Federsanità

Responsabilità professionale. La coperta corta dei premi assicurativi e la tenuta del sistema
Responsabilità professionale. La coperta corta dei premi assicurativi e la tenuta del sistema
Federsanità
Responsabilità professionale. La coperta corta dei premi assicurativi e la tenuta del sistema
La tenuta del complessivo sistema si giocherà dando rilievo alle “evidenze” della corretta e capillare gestione del rischio clinico ed organizzativo in ambito aziendale anche ai fini di una ridefinizione virtuosa degli attuali assetti dei rapporti contrattuali tra Ssn e mondo assicurativo basata su meccanismi negoziali di incentivazione al miglioramento continuo della gestione del rischio, a beneficio finale dell’utenza
Tiziana Frittelli
Rischio clinico. Al via un concorso per premiare le migliori strutture pubbliche in italia
Rischio clinico. Al via un concorso per premiare le migliori strutture pubbliche in italia
Federsanità
Rischio clinico. Al via un concorso per premiare le migliori strutture pubbliche in italia
Federsanità ANCI e la mutua francese Sham promuovono, per la prima volta in Italia, un Premio che riconosce il merito delle strutture sanitarie pubbliche che hanno avviato azioni di prevenzione dei rischi. Obiettivo del concorso  incoraggiare e valorizzare le azioni a favore della prevenzione e diffondere i risultati delle best practices in atto al fine di costruire una cultura di prevenzione
“Rischio clinico, rischio professionale e rischio corruttivo devono viaggiare in un unico senso”. Intervista a Stefano Mezzopera Direttore Federsanità Anci Marche e Abruzzo
“Rischio clinico, rischio professionale e rischio corruttivo devono viaggiare in un unico senso”. Intervista a Stefano Mezzopera Direttore Federsanità Anci Marche e Abruzzo
Federsanità
“Rischio clinico, rischio professionale e rischio corruttivo devono viaggiare in un unico senso”. Intervista a Stefano Mezzopera Direttore Federsanità Anci Marche e Abruzzo
Questo uno degli scopi dell’Osservatorio 190 Federsanità Anci e Ispe rilanciata da Mezzopera che traccia obiettivi e riflessioni sul tema partendo dal principio che: “Solo l’accento sull’organizzazione e sul monitoraggio può cambiare quell’atteggiamento fondato sull’usualità, sul “si è sempre fatto così” spesso alla base anche di errori e sprechi in sanità”.
Responsabilità sanitaria e anticorruzione. Integrare la figura del Responsabile del Piano all’interno della gestione aziendale
Responsabilità sanitaria e anticorruzione. Integrare la figura del Responsabile del Piano all’interno della gestione aziendale
Federsanità
Responsabilità sanitaria e anticorruzione. Integrare la figura del Responsabile del Piano all’interno della gestione aziendale
La proposta dell’Osservatorio 190 Federsanità Anci-Ispe Sanità: sostenere un ruolo non accessorio del RPC, definendo in itinere funzioni di controllo integrato e condiviso all’interno di una stessa struttura sanitaria e/o tra più strutture.
Settimana mondiale vaccinazioni. Federsanità Anci e HappyAgeing: “Portiamo Italia fuori dalla ‘lista nera’ dell’Oms”
Settimana mondiale vaccinazioni. Federsanità Anci e HappyAgeing: “Portiamo Italia fuori dalla ‘lista nera’ dell’Oms”
Federsanità
Settimana mondiale vaccinazioni. Federsanità Anci e HappyAgeing: “Portiamo Italia fuori dalla ‘lista nera’ dell’Oms”
Il presidente Conversano in occasione della settimana promossa dall’Oms ricorda come “dobbiamo recuperare il terreno perduto in termini di protezione dei cittadini per non essere più tra gli ultimi della classe. Un punto imprescindibile è rappresentato dalla immediata approvazione del nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2016-2018”. Federsanità Anci: "Occorre colmare il gap con altri Paesi e tra Regioni"
Rischio Clinico. Accordo di collaborazione Federsanità Anci e la mutua francese Sham
Rischio Clinico. Accordo di collaborazione Federsanità Anci e la mutua francese Sham
Federsanità
Rischio Clinico. Accordo di collaborazione Federsanità Anci e la mutua francese Sham
Obiettivi della partnership sono i seguenti: fare benchmark internazionali di buone pratiche; promuovere modelli di gestione del rischio ed iniziative di prevenzione; elaborare studi tecnici d’analisi dei dati statistici sanitari; diffondere modelli assicurativi sostenibile per gli assicurati e il mercato.
