Federsanità

Roma. Al San Camillo-Forlanini taglio ritardato del cordone ombelicale nei neonati prematuri. Buone pratiche in sala parto
Roma. Al San Camillo-Forlanini taglio ritardato del cordone ombelicale nei neonati prematuri. Buone pratiche in sala parto
Federsanità
Roma. Al San Camillo-Forlanini taglio ritardato del cordone ombelicale nei neonati prematuri. Buone pratiche in sala parto
La pratica è il metodo più fisiologico per migliorare la fase di transizione e la stabilizzazione cardio-circolatoria del neonato, per ridurre l'utilizzo di inotropi nei primi giorni di vita e l'incidenza di emorragie intraventricolari. Il ritardato clampaggio favorisce inoltre il passaggio al neonato di una quantità di sangue tale da produrre effetti benefici sulle riserve marziali e rappresenta il primo trapianto naturale di cellule staminali.
Lucia Mitello e Manuela Mariotti
Aggressioni medici. Avviati tre monitoraggi istituzionali per valutare e percepire il rischio
Aggressioni medici. Avviati tre monitoraggi istituzionali per valutare e percepire il rischio
Federsanità
Aggressioni medici. Avviati tre monitoraggi istituzionali per valutare e percepire il rischio
Il primo questionario è istituito dal Ministero della Salute per verificare il rispetto dell’applicazione della legge sulla sicurezza e salute sul lavoro. Il secondo questionario è quello promosso da Federsanità, finalizzato a rilevare nelle Asl e Ao lo stato di attuazione della Raccomandazione del Ministero della Salute n. 8 del 2007. Il terzo, è stato elaborato da uno specifico gruppo di lavoro di Fnomceo con l’adesione della Federazione Ipasvi e delle Ostetriche.
Domenico Della Porta
Carenza medici specialisti. Frittelli (Federsanità): “Giuste le preoccupazioni delle Regioni”
Carenza medici specialisti. Frittelli (Federsanità): “Giuste le preoccupazioni delle Regioni”
Federsanità
Carenza medici specialisti. Frittelli (Federsanità): “Giuste le preoccupazioni delle Regioni”
“E’ quanto mai necessario perseguire una strada che coniughi la programmazione dei fabbisogni relativi alle competenze nei vari territori con la parte di offerta formativa. Il Servizio Sanitario Nazionale deve essere difeso e deve poter crescere dal punto di vista scientifico, professionale ed organizzativo per poter rispondere al meglio alle esigenze presenti e future della popolazione”.
Aggressioni sanitari. Federsanità e Fnomceo lanciano indagine su attuazione raccomandazione del ministero della Salute
Aggressioni sanitari. Federsanità e Fnomceo lanciano indagine su attuazione raccomandazione del ministero della Salute
Federsanità
Aggressioni sanitari. Federsanità e Fnomceo lanciano indagine su attuazione raccomandazione del ministero della Salute
L'obiettivo è quello di monitorare, a dieci anni dall’emanazione, l’attuazione della raccomandazione del Ministero della Salute n. 8 del novembre 2007, sulla prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari. Ma anche raccogliere e condividere tutti quegli accorgimenti innovativi adottati che possano costituire preziosi suggerimenti per altre Aziende sanitarie al fine di creare un Vademecum agile ed efficace per le direzioni strategiche. IL QUESTIONARIO
Online il secondo numero della rivista Sanità 4.0 
Online il secondo numero della rivista Sanità 4.0 
Federsanità
Online il secondo numero della rivista Sanità 4.0 
La rivista del Forum dei Direttori Generali di Federsanità Anci presto sarà distribuita a tutta la rete delle aziende sanitarie. L'intenzione è portare alla luce queste best practicies su un terreno di confronto e discussione costruttive in un’ottica di formazione e crescita professionale. 
Aggressioni medici. Campagna di comunicazione congiunta di Fnomceo e Federsanità
Aggressioni medici. Campagna di comunicazione congiunta di Fnomceo e Federsanità
Federsanità
Aggressioni medici. Campagna di comunicazione congiunta di Fnomceo e Federsanità
Una campagna che vuole coinvolgere anche le associazioni di cittadini, oltre ad un’operazione di monitoraggio sull’efficacia dei sistemi di sicurezza messi a punto dalle aziende sanitarie e ospedaliere. Il monitoraggio avverrà attraverso schede che Federsanità somministrerà alle aziende sanitarie aderenti per rilevare eventuali criticità nei sistemi di sicurezza. Si è parlato di tutto questo oggi nell'incontro tra Fnomceo e Federsanità.
