Federsanità

De Vincenti: “Presto un tavolo Governo-Imprese per il rilancio del settore farmaceutico”
De Vincenti: “Presto un tavolo Governo-Imprese per il rilancio del settore farmaceutico”
Federsanità
De Vincenti: “Presto un tavolo Governo-Imprese per il rilancio del settore farmaceutico”
L’annuncio del sottosegretario allo Sviluppo Economico è stato dato durante il seminario su “Il ruolo dell'impresa farmaceutica in Italia” su compatibilità, appropriatezza, percorsi diagnostici e terapeutici, sviluppo della ricerca e innovazione, organizzato dalla Fondazione Sicurezza in Sanità.
Errori medici. Ecco l’accordo Sindacati/Governo sulla “responsabilità professionale”
Errori medici. Ecco l’accordo Sindacati/Governo sulla “responsabilità professionale”
Federsanità
Errori medici. Ecco l’accordo Sindacati/Governo sulla “responsabilità professionale”
Il documento approvato oggi punta a normare diversi aspetti: dall'atto medico, alle strutture di risk management. Ma anche per evitare il ricorso alla medicina difensiva e per garantire un'adeguata copertura assicurativa per la responsabilità professionale.
Ecm. Ecco il nuovo sistema. Obbligatori 150 crediti formativi nel triennio
Ecm. Ecco il nuovo sistema. Obbligatori 150 crediti formativi nel triennio
Federsanità
Ecm. Ecco il nuovo sistema. Obbligatori 150 crediti formativi nel triennio
Ridefiniti ambiti e modalità dell'Educazione continua in medicina. Nuove linee guida per l'accreditamento, albo dei provider, compiti di Ordini e Collegi, liberi professionisti, obiettivi e crediti formativi, monitoraggio e controllo qualità. Il testo all'esame della Stato Regioni.
Dispositivi medici. Un corso per il corretto uso di Luce pulsata e Laser Yag 
Dispositivi medici. Un corso per il corretto uso di Luce pulsata e Laser Yag 
Federsanità
Dispositivi medici. Un corso per il corretto uso di Luce pulsata e Laser Yag 
Il corso promosso da Gutenberg Sicurezza in Sanità rappresenta un momento fondamentale di formazione-informazione sul corretto uso di “Luce Pulsata” e di “Laser Nd:Yag” in Dermatologia e in Chirurgia Vascolare. Il corso si svolgerà il prossimo 21 aprile a Roma. 
Arresto cardiaco. Si terrà ad Arezzo il Defibrillation Day
Arresto cardiaco. Si terrà ad Arezzo il Defibrillation Day
Federsanità
Arresto cardiaco. Si terrà ad Arezzo il Defibrillation Day
Promosso da USL 8 Arezzo, Dipartimento Cardiovascolare USL 8 Arezzo, Fondazione Cisalpino, coordinato da Gutenberg, la DD (Defibrillation Day) prevista per il prossimo settembre ad Arezzo rappresenta un momento fondamentale di verifica e di sviluppo del progetto “Defibrillazione Precoce”
Garante privacy. Ricerca scientifica: niente consenso informato per uso dati sanitari
Garante privacy. Ricerca scientifica: niente consenso informato per uso dati sanitari
Federsanità
Garante privacy. Ricerca scientifica: niente consenso informato per uso dati sanitari
L'autorizzazione per il trattamento dei dati nelle ricerche a carattere scientifico potrà fare a meno del consenso informato a patto che vengano rispettati alcuni paletti invalicabili. La presente autorizzazione ha efficacia fino al 31 dicembre 2012.
Trapianti. Sulla carta d’identità le nostre volontà sulla donazione organi
Trapianti. Sulla carta d’identità le nostre volontà sulla donazione organi
Federsanità
Trapianti. Sulla carta d’identità le nostre volontà sulla donazione organi
Al rilascio o rinnovo della carta d’identità si potrà comunicare il proprio assenso o dissenso alla donazione, con un immediato valore legale. Per ora si potrà fare solo a Perugia e Terni dove è partito un progetto pilota dei Ministeri Salute e Interni, in collaborazione con Regione Umbria e Federsanità. 
