Federsanità

Errori medici. Società scientifiche insorgono: “Medici siano trattati come i magistrati”
Errori medici. Società scientifiche insorgono: “Medici siano trattati come i magistrati”
Federsanità
Errori medici. Società scientifiche insorgono: “Medici siano trattati come i magistrati”
Per i medici si usi la stessa logica che si usa per i magistrati che "sbagliano". E' solo una delle proposte avanzate in un documento della Fism sottoscritto da 163 società medico scientifiche che affronta i nodi del contenzioso medico legale. Moltissimi presunti errori colpa della struttura e non del medico.
Analisi cliniche. Le “cinque domande” che ogni medico dovrebbe farsi prima di prescriverle
Analisi cliniche. Le “cinque domande” che ogni medico dovrebbe farsi prima di prescriverle
Federsanità
Analisi cliniche. Le “cinque domande” che ogni medico dovrebbe farsi prima di prescriverle
Obiettivo: evitari rischi e sprechi. Le hanno elaborate nove società scientifiche statunitensi. Si chiamano “Choosing wisely” e in questa prima edizione si parla di: Allergologia, Radiologia, Medicina Nucleare, Oncologia, Cardiologia, Gastroenterologia, Nefrologia, Medicina interna e Medicina generale. Consensi dalle Regioni
Riccardo Tartaglia
Trapianti. Il 90% dei pazienti con un cuore o un rene nuovo torna a lavorare
Trapianti. Il 90% dei pazienti con un cuore o un rene nuovo torna a lavorare
Federsanità
Trapianti. Il 90% dei pazienti con un cuore o un rene nuovo torna a lavorare
Ma il dato scende al 75% per i pazienti che hanno subìto un trapianto di fegato. Anche se, negli ultimi 10 anni, è stato proprio il trapianto di fegato a fare il maggiore salto in avanti rispetto alla quota di pazienti in vita ad 1 anno dall’intervento: dall’81,5% nel 2000 all’87,4% nel 2010. I dati del Centro nazionale trapianti.
Infezioni ospedaliere. L’idrogel che annienta i batteri resistenti
Infezioni ospedaliere. L’idrogel che annienta i batteri resistenti
Federsanità
Infezioni ospedaliere. L’idrogel che annienta i batteri resistenti
Sintetico ma biodegradabile, biocompatibile e atossico. Si forma spontaneamente a temperatura corporea ed elimina anche i batteri più resistenti agli antibiotici. Per il team dell'IBM e dell'IBN di Singapore che l’ha inventato potrebbe essere di grande aiuto contro le infezioni che si contraggono in ospedale.
Malattie respirazione. Dal ministero un manuale sul ruolo del medico di famiglia
Malattie respirazione. Dal ministero un manuale sul ruolo del medico di famiglia
Federsanità
Malattie respirazione. Dal ministero un manuale sul ruolo del medico di famiglia
Un ruolo che deve essere potenziato e sviluppato perché, ricorda il documento, “un’adeguata assistenza sul territorio può ridurre i ricoveri ospedalieri e incidere in modo decisivo sulla storia naturale delle malattie”. Ma servono “adeguati investimenti e trasferimenti di risorse”.
Salute orale. Le indicazioni per i tossicodipendenti e i medici
Salute orale. Le indicazioni per i tossicodipendenti e i medici
Federsanità
Salute orale. Le indicazioni per i tossicodipendenti e i medici
Il documento è stato stilato dal Ministero della Salute ed è rivolto a tutti gli specialisti. Obiettivo: promuovere la salute orale e prevenire le patologie orali nei soggetti tossicodipendenti e nel contempo evitare le infezioni occupazionali e tutelare i professionisti. IL DOCUMENTO.
Parti cesarei: 43% è ingiustificato. Uno spreco da 85 mln. Balduzzi: “Risultati preoccupanti”
Parti cesarei: 43% è ingiustificato. Uno spreco da 85 mln. Balduzzi: “Risultati preoccupanti”
Federsanità
Parti cesarei: 43% è ingiustificato. Uno spreco da 85 mln. Balduzzi: “Risultati preoccupanti”
I numeri li rivela un’indagine del Ministero della Salute che evidenzia come quasi nella metà delle cartelle esaminate è stata rilevata una non corrispondenza con le informazioni riportate nella schede di dimissioni ospedaliere tale da non giustificare il ricorso al cesareo. Ipotizzati reati che vanno dalla truffa alle lesioni personali.
