Federsanità

Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
Federsanità
Benessere organizzativo. Una survey per le direzioni strategiche delle Asl e Ao
È stata proposta da Fabrizio D’Alba direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria policlinico Umberto I di Roma nonché coordinatore del Forum permanente dei DG di Federsanità. Il percorso tracciato mira a tradurre in operatività di sistema azioni e iniziative attraverso il coinvolgimento dei professionisti in staff alle direzioni strategiche con working paper, eventi e soprattutto formazione, confrontandosi con esperti.
Domenico Della Porta
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
Federsanità
Pnrr e la sfida dell’integrazione tra sanitario e sociale
L’obiettivo è perseguire una nuova strategia sanitaria, che consenta al Paese di conseguire standard qualitativi di cura adeguati, in linea con i migliori paesi europei e che consideri, sempre più, il SSN come parte di un più ampio sistema di welfare comunitario,
Domenico Della Porta
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”
Federsanità
Nasce il Forum Permanente dei Direttori Generali. Schillaci: “Solo con buone competenze manageriali gli investimenti diventano efficaci”
Oggi al ministero della Salute cerimonia di insediamento del laboratorio di idee creato Federsanità Anci. “Lavoreremo concretamente per dare un contributo tangibile ai decisori istituzionali”, ha detto la presidente di Federsanità Tiziana Frittelli. Una proposta di collaborazione accolta con favore dal  Schillaci, perché “l’ammodernamento della sanità richiede non solo risorse economiche adeguate ma anche un loro utilizzo appropriato”.  L'intervento del ministro Schillaci e della presidente Frittelli
Immigrazione. Varcalli (Federsanità Calabria): “Non è un problema, ma un’opportunità”
Immigrazione. Varcalli (Federsanità Calabria): “Non è un problema, ma un’opportunità”
Calabria
Immigrazione. Varcalli (Federsanità Calabria): “Non è un problema, ma un’opportunità”
Sulle coste della provincia di Reggio Calabria è la Asp a pianificare l’assistenza sanitaria, contando anche sul supporto di Medici Senza Frontiere. Per il presidente di Federsanità Anci Calabria, Giuseppe Varcalli, “una best practice che sarebbe interessante collegare ad attività di Anci sul terzo settore o estenderla alle altre ASL interessate dagli sbarchi”. Per Varcalli “sinergia e collaborazione sono un valore aggiunto nella buona amministrazione”.
Ddl Anziani, una bella ed importante scommessa per Federsanità  
Ddl Anziani, una bella ed importante scommessa per Federsanità  
Calabria
Ddl Anziani, una bella ed importante scommessa per Federsanità  
Gentile Direttore,è del 23 marzo 2023, la legge 33 Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. La legge prevede l’entrata in vigore dei decreti attuativi entro il 31 gennaio 2024 ed avrà come platea anziani, anziani Non Autosufficienti (NA)/con disabilità. Saranno i d.lgs attuativi ad adottare una definizione di popolazione anziana non autosufficiente (art. 4 c.2 lettera a).Oggetto della Legge è la tutela della dignità
Giuseppe Varacalli
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Federsanità
Federsanità. On line la rivista giuridica ‘Ius et Salus’
Il periodico online di diritto sanitario offre un continuo e costante aggiornamento sia normativo che giurisprudenziale sui temi di interesse per le aziende sanitarie e ospedaliere
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Federsanità
Legge Delega sulla Non Autosufficienza: il cantiere aperto di Federsanità
Facendo perno sulla condizione di non autosufficienza, la Riforma chiama alla convergenza gli attuali sistemi sanitario, sociale e assistenziale, ponendo loro le tre questioni fondanti della governance multilivello unitaria (il sistema), della prevenzione e promozione della salute (gli anni in salute), dell’assistenza di lungo periodo (appropriatezza e consistenza dei servizi)
Tiziana Frittelli, Michelangelo Caiolfa
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
Federsanità
Il valore aggiunto di un manager donna? L’intelligenza “emotiva”
In altri termini si tratta del coraggio di fare quello che è giusto, la pazienza di creare un progetto nel quale tutti si riconoscano, e soprattutto una grande passione. E siccome sono convinta che tutte le organizzazioni abbiano un cuore pulsante fortemente condizionato dallo stile del manager, è possibile che un manager donna adotti stili di direzione diversi da quelli di un uomo, pur utilizzando identico corredo professionale
Tiziana Frittelli
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
Federsanità
Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo
La conferma del bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche, introdotto anche su proposta Fiaba Onlus e rinnovato quest’anno fino al 2025 è un’occasione da non perdere non solo per abitazioni, appartamenti e condomini, ma anche per le strutture sanitarie insieme alle ristrutturazioni legate al Pnrr
Domenico Della Porta