Pronto soccorso. Balduzzi: “Troppi accessi inappropriati”. Al via campagna informativa
Pronto soccorso. Balduzzi: “Troppi accessi inappropriati”. Al via campagna informativa
Federsanità
Pronto soccorso. Balduzzi: “Troppi accessi inappropriati”. Al via campagna informativa
“Il buon funzionamento del 118 e del Pronto soccorso dipende da tutti noi. Impariamo quando e come usarli al meglio”. È questo il messaggio della campagna lanciata oggi dal Ministero della Salute e dall'Agenas.
Andrologia. Balduzzi: “Uniformare sul territorio management clinico e assistenziale”
Andrologia. Balduzzi: “Uniformare sul territorio management clinico e assistenziale”
Federsanità
Andrologia. Balduzzi: “Uniformare sul territorio management clinico e assistenziale”
Un uomo su tre ha problemi andrologici, il tumore testicolare è la neoplasia più frequente tra i 15 e i 40 anni e il 15% delle coppie ha problemi di infertilità dovuti nel 40% dei casi ad una causa maschile. Questi i dati del 13° volume della collana Quaderni del Ministero della Salute.
Scandalo intramoenia. Irregolarità nel 50% dei casi controllati. Ecco il rapporto dei Nas
Scandalo intramoenia. Irregolarità nel 50% dei casi controllati. Ecco il rapporto dei Nas
Federsanità
Scandalo intramoenia. Irregolarità nel 50% dei casi controllati. Ecco il rapporto dei Nas
400 ispezioni tra ospedali e strutture private, 704 posizioni mediche valutate, 356 medici denunciati. Danni per 4 milioni. Questi i numeri dell’operazione dei Nas denominata “Tra le mura” illustrata dal generale Piccinno ai senatori della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Ssn. 
Cancro al seno. Lo screening organizzato costa il 65% in meno di quello fai da te
Cancro al seno. Lo screening organizzato costa il 65% in meno di quello fai da te
Federsanità
Cancro al seno. Lo screening organizzato costa il 65% in meno di quello fai da te
È quanto emerge da un’indagine effettuata tra il 2009 e il 2011 in sei aziende sanitarie italiane. Il costo dell’esame per donna che accede tramite il programma di massa organizzato è in media di 55,5 euro contro i 91,7 euro degli screening ad accesso individuale spontaneo. Ecco lo studio.
Rapporto Sdo. Ricoveri in calo del 3,3% tra il 2009 e il 2010. Giornate di degenza al -2,1%
Rapporto Sdo. Ricoveri in calo del 3,3% tra il 2009 e il 2010. Giornate di degenza al -2,1%
Federsanità
Rapporto Sdo. Ricoveri in calo del 3,3% tra il 2009 e il 2010. Giornate di degenza al -2,1%
Circa 380 mila ricoveri e 1,5 milioni di giornate in meno nel 2010 rispetto al 2009. Questo il trend registrato dal ministero della Salute con il Rapporto Sdo 2010. In tutto, i ricoveri sono stati 11.277.742 e le giornate di degenza 71.904.063. In calo del 4% i ricoveri per acuti in Day Hospital.
Privacy in strutture private. Consenso a trattamento dati deve essere libero e specifico
Privacy in strutture private. Consenso a trattamento dati deve essere libero e specifico
Federsanità
Privacy in strutture private. Consenso a trattamento dati deve essere libero e specifico
Nelle strutture sanitarie private che forniscono servizi e prestazioni mediche, o promuovono campagne o giornate di prevenzione, dovrà essere garantito al paziente il diritto di esprimere un consenso specifico per ogni singolo trattamento richiesto. A precisarlo è il Garante privacy.
Dal Ministero il Manuale di formazione sulla sicurezza di pazienti e operatori
Dal Ministero il Manuale di formazione sulla sicurezza di pazienti e operatori
Federsanità
Dal Ministero il Manuale di formazione sulla sicurezza di pazienti e operatori
La gestione della comunicazione e delle informazioni sanitarie, la prevenzione dei rischi, il contenzioso, la conduzione degli eventi avversi, questi alcuni temi trattati nel Manuale predisposto dalla Direzione generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute in condivisione con Fnomceo e Ipasvi.  
Malattie rare. Balduzzi: “In Patto della Salute 109 nuove patologie. O forse più”
Malattie rare. Balduzzi: “In Patto della Salute 109 nuove patologie. O forse più”
Federsanità
Malattie rare. Balduzzi: “In Patto della Salute 109 nuove patologie. O forse più”
Il ministro è intervenuto alla presentazione del Rapporto sulle malattie rare dell'Iss. Oltre 95 mila casi di malattia rara censiti. Ma i malati sono molti di più. Perché non tutte le Regioni hanno fornito i dati e le malattie censite sono solo quelle già riconosciute dal sistema  esenzione.