Reati stradali e prelievi coattivi. Quali margini di discrezionalità operativa per i sanitari?
Reati stradali e prelievi coattivi. Quali margini di discrezionalità operativa per i sanitari?
Federsanità
Reati stradali e prelievi coattivi. Quali margini di discrezionalità operativa per i sanitari?
Va stigmatizzata qualsivoglia forma di ritrosia da parte degli addetti al servizio sanitario rispetto allʼeffettivo adempimento del dovere di immediata collaborazione con la polizia giudiziaria, essendo espressamente previsto il rilascio della certificazione relativa agli accertamenti svolti, "estesa alla prognosi delle lesioni accertate, assicurando il rispetto della riservatezza dei dati in base alle vigenti disposizioni di legge" (artt. 186, comma 5 e 187, comma 5 d.lgs. n. 285 del 1992). 
Carlo Bonzano
Federesanità Anci. Al via il Forum delle professioni sanitarie
Federesanità Anci. Al via il Forum delle professioni sanitarie
Federsanità
Federesanità Anci. Al via il Forum delle professioni sanitarie
L’obiettivo del neonato Forum è la creazione di una rete, in seno a Federsanità Anci, rappresentata dai dirigenti di tutte le Professioni Sanitarie che contribuisca alla programmazione strategica e operativa per affrontare le nuove sfide di una società e di una sanità in continua mutazione. Promuovere quindi l’adozione ed implementazione delle buone pratiche dell’area socio-sanitaria italiane e internazionali per soddisfare i bisogni di salute della popolazione.
Lucia Mitello
Federico Gelli nominato responsabile del rischio in sanità di Federsanità Anci
Federico Gelli nominato responsabile del rischio in sanità di Federsanità Anci
Federsanità
Federico Gelli nominato responsabile del rischio in sanità di Federsanità Anci
La nomina è stata conferita dalla Presidente Tiziana Frittelli con l’obiettivo di valorizzare il lavoro svolto da Federsanità Anci nel corso degli ultimi anni e dare attuazione ad iniziative di prevenzione in tutte le strutture sanitarie del territorio.
Felcos Umbria a Damasco per corso di formazione rivolto a fisioterapisti e medici siriani 
Felcos Umbria a Damasco per corso di formazione rivolto a fisioterapisti e medici siriani 
Federsanità
Felcos Umbria a Damasco per corso di formazione rivolto a fisioterapisti e medici siriani 
Il corso di formazione si inserisce in un progetto di cooperazione sanitaria che promuoviamo insieme al Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (Undp), in coordinamento con il Ministero della Salute Siriano e con il contributo di Federsanità Anci Umbria. L'obiettivo era quello di rafforzare le competenze dei medici siriani nel saper valutare e scegliere le carrozzine adeguate alle persone con disabilità e al loro contesto di vita.
Direttori Generali ed Enti Locali. Insieme a giugno il primo Forum per sviluppare sinergie urgenti e necessarie
Direttori Generali ed Enti Locali. Insieme a giugno il primo Forum per sviluppare sinergie urgenti e necessarie
Federsanità
Direttori Generali ed Enti Locali. Insieme a giugno il primo Forum per sviluppare sinergie urgenti e necessarie
IL 28 giugno a Firenze, su queste tematiche si concentreranno sinergicamente i Direttori Generali afferenti a Federsanità Anci e i rappresentanti del Forum degli Enti Locali. Crediamo che “pensiero strategico” e capacità di azione potranno condurci, sin da quell'incontro, ad una svolta concettuale, perché nel cervello e nel cuore di chi amministra ci sia sempre più spazio (anche) anche per il welfare del futuro.
Enrico Desideri
Prevenzione e gestione dei rischi. Al via la terza edizione del premio Sham in collaborazione con Federsanità Anci
Prevenzione e gestione dei rischi. Al via la terza edizione del premio Sham in collaborazione con Federsanità Anci
Federsanità
Prevenzione e gestione dei rischi. Al via la terza edizione del premio Sham in collaborazione con Federsanità Anci
Per iscriversi al concorso rivolto alle strutture pubbliche e lanciato in Italia dalla mutua assicuratrice Sham con Federsanità Anci, c’è tempo fino al 30 settembre. Nel 2017 sono stati presentati ben 44 progetti già in corso in 35 aziende sanitarie del Paese, da Nord a Sud.