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
Federsanità
Caro energia. Federsanità: “Grande capacità di risposta delle Aziende, ma ora puntiamo su riqualificazione energetica”
“Serve un urgente e pluriennale programma, sulla scorta dell’ex art. 20 o del Pnrr, che ammoderni e “obblighi” alla trasformazione e all’utilizzo negli Ospedali pubblici di fonti energetiche alternative e meno impattanti come il riutilizzo dei rifiuti, nuovi impianti di cogenerazione di energia elettrica, fotovoltaico e tutte le nuove forme di transizione energetica”. Federsanità commenta cosi i dati Agenas
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
Federsanità
Sul Pnrr Governo dia segnali di attenzione per il Ssn
L’articolo 8 “Misure per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni titolari delle misure Pnrr e dei soggetti attuatori” in realtà è rivolto solo agli Enti locali. Al Ssn per affrontare la grande sfida del Pnnr, servono strumenti straordinari anche sul versante delle risorse umane e delle competenze professionali coinvolte. Il Governo deve dare un segnale importante di attenzione per il Ssn
Tiziana Frittelli
Federsanità. Rinnovato l’Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell’assistenza di prossimità
Federsanità. Rinnovato l’Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell’assistenza di prossimità
Federsanità
Federsanità. Rinnovato l’Ufficio di Presidenza: dialogo tra governance della sanità e enti locali la chiave per realizzare la rete dell’assistenza di prossimità
Dopo la conferma di Tiziana Frittelli alla presidenza il primo Esecutivo, tenutosi oggi a Roma, ha eletto i nuovi membri dell'Ufficio di Presidenza. “Tramite il dialogo costante tra management delle Aziende sanitarie e rappresentanti sui territori degli enti locali si deve mettere al centro di ogni politica la salute come perno intorno a cui costruire un nuovo percorso culturale”.
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Federsanità
Come sviluppare la cultura della sicurezza e gestione del rischio
Il comportamento umano è il fattore più importante (difficile ….) per la salute e sicurezza sul lavoro come evidenziato qualche anno fa dall’Agenzia Europea della Salute e Sicurezza sul lavoro. Solo la cultura della SSL può influenzare positivamente il comportamento umano, puntando all’eccellenza.
Domenico Della Porta
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
Federsanità
Piano per la non autosufficienza della Toscana: avviato percorso di condivisione sul territorio
L’assessora alla Politiche sociali: “Il piano prevede per la Toscana 180 milioni nel prossimo triennio. Saranno ripartiti tra i nostri 28 ambiti territoriali sociosanitari e destinati ai percorsi rivolti a persone anziane e con gravi disabilità. In questa fase stiamo predisponendo il relativo piano regionale e vogliamo farlo in maniera condivisa e partecipata con i vari attori regionali e con i territori”.
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Federsanità
Il 100% degli operatori dei Pronto soccorso ha subito violenza fisica o verbale. Federsanità e Simeu consegnano dossier buone pratiche all’Osservatorio del Ministero
Quattro gli items di raccolta: “informazione efficace ai cittadini”, “formazione degli operatori sanitari”, “presa in carico dell’operatore aggredito”, “innovazione e organizzazione strutturale”.  Il dossier contiene quanto è stato realizzato non solo in tema di “prevenzione” dalle aggressioni ma anche di “recupero” alla professione per gli operatori sanitari che avessero subito aggressioni e/o minacce
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità
Federsanità
Tiziana Frittelli riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità
“Valorizzare ancor di più la missione istitutiva di Federsanità che è quella di realizzare una Sanità di prossimità, orientata alla Salute in tutte le politiche e tesa a mettere a terra una reale integrazione sociosanitaria, fondata sul dialogo costante e costruttivo tra governance delle Direzioni strategiche ed enti locali, primi interlocutori dei cittadini in risposta ai propri bisogni di Salute”. Così la presidente riconfermata nel corso della VI Assemblea Congressuale che si è svolta a Torino il 26 gennaio.
Prevenzione. Federsanità Anci FVG rilancia il progetto “10mila passi di salute”
Prevenzione. Federsanità Anci FVG rilancia il progetto “10mila passi di salute”
Federsanità
Prevenzione. Federsanità Anci FVG rilancia il progetto “10mila passi di salute”
C’è tempo fino al 25 di febbraio per partecipare al bando “Friuli Venezia Giulia in movimento". Il progetto, nato nel 2018, negli anni ha riscosso interesse, con già 70 comuni aderenti e 330 chilometri suddivisi fra percorsi di montagna, collina, pianura e litorali marittimi. Riccardi: “L'attività di prevenzione è un caposaldo indispensabile sul quale bisogna continuare a investire”. Napoli (Federsanità): “Con la Regione Fvg si rafforza la collaborazione, ultra ventennale, che promuove, tramite iniziative e progetti ad hoc, salute e prevenzione”.