Forme influenzali gravi. Il Ministero monitora. Professionisti chiamati a segnalare i casi
Forme influenzali gravi. Il Ministero monitora. Professionisti chiamati a segnalare i casi
Federsanità
Forme influenzali gravi. Il Ministero monitora. Professionisti chiamati a segnalare i casi
L’Italia si allinea alle disposizioni di Oms e Ecdc sulla sorveglianza dei casi gravi e complicati di influenza e dei decessi correlati. I professionisti dovranno compilare una scheda per le gravi infezioni respiratorie o le sindromi da distress acuto, e inviare un campione biologico nei casi da virus influenzale confermati.
Danni da vaccinazione. Pronta la graduatoria per gli indennizzi
Danni da vaccinazione. Pronta la graduatoria per gli indennizzi
Federsanità
Danni da vaccinazione. Pronta la graduatoria per gli indennizzi
Il ministero della Salute ha adottato la graduatoria dei soggetti aventi titolo agli indennizzi da danni a seguito di vaccinazione obbligatoria. Gli interessati possono rivolgersi direttamente al ministero per conoscere la loro posizione.
Prescrizioni mediche. Arriva la “Ricetta UE”. Varrà in tutti gli Stati Membri
Prescrizioni mediche. Arriva la “Ricetta UE”. Varrà in tutti gli Stati Membri
Federsanità
Prescrizioni mediche. Arriva la “Ricetta UE”. Varrà in tutti gli Stati Membri
Approvata dalla Commissione Europea lo scorso 20 dicembre, la direttiva dovrà essere adottata entro il 25 ottobre 2013. Previsto un elenco minimo di elementi comuni per identificare i medici, i pazienti e i prodotti prescritti. Nessun obbligo di uniformità per quanto riguarda l’aspetto o la lingua.
Malattie rare. Un e-book sul Piano Nazionale
Malattie rare. Un e-book sul Piano Nazionale
Federsanità
Malattie rare. Un e-book sul Piano Nazionale
Si chiama “Malattie Rare: alla ricerca dell’approdo” ed è consultabile anche online. Il documento di contributo alla discussione, raccoglie testimonianze e contributi di esperti, istituzioni e pazienti, e cerca di individuare punti di forza, criticità e aree di lavoro nella lotta contro le Malattie Rare
Nuove ricette generici. Confermato obbligo principio attivo. Ecco come vanno compilate
Nuove ricette generici. Confermato obbligo principio attivo. Ecco come vanno compilate
Federsanità
Nuove ricette generici. Confermato obbligo principio attivo. Ecco come vanno compilate
Una nota del ministero della Salute chiarisce i termini previsti dal decreto "Sviluppo". "Le ricette senza principio attivo non sono valide quando riferite a pazienti in cura la prima volta, per una patologia cronica, ovvero per un nuovo episodio di patologia non cronica, per il cui trattamento sono disponibili più medicinali equivalenti". 
Privacy. Il Garante alle Asl: Vietata diffusione on line dei dati sulla salute dei pazienti
Privacy. Il Garante alle Asl: Vietata diffusione on line dei dati sulla salute dei pazienti
Federsanità
Privacy. Il Garante alle Asl: Vietata diffusione on line dei dati sulla salute dei pazienti
Il Garante per la privacy ha richiamato alcune amministrazioni sanitarie alla corretta applicazione delle novità normative introdotte dalla legge di conversione (n.134 del 7/8/2012) del cosiddetto "Decreto Sviluppo 2012", vietando la diffusione online dei dati sulla salute dei pazienti.
In Gazzetta il Decreto per evitare le sanzioni Ue. Tre norme anche per la Sanità
In Gazzetta il Decreto per evitare le sanzioni Ue. Tre norme anche per la Sanità
Federsanità
In Gazzetta il Decreto per evitare le sanzioni Ue. Tre norme anche per la Sanità
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.288 dell’11 dicembre il Decreto ‘Disposizioni urgenti volte a evitare l'applicazione di sanzioni dell'Unione europea’ approvato sempre l’11 dicembre. Per la sanità tre norme riguardanti la sicurezza sui trapianti, farmacovigilanza e vaccinazione contro la febbre catarrale degli ovini.
Traumi dentali giovanili. Arrivano le Linee Guida del ministero
Traumi dentali giovanili. Arrivano le Linee Guida del ministero
Federsanità
Traumi dentali giovanili. Arrivano le Linee Guida del ministero
Con il maggior coinvolgimento dei bambini in attività sportive e la diffusione dell'uso di motorini tra gli adolescenti, aumentano i traumi dentali. Per prevenirli e trattarli nel modo migliore, arrivano le raccomandazioni rivolte a medici, odontoiatri, infermieri ma anche al personale scolastico e dei centri sportivi.
