Federsanità

Responsabilità professionale e sicurezza delle cure. Senza i decreti attuativi legge monca. Governo faccia presto, prima delle elezioni
Responsabilità professionale e sicurezza delle cure. Senza i decreti attuativi legge monca. Governo faccia presto, prima delle elezioni
Federsanità
Responsabilità professionale e sicurezza delle cure. Senza i decreti attuativi legge monca. Governo faccia presto, prima delle elezioni
La cosiddetta legge "Gelli" è in parte immediatamente applicabile e in parte da attuare con provvedimenti successivi, senza i quali l’intervento normativo è destinato a rimanere privo di alcuni effetti assolutamente necessari a sostenere l’intera impalcatura del nuovo sistema. Dalle Linee guida al fondo di garanzia. Per non parlare delle assicurazioni
Tiziana Frittelli
Disuguaglianze salute. D’Ubaldo (Federsanità): “Dovuta anche a impossibilità di incrociare dati sociali con quelli sanitari”
Disuguaglianze salute. D’Ubaldo (Federsanità): “Dovuta anche a impossibilità di incrociare dati sociali con quelli sanitari”
Federsanità
Disuguaglianze salute. D’Ubaldo (Federsanità): “Dovuta anche a impossibilità di incrociare dati sociali con quelli sanitari”
Il dibattito del Festival dell'economia di Trento ha affrontato questo tema. Bisogna approfondire tutte le implicazioni, sapendo che il nostro debito pubblico impedisce di formulare ipotesi di interventi pubblici senza copertura finanziaria. I margini di manovra sono stretti, bisogna elaborare un approccio realistico e coraggioso al tempo stesso, nella consapevolezza che la sfida di una società più giusta non può essere rimossa con superficialità e indifferenza.
Lucio D'Ubaldo
Comunicazione e sanità. Federsanità Anci del Lazio promuove un corso per migliorare il rapporto con il paziente
Comunicazione e sanità. Federsanità Anci del Lazio promuove un corso per migliorare il rapporto con il paziente
Federsanità
Comunicazione e sanità. Federsanità Anci del Lazio promuove un corso per migliorare il rapporto con il paziente
Vincere le resistenze dei pazienti utilizzando il giusto linguaggio: sarà questo il tema centrale del corso organizzato da Federsanità Anci Lazio, “I linguaggi, l’engagement, vincere le resistenze”, che si terrà in due diverse edizioni, il 7 e il 19 giugno, al Policlinico Tor Vergata.
Prevenzione. Al via progetto Asp Enna su tutela salute attraverso agricoltura di qualità
Prevenzione. Al via progetto Asp Enna su tutela salute attraverso agricoltura di qualità
Federsanità
Prevenzione. Al via progetto Asp Enna su tutela salute attraverso agricoltura di qualità
Il progetto coinvolgerà i Comuni di Nicosia, Troina, Capizzi e Cerami denominato “Coorte del BeneEEssere”. Intervista ai due coordinatori del progetto, Emanuele Cassarà, direttore sanitario dell’Asp di Enna e coordinatore del Consiglio Scientifico, e Nino Mancuso, coordinatore dell’Ass. Temporanea di Scopo tra i Comuni di Nicosia, Troina, Capizzi, Cerami e il Gal delle Madonie.
La riforma della responsabilità medica. L’incontro a Verona
La riforma della responsabilità medica. L’incontro a Verona
Federsanità
La riforma della responsabilità medica. L’incontro a Verona
Riuniti a Verona i massimi esperti della materia per discutere delle prospettive che ci attendono alla luce della nuova normativa. I lavori aperti dal Sindaco di Verona Flavio Tosi si sono svolti nella sala conferenze della Gran Guardia.