Endrius Salvalaggio
Sanità territoriale. Al via l’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio-sanitaria. Un’iniziativa Agenas-Federsanità
Sanità territoriale. Al via l’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio-sanitaria. Un’iniziativa Agenas-Federsanità
Federsanità
Sanità territoriale. Al via l’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio-sanitaria. Un’iniziativa Agenas-Federsanità
L’obiettivo è quello di mettere le esperienza maturate finora a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private e dei decisori istituzionali per contribuire alla costruzione delle nuove politiche pubbliche che riguardino i sistemi territoriali per la salute e il benessere. Oltre 80 le esperienze censite nel primo anno di attività e realizzate da Aziende Sanitarie Territoriali, Aziende Ospedaliere, Distretti/Società della Salute, Comuni, con una forte prevalenza degli ambiti territoriali distrettuali.
Federsanità Anci Campania. Il Dg dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto è il nuovo presidente
Federsanità Anci Campania. Il Dg dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto è il nuovo presidente
Campania
Federsanità Anci Campania. Il Dg dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto è il nuovo presidente
L’elezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea di Federsanità ANCI Campania, in cui sono stati nominati anche gli altri organi statutari: Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, è stato eletto Vicepresidente vicario. Matteo Ruggiero, Dirigente amministrativo AOU Vanvitelli, è il nuovo segretario mentre il nuovo direttore è il Sindaco di Gragnano Aniello D’Auria.
Oscar Sanità 2022. D’Amato: “Lazio la Regione con più riconoscimenti”
Oscar Sanità 2022. D’Amato: “Lazio la Regione con più riconoscimenti”
Federsanità
Oscar Sanità 2022. D’Amato: “Lazio la Regione con più riconoscimenti”
L’edizione 2022 dei Lean Healthcare Award 2022 ha premiato il Policlinico Tor Vergata, il Policlinico Umberto I, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Dall'assessore alla Salute del Lazio “complimenti alle nostre aziende per essersi spinte oltre le principali frontiere della medicina attuale, proponendo soluzioni all’avanguardia”.
Demenze. A Reggio Calabria due giornate per formare ed informare
Demenze. A Reggio Calabria due giornate per formare ed informare
Calabria
Demenze. A Reggio Calabria due giornate per formare ed informare
Promosso da Federsanità Anci Calabria in collaborazione con il coordinamento degli Alzheimer Caffè della regione Calabria e l’Associazione per la ricerca di Neurogenetica, il convegno punta a richiamare l’attenzione per di tutti gli Enti e le Associazioni per costituire un Welfare di comunità per migliorare la qualità di vita delle persone con demenza ma anche delle loro famiglie. LA LOCANDINA
Per le aziende del Servizio Sanitario Nazionale dare priorità alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Per le aziende del Servizio Sanitario Nazionale dare priorità alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Federsanità
Per le aziende del Servizio Sanitario Nazionale dare priorità alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Gentile direttore,la sicurezza dei luoghi di lavoro rappresenta una priorità anche e soprattutto nelle aziende sanitarie proprio in ragione delle peculiari funzioni dalle medesime aziende assolte. Il tema è stato al centro di un seminario di approfondimento che si è svolto venerdì 28 ottobre su iniziativa di Federsanità Academy, l’accademia dedicata alla formazione del management e del personale delle Aziende sanitarie e ospedaliere, in collaborazione con ASL Roma 3 e
Francesca Milito
Federsanità sempre più digital
Federsanità sempre più digital
Federsanità
Federsanità sempre più digital
“Abbiamo puntato molto sull'implementazione dei nostri canali digitali per raccontare le buone pratiche delle aziende ospedaliere e sanitarie e promuovere nuove azioni e politiche di integrazione socio-sanitaria”.
FVG. Riccardi incontra Federsanità, rinnovata la “forte alleanza”
FVG. Riccardi incontra Federsanità, rinnovata la “forte alleanza”
Federsanità
FVG. Riccardi incontra Federsanità, rinnovata la “forte alleanza”
L’impegno congiunto riguarderà la salute dei cittadini, le reti per la ricerca, la prevenzione, l’integrazione sociosanitaria, le risorse per i servizi e le strutture per anziani sul territorio. “Negli ultimi anni sono stati raggiunti significativi risultati in FVG, per i quali l’alleanza con Federsanità Anci ha costituito un elemento di grande concretezza”, ha detto Riccardi.