Con il Fascicolo Sanitario e la ricetta elettronica possibili risparmi fino a 6 miliardi
Con il Fascicolo Sanitario e la ricetta elettronica possibili risparmi fino a 6 miliardi
Federsanità
Con il Fascicolo Sanitario e la ricetta elettronica possibili risparmi fino a 6 miliardi
Secondo le stime solo con l’adozione del FSE si potrebbero risparmiare dai 3 ai 5 miliardi di euro, mentre dalla utilizzo della ricetta elettronica ci potrebbe esse una spesa inferiore fino a 1 miliardo di euro all’anno grazie alla riduzione di abusi, errori materiali e d’uso nelle prescrizioni
Roberto Guarasci
Forum Risk. Si è chiusa la settima edizione. Oltre 15.000 le presenze e 1100 i relatori
Forum Risk. Si è chiusa la settima edizione. Oltre 15.000 le presenze e 1100 i relatori
Federsanità
Forum Risk. Si è chiusa la settima edizione. Oltre 15.000 le presenze e 1100 i relatori
Sono questi i numeri del 7° Forum Risk Management in Sanità e del 1° Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute svoltisi ad Arezzo dal 20 al 23 novembre. Giannotti: “Partiamo da qui per lavorare, già da domani, su temi e contenuti emersi in questa edizione del Forum. Tireremo le somme nella prossima edizione 2013 che si terrà a fine novembre.”
Spending review. Con questi tagli si può morire. Per salvare il Ssn serve innovazione
Spending review. Con questi tagli si può morire. Per salvare il Ssn serve innovazione
Federsanità
Spending review. Con questi tagli si può morire. Per salvare il Ssn serve innovazione
“Tagli e sconti lineari o Innovazione organizzativa e gestionale”. Confronto a tutto campo al Forum di Arezzo sul Risk Management tra Regioni, Asl, Confindustria, Biomedicali, Farmacie e Agenas. Bissoni (Agenas): “Puntare sull'innovazione è indispensabile”.
VII Forum Risk Management. Pedrini (Siais): “Lotta alle emissioni di CO2 negli ospedali”
VII Forum Risk Management. Pedrini (Siais): “Lotta alle emissioni di CO2 negli ospedali”
Federsanità
VII Forum Risk Management. Pedrini (Siais): “Lotta alle emissioni di CO2 negli ospedali”
“Efficienza energetica e fonti rinnovabili per abbattere le emissioni di CO2 negli ospedali”. È la sfida del progetto europeo Res – Hospitals (Renewable Energy Sources), illustrato ad Arezzo dalla presidente della Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità, partner del progetto.
Ambiente e Salute. Clini: “E’ problema globale. Bisogna condividere percorsi e politiche”
Ambiente e Salute. Clini: “E’ problema globale. Bisogna condividere percorsi e politiche”
Federsanità
Ambiente e Salute. Clini: “E’ problema globale. Bisogna condividere percorsi e politiche”
Per il Ministro, intervenuto stamani al 1° Forum Internazionale Sviluppo Ambiente e Salute in corso di svolgimento ad Arezzo in contemporanea con il 7° Forum Risk “è essenziale “adottare programmi comuni per dare un sostegno concreto alla definizione delle politiche dell'Ambiente”
Sanità più sicura. Dal ministero 10 guide per tutti, dai medici ai cittadini
Sanità più sicura. Dal ministero 10 guide per tutti, dai medici ai cittadini
Federsanità
Sanità più sicura. Dal ministero 10 guide per tutti, dai medici ai cittadini
Strutture sanitarie, operatori, cittadini, familiari, volontari, studi odontoiatrici, uso dei farmaci, assistenza a casa, operatori che assistono a domicilio, pazienti oncologici. Sono queste gli ambiti e le persone a cui sono dedicate le 10 brevi guide del ministero della Salute per un’assistenza sanitaria sicura.
Farmaci antineoplastici. Le raccomandazioni del ministero contro gli errori in terapia
Farmaci antineoplastici. Le raccomandazioni del ministero contro gli errori in terapia
Federsanità
Farmaci antineoplastici. Le raccomandazioni del ministero contro gli errori in terapia
Il documento inteviene su si articola su tutte le fasi del processo di gestione dei farmaci neoplastici (approvvigionamento, immagazzinamento, prescrizione, preparazione, distribuzione, somministrazione), perché “la possibilità di errore è sempre presente”.