Privacy. Arrivano le nuove norme: regole più stringenti su protezione dati, maggiori tutele per i cittadini e impegno per aziende e PA
Privacy. Arrivano le nuove norme: regole più stringenti su protezione dati, maggiori tutele per i cittadini e impegno per aziende e PA
Federsanità
Privacy. Arrivano le nuove norme: regole più stringenti su protezione dati, maggiori tutele per i cittadini e impegno per aziende e PA
Il 14 aprile l’assemblea del Parlamento Europeo ha adottato definitivamente in seconda lettura il testo del nuovo pacchetto di norme sulla Data Protection e la Direttiva che regola i trattamenti di dati personali nei settori di prevenzione, contrasto e repressione dei crimini. Il prossimo 19 maggio l'Apihm, insieme a Federsanità, ha organizzato a Roma un convegno presso l’Università di Roma Tre per confrontarsi con l’Autorità Garante e gli operatori del settore. 
La corruzione in sanità, i media e chi non vuole vedere gli stimoli che offre il Rapporto Transparency
La corruzione in sanità, i media e chi non vuole vedere gli stimoli che offre il Rapporto Transparency
Federsanità
La corruzione in sanità, i media e chi non vuole vedere gli stimoli che offre il Rapporto Transparency
Gentile direttore, in questi giorni la stampa di settore, e non, si è occupata del Rapporto elaborato da Transparency International, in collaborazione con CENSIS, ISPE-Sanità e RiSSC sul tema della corruzione. Concordo con quanto osservato dai senatori Dirindin e Bianco su come una serie di dati sia stata veicolata con attenzione all’impatto mediatico, mentre non sono stati evidenziati diversi spunti (positivi e critici) che emergono proprio nel Rapporto stesso. Colgo l’occasione di
Enzo Chilelli
Toscana. Invecchiamento attivo, siglato accordo tra Regione, Auser, Anci e Federsanità
Toscana. Invecchiamento attivo, siglato accordo tra Regione, Auser, Anci e Federsanità
Federsanità
Toscana. Invecchiamento attivo, siglato accordo tra Regione, Auser, Anci e Federsanità
L'obiettivo è promuovere sani stili di vita in grado di migliorare la salute degli anziani. La popolazione anziana verrà inoltre sensibilizzata sull'importanza delle vaccinazioni antinfluenzali e della cultura del volontariato in genere. Altro  punto importante dell'accordo sarà favorire gli scambi intergenerazionali.
Responsabilità professionale. Audizione in Senato di Federsanità. Frittelli: “Necessarie modifiche e integrazioni al Ddl”
Responsabilità professionale. Audizione in Senato di Federsanità. Frittelli: “Necessarie modifiche e integrazioni al Ddl”
Federsanità
Responsabilità professionale. Audizione in Senato di Federsanità. Frittelli: “Necessarie modifiche e integrazioni al Ddl”
Dall’immediata approvazione di tabelle del danno non patrimoniale e delle invalidità permanenti fino all’obbligatorietà di costituire negli enti del Ssn un Comitato valutazione sinistri. Queste alcune delle proposte al Ddl presentate oggi nell’ambito dell’audizione in Commissione Sanità del Senato. LE PROPOSTE DI FEDERSANITÀ
‘Curiamo la corruzione’. Per la Giornata nazionale iniziative nelle Asl e negli ospedali italiani
‘Curiamo la corruzione’. Per la Giornata nazionale iniziative nelle Asl e negli ospedali italiani
Federsanità
‘Curiamo la corruzione’. Per la Giornata nazionale iniziative nelle Asl e negli ospedali italiani
Dalla Sicilia al Trentino Alto Adige, dalla Sardegna alla Puglia, dalla Toscana alla Lombardia, nelle Asl e negli Ospedali italiani il 6 aprile sarà una giornata di mobilitazione civile contro la corruzione in sanità e per tutelare il Servizio Sanitario Nazionale.
Diabete a scuola. Ma siamo proprio sicuri che serve una legge? 
Diabete a scuola. Ma siamo proprio sicuri che serve una legge? 
Federsanità
Diabete a scuola. Ma siamo proprio sicuri che serve una legge? 
Gentile Direttore, rispondo all'articolo del presidente della Federazione diabete giovanile Antonio Cabras per chiarire alcuni aspetti che forse – nonostante i diversi incontri con il Comitato paritetico nazionale per le malattie croniche e la somministrazione dei farmaci a scuola – continuano a non essergli chiari.   Il documento che Cabras riporta nel suo articolo è una piccola parte di un lavoro più complesso che il Comitato ha messo a punto e sul quale
Rosanna Di Natale
Gestione integrata delle patologie croniche: un Vademecum di Federsanità e un Quaderno di QS.