Elisoccorso negli impianti sportivi. Siglata intesa tra Coni e Federsanità Anci Campania
Elisoccorso negli impianti sportivi. Siglata intesa tra Coni e Federsanità Anci Campania
Campania
Elisoccorso negli impianti sportivi. Siglata intesa tra Coni e Federsanità Anci Campania
L’obiettivo è garantire assistenza primaria agli atleti, rendendo gli impianti sportivi disponibili all’atterraggio dell’Elisoccorso diurno e notturno per motivi sanitari urgenti. Ma anche incentivare l’utilizzo degli spazi in disuso dei Comuni e consentire il censimento e l’attivazione dell’uso dei defibrillatori
Responsabilità professionale. Il decreto sulle “analoghe misure” e il punto di incontro tra tutela danneggiato e sostenibilità sistema
Responsabilità professionale. Il decreto sulle “analoghe misure” e il punto di incontro tra tutela danneggiato e sostenibilità sistema
Federsanità
Responsabilità professionale. Il decreto sulle “analoghe misure” e il punto di incontro tra tutela danneggiato e sostenibilità sistema
Dovendosi la legge in argomento applicare ad invarianza finanziaria, si tratterebbe di vincolare ingenti importi finanziari per la copertura di obbligazioni prive del carattere della certezza, liquidità ed esigibilità a scapito della erogazione delle prestazioni sanitarie, degli altri creditori e dell’investimento nella gestione del rischio clinico per l’innalzamento della sicurezza delle cure del paziente. Ovvero, proprio il contrario di quello che la legge si è prefissata
Tiziana Frittelli e Alberto Fiore
Nessuno tocchi i nostri operatori sanitari. Gli impegni di Federsanità
Nessuno tocchi i nostri operatori sanitari. Gli impegni di Federsanità
Federsanità
Nessuno tocchi i nostri operatori sanitari. Gli impegni di Federsanità
Federsanità Anci sta avviando, presso le aziende associate, un monitoraggio delle varie situazioni di criticità presenti sul territorio, finalizzato ad una politica comune per abbassare il livello di rischio degli operatori. Ma in ogni caso occorre una nuova metrica etica del sistema che coinvolga politica, mass media, forze dell’ordine, utenti, operatori, direzioni strategiche, perché i nostri operatori sono la ricchezza in assoluto più importante del nostro prezioso sistema sanitario
Tiziana Frittelli (Federsanità Anci)
Federsanità Anci Lazio: “Corso di alta formazione per le direzioni sanitarie al Policlinico Tor Vergata”
Federsanità Anci Lazio: “Corso di alta formazione per le direzioni sanitarie al Policlinico Tor Vergata”
Federsanità
Federsanità Anci Lazio: “Corso di alta formazione per le direzioni sanitarie al Policlinico Tor Vergata”
Federsanità Anci Lazio ha organizzato un corso di alta formazione, in sei giornate, destinato ai dirigenti sanitari afferenti alle Direzioni sanitarie, avvalendosi dell’elevatissima expertise dell’Università di Milano, cui ha affidato l’incarico di organizzare l’iniziativa. Si tratta di un corso che, proprio in ragione dei contenuti, dei docenti e della durata, è accreditato Ecm e rilascia ben 50 crediti formativi. IL PROGRAMMA
Frittelli (Federsanità) al congresso degli infermieri: “Nelle direzioni strategiche Asl posto al direttore delle professioni sanitarie”
Frittelli (Federsanità) al congresso degli infermieri: “Nelle direzioni strategiche Asl posto al direttore delle professioni sanitarie”
Federsanità
Frittelli (Federsanità) al congresso degli infermieri: “Nelle direzioni strategiche Asl posto al direttore delle professioni sanitarie”
Anche per questo abbiamo deciso di avviare come Federsanità Anci, accanto al tradizionale Forum dei direttori generali, anche quello delle professioni sanitarie affinché si definisca al più presto un luogo di confronto e proposta su questi temi. Bisogna creare consapevolezza relativa ai diritti e doveri che operatori sanitari hanno nei confronti del paziente e, viceversa, e far sì che il paziente diventi sempre più cosciente dell'importanza della su partecipazione attiva e informata
Tiziana Frittelli
I 40 anni del Ssn: l’agenda di Federsanità Anci per la governance, l’equità e la sostenibilità del sistema
I 40 anni del Ssn: l’agenda di Federsanità Anci per la governance, l’equità e la sostenibilità del sistema
Federsanità
I 40 anni del Ssn: l’agenda di Federsanità Anci per la governance, l’equità e la sostenibilità del sistema
Ecco come Federsanità Anci intende offrire il suo contributo di analisi e proposta alle istituzioni nazionali e locali attraverso appositi forum di discussione e lavoro su base tematica che saranno lanciati nella prima riunione dei Direttori generali aderenti alla nostra associazione, dopo il congresso elettivo dello scorso dicembre e che si svolgerà il 7 marzo prossimo presso l’Istituto superiore di sanità
Tiziana Frittelli
Aggressioni agli operatori sanitari. Intervista al presidente della Fnomceo, Filippo Anelli
Aggressioni agli operatori sanitari. Intervista al presidente della Fnomceo, Filippo Anelli
Federsanità
Aggressioni agli operatori sanitari. Intervista al presidente della Fnomceo, Filippo Anelli
“KIT di informazione e disseminazione per il Rls nelle Aziende sanitarie ed ospedaliere” è il progetto realizzato da Federsanità Anci e Inail, in collaborazione con AnmilL (Associazione Nazionale fra lavoratori mutilati ed invalidi del lavoro) ed Euromedia Srl, per sostenere la cultura delle buone pratiche che riducono i rischi di incidenti sul lavoro. Un progetto che ha molti obiettivi e numerosi strumenti, perché per dare sicurezza, è necessario informare e divulgare. Da qui la serie di interviste agli uomini e le donne che mirano a rendere più sicuri gli operatori sanitari. Il primo a parlarne è il neo Presidente di FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) Filippo Anelli.