Una governance unica per l’Health Technology Assessment
Una governance unica per l’Health Technology Assessment
Federsanità
Una governance unica per l’Health Technology Assessment
Durante una sessione del Forum di Arezzo operatori, rappresentanti dell'industria, delle istituzioni e dei cittadini si sono confrontati sul vasto e ancora poco conosciuto tema dell'HTA evidenziando la necessità di costruire una struttura di riferimento che eviti la frammentazione.
Se sono i valori sociali degli operatori a favorire la sicurezza dei pazienti
Se sono i valori sociali degli operatori a favorire la sicurezza dei pazienti
Federsanità
Se sono i valori sociali degli operatori a favorire la sicurezza dei pazienti
Secondo Tommaso Bellandi (SIE) è il “comportamento degli operatori che fa la differenza” evidenziando come sia l'efficacia nell'applicazione di alcune pratiche per la sicurezza del paziente dipende dal cambiamento dei comportamenti personali dei professionisti. Se ne è parlato al Forum sul Risk Management.
Check list in sala operatoria. Sempre più Regioni le adottano ma permangono delle resistenze
Check list in sala operatoria. Sempre più Regioni le adottano ma permangono delle resistenze
Federsanità
Check list in sala operatoria. Sempre più Regioni le adottano ma permangono delle resistenze
L'adozione delle check list in sala operatoria cresce in ogni Regione anche se il quadro emerso durante una sessione del Forum Risk evidenzia il persistere di differenze tra le varie regioni, nonché problematiche rispetto alla condivisione delle procedure e ad una certa ritrosia, soprattutto dei chirurghi.
Governo e Regioni. Prevale il dialogo. Ottimismo su Patto Salute e Standard ospedalieri
Governo e Regioni. Prevale il dialogo. Ottimismo su Patto Salute e Standard ospedalieri
Federsanità
Governo e Regioni. Prevale il dialogo. Ottimismo su Patto Salute e Standard ospedalieri
I segnali di "pace" al Forum sul Risk Management  in un confronto in diretta tra Balduzzi e gli Assessori alla Sanità. Sul tavolo la possibilità di arrivare finalmente alla firma del Patto e le modalità di applicazione del regolamento sugli ospedali. Il ministro: "Credo ci siano condizioni per arrivare a un’intesa". 
Un nuovo percorso di governance per la gestione del paziente nefropatico
Un nuovo percorso di governance per la gestione del paziente nefropatico
Federsanità
Un nuovo percorso di governance per la gestione del paziente nefropatico
Sono 9.000 i pazienti che ogni anno entrano in dialisi con una spesa pari a circa 50.000 € all’anno per un totale di 2 miliardi e 350 milioni. Questa la ragione che ha portato sei Regioni italiane a progettare un nuovo approccio per la corretta gestione del paziente nefropatico. Lo studio al Forum di Arezzo.
Fimmg alle Regioni: “Avanti con riforma del territorio”
Fimmg alle Regioni: “Avanti con riforma del territorio”
Federsanità
Fimmg alle Regioni: “Avanti con riforma del territorio”
La riforma delle cure primarie contenuta nel Dl Balduzzi protagonista al Forum Risk di Arezzo. La Fimmg chiede che l’atto d’indirizzo per la nuova convenzione sia condiviso e le Regioni, seppur con qualche distinguo hanno mostrato di credere nel nuovo modello dell’assistenza sul territorio.
7° Forum Risk. Clini: “Utilizzare risorse in modo efficiente è la nostra sfida”
7° Forum Risk. Clini: “Utilizzare risorse in modo efficiente è la nostra sfida”
Federsanità
7° Forum Risk. Clini: “Utilizzare risorse in modo efficiente è la nostra sfida”
Si è aperto stamani il 7° Forum Risk Management in Sanità e il 1° Forum Internazionale su Ambiente e Salute. Il ministro dell'Ambiente ha evidenziato la necessità, in tempi di crisi, di "utilizzare nel migliore dei modi le risorse a disposizione”. Giannotti:  "Forum catalizzatore di buone idee e progetti per il futuro”.
7° Forum Risk. Agenas presenta il nuovo numero di Monitor sulla ‘Sicurezza delle cure’
7° Forum Risk. Agenas presenta il nuovo numero di Monitor sulla ‘Sicurezza delle cure’
Federsanità
7° Forum Risk. Agenas presenta il nuovo numero di Monitor sulla ‘Sicurezza delle cure’
Presentato ad Arezzo il nuovo numero di Monitor, dal Direttore Fulvio Moirano la rivista dell’Agenas, interamente dedicato ai temi della sicurezza. Particolarmente interessante l’articolo, firmato dal grande esperto internazionale Charles Shaw, consulente per l’Oms e la Banca internazionale, che fissa i criteri con cui gli ospedali possono autovalutarsi