Istituto Pascale di Napoli. L’Irccs premiato come polo di eccellenza per cura e ricerca dei tumori

Istituto Pascale di Napoli. L’Irccs premiato come polo di eccellenza per cura e ricerca dei tumori

Istituto Pascale di Napoli. L’Irccs premiato come polo di eccellenza per cura e ricerca dei tumori
Il premio Cataldo Agostinelli e Angiola Gili Agostinelli è stato consegnato al Direttore Generale del Pascale, Tonino Pedicini, dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Si tratta dell'ennesimo riconoscimento per lo il lavoro svolto dalla struttura partenopea

"Un’eccellenza nel campo della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie tumorali, sia attraverso la ricerca clinica, sia attraverso l’innovazione tecnologica e gestionale”. Questa la motivazione che ha spinto l’accademia dei Lincei, la più antica accademia scientifica del mondo e la massima istituzione culturale italiana, a premiare l’Istituto Pascale di Napoli come principale Irccs, nonché centro di riferimento per la rete oncologica, regionale e del Mezzogiorno. “In questo ambito – scrivono gli accademici – l’Istituto si configura come centro di riferimento per l’oncologia della Regione Campania determinante per contribuire, con altre aziende sanitarie, a un più vasto progetto di costruzione di una rete oncologica regionale”.
Il premio Cataldo Agostinelli e Angiola Gili Agostinelli, che è stato consegnato al Direttore Generale del Pascale, Tonino Pedicini, dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è l'ennesimo riconoscimento per lo straordinario lavoro svolto dalla struttura partenopea. Il Direttore Generale, Tonino Pedicini, storico associato a Federsanità Anci, non ha dubbi: "Un premio così prestigioso ricevuto direttamente dalle mani del nostro presidente della Repubblica è il miglior riconoscimento possibile per tutti coloro che ogni giorno, in tutti i ruoli, lavorano con intelligenza e umanità nel nostro Istituto".

Un lavoro di squadra dimostrato anche dalle 18 pagine in cui l'accademia dei Lincei spiega la motivazione del conferimento. Infatti, nel testo vengono citati il direttore scientifico Gennaro Ciliberto e alcuni tra i maggiori chirurghi e oncologi del Pascale, come Gaetano Rocco, Paolo Ascierto, Nicola Mozzillo, Alessandro Morabito, Francesco Perrone e Sandro Pignata. Nomi che rafforzano le indubbie qualità dell'Istituto nel campo della ricerca scientifica, come dimostrano gli indicatori bibliometrici di assoluto valore.

Raffaella Fonda

Raffaella Fonda

03 Luglio 2014

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...