Gestione integrata delle patologie croniche: un Vademecum di Federsanità e un Quaderno di QS.
Federsanità
Gestione integrata delle patologie croniche: un Vademecum di Federsanità e un Quaderno di QS.
I risultati di un progetto promosso da Federsanità ANCI, in collaborazione con SICS, che ha coinvolto stakeholder nazionali e territoriali con l’obiettivo di passare dalla sperimentazione alla messa a sistema di attività assistenziali supportate dalle tecnologie digitali.
La corruzione in sanità e l’importanza di rendere più omogenei i controlli
La corruzione in sanità e l’importanza di rendere più omogenei i controlli
Federsanità
La corruzione in sanità e l’importanza di rendere più omogenei i controlli
Legalità e controlli che contrastino efficacemente corruzione, sprechi, inefficienze in sanità, sono ancora troppo differenti Regione per Regione. Evidentemente, l’esistenza del supporto normativo non basta perché le cose funzionino, né serve che lo si applichi come fosse un "compitino" da mettere in bella copia ma privo di anima e partecipazione.
Comitato scientifico Atelier “Osservatorio 190” Federsanità ANCI e ISPE-Sanità
Puglia. Chilelli (Federsanità-Anci): “Bene Consiglio regionale sanitario, ma senza i Comuni è difficile potenziare il socio-sanitario”
Puglia. Chilelli (Federsanità-Anci): “Bene Consiglio regionale sanitario, ma senza i Comuni è difficile potenziare il socio-sanitario”
Federsanità
Puglia. Chilelli (Federsanità-Anci): “Bene Consiglio regionale sanitario, ma senza i Comuni è difficile potenziare il socio-sanitario”
Il direttore della Federazione commenta l’istituzione del “Consiglio regionale sanitario” ma evidenzia con “stupore” che nell’elenco dei componenti “non sono inclusi rappresentanti dei Comuni, proprio oggi che sanità e sociale (due facce della stessa medaglia) dovrebbero essere unite in un unico piano regionale (PSSR)”.
Enzo Chilelli
Assicurazioni e ospedali. Miraggio o realtà?
Assicurazioni e ospedali. Miraggio o realtà?
Campania
Assicurazioni e ospedali. Miraggio o realtà?
Per molto tempo lo stato di assicurabilità delle strutture sanitarie è stato quanto mai problematico e preoccupante. Con la legge sulla Responsabilità professionale probabilmente si modificherà questa tendenza. Tuttavia, in questo scenario di cambiamento, siamo già di fronte ad una svolta che, stavolta, viene dal Sud, dall'Azienda Ospedaliera G. Moscati di Avellino
Enzo Chilelli (Federsanita')
Carcere. Intervista a Cascini (Min. Giustizia): “Per minori con disagio psichico diffondere modelli di cogestione con le Regioni”
Carcere. Intervista a Cascini (Min. Giustizia): “Per minori con disagio psichico diffondere modelli di cogestione con le Regioni”
Federsanità
Carcere. Intervista a Cascini (Min. Giustizia): “Per minori con disagio psichico diffondere modelli di cogestione con le Regioni”
Per il Capo Dipartimento della Giustizia minorile del Ministero di Giustizia, si tratta di un modello che "si auspica possa essere diffuso in tutte le regioni anche attraverso un’eventuale indicazione della Conferenza Unificata che potrebbe favorire un percorso di collaborazione nell’esclusivo interesse dei minorenni, rispetto ai quali spesso si fa fatica ad individuare le soluzioni di cura e di sostegno più adeguate".
Teresa Bonacci
“Piattaforma nazionale integrata per la cultura e le competenze digitali nel Ssn”. Ecco il progetto di alfabetizzazione promosso da Federsanità
“Piattaforma nazionale integrata per la cultura e le competenze digitali nel Ssn”. Ecco il progetto di alfabetizzazione promosso da Federsanità
Federsanità
“Piattaforma nazionale integrata per la cultura e le competenze digitali nel Ssn”. Ecco il progetto di alfabetizzazione promosso da Federsanità
L'obiettivo è avviare un’articolata azione web-based per lo sviluppo delle competenze digitali in sanità e favorire una diffusa consapevolezza dell’innovazione digitale all’interno del SSN, in particolare per quanto riguarda i servizi di Fascicolo sanitario elettronico, ePrescription, Cartella clinica digitale, dematerializzazione e Telemedicina.
