistema ad una inversione di tendenza culturale; la storia della medicina nel XX secolo è infatti caratterizzata da una progressiva e determinante specializzazione, mentre il paziente cronico, frequentemente affetto da situazioni di comorbilità, richiede un approccio integrato e multidisciplinare.

A tale fenomeno si è tentato di dare risposta attraverso l’introduzione, recente, di norme tese a consolidare, all’interno del complesso sistema delle cure erogate sul territorio, il ruolo e la funzione del Distretto e, contemporaneamente, tese a superare l’organizzazione, a dir poco "solitaria", della medicina di famiglia e, più in generale, delle cure primarie.
Da queste premesse nasce il Documento “Le cure primarie nel nuovo assetto organizzativo e funzionale del Ssn”, pubblicato a cura della “Fondazione Sicurezza in sanità”, condiviso da Agenas, Federsanità Anci e Fimmg.

22 Aprile 2014

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...