Teresa Bonacci
Responsabilità professionali. Dalla Luiss i primi specialisti del corso in collaborazione con Federsanità
Responsabilità professionali. Dalla Luiss i primi specialisti del corso in collaborazione con Federsanità
Federsanità
Responsabilità professionali. Dalla Luiss i primi specialisti del corso in collaborazione con Federsanità
Venerdì 16 febbraio si è conclusa la seconda edizione del corso e gli studenti hanno superato l'esame finale. I corsi sono finalizzati a formare in maniera completa gli operatori della gestione del rischio delle aziende sanitarie e ospedaliere, in linea anche con le indicazioni del modello sistemico per la gestione del rischio in sanità di Federsanità Anci e le cogenze sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale introdotte dalla legge 24/2017.
Sanità 4.0, in arrivo il secondo numero
Sanità 4.0, in arrivo il secondo numero
Federsanità
Sanità 4.0, in arrivo il secondo numero
Nel prossimo numero ci saranno molti approfondimenti tecnici, ma il focus sarà su uno studio relativo al tema “Un modello sanitario Piemontese”. Un secondo articolo riguarderà le “Reti cliniche integrate e strutturate” come modello di sanità sostenibile. Il contributo editoriale è di Enrico Desideri. Ci sarà, inoltre, un articolo a firma dalla neo presidente di Federsanità Anci, Tiziana Frittelli in tema di aggiornamento sull’applicazione della riforma Gelli-Bianco.
Federsanità Anci. Reclutamento del personale, il corso di aggiornamento sulle novità introdotte dalla riforma Madia
Federsanità Anci. Reclutamento del personale, il corso di aggiornamento sulle novità introdotte dalla riforma Madia
Federsanità
Federsanità Anci. Reclutamento del personale, il corso di aggiornamento sulle novità introdotte dalla riforma Madia
Federsanità Anci Lazio promuove il corso di formazione in materia di accesso al pubblico impiego e reclutamento del personale (15/2/2018), per approfondire le novità introdotte dalla legge Madia. L’appuntamento è per il 15 febbraio a partire dalle 9, presso il Policlinico di Tor Vergata.
Federsanità Anci Lazio. Corso sul nuovo regolamento UE in materia di privacy e data protection
Federsanità Anci Lazio. Corso sul nuovo regolamento UE in materia di privacy e data protection
Federsanità
Federsanità Anci Lazio. Corso sul nuovo regolamento UE in materia di privacy e data protection
Con l’obiettivo di chiarire i punti cardine del Regolamento UE 2016/679 e predisporre gli strumenti pratici per applicarlo, Federsanità Anci Lazio ha organizzato, in data 14 febbraio 2018, un seminario che si svolgerà presso l’Aula Anfiteatro del Policlinico di Tor Vergata. Il corso è destinato alle aziende associate a Federsanità Anci Lazio ed è rivolto ai responsabili dei trattamenti dati, ai responsabili della privacy e ai responsabili informatici.