Ospedali in rosso e piani di rientro. Frittelli (Federsanità): “Una sfida ancora troppo difficile se le aziende saranno lasciate sole”
Ospedali in rosso e piani di rientro. Frittelli (Federsanità): “Una sfida ancora troppo difficile se le aziende saranno lasciate sole”
Federsanità
Ospedali in rosso e piani di rientro. Frittelli (Federsanità): “Una sfida ancora troppo difficile se le aziende saranno lasciate sole”
Senza un attivo affiancamento di Agenas e Regioni difficilmente si potranno elaborare piani seri e realizzabili. Non dimentichiamo che le aziende, che sono in profondo rosso, anche e soprattutto perchè sprovviste di cultura gestionale, difficilmente riusciranno da sole ad elaborare i Piani. Soprattutto nei tempi ristretti previsti dalla legge
Tiziana Frittelli
Come affrontare i cambiamenti nelle Asl? Ecco i laboratori di autoapprendimento organizzativo 
Come affrontare i cambiamenti nelle Asl? Ecco i laboratori di autoapprendimento organizzativo 
Federsanità
Come affrontare i cambiamenti nelle Asl? Ecco i laboratori di autoapprendimento organizzativo 
Nello specifico, il LAO ha per obiettivo l’elaborazione di un contributo, utile a superare una difficoltà o ad attuare un cambiamento, che si sviluppi da una riflessione su successi e fallimenti di precedenti cambiamenti organizzativi e sui fattori che li hanno facilitati o ostacolati. Sulla base di questo approccio innovativo  Federsanità ANCI ha sottoscritto una convenzione con Dedalo 97, che prevede di applicare la metodologia LAO; nelle realtà, laddove già si è sperimentata.
Fulvio Forino
Corruzione. Federsanità ANCI e ​Ispe Sanità: “Prevenzione per sconfiggere l’epidemia. Al via Osservatorio 190”
Corruzione. Federsanità ANCI e ​Ispe Sanità: “Prevenzione per sconfiggere l’epidemia. Al via Osservatorio 190”
Federsanità
Corruzione. Federsanità ANCI e ​Ispe Sanità: “Prevenzione per sconfiggere l’epidemia. Al via Osservatorio 190”
Gli ultimi scandali lombardi hanno fatto emergere una pericolosa rete formata da politici, imprenditori e funzionari. Ecco perché Federsanità e Ispe stanno lavorando al progetto “Osservatorio 190’ per “sviluppare all'interno del sistema delle Aziende del nostro SSN un approccio che sia capace, attraverso gli strumenti tipicamente a disposizione delle Aziende, senza introdurre altri adempimenti formali, di prevenire forme di corruzione”
Controllo direzionale e governo clinico: vincoli e opportunità per gli Ospedali e i Distretti. Convegno ad Orbassano
Controllo direzionale e governo clinico: vincoli e opportunità per gli Ospedali e i Distretti. Convegno ad Orbassano
Federsanità
Controllo direzionale e governo clinico: vincoli e opportunità per gli Ospedali e i Distretti. Convegno ad Orbassano
Il convegno è promosso da Federsanità Anci Piemonte in collaborazione con l’Aou San Luigi Gonzaga. “Nell’attuale contesto del sistema sanitario è sempre più pressante l’esigenza di assicurare  la giusta sostenibilità delle scelte effettuate, a livello del management e dei diversi professionisti”, spiegano i promotori dell’evento.
Responsabilità professionale. Intervista a Frittelli (Federsanità): “Molte aziende potrebbero non riuscire ad assicurarsi”
Responsabilità professionale. Intervista a Frittelli (Federsanità): “Molte aziende potrebbero non riuscire ad assicurarsi”
Federsanità
Responsabilità professionale. Intervista a Frittelli (Federsanità): “Molte aziende potrebbero non riuscire ad assicurarsi”
"Servono quindi modifiche al Ddl Gelli anche perché ai vincoli delle Aziende non corrisponde alcun obbligo di stipula per le compagnie assicurative. Per questo, per il vice presidente di Federsanità Anci e Dg del Policlinico Tor Vergata di Roma bisogna definire meglio il modello assicurativo e il Senato deve approvare le tabelle risarcitorie per il danno non patrimoniale inserite nel Ddl concorrenza
Ester Marago'
Migrazione sanitaria: luci, ombre, opportunità e limiti del sistema sanitario italiano. A Napoli il primo summit di Mediterraneo Sanità 
Migrazione sanitaria: luci, ombre, opportunità e limiti del sistema sanitario italiano. A Napoli il primo summit di Mediterraneo Sanità 
Campania
Migrazione sanitaria: luci, ombre, opportunità e limiti del sistema sanitario italiano. A Napoli il primo summit di Mediterraneo Sanità 
Promosso da Motore Sanità e Federsanità Anci il convegno ha visto la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti delle istituzioni sanitarie italiane. Ecco le sfide da affrontare per il rilancio della sanità del Sud
Ettore Mautone
Responsabilità professionale: cui prodest l’azione di rivalsa di fronte al giudice ordinario?