Al via il 12 marzo il Forum Veneto Risk Management in Sanità
Al via il 12 marzo il Forum Veneto Risk Management in Sanità
Federsanità
Al via il 12 marzo il Forum Veneto Risk Management in Sanità
Si terrà a Verona, lunedì 12 Marzo, presso l’Auditorium Palazzo della Gran Guardia il Forum Veneto Risk Management in Sanità che si pone come un importante momento in preparazione dell'evento nazionale Forum Risk Management in Sanità. Focus sul tema della sicurezza in sala operatoria e della responsabilità professionale.
Ictus e riabilitazione. Il 9 marzo ad Arezzo un convegno per approfondire il tema
Ictus e riabilitazione. Il 9 marzo ad Arezzo un convegno per approfondire il tema
Federsanità
Ictus e riabilitazione. Il 9 marzo ad Arezzo un convegno per approfondire il tema
Sulla scia dei dibattiti e delle idee emerse nel corso del VI Forum Risk Management sul tema della formazione nella riabilitazione è nata l’idea del convegno Ictus Cerebrale: dall’ospedale al territorio”, che si celebrerà il prossimo 9 marzo ad Arezzo presso il ‘Arezzo Park Hotel’. 
Parti cesarei. Se ne fanno troppi. Balduzzi invia i Nas in tutta Italia per verifiche su abusi
Parti cesarei. Se ne fanno troppi. Balduzzi invia i Nas in tutta Italia per verifiche su abusi
Federsanità
Parti cesarei. Se ne fanno troppi. Balduzzi invia i Nas in tutta Italia per verifiche su abusi
Il ministro della Salute ha disposto azioni di controllo dei Carabinieri a livello nazionale per accertare il ricorso improprio al parto cesareo nelle strutture del Ssn pubbliche e private. La decisione dopo segnalazione dell'Agenas. "Divari intollerabili tra Regioni: 23% in Friuli, 62% in Campania". Ecco i dati.
Dal Ministero un manuale per lo sviluppo di un nuovo modello di cartella clinica 
Dal Ministero un manuale per lo sviluppo di un nuovo modello di cartella clinica 
Federsanità
Dal Ministero un manuale per lo sviluppo di un nuovo modello di cartella clinica 
Si chiama Cartella Paziente Integrata (CPI) e rappresenta il futuro per una nuova versione della cartella clinica la cui metodologia di sviluppo è basata sul coinvolgimento degli operatori e sull’usabilità. È inoltre pensata nell’ottica futura della digitalizzazione. 
Balduzzi: “Più appropriatezza, per evitare che cali la fiducia nella qualità dei servizi sanitari”
Balduzzi: “Più appropriatezza, per evitare che cali la fiducia nella qualità dei servizi sanitari”
Federsanità
Balduzzi: “Più appropriatezza, per evitare che cali la fiducia nella qualità dei servizi sanitari”
In un momento in cui siamo in presenza di un temuto rallentamento della crescita, è indispensabile fare dell’appropriatezza il faro che illumina tutta la materia della sanità, evitando che il contenimento della spesa comporti un venir meno della fiducia nella qualità dei servizi
Renato Balduzzi
Toscana. Pazienti esperti per una sanità più sicura, nasce l’Accademia del cittadino 
Toscana. Pazienti esperti per una sanità più sicura, nasce l’Accademia del cittadino 
Federsanità
Toscana. Pazienti esperti per una sanità più sicura, nasce l’Accademia del cittadino 
Cittadini esperti sui temi della qualità e della sicurezza delle cure che possono collaborare con il sistema sanitario per contribuire a migliorarlo. E’ questo l’obiettivo del Gruppo dell’Accademia del Cittadino della Regione Toscana (GART), istituito da una delibera approvata nell’ultima giunta. 
Tagli cesarei. Ecco le nuove linee guida dell’Iss. L’Italia resta comunque prima in Europa
Tagli cesarei. Ecco le nuove linee guida dell’Iss. L’Italia resta comunque prima in Europa
Federsanità
Tagli cesarei. Ecco le nuove linee guida dell’Iss. L’Italia resta comunque prima in Europa
Pubblicato dal Sistema nazionale per le linee guida dell’Istituto superiore di sanità, il nuovo documento è rivolto sia ai professionisti che al pubblico. Lo scopo? Ridurre il numero di parti effettuati tramite intervento chirurgico, per i quali l’Italia detiene il preoccupante primato europeo.