Responsabilità professionale. I decreti attuativi in materia assicurativa: punto di snodo per la sostenibilità del sistema
Responsabilità professionale. I decreti attuativi in materia assicurativa: punto di snodo per la sostenibilità del sistema
Federsanità
Responsabilità professionale. I decreti attuativi in materia assicurativa: punto di snodo per la sostenibilità del sistema
Dopo i primi due decreti attuativi della legge sulla responsabilità professionale sanitaria, relativi alla istituzione dell’ Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità (decreto ministeriale 29 settembre 2017)  e all’istituzione e  regolamentazione dell’elenco che individua gli enti e istituzioni pubbliche e private nonché le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie che devono elaborare le linee guida (decreto ministeriale 2 agosto 2017), il mondo sanitario è in attesa dei decreti in materia assicurativa, di cui agli artt. 10 e 14 della legge 24/2017
Tiziana Frittelli
Donazione organi, Lombardia al top grazie al progetto di Federsanità Anci Nazionale
Donazione organi, Lombardia al top grazie al progetto di Federsanità Anci Nazionale
Federsanità
Donazione organi, Lombardia al top grazie al progetto di Federsanità Anci Nazionale
Sono 574mila lombardi hanno dato il consenso alla donazione di organi, 80mila in più rispetto a febbraio dello scorso anno, su 2 milioni e 325mila a livello nazionale. I consensi sono raddoppiati grazie al progetto “Una scelta in Comune”, avviato l’11 gennaio 2016, grazie all’adesione del Comune di Milano al Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e Centro nazionale trapianti, Federsanità-Anci Nazionale, Anci Lombardia, Aido e Associazione North Italian
La Sanità del futuro in Piemonte e la sua governance. Un convegno a Torino di Federsanità Anci
La Sanità del futuro in Piemonte e la sua governance. Un convegno a Torino di Federsanità Anci
Federsanità
La Sanità del futuro in Piemonte e la sua governance. Un convegno a Torino di Federsanità Anci
Quale futuro per il modello Piemonte dopo l'uscita dal piano di rientro; il tema della programmazione della Regione Piemonte in funzione della programmazione economica nazionale; il ritorno agli investimenti; la gestione dell’innovazione. La governance al centro del dibattito che si svolgerà il 19 gennaio nella città di Torino
Donazione e trapianto di organi. Per il Piemonte 2017 da record: oltre 400 interventi
Donazione e trapianto di organi. Per il Piemonte 2017 da record: oltre 400 interventi
Federsanità
Donazione e trapianto di organi. Per il Piemonte 2017 da record: oltre 400 interventi
Presentati i dati del Centro regionale trapianti. A fine novembre 2017 registrati 199 trapianti di rene (aumentati del 50% quelli da donatore vivente), 155 di fegato, 24 di cuore, 30 di polmone e 1 di pancreas (i trapianti nel 2015 erano stati 364). Dal 1981, data di inizio dell'attività trapiantologica della Regione, superati i 9.011 trapianti. E sono 240 i Comuni che hanno aderito all’iniziativa “una scelta in Comune”. Saitta: “Siamo di fronte a una riconosciuta  eccellenza nazionale”. I DATI
Federsanità Anci. Tiziana Frittelli è il nuovo presidente. Succede a Del Favero eletto presidente onorario
Federsanità Anci. Tiziana Frittelli è il nuovo presidente. Succede a Del Favero eletto presidente onorario
Federsanità
Federsanità Anci. Tiziana Frittelli è il nuovo presidente. Succede a Del Favero eletto presidente onorario
La Dg del policlinico Tor Vergata di Roma è stata eletta oggi presidente di Federsanità Anci durante il congresso straordinario dell’associazione a Venezia. Per Frittelli hanno votato tutte le delegazione regionali presenti tranne quella lombarda. Del Favero, che si era dimesso lo scorso settembre, eletto per acclamazione presidente onorario.
Forum Risk Management. Bari, Udine e, per la seconda volta, Roma si aggiudicano il premio Sham-Federsanità Anci
Forum Risk Management. Bari, Udine e, per la seconda volta, Roma si aggiudicano il premio Sham-Federsanità Anci
Federsanità
Forum Risk Management. Bari, Udine e, per la seconda volta, Roma si aggiudicano il premio Sham-Federsanità Anci
I progetti vincenti si sono distinti rispetto agli altri per innovazione, sostenibilità, riproducibilità, misurabilità e valore aggiunto. Le strutture che li hanno presentati – ovvero la Asl Bari, il Dipartimento di Prevenzione Asui di Udine e l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive ‘Lazzaro Spallanzani’ Irccs - hanno ricevuto un riconoscimento in denaro, pari a 6mila euro ciascuno, destinato ad essere reinvestito in azioni di prevenzione dei rischi.