Scenari. La sfida del “welfare di comunità”. Guzzetti (Fondazione Cariplo): “Nostro sistema sociale deve tornare ad essere fattore propulsivo per lo sviluppo”
Scenari. La sfida del “welfare di comunità”. Guzzetti (Fondazione Cariplo): “Nostro sistema sociale deve tornare ad essere fattore propulsivo per lo sviluppo”
Federsanità
Scenari. La sfida del “welfare di comunità”. Guzzetti (Fondazione Cariplo): “Nostro sistema sociale deve tornare ad essere fattore propulsivo per lo sviluppo”
Lo ha detto oggi in occasione di un convegno promosso da Federsanità ANCI in collaborazione con Ifel, Cittalia e Centro di Documentazione e Studi dei Comuni. Per l'esponente del mondo bancario italiano: “Bisogna sperimentare nuove modalità di intervento che contribuiscano alla realizzazione di un welfare di comunità, un modello di politica sociale che garantisca maggiore protagonismo alla società civile”. LA LECTIO MAGISTRALIS DI GUZZETTI.
Responsabilità professionale. Il ruolo delle Camere Arbitrali
Responsabilità professionale. Il ruolo delle Camere Arbitrali
Federsanità
Responsabilità professionale. Il ruolo delle Camere Arbitrali
Grazie a loro si potrebbe annullare il rischio concreto che le cause civili in campo medico legale possano essere decise da un magistrato che, seppure di valore, non ha alcuna specifica competenza tecnica sulla materia oggetto della vertenza
Domenico Della Porta
Responsabilità professionale. A Catania confronto sulla nuova legge con Del Favero (Iss)
Responsabilità professionale. A Catania confronto sulla nuova legge con Del Favero (Iss)
Federsanità
Responsabilità professionale. A Catania confronto sulla nuova legge con Del Favero (Iss)
L’incontro ha acceso i riflettori sulla recente riforma, affrontando i temi della sicurezza delle cure e della gestione del rischio sanitario, della responsabilità dell’esercente la professione sanitaria e della struttura, delle modalità e caratteristiche dei procedimenti giudiziari aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria. Del Favero: "La legge è un buon risultato, in quanto rappresenta solo l’inizio di una maggiore tutela per il professionista della sanità".
Calabria. Nuovi Dg. Varacalli (Federsanità Anci): “Atto di continuità amministrativa e di stabilità del sistema”
Calabria. Nuovi Dg. Varacalli (Federsanità Anci): “Atto di continuità amministrativa e di stabilità del sistema”
Calabria
Calabria. Nuovi Dg. Varacalli (Federsanità Anci): “Atto di continuità amministrativa e di stabilità del sistema”
Il presidente di Federsanità Anci Calabria interviene sulla decisione della Regione di nominare Dg della Asp Reggio Calabria, Ao Pugliese Ciaccio e Aou Mater Domini i manager che ne erano già commissari. Ed esprime la disponibilità di Federsanità a collaborare per la pianificazione di scelte strategiche che vadano nella direzione della sostenibilità del sistema e del miglioramento dei servizi.
Lectio Magistralis “Il Welfare di Comunità”. Guzzetti (Fondazione Cariplo) il 24 maggio a Roma
Lectio Magistralis “Il Welfare di Comunità”. Guzzetti (Fondazione Cariplo) il 24 maggio a Roma
Federsanità
Lectio Magistralis “Il Welfare di Comunità”. Guzzetti (Fondazione Cariplo) il 24 maggio a Roma
I moderni sistemi di welfare faticano a rispondere in modo adeguato ai cambiamenti della società e a comprendere i relativi bisogni sempre più complessi. La crisi ha inoltre acuito la vulnerabilità delle fascie più deboli della popolazione. Da qui la proposta di sperimentare un nuovo "welfare di comunità" che garantisca maggiore soggettività e protagonismo alla società civile. Ne discuterà il presidente della Fondazione Cariplo.
Sanità digitale. Tutela della privacy e limiti allo studio dei dati clinici
Sanità digitale. Tutela della privacy e limiti allo studio dei dati clinici
Federsanità
Sanità digitale. Tutela della privacy e limiti allo studio dei dati clinici
La parte sociale ad oggi non può essere comparata con quella sanitaria per problematiche legate alla privacy. Questo non consente studi approfonditi per una programmazione sociale e sanitaria che possa essere efficace per affrontare e contrastare l’invecchiamento della popolazione. La domanda che pongo è: un simile potere di “interdizione” è compatibile con le finalità e i compiti della sanità pubblica?