Quaderni della Salute. Presentato il volume dedicato alla Radiologia Interventistica
Quaderni della Salute. Presentato il volume dedicato alla Radiologia Interventistica
Federsanità
Quaderni della Salute. Presentato il volume dedicato alla Radiologia Interventistica
Il Quaderno, sottolinea il ministro Balduzzi, testimonia la "piena consapevolezza" sulla necessità di creare e istituzionalizzare Centri di Radiologia Interventistica con differenti livelli di complessità. Obiettivo: stabilire standard qualitativi e garantire omogeneità di assistenza sul territorio nazionale.
Giovanni Rodriquez
Sala operatoria. Limitare le proteine prima dell’intervento riduce il rischio di complicazioni
Sala operatoria. Limitare le proteine prima dell’intervento riduce il rischio di complicazioni
Federsanità
Sala operatoria. Limitare le proteine prima dell’intervento riduce il rischio di complicazioni
Che la restrizione calorica facesse bene al’organismo era risaputo. Ma oggi uno studio statunitense mostra il ruolo specifico delle proteine in questo beneficio. Dimostrando che limitarne l’assunzione prima di un’operazione chirurgica riduce le complicazioni cardiocircolatorie.
Forum Risk Management. Clini: “Mettere in relazione ambiente e salute”
Forum Risk Management. Clini: “Mettere in relazione ambiente e salute”
Federsanità
Forum Risk Management. Clini: “Mettere in relazione ambiente e salute”
L'edizione 2012 del Forum di Arezzo rappresenterà infatti un momento di confronto sulle tematiche ambientali in vista della Conferenza Pan Europea su Ambiente e Salute che si celebrerà nel 2015. Giannotti: "Al centro dei lavori i rischi per la salute derivanti dai cambiamenti climatici e ambientali".
Oncologia. In arrivo un Manuale per la comunicazione ai pazienti
Oncologia. In arrivo un Manuale per la comunicazione ai pazienti
Federsanità
Oncologia. In arrivo un Manuale per la comunicazione ai pazienti
Sarà presentato mercoledì all’Iss il Manuale elaborato per assicurare ai pazienti informazioni appropriate su diagnosi,  prognosi e terapie. È il risultato di 10 anni di studi e indagini sviluppate dall’Iss insieme a Aimac, Int di Milano, Cro di Aviano, Ire di Roma e Pascale di Napoli.
Contrae legionella in ospedale e muore. Indaga la commissione d’inchiesta
Contrae legionella in ospedale e muore. Indaga la commissione d’inchiesta
Federsanità
Contrae legionella in ospedale e muore. Indaga la commissione d’inchiesta
La donna, 72 anni, è deceduta il 7 ottobre scorso a Ferrara. Il presidente della commissione di inchiesta, Leoluca Orlando, sollecita il ministero della Salute e le Regioni a prestare “la massima attenzione” al tema delle infezioni ospedaliere, “tanto grave e diffuso quanto troppe volte sottovalutato”.
Forum Risk Management. Il 18 gennaio il ministro dell’Ambiente presenta la settima edizione 
Forum Risk Management. Il 18 gennaio il ministro dell’Ambiente presenta la settima edizione 
Federsanità
Forum Risk Management. Il 18 gennaio il ministro dell’Ambiente presenta la settima edizione 
Il prossimo 18 gennaio ad Arezzo il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, presenterà in una conferenza stampa la Settima Edizione del Forum Risk Management 2012 che quest’anno avrà per titolo “Ambiente e Salute” e si terrà dal 20 al 23 novembre. 
Errori in reparto. Sifo: “Affidare al farmacista i controlli sulle terapie”
Errori in reparto. Sifo: “Affidare al farmacista i controlli sulle terapie”
Federsanità
Errori in reparto. Sifo: “Affidare al farmacista i controlli sulle terapie”
È questo l’invito dei farmacisti ospedalieri, dopo il caso della donna morta a Palermo per sovradosaggio, che propongono l’introduzione del farmacista di dipartimento accanto al medico come responsabile del percorso del farmaco, dalla preparazione alla somministrazione.