Responsabilità professionale: cui prodest l’azione di rivalsa di fronte al giudice ordinario?
Federsanità
Responsabilità professionale: cui prodest l’azione di rivalsa di fronte al giudice ordinario?
La novità apportata nel testo approvato dalla Camera che ha escluso la giurisdizione della Corte dei Conti pone sia questioni di legittimità costituzionale che pratiche. Come ovviare, soprattutto a queste ultime? Limitando l’area della franchigia e della rivalsa verso l’esercente la professione sanitaria e investendo le risorse utilizzate per la franchigia in un sistema assicurativo che renda i costi e sostenibili per bilanci che devono essere destinati in via prioritaria alla cura dei pazienti!
Tiziana Frittelli
I dieci anni del progetto e-Valuate
I dieci anni del progetto e-Valuate
Federsanità
I dieci anni del progetto e-Valuate
Il programma che fornisce un supporto gestionale nel campo della Diagnostica attraverso la misurazione periodica dei processi interni dei Servizi partecipanti.
Giovanni Barletta
Napoli. “Primo Summit Mediterraneo Sanità”
Napoli. “Primo Summit Mediterraneo Sanità”
Campania
Napoli. “Primo Summit Mediterraneo Sanità”
L'evento il prossimo 11 e 12 febbraio dalle ore 14 presso il Grand Hotel Oriente di Napoli. Il summit affronterà le problematiche clinico assistenziali delle principali malattie degenerative, in primis quelle oncologiche e neurologiche, per focalizzarne i problemi, le soluzioni e le evventuali caratteristiche caratterizzanti le aree mediterranee delle regioni meridionali
Il futuro della sanità? Federmanager e Federsanità Anci si confrontano su sinergia pubblico-privato
Il futuro della sanità? Federmanager e Federsanità Anci si confrontano su sinergia pubblico-privato
Federsanità
Il futuro della sanità? Federmanager e Federsanità Anci si confrontano su sinergia pubblico-privato
Incontro tra le due Federazioni finalizzato alla valorizzazione dell’integrazione tra pubblico e privato integrativo nel settore sanitario. "C'è la necessità di intervenire in favore della prevenzione, specie odontoiatrica l’evoluzione della struttura demografica della popolazione italiana, che sta modificando sensibilmente la domanda di cure"
Farmaci oncologici. Innovazione e sostenibilità: scenari e proposte nel convegno al Senato. “Necessario rivedere la governance”
Farmaci oncologici. Innovazione e sostenibilità: scenari e proposte nel convegno al Senato. “Necessario rivedere la governance”
Federsanità
Farmaci oncologici. Innovazione e sostenibilità: scenari e proposte nel convegno al Senato. “Necessario rivedere la governance”
All'evento promosso da Motore Sanità con Federsanità Anci e Msd, radiografato il tema dell'innovazione: vettore che garantisce un avanzamento delle terapie, ma anche fonte di un'impennata della spesa farmaceutica ospedaliera. La proposta Aiom: istituire Fondo autonomo dedicato ai farmaci oncologici innovativi che potrebbe essere finanziato proprio con il gettito derivante dal tabacco, un centesimo in più a sigaretta. IL DOSSIER
Ospedali in rosso. Ecco cosa ci aspetta dopo l’ok alla Stabilità
Ospedali in rosso. Ecco cosa ci aspetta dopo l’ok alla Stabilità
Federsanità
Ospedali in rosso. Ecco cosa ci aspetta dopo l’ok alla Stabilità
I direttori generali delle aziende ospedaliere in deficit avranno tre anni di tempo per mettere i conti in ordine. Ma cosa accadrà in quelle realtà aziendali con deficit che, ben oltre la misura del 10% dei ricavi, risultano oggettivamente non “aggredibili” con piani di rientro aziendali di così limitata portata temporale? Il rischio  è quello di riprodurre a livello aziendale la frenetica metodologia dei tagli lineari indiscriminati deoi poiani di rientro regionali
Tiziana Frittelli