Enzo Chilelli
La riforma della responsabilità medica. Incontro il 31 maggio a Verona
La riforma della responsabilità medica. Incontro il 31 maggio a Verona
Federsanità
La riforma della responsabilità medica. Incontro il 31 maggio a Verona
Quali prospettive ci attendono? La disciplina consentirà davvero il rientro del mondo assicurativo nelle strutture sanitarie pubbliche e private? E' davvero il punto finale della medicina difensiva? A queste e molte altre domande daranno risposta alcuni dei maggiori esperti nazionali in una prima riflessione sulla nuova normativa che ridisegna i contorni della meteria. Il programma
Violenze ai danni di operatori sanitari. Anche le Asl possono fare la loro parte per prevenirle 
Violenze ai danni di operatori sanitari. Anche le Asl possono fare la loro parte per prevenirle 
Federsanità
Violenze ai danni di operatori sanitari. Anche le Asl possono fare la loro parte per prevenirle 
Fondamentale è infatti il rispetto dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi delle strutture. A partire dalla presenza dei sistemi di allarme o di altri dispositivi di sicurezza, come pulsanti antipanico, allarmi portatili, telefoni cellulari, ponti radio che dovrebbero sempre essere disponibili nei luoghi e nelle situazioni più a rischio. Occorre poi una formazione mirata per gli operatori appartenenti ai servizi più esposti a possibili aggressioni
Domenico Della Porta
Cronicità. Federsanità: “Riformare e innovare il Ssn promuovendo cultura della prevenzione e misurando il territorio”
Cronicità. Federsanità: “Riformare e innovare il Ssn promuovendo cultura della prevenzione e misurando il territorio”
Federsanità
Cronicità. Federsanità: “Riformare e innovare il Ssn promuovendo cultura della prevenzione e misurando il territorio”
L’Esecutivo della Confederazione che riunisce Direttori Generali di Aziende sanitarie e rappresentanti dei Comuni si è confrontato con le Regioni per valutare interventi e proposte di riforma del Servizio sanitario nazionale. Serve una riflessione politica aperta.
Toscana. I nuovi strumenti per le zone distretto: dalla pdl 154 alla Legge regionale n. 11/2017
Toscana. I nuovi strumenti per le zone distretto: dalla pdl 154 alla Legge regionale n. 11/2017
Federsanità
Toscana. I nuovi strumenti per le zone distretto: dalla pdl 154 alla Legge regionale n. 11/2017
L'iter della legge, pur complesso e comprensivo di molti passaggi istituzionali e non, ha definito 3 questioni molto importanti: 1) la dimensione adeguata delle zone distretto riducendole da 34 a 26; 2)ha inserito importanti elementi per una maggiore autonomia e un miglior funzionamento delle zone; 3)ha individuato una scelta di campo verso il modello della Società della salute a gestione diretta.
Riccardo Nocentini
Responsabilità professionale. Il ruolo dei Comuni nell’attuazione della normativa su sicurezza cure
Responsabilità professionale. Il ruolo dei Comuni nell’attuazione della normativa su sicurezza cure
Federsanità
Responsabilità professionale. Il ruolo dei Comuni nell’attuazione della normativa su sicurezza cure
La legge richiama  l’importanza della prevenzione degli “eventi avversi” attraverso innanzitutto il rispetto dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi nell’erogazione delle prestazioni. Alla luce del trasferimento delle attribuzioni dello Stato in materia sanitaria ai Comuni prevista dalla legge 833/1978, il Sindaco è chiamato a decretare l’eventuale autorizzazione sanitaria da riconoscere alle strutture sanitarie pubbliche e private.