Cronicità e diabete. Federsanità: “Un paziente curato male costa annualmente oltre 2 volte il costo medio per paziente in Italia”
Cronicità e diabete. Federsanità: “Un paziente curato male costa annualmente oltre 2 volte il costo medio per paziente in Italia”
Federsanità
Cronicità e diabete. Federsanità: “Un paziente curato male costa annualmente oltre 2 volte il costo medio per paziente in Italia”
La Presidente Frittelli alla presentazione dell’Action Plan 2022- 2025 Roma Cities Changing Diabetes: “Una diffusa, semplice ed economica attività di prevenzione delle complicanze consente di ridurre considerevolmente il costo della patologia migliorare la qualità della vita dei pazienti”. LE SLIDE
Dal Pnrr una riforma strategica per le persone anziane e le famiglie italiane
Dal Pnrr una riforma strategica per le persone anziane e le famiglie italiane
Federsanità
Dal Pnrr una riforma strategica per le persone anziane e le famiglie italiane
Lo Schema di Legge Delega in materia di politiche in favore delle persone anziane approvato dall’ultimo Cdm è una proposta che agisce sia sul sistema che sulle leve operative per costruire nuove politiche integrate per i bisogni e i diritti delle persone e delle famiglie. Un altro tassello che si aggiunge all’opera complessiva di riforma, riorganizzazione ed evoluzione tratteggiata dal PNRR nelle materie sanitarie e sociali.
Tiziana Frittelli, Michelangelo Caiolfa
Buone Pratiche Federsanità Marche: Oncologia, siglato l’accordo tra Marche Nord e INPS per la tutela dei pazienti
Buone Pratiche Federsanità Marche: Oncologia, siglato l’accordo tra Marche Nord e INPS per la tutela dei pazienti
Federsanità
Buone Pratiche Federsanità Marche: Oncologia, siglato l’accordo tra Marche Nord e INPS per la tutela dei pazienti
Un protocollo, firmato tra le parti, attribuisce ai medici oncologi di Marche Nord il rilascio del certificato oncologico introduttivo per l’iter di accertamento dell’invalidità civile dei pazienti in cura o ricoverati presso la struttura.
Oltre il 95% dei manager della sanità pubblica  crede nella gestione “snella” per ottimizzare i processi. La survey di Federsanità
Oltre il 95% dei manager della sanità pubblica  crede nella gestione “snella” per ottimizzare i processi. La survey di Federsanità
Federsanità
Oltre il 95% dei manager della sanità pubblica  crede nella gestione “snella” per ottimizzare i processi. La survey di Federsanità
Stiamo parlando del cosiddetto lean management, in questo caso applicato alla sanità. Presentati da Federsanità i dati di una Survey rispetto al percorso formativo che migliora outcome e la qualità delle prestazioni. La presidente di Federsanità, Tiziana Frittelli: "L'approccio Lean è un grande valore aggiunto, innanzitutto per il paziente, eliminando sprechi e inappropriatezze nel processo che costituiscono ritardi". LA SURVEY
Federsanità: “Ci troviamo di fronte ad una rivoluzione attesa da oltre vent’anni”
Federsanità: “Ci troviamo di fronte ad una rivoluzione attesa da oltre vent’anni”
Federsanità
Federsanità: “Ci troviamo di fronte ad una rivoluzione attesa da oltre vent’anni”
La presidente Frittelli è intervenuta al Forum Sistema Salute in corso a Firenze: “In un quadro così complesso a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumentare delle cronicità, un approccio pragmatico immediato porta a chiedere un serio intervento di tenuta basato su un più adeguato finanziamento e sulla necessità di acquisire personale, non disgiunto da una riorganizzazione profonda dei sistemi”.
Sanità del Sud. Federsanità: “Fondamentale integrazione socio sanitaria”
Sanità del Sud. Federsanità: “Fondamentale integrazione socio sanitaria”
Federsanità
Sanità del Sud. Federsanità: “Fondamentale integrazione socio sanitaria”
Frittelli al Forum Mediterraneo: “Le Aziende sanitarie sono pronte a cogliere il vero spirito sotteso alle Missioni del Pnrr, la 5 e la 6, a rompere gli ultimi diaframmi e a camminare insieme con gli enti locali per garantire, tutelare e migliorare, innovando, pienamente i servizi e i diritti di salute e assistenza alle nostre comunità”