Domenico Della Porta
La legge 24 e la gestione del “rischio” in sanità
La legge 24 e la gestione del “rischio” in sanità
Federsanità
La legge 24 e la gestione del “rischio” in sanità
In sanità esistono due tipologie di rischio: un rischio di “impresa” intrinseco alle tecnologie, ai meccanismi di produzione della organizzazione sanitaria e proporzionale alla complessità del sistema e un rischio definito “rischio puro”, che non è correlato alla complessità del sistema produttivo e dipende dal concatenarsi di situazioni che favoriscono l’insorgenza di un evento avverso, esso non è prevedibile o quantificabile
Domenico Della Porta
Lombardia. Farmacie e Comuni insieme come primo riferimento socio-sanitario sul territorio
Lombardia. Farmacie e Comuni insieme come primo riferimento socio-sanitario sul territorio
Federsanità
Lombardia. Farmacie e Comuni insieme come primo riferimento socio-sanitario sul territorio
Le farmacie sono un caposaldo dei servizi ai cittadini, soprattutto nei piccoli Comuni. E, proprio agendo in sinergia con questi ultimi, possono divenire un sempre più importante strumento di servizio per i cittadini. Se ne è parlato ieri nel corso del convegno organizzato da Anci Lombardia e Federfarma Lombardia.
Prevenzione del rischio clinico. L’innovazione della Legge Gelli-Bianco
Prevenzione del rischio clinico. L’innovazione della Legge Gelli-Bianco
Federsanità
Prevenzione del rischio clinico. L’innovazione della Legge Gelli-Bianco
l rischio clinico nell’alveo del diritto alla salute. Questa l’innovazione normativa introdotta dalla legge approvata in definitiva alla Camera lo scorso 28 febbraio. L’occasione di confronto è stata l’incontro di formazione organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma che si è svolto lo scorso 21 marzo presso la Corte di Cassazione.
Anna Paola Santaroni
Nomina presidente Aifa. D’Ubaldo (Federsanità): “Rischia di diventare una questione politica”
Nomina presidente Aifa. D’Ubaldo (Federsanità): “Rischia di diventare una questione politica”
Federsanità
Nomina presidente Aifa. D’Ubaldo (Federsanità): “Rischia di diventare una questione politica”
Per il segretario generale di Federsanità, Lucio Alessio D’Ubaldo, la nomina del Presidente dell'Aifa “sta assumendo un profilo discutibile”. Di questo passo, secondo D'Ubaldo si correrebbe il rischio di trasformare l'Agenzia tecnica in un terreno di confronto politico, deteriorando le sue funzioni di corpo specializzato nell'accreditamento dei farmaci.
Al via la seconda edizione del “Premio Sham per la Prevenzione dei rischi” in collaborazione con Federsanità Anci
Al via la seconda edizione del “Premio Sham per la Prevenzione dei rischi” in collaborazione con Federsanità Anci
Federsanità
Al via la seconda edizione del “Premio Sham per la Prevenzione dei rischi” in collaborazione con Federsanità Anci
Per iscriversi al concorso rivolto alle strutture pubbliche, lanciato in Italia dalla mutua assicuratrice Sham con Federsanità Anci, c’è tempo fino a fine agosto. I primi tre classificati riceveranno un riconoscimento in denaro da investire in progetti o azioni volti a consolidare la cultura del risk management nel Paese
Rischio clinico. Federsanità Anci: “Fatta la legge è necessario creare cultura della prevenzione”
Rischio clinico. Federsanità Anci: “Fatta la legge è necessario creare cultura della prevenzione”
Federsanità
Rischio clinico. Federsanità Anci: “Fatta la legge è necessario creare cultura della prevenzione”
E' partita oggi dal Ministero della Giustizia una serie di incontri, organizzati da Federsanità ANCI in collaborazione con SISMLA, tra operatori del settore per approfondire le novità introdotte dalla nuova legge Gelli-Bianco sul rischio clinico.  “Il vero investimento è sulla rete di prevenzione e sulle competenze”, ha detto Angelo Lino Del Favero, Presidente di Federsanità ANCI. LE SLIDE
Lo scandalo vero e presunto dei ticket sanitari: i dati dell’Agenas non vanno sparati
Lo scandalo vero e presunto dei ticket sanitari: i dati dell’Agenas non vanno sparati
Federsanità
Lo scandalo vero e presunto dei ticket sanitari: i dati dell’Agenas non vanno sparati
Occorre effettuare un'analisi comparata fra le regioni dei costi nell'accesso alle cure e alle diverse modalità dei ticket. Per tutti i sistemi sanitari regionali cambiano anche le regole per l’esenzione. Un altro dato che incide nell’offerta dei servizi è rappresentato dalle diverse quote di finanziamento pro-capite del Ssn che nelle regioni del Sud è più basso. Si deve poi tener conto delle differenze economiche e sociali nelle diverse aree del paese
Giovanni Iacono (Federsanità)
Cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Luigi Amadio
Cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Luigi Amadio
Federsanità
Cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Luigi Amadio
È stato un esempio luminoso di dedizione alla causa della buona sanità. Il cordoglio per la scomparsa, indirizzato ai familiari e alla comunità della Fondazione Santa Lucia, si vuole rivestire dei sentimenti umani e religiosi di cui Amadio custodiva l'essenza secondo la sua personale fede nella bontà della vita anche oltre la morte.
Open Day dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Al centro le gare d’appalto nel settore ICT
Open Day dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Al centro le gare d’appalto nel settore ICT
Federsanità
Open Day dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Al centro le gare d’appalto nel settore ICT
La giornata di lavoro prevista per il prossimo 20 marzo vedrà la partecipazione di esperti di Federsanità e Assinform e del presidente della Consip Luigi Marroni. l’evento si rivolgerà a tutti i vendor ICT attivi sul mercato italiano e internazionale.
Gestione del rischio in ambito socio sanitario: al via progetto sperimentale della Comunità di Capodarco di Fermo
Gestione del rischio in ambito socio sanitario: al via progetto sperimentale della Comunità di Capodarco di Fermo
Federsanità
Gestione del rischio in ambito socio sanitario: al via progetto sperimentale della Comunità di Capodarco di Fermo
Il progetto si prefigge l’obiettivo di disegnare un modello per la gestione del rischio nell’assistenza socio-sanitaria di tipo residenziale a soggetti affetti da dipendenza patologica, con specifico riferimento agli aspetti riguardanti la sicurezza dell’assistenza ed il governo clinico.
Responsabilità professionale. L’importanza della composizione delle controversie
Responsabilità professionale. L’importanza della composizione delle controversie
Federsanità
Responsabilità professionale. L’importanza della composizione delle controversie
Sono infatti evidenti i vantaggi che possono conseguire alla corretta applicazione di questo strumento (pre)processuale e non solo per le parti (pronta soluzione delle problematiche tecniche con sottendono la controversia)  ma anche per la “macchina” della Giustizia che riuscirà a prevenire l’instaurazione di numerossissimi e complessi giudizi  e le inevitabili sequele nei gradi di impugnazione
Pasquale Giuseppe Macrì
Biosimilari. Federsanità Anci: “Puntare su informazione, sostituibilità e intercambiabilità”
Biosimilari. Federsanità Anci: “Puntare su informazione, sostituibilità e intercambiabilità”
Federsanità
Biosimilari. Federsanità Anci: “Puntare su informazione, sostituibilità e intercambiabilità”
Assicurare una maggiore informazione ai pazienti e garantire un accesso omogeneo su tutto il territorioo nazionale. Questi alcuni dei contenuti del Position Paper sui farmaci biosimilari, discusso con gli operatori del settore nell’ambito del convegno “Il valore dei farmaci biosimilari nella governance della spesa”. Ecco i dettagli del DOCUMENTO.
Telemedicina e carceri
Telemedicina e carceri
Federsanità
Telemedicina e carceri
Gentile Direttore, anche nell’ultima riunione del gruppo tecnico di progetto "La prevenzione sanitaria nella popolazione carceraria: bisogni di salute e qualità dell'assistenza” (partner Ministero Salute, Regione Emila Romagna, Regione Calabria, Regione Lombardia, Asl Viterbo, ARS Toscana, OIM) si è consumata l’ennesima critica ad un progetto di Federsanità-ANCI in merito all’uniformità ed all’interoperabilità delle informazioni di salute in ambito penitenziario.   E allora mi vedo costretto a rompere questa regola del silenzio (da sempre mia)
Enzo Chilelli (Federsanità)
Ciao Giulia
Ciao Giulia
Federsanità
Ciao Giulia
Questa storia ha inizio a Roma la mattina del 3 giugno 2014. Giulia, dopo aver preso il caffè con il marito e salutato il figlio che si prepara per andare a scuola, apre le finestre del terzo piano della sala da pranzo e si getta nel vuoto.